V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 05 mar 2013 : 16:27:19 La Coppa del Gobbo - Hirscher o Svindal? di Carlo Gobbo
 Sulle nevi di Kvitfjell il formidabile Aksel Lund Svindal ha realizzato un'impresa le cui dimensioni potrebbero creare la grande sorpresa nella stagione maschile di Coppa. Il successo in supergigante ed il secondo posto in discesa infatti consentono all'atleta norvegese sia di vincere per la prima volta una gara in terra norvegese sia di conquistare un bottino di 180 punti che gli permettono di ridurre a sole 29 lunghezze il distacco dall'austriaco Marcel Hirscher. Con le ripetute vittorie ed i piazzamenti sul podio dei mesi scorsi era abbastanza prevedibile la riconferma del giovane e bravo Marcel ma, con il gigante di Garmisch, sono giunti segnali importanti da parte di Svindal che, con un sesto posto di grande qualità, ha rilanciato le sue legittime pretese per quella che si presume possa essere una fantastica sfida finale. Il gioco del pronostico è sempre piacevole, facile e non comporta rischi...quindi proviamo a leggere il futuro! Si riparte dal gigante di Kranjska, pista che Ligety adora e che i gli italiani hanno sempre gradito. In gigante quest'anno Hirscher non è mai saltato ed in gigante, lo scorso anno, Feuz gli rese l'onore delle "nevi"! La media dei punteggi ottenuti da Svindal è di circa 40 punti a gara, quindi 80 punti potenziali ancora tra le porte larghe. Nello slalom Svindal non è uno sprovveduto ed è proprio nello slalom che vinse la sua prima Coppa Assoluta, perciò - oltre che a Lenzerheide - potrebbe già provarci a Kranjska, perchè anche solo pochi punti sarebbero preziosi. Nel Gran Finale, con le motivazioni che si ritrova (Prima vittoria nella Coppa di discesa, conferma di protagonista assoluto in supergigante) sarà l'avversario più ostico per tutti nelle prove veloci. Non dimentichiamo che nel Gran Finale ha sempre fatto molto bene e tante sue vittorie le ha ottenute proprio in quelle gare. L'anno scorso invece Hirscher, nonostante la vittoria assoluta, saltò nello slalom e la coppa delle porte strette se ne andò in Svezia. Hirscher ha quattro gare secche a disposizione e non ha troppi risultati a disposizione se non le vittorie. Potrebbe disputare magari il Supergigante ma, nonostante le assenze di Jansrud e di Clarey il suo punteggio Wcsl di soli 9 punti non potrebbe avere un pettorale "amico", e sarebbe molto difficile entrare nei 15 (nel Gran Finale si assegnano punti solo ai primi 15 classificati) Saltare una gara, sbagliare e finire lontano dall'alta classifica lo porrebbe fuori gioco! Svindal può recitare il ruolo che l'anno scorso fu di Beat Feuz, con la differenza che il norvegese è di gran lunga più esperto, capace di una strategia agonistica diversa, perchè supportata da mezzi fisici (lo abbiamo visto nella parte finale del recente superg) che gli permettono di correggere all'istante anche situazioni difficili. Quali saranno le motivazioni dei nostri due eroi...? Bella domanda, penso che dopo il gigante di sabato potremo avere una buona risposta...In questo contesto ritengo che l'Italia possa essere arbitro delle vicende agonistiche e sin da Kranjska, gli atleti azzurri siano in grado di togliere punti pesanti sia a Svindal sia ad Hirscher...e a Lenzerheide velocisti, gigantisti e slalomisti TUTTI possano essere attori protagonisti di quella che è stata, quest'anno, una bellissima commedia italiana sul più prestigioso palcoscenico degli sport invernali, La Coppa del Mondo. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
marc girardelli |
Inviato - 10 mar 2013 : 20:59:59 Perchè avevo 0 possibilitá di fare punti....... |
emanueza |
Inviato - 10 mar 2013 : 20:40:29 scrivo queste righe dopo il we sloveno, forse mi sono perso qualcosa, ma non ho capito come mai Svindal non abbia gareggiato oggi in slalom dal momento che Hirscher sicuramente si iscriverà al superG di Lenzerheide. Comqunque vada sarà un gran finale, spero solo che il meteo sia clemente |
christiansand |
Inviato - 07 mar 2013 : 22:40:53 Vabbé Danko son d'accordo che svindal sia più polivalente, ma la combinata non prenderla in considerazione.. è quinto perchè nessuno si è iscritto a kitzbuhel, punto.
