Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Ciao Coppa del Mondo, adesso si balla!

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 17 mar 2014 : 22:42:48
Ciao Coppa del Mondo, adesso si balla!
di Carlo Gobbo

Beh! le danze in effetti sono già iniziate da mesi, da quando in pratica i tre aspiranti presidenti hanno cominciato a fare campagna elettorale per la nuova Fisi! Il presidente uscente Flavio Roda, il Presidente del Comitato AOC Pietro Marocco e Manuela di Centa....tre bei pezzi da "novanta", ciascuno con un sacco di frecce pesanti da scagliare, ciascuno con le idee giuste per innovare o rinnovare, ciascuno con tanta legittima voglia di prendere per mano gli sports invernali italiani e condurli verso i Giochi Sud Coreani del 2018...e non solo!

La stagione si è conclusa con il Gran Finale di Lenzerheide, bravi gli amici svizzeri ad ottimizzare ancora una volta il loro progetto di ospitare il Circo Bianco, un investimento che si ripaga con una vetrina mediatica di "gran classe". Chissà se un giorno gli organizzatori delle gare italiane capiranno l'importanza di dotare ogni spettatore di un tricolore da sventolare davanti alle telecamere del mondo!? Mah!
Non è il caso di ritornare sui risultati e le classifiche delle varie discipline, le conosciamo a memoria! Dopo un'intera stagione troviamo ai vertici i più bravi, non si può parlare di sfortuna e di tracciati nemici perchè la classe e la qualità sono sempre stati gli ingredienti per dare valore e rigore alle classifiche, hanno vinto i più forti, i più regolari, i più bravi, applausi per i piazzati, tanti incoraggiamenti per gli altri...
 
Quante gare abbiamo vinto in questa stagione?!? Quante coppe o piazzamenti nelle diverse specialità maschili e femminili??!! Nella classifica maschile per nazioni l'Italia è terza, dopo Austria e Francia e precediamo la Norvegia di circa 300 punti, nella Discesa l'Italia è 3/a, nello slalom siamo 3/i, nel gigante 4/i, nel supergigante 6/i.  Numeri belli, positivi, quindi bilancio sorridente  :-) :-) ...anche grazie alle medaglie olimpiche di Innerhofer.
Dietro come stiamo? Ai mondiali juniores di Jasna, bollicine per De Vettori (che bello il suo recupero) e per Tommaso Sala, bravissime Marta Bassino e Karoline Pichler, ma dietro si fatica un po'...
E in Coppa Europa? I maschietti non hanno fatto alcun posto fisso! Meglio le ragazze con Camilla Borsotti in superg e Nicole Agnelli in slalom. A questo punto si inserisce un'altra variante, che è poi l'equivoco di ogni quadriennio. Le elezioni della Fisi sono in programma a metà aprile, e chi vincerà difficilmente potrà mettere in piedi il proprio organigramma tecnico in tempi brevi! Allenatori ed atleti quindi in balìa dell'incertezza, giornate di allenamento ufficiali e di test perdute perchè nessuno può decidere, e se anche lo si facesse  chi subentrerà (nel caso di sconfitta di Roda) verrebbe contestato!

Si riuscirà mai ad evitare questa situazione che alla fine penalizza soprattutto gli atleti?
 
E se il Governo, nel suo mettere le mani della Spending Review anche nello Sport decidesse di rivedere  o meglio rifare, il volto dello sport italiano...ridisegnando il Coni e le Federazioni...snellendo macchine elefantiache che tolgono risorse a chi lavora sui terreni di gara, snellendo nel contempo anche gli organici degli stessi atleti? Leggo di proposte sulla stesura dei calendari, sull'inizio delle attività...eccetera, resto sempre dell'idea che il nostro sport sia strutturato in modo troppo dispersivo e che, senza l'apporto dei Corpi Militari, il cammino verso le eccellenze sarebbe molto tortuoso! In alcuni casi atleti italiani supervincenti si sono avvalsi di un "team" ristretto ed esclusivo, ciò che rende legittima la domanda: "Qual'è il compito ed il ruolo delle Federazioni?"  Già, un interrogativo che è comparso in queste settimane di intrecci elettorali, e chissà che in un momento di riscatto delle etiche non ci si accorga che parole e promesse hanno fatto il loro tempo. Anche i fatti concreti potrebbero non essere creduti!

