Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 La Fis a sorpresa boccia l'airbag Dainese

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 23 ott 2014 : 18:14:16
La Fis a sorpresa boccia l'airbag Dainese
di Vittorio Savio

La Fis a sorpresa boccia l'airbag "D-Air ski" della Dainese. Quando tutto sembrava in dirittura d'arrivo, dopo quattro anni di sperimentazioni e centinaia di migliaia di euro spesi per studi e progettazioni, la commissione tecnica della Fis ha bocciato il nuovo airbag che sarebbe dovuto entrare in dotazione agli atleti di coppa del mondo della velocità a partire dalla tappa di Val Gardena di dicembre.

Alla base di questa decisione problemi legati alle misure tecniche aerodinamiche dell'involucro che gli atleti avrebbero dovuto indossare in gara e che sporge eccessivamente per più di 20 millimetri.

Dunque niente airbag per questa stagione e forse anche per le prossime visto che bisognerà riprendere in mano l'intera progettazione. Domani comunque al Fis Alpine Forum la Fis sicuramente darà dei chiarimenti ulteriori sulla vicenda.

 

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Jeppo Inviato - 20 nov 2014 : 22:01:25
Confermata La Thuile e sono usciti i nomi delle località asiatiche per il 2016: per la prima volta si corre in velocità in Korea, ovviamente in vista del 2018, a Jungbong. A sorpresa in Giappone si andrà a Naeba e non nella solita Shigakogen. Pare che la Coppa ci sia già stata 40 anni fa.
Per le donne si andrà nel 2017, ma solo in Korea. Non c'è ancora il nome della località, anche se presumo sarà sempre Jungbong.

In totale la Coppa tornerà in Asia dopo 10 anni per gli uomini e 20 per le donne, che esordiranno in Korea dato che fino ad ora avevano gareggiato solo in Giappone.
cubodado Inviato - 20 nov 2014 : 21:19:19
Admin ha scritto:

Qui il link all'elenco documenti (non ancora aggiornati):
http://www.fis-ski.com/inside-fis/document-library/alpine-skiing/index.html#deeplink=calendar



Ora hanno aggiornato il calendario di lungo termine. Ho visto un parallelo a Stoccolma.
jos235 Inviato - 20 nov 2014 : 19:16:58
lì chissà come mai non ha mai nessuno da eccepire se sporge in più di qualche mm
didibi Inviato - 20 nov 2014 : 10:28:15
Si, vero, ma comunque preferisco passare il tempo a chiacchierare del reggiseno della Maze che li l'airbag non c'è solo in caso di caduta
franz62 Inviato - 20 nov 2014 : 10:00:02
anche a livello pubblicitario...tutta sta chiacchera proprio quando l'azienda veniva ceduta
didibi Inviato - 20 nov 2014 : 09:28:56
E comunque fin da subito l'azienda aveva detto di non essere in grado di fornire ad almeno i migliori 30 al mondo immediatamente l'airbag. Ancora prima che scoppiasse la storia della non omologazione Dainese disse che avrebbero cercato di farlo avere in Gardena, perciò questo rinvio fa comodo anche a loro.
Se non fossero arrivati per tempo in Gardena a fornire tutti gli interessati avrebbero fatto una figuraccia, così invece Enrico & Co. possono sparare alzo zero sulla FIS
Non vorrei invece che il rinvio fosse stato un aiutino di Fis a Dainese
franz62 Inviato - 19 nov 2014 : 22:15:09
Enrico polemizza con Eleonora...che azz. si mette a fare in queste discussioni cita pure le tette della Maze
eleonora Inviato - 19 nov 2014 : 22:03:14
Enrico ha scritto:

see adesso è colpa dell'azienda. Se non gli hanno dato l'OK prima, forse non avevano previsto la produzione di massa entro il termine consentito per risolvere i problemi logistici di fornitura. Quindi aver tergiversato nel mese di ottobre avrà avuto la diretta conseguenza del mancato invio dell'ordine produttivo della commessa...


La "colpa" dell'azienda era di aver fatto un oggetto che non rispettava il regolamento, quindi è ovvio che successivamente i tempi di produzione non permettano di fornire o' oggetto regolare per tempo.
( oggetto che continua a non convincermi) a quel punto meglio il reggiseno della Maze...almeno sotto ci son le tette.
Admin Inviato - 19 nov 2014 : 19:31:51
Qui il link all'elenco documenti (non ancora aggiornati):
http://www.fis-ski.com/inside-fis/document-library/alpine-skiing/index.html#deeplink=calendar
Enrico Inviato - 19 nov 2014 : 16:07:43
see adesso è colpa dell'azienda. Se non gli hanno dato l'OK prima, forse non avevano previsto la produzione di massa entro il termine consentito per risolvere i problemi logistici di fornitura. Quindi aver tergiversato nel mese di ottobre avrà avuto la diretta conseguenza del mancato invio dell'ordine produttivo della commessa...
didibi Inviato - 18 nov 2014 : 20:16:23
Oggi la FIS ha approvato l'uso dell'airbag in prova da Gardena in poi e con l'anno nuovo si può usare in tutte le competizioni anche in gara.
Il problema dei mm in eccesso sembra risolto, la dilazione sembra dovuta al fatto che Dainese non riuscirà a fornire almeno tutti i migliori entro la fine dell'anno e perciò vi potrebbe essere i rischio di trattamento non uguale per tutti.
lbrtg Inviato - 24 ott 2014 : 18:53:25
Jeppo ha scritto:

Su Raceskimagazine si trova un'intervista al responsabile Dainese. A sua detta non esiste alcun vantaggio ne` svantaggio areodinamico come dimostrato in galleria del vento, mentre pare sia solo un problema di regolamenti, per cui mi pare di intuire che sulla schiena l'airbag sporge di 2 centimetri di troppo.
Sembra comunque ottimista e dice che 4 anni fa la FIS aveva promesso in teoria di cambiare i regolamenti nel caso fossero state dimostrate l'efficacia e la neutralita` areodinamica dell'airbag.

Peraltro dice che la federazione austriaca e svizzera son state d'appoggio fino ad ora.

Ovviamente son solo le parole di una parte in gioco, ma vedremo.


Intervista esaustiva al massimo. Spiegazione impeccabile.
franz62 Inviato - 24 ott 2014 : 18:14:03
il discorso dell'aerodinamicità era un'osservazione mia senza sapere nulla della questione..
guardando l'aggeggio in questa foto (tutto quello che ho fatto finora)non sembra un materiale molto permeabile all'aria, quindi se stiamo a farci le pippe sui tessuti delle tute e poi sotto abbiamo una guaina impermeabile torniamo alle mutande della Maze tutte le volte...meglio le mutande della Maze
Non mi interessa che lo abbiano tutti o meno, non è una questione di vantaggio per uno o l'altro a parer mio, il discorso è che una volta si stava in posizione e se anche un paraschiena poteva dare vantaggio aerodinamico sono d'accordo sull'uso in quanto sugli sci da che mondo è mondo ci si spaccano le vertebre..
oggi invece son perennemente in curva quindi sempre aperti, dato che da che mondo e mondo mai avuto amici con lo sterno rotto sciando non vorrei che l'aggeggio sia più una ricerca aerodinamica che di sicurezza, se così fosse sono contrario perchè sugli sci si va abbastanza forte così..senza bisogno di ricerca aerodinamica.
Jeppo Inviato - 24 ott 2014 : 17:23:26
Su Raceskimagazine si trova un'intervista al responsabile Dainese. A sua detta non esiste alcun vantaggio ne` svantaggio areodinamico come dimostrato in galleria del vento, mentre pare sia solo un problema di regolamenti, per cui mi pare di intuire che sulla schiena l'airbag sporge di 2 centimetri di troppo.
Sembra comunque ottimista e dice che 4 anni fa la FIS aveva promesso in teoria di cambiare i regolamenti nel caso fossero state dimostrate l'efficacia e la neutralita` areodinamica dell'airbag.

Peraltro dice che la federazione austriaca e svizzera son state d'appoggio fino ad ora.

Ovviamente son solo le parole di una parte in gioco, ma vedremo.
jos235 Inviato - 24 ott 2014 : 15:30:24
Mikko ha scritto:

jos235 ha scritto:

..non capisco molto la questione dell'aereodinamicità. Se la sicurezza è la cosa più importante (così dovrebbe essere in teoria), lo rendi obbligatorio per regolamento a tutti e nessuno se ne avvantaggia.


Hai ragione, però se decidi di testarlo in CdM e ti affidi per le prove ad atleti che gareggiano anche per le posizioni di vertice, vedi Bode Miller, allora anche la questione aereodinamicità diventa importante. Forse per fare dei test si potevano coinvolgere atleti di secondo o terzo livello e invece si è preferito optare su "testimonial": e allora parliamo solo di business.

Posso immaginare che la decisione FIS sia solo un ritardo e non costituisca una bocciatura, visto che aveva firmato un protocollo di intesa con Dainese.


Se la bocciatura riguarda solo la sperimentazione che doveva essere fatta in gara allora sono d'accordo, perchè in quel caso soltanto alcuni atleti l'avrebbero usato. E' che per come è posta la news sembrava una bocciatura totale, ma probabilmente hai ragione tu. Prove cronometrate non in gara, da quello che leggevo nella news dell'altra volta sono già state fatte in abbondanza.. e allora? a questo punto lo step successivo non può che essere portarlo in gara, se si è realmente pronti.. ma se realmente sussiste un vantaggio aereodinamico, non vedo altra strada se non farlo utilizzare a tutti in un regime di monopolio tipo quello che c'è (o c'era non sono più molto aggiornato in merito) per le gomme in f1, visto che la Dainese in questo momento è l'unica ad aver sviluppato questa tecnologia e non può avere concorrenti in grado di proporre congegni similari. Certo che se la Dainese ha buttato un mare di soldi per sviluppare il progetto, ricevendo assicurazioni da parte della Fis di poterlo poi utilizzare in gara e poi al momento topico gli dicono che non se ne può fare nulla un pelino incazzato lo sarei.. La chiave di lettura può comunque essere molto meno grave, forse l'attrezzo in questione può essere ancora modificato per rientrare entro valori tollerabili (cosa che comunque porterà ad un ulteriore aumento delle spese) e questa forse è solo una battuta d'arresto temporanea

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Snitz Forums 2000