Sul resto: -Svindal è mostruoso in superg e sta facendo nettamente la sua miglior stagione in discesa -a livello di costanza-ma senza dominare, credo che la sua media punti sia a livello di quella di hischer in gigante..il problema è che di superg se ne fanno 6 all'anno, quindi il suo dominio non pesa più di tanto in classfica
-Hirscher al contrario sta facendo un ottima stagione in gigante, secondo solo a ligety, e una stagione stratosferica in slalom: di slalom ce ne sono tanti e oltretutto quest'anno ci son 2 paralleli in più, dunque dominare in questa specialità pesa ancora di più
E'chiaro che se vincesse hirscher i due paralleli pesarebbero molto, al contrario se vincesse svindal peserebbe la costanza che è riuscito a mantenere in gigante..
Sugli avversari non sono d'accordo sullo svalutare quelli di hirscher, perchè allora potrei anche dire che in superg svindal ha corso contro nessuno (marsaglia ha dimostrato di andare in difficoltà se la pista non gli si addice, mayer è ancora leggermente acerbo, gli altri sono stati tutti inocstanti..)..marcellino ha dovuto letteralmente superarsi per vincere certi slalom..
|
danko |
Inviato - 07 mar 2013 : 20:20:45 in ogni specialità ci sono decine di concorrenti che in pratica o in teoria potrebbero vincere una o più gare. La realtà di quest'anno è che nello slalom oltre neureuther e un po Myhrer, Hirsher non ha avuto grandissimi avversari ( se si pensa che al 4° posto c'è Kostelic che quest'anno era l'ombra degli anni passati). Nel gigante Ligety lo ha battuto ma dopo loro due il vuoto ( il terzo Moellg ha come miglior risultato un 3° posto). In superg Svindall ha dominato ma in dh no, tanti avversari e tutti vincenti o quasi ( nei primi 9 in classifica ci sono 5 vincitori diversi e 4 con almeno un 2°posto) |
marc girardelli |
Inviato - 07 mar 2013 : 12:34:54 Beh nelle veloci oltre a Inner e Paris ci son tutti gli austriaci (Reichelt, Kroell., Mayer, Franz, Streitberger etc...), più Guay...Theaux....a me sembra sia una bella concorrenza.... |
Fairyking |
Inviato - 07 mar 2013 : 10:43:38 | danko ha scritto:
| Fairyking ha scritto:
L'intento della Coppa è premiare chi fa più punti come direbbe Catalano...se chi lo fa' è uno specialista o un polivante poco importa. Allora Tomba non aveva meritato la Coppa nel 1995? o sul versante opposto uno come Alphand (tantissimi punti solo in discesa e superg)?
|
Quando Tomba e Alphand vinsero la coppa non avevano un avversario come Svindal in testa nelle classifiche delle altre specialità.
Poi concordo con Kaiser visto che Svindal ha più avversari nelle sue specialità di quanti ne abbia Hirsher.
Concordo che chiunque dei due vincerà sarà un premio a chi merita ma, visto che la domanda di Carlo Gobbo oltre ad esprimere un dubbio stimolava la discussione, vedendo le classifiche, secondo me Svindal merita ( di pochissimo ) di vincerla lui la coppa
|
Ha più avversari Svindal? Uhm...non mi sembra che in speciale ed in gigante ci sia poca concorrenza anzi, storicamente ed anche oggi è così: le lotte sono sempre più sul filo dei centesimi nelle discipline tecniche che in quelle veloci. Poi insomma Matt e Neureuther sono fortissimi, e sull'altro fronte oltre a Ligety c'è un certo Pinturault... Oltre la quantità occorre vedere la qualità. ripeto meritano entrambi la coppa: Uno perchè più completo ma Marcellino ha una media-punti impressionante. |
danko |
Inviato - 07 mar 2013 : 08:44:30 | Fairyking ha scritto:
L'intento della Coppa è premiare chi fa più punti come direbbe Catalano...se chi lo fa' è uno specialista o un polivante poco importa. Allora Tomba non aveva meritato la Coppa nel 1995? o sul versante opposto uno come Alphand (tantissimi punti solo in discesa e superg)?
|
Quando Tomba e Alphand vinsero la coppa non avevano un avversario come Svindal in testa nelle classifiche delle altre specialità.
Poi concordo con Kaiser visto che Svindal ha più avversari nelle sue specialità di quanti ne abbia Hirsher.
Concordo che chiunque dei due vincerà sarà un premio a chi merita ma, visto che la domanda di Carlo Gobbo oltre ad esprimere un dubbio stimolava la discussione, vedendo le classifiche, secondo me Svindal merita ( di pochissimo ) di vincerla lui la coppa |
kaiser |
Inviato - 07 mar 2013 : 05:55:34 | Fairyking ha scritto:
Mi sembra che quasi tutti concordiamo che meriterebbero la Coppa entrambi per motivi diversi e direi complementari. Hirscher per il rendimento elevatissimo sulle due specialità (e solo un Ligety spaziale gli sta impedendo di vicnere a mani basse anche in gigante). Svindal è più completo ma non domina le gare come fa' Marcel....e come dice qualcuno non ha un ligety "delle disipline veloci" che gli toglie punti. concordo anch'io che chiunque dei due vincerà sarà meritevole fosse anche solo per un punto. Questo weekend a Kraniska dirà per me molto. Se Hirscher arriverà con più di 100 punti di vantaggio alle finali sarà favorito altrimenti lo sarà Svindal.