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Patamunzo Inviato - 20 mar 2014 : 21:58:15
Giusto per rimanere OT: se da Milano a Gressoney ci metti 3 ore e 1/2 spera di non incontrarmi sulla strada altrimenti ti prendo a sportellate
Enrico Inviato - 20 mar 2014 : 15:59:23
Oh! Finalmente un richiamo a rientrare nei ranghi, anche se mi sembra che non tutti l'abbiano colto
JeanNoelAugert Inviato - 19 mar 2014 : 23:37:39
Ueilà che bella discussione frizzante ! Complimenti a tutti gli appassionati per le varie proposte lanciate.

E' stata una delle più belle stagioni degli ultimi anni, con numerose atlete e atleti a contendersi i podi delle varie discipline, con vecchie glorie al tramonto ma sempre pimpanti come Bennie, o impensabili ritorni come Bode e Mario Matt, distacchi abissali dati da Ligety, Marlies che ha dovuto inchinarsi a Mikaela, Maria che non ha saputo approffittare dell'assenza della amica/rivale Lindsay, Tina smarrita. Insomma si potrebbe andare avanti a lungo con mille temi legati agli atleti, alle scelte tecniche, alle piste/località vecchie e nuove, alle tracciature...
All'Italia è mancato qualche guizzo in più per salire sul primo gradino ma l'ossatura c'è e qualche merito Roda lo avrà, io non so nulla della politica FIS ma tutto sommato se ben ricordo la FISI è venuta fuori da una crisi spaventosa e tutto il mondo comunque vive una crisi economica globale di cui il Circo Bianco con TV e spettatori a fondo pista -o sul divano- non possono essere esenti.
E per finire con le innovazioni, richiamiamo Cotelli che aveva la vista lunga e creò il famoso POOL, già allora, ai tempi in cui io facevo gli SL con i pali di legno e gli sci 204
marc girardelli Inviato - 19 mar 2014 : 18:55:56
Tra l'altro questa mattina alle 8 Skardall, Roda e altri delegati fis erano su a la Thuile con pista pronta e preparata x super e discesa a verificare se è adeguata ad ospitare gare di coppa e se possibile inserirla in calendario......speriamo bene....
marc girardelli Inviato - 19 mar 2014 : 18:52:15
Io non volevo abolire la scandinavia...ma Kvitfjell......si può anche andare in Svezia a correre, ad are mi sembra ci sia una bella pista da discesa e superg...xchè i norvegesi dovrebbero avere le gare di coppa e la Svezia no...ci son quasi più atleti svedesi in coppa...si può cmq sempre fare un alternanza tra le due nazioni....Gressoney è davvero a due ora da milano e poco più di un'ora da Torino...sicuro più vicina e comoda di sestriere e bormio....giusto x citarne due che hanno o hanno avuto gare di coppa,,,,quindi non diciamo cavolate....
brunodalla Inviato - 19 mar 2014 : 18:24:02
ma com'è che si è finiti a parlare di calendari di coppa del mondo da una discussione sul prossimo presidente della fisi?

e poi come devo ripeterlo di non quotare i messaggi immediatamente precedenti????
mntr86 Inviato - 19 mar 2014 : 16:55:46
Io prima di parlare mi informerei magari...Io da Novara ci metto 1 ora e mezza per arrivare a Gressoney alla partenza della seggiovia che serve la pista rispettando i limiti, ci sarò andato almeno 10 volte quindi se permetti...da Novara a milano ci vogliono 40 min quindi dire che 2 ore abbondanti sono una stima corretta.

