Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Monaco 2022: il referendum dice no!

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 10 nov 2013 : 23:42:26
Monaco 2022: il referendum dice no!
di Matteo Pavesi

Clamoroso l'esito del referendum indetto tra Monaco, Garmisch-Partenkirchen e Berchtesgaden sulla presentazione della candidatura della capitale Bavarese ad organizzare le Olimpiadi Invernali 2022: gli 1.3 milioni di abitanti delle zona hanno detto no, non vogliono riprovare l'avventura olimpica.

Nonostante l'attivismo del fronte del "no" la maggior parte degli addetti ai lavori dava per scontato l'esito del referendum, anche per continuità con la candidatura presentata due anni fa, quando Monaco si propose per i Giochi 2018, assegnati poi a Pyeongchang.

Il "no" ha vinto in tutti i distretti: 48.4 a Garmisch, 52.1% a Monaco, 59.7% a Traunstein, 54% a Berchtesgaden

Giusto due ore fa una delle testimonial della candidatura, la campionessa bavarese Maria Riesch ha twittato: "Che tristezza. Una grande sconfitta per lo sport tedesco"

A questo punto, quando mancano 4 giorni per la presentazione delle candidature ufficiali, dopo il ritiro di Barcellona e Monaco, rimangono in corsa Pechino (con gli sport della neve a Zhangjiakou, città a 150km a nordovest della capitale), Almaty in Kazakistan,  Lviv (Leopoli) in Ucrania (prove di sci alpino a Volovets) e la candidatura congiunta di Cracovia e Jasna (Polonia e Slovacchia).

Vi è ancora incertezza per Stoccolma, che annuncerà la decisione lunedì o martedì. Quasi certa, ma non ancora ufficiale, anche la posizione di Oslo che secondo il portavoce del Comitato Organizzatore manderà la lettera al IOC entro il termine ultimo.
Oslo ha ospitato le Olimpiadi nel 1952; nel 1994 a Lillehammer la Norvegia ha organizzato quella che viene considerata una delle migliori edizioni di sempre dei Giochi.

La candidatura di Oslo sulla carta sembra la più forte: un po' perchè l'Asia ha già avuto l'edizione 2018 con la coreana Pyeongchang, un po' perchè è la località con maggior storia e tradizione negli sport invernali. Secondo il Comitato la cerimonia delle medaglie così come molti eventi si terrebbero nella capitale norvegese, mentre le gare di sci alpino a Lillehammer, a circa 130km a nord di Oslo. Lo scorso maggio il consiglio comunale ha chiesto 5.7 milioni di finanziamenti garantiti al governo norvegese come precondizioni per sottoporre la candidatura. Poi a settembre un referendum cittadino ha dato il definitivo via libera.
 
La decisione finale sarà presa il 31 luglio 2015, durante la 127/a sessione del Comitato Olimpico Internazionale a Kuala Lumpur, in Malesia.

12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
jos235 Inviato - 12 nov 2013 : 11:10:25
quilodico ha scritto:
In ogni caso è un segnale che dovrebbe fare riflettere anche gli italici, che già si stanno eccitando su Roma 2022.


Secondo me molti italici già riflettono, sono alcuni politici che non sembrano stare molto attenti al mondo che hanno intorno..
cancliatomic Inviato - 12 nov 2013 : 10:27:51
kaiser ha scritto:

Beh.... gli inglesi hanno dimostrato come le Olimpiadi possano essere un'ottima opportunità di bisnis nonchè di rialncio di zone depresse, vedi la zona est di Londra...... Penso che i tedeschi sarebbero stati in grado di fare la stessa cosa anche se l'appil di Zogler nell'attirare sponsor non è minimamente paragonabile a quello di Bolt.....


Vero hanno riqualificato alcune zone della città, però opere tipo lo stadio olimpico sono ora delle cattedrali nel deserto che sono costate migliaia di sterline in più del previsto. E ora il comune si è trovato costretto a "svenderlo" al West Ham che ne farà la sua nuova casa, ovviamente dopo le opportune opere di adeguamento al calcio il tutto a spese del comune e quindi dei cittadini.

