Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Poslovite Valencic, Sayonara Sasaki

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 10 mar 2014 : 00:26:41
Poslovite Valencic, Sayonara Sasaki
di Matteo Pavesi

Al termine di un quadriennio olimpico è sempre tempo di bilanci e non sono pochi gli atleti che, giunti a fine stagione, salutano per sempre il Circo Bianco.

Nelle settimane passate hanno già annunciato il ritiro il canadese Micheal Janyk (oggi 15/o), i francesi Bertrand, Bouillot, De Tessieres e Sandrine Aubert e l'elvetica Aufdenblatten. E altri ci stanno pensando, come Manfred Pranger o Tanja Poutiainen.

Al termine dello slalom odierno di Kranjska Gora altri due atleti, due veterani, hanno salutato il Grande Sci: lo sloveno Mitja Valencic e il giapponese Akira Sasaki.
In realtà l'atleta di casa avrebbe voluto arrivare alle Finali, ma l'uscita nella prima manche ha distrutto i suoi sogni: "qui ho esordito in Coppa del Mondo, nel gennaio del 1997, quel giorno in gigante era in gara gente come Alberto Tomba, Kjetil Andre Aamodt, Michael Von Grueningen, Jure Kosir... è significativo che su questo bellissimo pendio chiuda il mio rapporto con lo sci agonistico..." Tra le due gare Mitja, classe 1978, ha indossato 179 pettorali di CdM nell'arco di 16 stagioni.
Due anni fa, nel 2012, la sua miglior stagione: a punti in 8 gare e tre volte nei top10, 14/o nella classifica finale di specialità.
Nel complesso Valencic è entrato 11 volte nei top10, sfiorando il podio a Zagabria nel 2010, in quella che rimane la miglior gara della carriera, nel giorno della prima vittoria di Giuliano Razzoli.
Lo sloveno può vantare ben 7 partecipazioni mondiali, da Vail 1999 a Schladming 2013, e tre Olimpiche (Torino 2006, Vancouver 2010, Sochi 2014). Come un mese prima la sua strada si incrocia con il nostro Razzoli: nella prima manche manche dello slalom olimpico in terra canadese è secondo alle spalle dell'emiliano, ma nella seconda sbaglia troppo e scivola al sesto posto, che rimane comunque uno dei migliori risultati della carriera.
Valencic ha fatto parte di quel gruppo di slalomisti sloveni cresciuti nelle ultime stagioni del grande Jure Kosir, come Drago Grubelnik, Mitja Dragsic, Mitja Kunc, Bernard Vajdic.

"Lo sci mi ha dato tanto - dichiara Mitja - non ho rimpianti. Ci sono stati anche momenti brutti, ma altri molto belli. Se mi guardo indietro forse avrei gestito meglio il materiale, cambiando quando non mi trovavo. Peccato per oggi, avrei voluto fare meglio. Il futuro? Ora voglio pensare un po' alla famiglia, ma un giorno mi piacerebbe tornare nel Circo come allenatore"

Saluti finali anche per Akira Sasaki, tra i più importanti atleti nipponici degli ultimi 20 anni, con Kiminobu Kimura e Kentaro Minagawa. Il simpatico Akira lascia dopo 143 pettorali e 10 stagioni in Coppa del Mondo.

Nel 2001 fa il suo esordio nel circuito maggiore, nella gara casalinga di Shigakogen, ma per 13 gare e due stagioni non riesce neanche a qualificarsi per la seconda manche, quando improvvisamente il 19 gennaio 2003, a Wengen, parte con il pettorale 65 e fa segnare il settimo tempo di manche a meno di mezzo secondo dai leader Rocca-Kostelic. Nella seconda si scatena e con il miglior tempo di frazione chiude a soli 4 centesimi dal livignasco,che quel giorno conquista la prima vittoria in carriera. Salire sul podio con un pettorale superiore al 60 è evento raro, accaduto a Berthod, Janka, Zardini, Kostelic e, appunto, al giapponese che nello stesso giorno conquista i primi punti e il primo podio in carriera.
Chiude quella la stagione al 15/o posto della specialità, crescendo fino all'anno olimpico 2006 in cui è 7/o, stabilmente tra i migliori dei rapid gates, conquistando due podi a Schladming e Shigakogen.

Ha preso il via a tutti a 7 Mondiali e 4 Olimpiadi tra il 2001 e il 2014, per un totale di 20 pettorali tra slalom e gigante. E' stato campione nazionale nel 2007, 2012 e 2013.