Poi se leggessi quello che scrivo prima di giudicare magari,Io non voglio abolire Bormio, Beaver Creek e la Gardena ma credo che un alternanza con altre località sia possibile oltre che corretta e conveniente sotto tutti i punti di vista.

Se al giro d'Italia riescono dalla sera alla mattina a spostare 200 corridori con attrezzature e squadre al seguito dall'Irlanda alla Puglia credo si possa fare qualcosa di simile anche nello sci in tempi un pò più lunghi.
didibi Inviato - 19 mar 2014 : 16:34:26
allora visto che oggi Franz latita mi ci metto io;
qualsiasi navigatore mi da Milano Gressoney in 2 ore e mezza e di solito sono ottimistici nell'uscita dalla città; mettici i casini in loco gli ultimi km ed il parcheggio e stiamo allegramente sopra le 3 1/2 ore il che per me equivale ad essere in ci-ulo al mondo (che poi non so neanche Gressoney dove sta riguardo a Weissmatten e se la pista arriva giù in valle cioè devo prendere un impianto o ci vado a piedi)
per quanto riguarda le sole 4 località da salvare tu vorresti cancellare Bormio e Beaver Creek che sono le più toste libere del circuito
per quanto riguarda il Canada una volta si gareggiava a Whistler ma li il meteo 9 su 10 volte non funziona; dopo i casini con Tomba Lake Louise ha promesso di fare la brava e sinceramente altri posti sulla parte orientale in Canada sono difficili da trovare
per quanto riguarda Gardena al momento nei dintorni non mi viene in mente una pista; a Cortina la pista per i mondiali è ancora un progetto
mntr86 Inviato - 19 mar 2014 : 15:57:04
In sostanza io credo che al di la di cosa togliere e cosa mettere si debba puntare moto di più sull'alternanza e ampliare il aprco delle località, che sonop uguali da troppi anni.

Io salverei:

-WENGEN
-KITZBHUEL
-ADELBODEN
-SCHLADMING

Tutte le altre gare si potrebbero alternare negli anni, comprese le ns classiche Badia (che negli ultimi anni ha perso un pò), Gardena, Bormio.
Alternare le località vuol dire persone diverse a vedere le gare, maggiore visibilità sia per le località che per il pubblico, sia presente nei siti che a livello televisivo.

Cosa ne pensate?
mntr86 Inviato - 19 mar 2014 : 15:48:46
didibi ha scritto:

ma bravi, cancelliamo la Scandinavia e il Canada dalla mappa dello sci alpino maschile, tanto sono due nazioni insignificanti da questo punto di vista
io a Weissmatten non ci sono mai stato ma so che è in ci.ulo al mondo; presumo che l'affluenza di spettatori li sarà strepitosa
e se mi dite che la pista è spettacolare alzi la mano chi non ha dalle sue parti una bella pista da slalom; mi sa che c'è la fila con Campiglio e Sestriere a fare da capo fila
se poi si cancella Gardena gioco forza salterebbe l'Alta Badia;
che cosa proponiamo come alternativa?
Quanto pensate crescerà la nostra considerazione presso le altre federazioni in FIS se facciamo proposte di questo tipo?
Piuttosto io sono dell'avviso che bisogna andare in Estremo Oriente tra Corea e Giappone ed anche la Cina almeno 14 giorni li dobbiamo fare là; è difficile con il calendario, lo so, ma bisogna farsi venire un idea
Sforzatevi piuttosto in questo senso che poi proponiamo una bozza alla Fis in 5-6 lingue


Gressoney sarebbe a 2 ore di macchina da Milano e 1 ora e mezza da Torino, prima di parlare informiamoci please...oltre ad avere una pista degna illuminata che ha già ospitato più volte la coppa europa. E' tutt'altro che in c...o al mondo come dici tu.

Non ho detto di abolire lake Luise ma di provare a pensare ad un alternativa nei dintorni...