Le olimpiadi sono sicuramente un evento fantastico, ma io condivido la scelta dei tedeschi così come ho condiviso quella della rinuncia a Roma due anni fa
didibi Inviato - 12 nov 2013 : 09:12:18
magari i tedeschi non hanno zone depresse da rilanciare
e i casini di Garmisch con l'amministrazione pubblica che in certi casi ha di fatto "espropriato" alcuni diritti in nome dei mondiali ha spaventato la gente
kaiser Inviato - 12 nov 2013 : 05:36:02
Beh.... gli inglesi hanno dimostrato come le Olimpiadi possano essere un'ottima opportunità di bisnis nonchè di rialncio di zone depresse, vedi la zona est di Londra...... Penso che i tedeschi sarebbero stati in grado di fare la stessa cosa anche se l'appil di Zogler nell'attirare sponsor non è minimamente paragonabile a quello di Bolt.....
didibi Inviato - 11 nov 2013 : 21:11:58
a sentire la stampa tedesca i tre motivi principali che hanno portato al no sono:
il temuto impatto ambientale (non dobbiamo dimenticare che in Germania la tutela dell'ambiente è molto sentita), l'arroganza del CIO che impone obblighi assurdi (vedi Katunga, le corsie preferenziali nel traffico, le suite per tutti i membri ecc) ed infine i costi esorbitanti (molti temevano che si sarebbe fatta la fine della Grecia a cui le Olimpiadi hanno tagliato le gambe)
Katunga Inviato - 11 nov 2013 : 20:55:00
E senza pubblicità che è vietata, tranne i main sponsor che trattano però con il Cio, che poi ne gira una minima parte al comitato organizzatore
Katunga Inviato - 11 nov 2013 : 20:51:36
E senza pubblicità che è vietata, tranne i main sponsor che trattano però con il Cio, che poi ne gira una minima parte al comitato organizzatore
seba92r Inviato - 11 nov 2013 : 20:30:55
purtroppo le olimpiadi si stanno allontanando da quello che è il vero cuore della manifestazione, lo sport, per essere sempre di più fenomeno mediatico, per cui per fare uno show all'altezza i paesi ospitanti devono spendere palate di soldi... una cosa che va contro quello che è lo spirito olimpico secondo me... cerimonie di apertura e chiusura che sono diventati show megalomani, strutture fatte appositamente senza che ne venga previsto il riciclo... bah
Carcentina Inviato - 11 nov 2013 : 19:15:46
E menomale.....ancora Garmish

Diamo spazio a posti nuovi!
marcel de Aoste Inviato - 11 nov 2013 : 13:05:11
Se non sbaglio anche ad Aosta ci fu un referendum regionale sui Giochi Olimpici (se non sbaglio era il 92) e anche qui vinse il no...Comunque organizzare i Giochi costa sempre di più, spesso tocca chiedere prestiti con le banche che poi saranno le comunità locali a ripagare, dunque è una buona cosa che nella decisione se candidarsi o meno siano stati i residenti a scegliere...mica come in altri posti che le decisioni sono prese dall'alto e la comunità locale non è mai interpellata (chissa se in Italia facessero un referendum simile per la futura candidatura olimpica cosa salterebbe fuori...)
quilodico Inviato - 11 nov 2013 : 11:11:47
sicuramente avrei puntato sul "si".
In ogni caso è un segnale che dovrebbe fare riflettere anche gli italici, che già si stanno eccitando su Roma 2022.
Non solo: l'intero evento olimpico (in grado di far fallire la nazione che lo ospita!) dovrebbe essere ripensato e ridimensionato!
lbrtg Inviato - 11 nov 2013 : 10:52:07
Molto pratici i tedeschi. In questo periodo di crisi...............

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,87 secondi. Snitz Forums 2000