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ale85 Inviato - 11 mar 2014 : 10:38:50
Di sicuro.
Anche Matt tre anni fa si era ritrovato a partire con 45 e poi è riuscito a vincere le Olimpiadi: questo è un fenomeno - va bene - ma in casa nostra abbiamo avuto il nostro Matt che si chiama Patrick Thaler
Forza Cristian: ti aspettiamo ancora alla grande
marc girardelli Inviato - 11 mar 2014 : 09:28:36
E dell'81, 2 anni in meno rispetto a Matt, volendo può ancora provarci...ma deve essere convinto lui....le capacità tecniche ce le ha alla grande....credo sia più un problema di testa.....
lbrtg Inviato - 11 mar 2014 : 09:11:00
Hai ragione Ale. Anche per me, la crisi di Deville rimane un mistero.
Ale85 Inviato - 10 mar 2014 : 23:24:27
Per quanto riguarda la squadra azzurra Blardone e Karbon sono in netto declino...
Simoncelli qualche manche buona ogni tanto la tira fuori ancora anche se non serve per puntare al podio
Deville come Blardone (o anche peggio): dopo la stagione più bella il buio più fondo Passare dal primo gruppo di merito al pettorale 45 nel giro di due stagioni complete ha davvero dell'inspiegabile


Capitolo stranieri.
Raich? Il podio di sabato non è certo un caso, ma a me piange sempre il cuore nel vedere campionissimi del loro calibro "trascinarsi" per la coppa del mondo sapendo di non riuscire a ottenere più quei risultati che fino a due/tre stagioni fa inseguivano ogni volta che si allacciavano gli scarponi e chiudevano gli attacchi Così fece a suo tempo la Paerson e così ha fatto in questi ultimi due anni la simpaticissima Poutiainen.
Tra l'altro non ho mai capito perché Raich abbia abbandonato totalmente il superg dopo quella vittoria magnifica a Crans Montana due anni fa: poteva essere la disciplina dei suoi ultimi anni nella quale togliersi ancora tante soddisfazioni insieme al gigante. Nello slalom invece - nonostante la sciata sempre perfetta - è evidente quanto abbia perso in rapidità rispetto solo a un Matt che gli è minore di un solo anno.
In casa Austria anche Pranger mi sembra in procinto di salutare...
Chiudo: e Miller che cosa combinerà? Inseguirà anche l'anno prossimo il successo sulla Streif? Me lo auguro proprio
TEX Inviato - 10 mar 2014 : 19:04:18
Si, ma l'AlgoLothar fa di testa sua
Ravattina Inviato - 10 mar 2014 : 18:51:48
Ma non valgono 1!!
TEX Inviato - 10 mar 2014 : 18:38:32
Ravattina ha scritto:

Per quanto riguarda Denise e Max [...] se vorranno continuare sarà perché se la sentiranno e noi saremo contenti così


Tradotto: se il prossimo anno l' AlgoLothar mi prezza Blardone e Karbon a 1, li compro subito
Ravattina Inviato - 10 mar 2014 : 17:40:16
Sì...ho capito, è proprio di quello che parlavo sopra...ma, come spiegavo, credo che dietro alla decisione di lasciare ci siano anche altre motivazioni personali che noi non possiamo conoscere...Thaler è rinato, non capita a molti! Per quanto riguarda Denise e Max hanno vinto molto in passato e non so quanto potranno fare ancora, ma se vorranno continuare sarà perché se la sentiranno e noi saremo contenti così
GRINGO Inviato - 10 mar 2014 : 17:29:43
Mi riferivo al fatto che ancora hanno qualche carta da giocare, Thaler fino a 3 4 anni fa faceva fatica a qualificarsi per la seconda manche ed era addirittura fuori dalla squadra A, se si fosse ritirato avrebbe rinunciato agli anni piu´belli della carriera
Ravattina Inviato - 10 mar 2014 : 17:09:28
Denise mi sembra già impossibile che sia ancora in attività dopo tutti gli infortuni che ha avuto per tutta la carriera...se me lo avessero detto 10 anni fa non ci avrei creduto e invece

Comunque l'espressione devono continuare non ha molto senso...devono aspettare per forza di essere usciti dai 30 per ritirarsi? Uno po' lasciare che è ancora in primo gruppo e magari nell'ultima stagione ha anche fatto podio, così come può decidere di continuare anche se i risultati non arrivano più...Sono scelte personali Alla fin fine c'è chi ha figli a casa, chi magari ha voglia di fare altro, chi è stanco di allenarsi ed essere sempre a zonzo...chi lo sa...ovviamente per quanto mi riguarda vorrei che non si ritirassero mai!
GRINGO Inviato - 10 mar 2014 : 16:40:46
Secondo me gente come Thaler, Blardone, Simoncelli e Karbon devono continuare, oltretutto sono tutti ancora nei 30 delle loro specialita´.
Discorso diverso per Deville e Eisath che mi sembrano alla frutta non solo fisicamente.
jos235 Inviato - 10 mar 2014 : 12:35:28
Sasaki ha chiuso in bellezza
brunodalla Inviato - 10 mar 2014 : 11:12:01
io credo che quest'anno smetteranno in parecchi.
marc girardelli Inviato - 10 mar 2014 : 10:10:56
E Deville?
mntr86 Inviato - 10 mar 2014 : 09:51:39
Per quanto riguarda la squadra Italiana invece?

Karbon. Blardone, Simoncelli continuano?

Thaler non l'ho messo perchè è obbligatorio che continui almeno un altra stagione!

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 1,53 secondi. Snitz Forums 2000