|
Ma come non ha un Ligety che gli toglie punti?????? Ma le guardi le gare o come????? Paris e Inner hanno vinto 5 DH in due....... |
Herminator |
Inviato - 06 mar 2013 : 20:18:51 Chiunque vinca dei due, nessuno potrà dire che non l'avrà meritato... due grandi! Certo che il rullino di marcia di Marcel, quest'anno è impressionante... 
|
Fairyking |
Inviato - 06 mar 2013 : 16:16:50 Mi sembra che quasi tutti concordiamo che meriterebbero la Coppa entrambi per motivi diversi e direi complementari. Hirscher per il rendimento elevatissimo sulle due specialità (e solo un Ligety spaziale gli sta impedendo di vicnere a mani basse anche in gigante). Svindal è più completo ma non domina le gare come fa' Marcel....e come dice qualcuno non ha un ligety "delle disipline veloci" che gli toglie punti. concordo anch'io che chiunque dei due vincerà sarà meritevole fosse anche solo per un punto. Questo weekend a Kraniska dirà per me molto. Se Hirscher arriverà con più di 100 punti di vantaggio alle finali sarà favorito altrimenti lo sarà Svindal. |
TheMustang100 |
Inviato - 06 mar 2013 : 16:09:23 | Gobbo Carlo ha scritto:
...caro Mustang..ad Adelboden il bravo Hirscher aveva concluso la I° manche al primo posto,..nella seconda aveva esagerato...., nel senso che all'intermedio era arrivato ad avere un vantaggio superiore ad un secondo su Ligety,...poi due errori...uno sul muro molto grave ...con il 16° posto in classifica. Ma non è saltato....
|
Gettò letteralmente al vento una vittoria sicura, ripensando a quella gara (ed al valore dell'atleta in questione) non riesco proprio a ricordare quel 16° posto...anche inconsciamente per me è saltato. |
cubodado |
Inviato - 06 mar 2013 : 15:01:38 In questo momento per Svindal oltre alle occasioni mancate, specie Wengen, potrebbero mancare i 15 punti gratis del parallelo di Mosca che magari potevano anche diventare 40 (troppi -mia opinione- per il secondo turno). E' vero che Svindal primeggia in due specialità vere, ma non con il margine che ha Hirscher, e che in gigante ha davanti a sè un certo Ligety, inarrivabile per buona parte della stagione. Il sistema di punteggio complessivamente va piuttosto bene, per vincere la Coppa ci vuole più di una specialità di eccellenza oppure una buona polivalenza, mi sembra che da quando vige questo punteggio chi vince l'abbia sempre meritato, e fuori di dubbio sarà così anche quest'anno, chiunque vinca. Riguardo al numero di partenza, la probabilità che Hirscher peschi un numero basso è abbastanza elevata, dubito che ci siano più di 30 partenti e più probabilmente si potrebbe essere sui 24/26 (non ci sono sostituzioni, a parte Hirscher non so quanti con 500 punti siano interessati a partire, e i norvegesi non sono così numerosi per fare "gioco di squadra" (cioè, iscriversi per alzare il numero dei partecipanti e aumentare la probabilità che Hirscher parta dopo il 22) |
Gobbo Carlo |
Inviato - 06 mar 2013 : 14:53:05 ...caro Mustang..ad Adelboden il bravo Hirscher aveva concluso la I° manche al primo posto,..nella seconda aveva esagerato...., nel senso che all'intermedio era arrivato ad avere un vantaggio superiore ad un secondo su Ligety,...poi due errori...uno sul muro molto grave ...con il 16° posto in classifica. Ma non è saltato.... |
Fairyking |
Inviato - 06 mar 2013 : 10:16:44 L'intento della Coppa è premiare chi fa più punti come direbbe Catalano...se chi lo fa' è uno specialista o un polivante poco importa. Allora Tomba non aveva meritato la Coppa nel 1995? o sul versante opposto uno come Alphand (tantissimi punti solo in discesa e superg)? |
danko |
Inviato - 06 mar 2013 : 09:12:09 Una considerazione che mi porta a tifare Svindal
Svindal: 1° in DH 1° in SG 5° in GS 5°in K
Hirsher : 1° in SL 2° in GS
Se l'intento della coppa è premiare l'atleta più completo allora non ci sono dubbi.
Non mi sembra giusto che chi primeggia in 2 discipline e in un altra è tra i primi cinque possa perdere da chi è primo solo in una e 2° in un'altra
Se vincerà Hirsher sarà grazie ai due paralleli, gare spettacolo e tecnicamente meno valide |
|
|