Per la Gardena si può benissimo trovare un alternativa nei dintorni.
didibi Inviato - 19 mar 2014 : 15:16:09
ma bravi, cancelliamo la Scandinavia e il Canada dalla mappa dello sci alpino maschile, tanto sono due nazioni insignificanti da questo punto di vista
io a Weissmatten non ci sono mai stato ma so che è in ci.ulo al mondo; presumo che l'affluenza di spettatori li sarà strepitosa
e se mi dite che la pista è spettacolare alzi la mano chi non ha dalle sue parti una bella pista da slalom; mi sa che c'è la fila con Campiglio e Sestriere a fare da capo fila
se poi si cancella Gardena gioco forza salterebbe l'Alta Badia;
che cosa proponiamo come alternativa?
Quanto pensate crescerà la nostra considerazione presso le altre federazioni in FIS se facciamo proposte di questo tipo?
Piuttosto io sono dell'avviso che bisogna andare in Estremo Oriente tra Corea e Giappone ed anche la Cina almeno 14 giorni li dobbiamo fare là; è difficile con il calendario, lo so, ma bisogna farsi venire un idea
Sforzatevi piuttosto in questo senso che poi proponiamo una bozza alla Fis in 5-6 lingue
marc girardelli Inviato - 19 mar 2014 : 15:10:52
Concordo in pieno...nn ho detto Valgardena solo xchè storica e in Italia ma effettivamente ormai di tecnico solo le tre curve del Ciaslat e solo quando c'è poca neve come quest'anno, x il resto è scorrimento...week end a La Thuile e slalom notturno il martedi a Gressoney sarebbe uno spettacolo...ma penso anche un utopia...
mntr86 Inviato - 19 mar 2014 : 14:18:08
marc girardelli ha scritto:

Le grandi classiche direi che sono intoccabili..per il resto si può togliere qualcosa (x esempio kvitfjell io nn la posso più vedere, di una noia mortale quella pista.....) e metterei posti nuovi o diversi (riproporrei Bansko dove son stati 2-3 anni fa, pista e luogo molto interessante....La Thuile con un week di discesa e super g nn sarebbe male...ecco potrebbe sostituire Kvitfjell o Gressoney-Weissmatten con un bello slalom in notturna)...


Mi associo alla lettera.
E' una gara inguardabile, fosse per me sostituirei anche lake Louise, anche se non credo che ci siano molte alternative in quel periodo.

Un altra gara che secondo me ha fatto il suo tempo è la libera della Val Gardena, ci sarebbe molto di meglio in giro.

Uno slalom in notturna al Weissmatten potrebbe essere inserito magari dopo un week di discesa e super g a la Thuile, sarebbe davvero bello...e vicino a casa..
muntzer Inviato - 19 mar 2014 : 11:58:20
marc girardelli ha scritto:

Ma al di la della pista...Kvitfjell mi fa sempre una tristezza...a fine stagione...all'arrivo non c'è mai nessuno, forse xchè la preferiscono il fondo o è un posto sperduto, secondo me anche la questione pubblico e atmosfera sono importanti...è bello vedere gli spalti pieni e tanto pubblico come a Lenzereide x esempio o a Kranjska, anche se a fine stagione (e pure le gare americane hanno quel problema)...

la Norvegia ha diritto ad avere gare di CdM dato che ha atleti di primo piano come Svindal,Kristoffersen e Jansrud..
marc girardelli Inviato - 19 mar 2014 : 11:43:38
Ma al di la della pista...Kvitfjell mi fa sempre una tristezza...a fine stagione...all'arrivo non c'è mai nessuno, forse xchè la preferiscono il fondo o è un posto sperduto, secondo me anche la questione pubblico e atmosfera sono importanti...è bello vedere gli spalti pieni e tanto pubblico come a Lenzereide x esempio o a Kranjska, anche se a fine stagione (e pure le gare americane hanno quel problema)...

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Snitz Forums 2000