V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 30 gen 2013 : 15:10:59 Schladming 20013: I convocati del Wunder Team di Vittorio Savio
 E' giunta oggi anche la lista dei convocati in casa Austria per il Mondiale di sci alpino a Schladming in Austria che prenderà il via tra 5 giorni. Saranno complessivamente 27 i portacolori austriaci che andranno a caccia delle medaglie iridate: 13 donne e 14 uomini. In campo femminile saranno presenti: Anna Fenninger (campionessa uscente in super combinata), Elisabeth Goergl (campionessa uscente discesa e super-g), Marlies Schild (campionessa uscente slalom), Andrea Fischbacher, Nicole Hosp, Michaela Kirchgasser, Stefanie Koehle, Stefanie Moser, Bernadette Schild, Nicole Schmidhofer, Regina Sterz-Mader, Carmen Thalmann e Kathrin Zettel. In campo maschile saranno schierati: Marcel Hirscher, Romed Baumann, Benjamin Raich, Max Franz, Klaus Kroell, Marcel Mattis, Mario Matt, Matthias Mayer, Manfred Pranger, Joachim Puchner, Hannes Reichelt, Florian Scheiber, Phillip Schoerghofer e Georg Streitberger. Per quanto riguarda Marlies Schild è stata iscritta d'ufficio in qualità di campionessa uscente, ma essendo in fase di recupero da un infortunio, deciderà alla vigilia della prova di slalom (il 16 febbraio) se partecipare o meno alla prova: tutto dipenderà dalla sua condizione fisica ed atletica, come hanno ribadito più volte i suoi tecnici. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
jos235 |
Inviato - 04 feb 2013 : 22:42:57 In effetti anch'io mi sono sorpreso che non sia stato portato.. avrebbe rotto il kiulo a tutti in supercombinata , con un 19mo posto in Coppa Europa quale unico risultato quest'anno meritava sicuramente la convocazione, poi chissenefrega se se ne possono portare solo 24 in totale, bastava lasciar fuori la Fenninger per punizione visto che si ostina a fare le gare che non deve facendoci incasinare coi regolamenti per le convocazioni 
P.s.: Didibi ma quanto ci metti a prendere questa birra con Skaardal?  |
fabio farg team |
Inviato - 04 feb 2013 : 11:47:51 Mi aspettavo Graf tra gli uomini per la supercombinata,sì che 4 combinatisti ci sono lo stesso. |
TheMustang100 |
Inviato - 31 gen 2013 : 20:05:15 Smsmizzerla a tutti qui!  |
jos235 |
Inviato - 31 gen 2013 : 18:00:31 Hujara succo di mirtil.. no, mi spiace ma questa non la bevo  |
didibi |
Inviato - 31 gen 2013 : 17:56:12 | jos235 ha scritto:
glielo chiede Didibi durante l'aperitivo   
|
invece lo chiedo a Skaardal che ogni tanto una birretta la beve  con Hujara solo succo di mirtilli neri 
ti smsizzerò la risposta 
|
jos235 |
Inviato - 31 gen 2013 : 17:25:20 glielo chiede Didibi durante l'aperitivo    |
Admin |
Inviato - 31 gen 2013 : 17:21:41 ottimo riassunto jos
ora telefona a Hujara e vedi chi ha ragione    |
jos235 |
Inviato - 31 gen 2013 : 17:03:29 ci credo che non si capisce più niente In pratica, la differenza tra l'opinione mia e quella dell'Admin è la seguente (se ho capito bene): siamo entrambi d'accordo sul fatto che la delegazione totale possa essere formata da 24 + tutti i campioni del mondo (se gareggiano ancora per la mia nazione). Io però sostengo che se porti 27 atleti, poi puoi farli gareggiare tutti (sempre naturalmente rispettando i 4 oppure 4+C). Admin invece sostiene che se uno dei campioni del mondo poi non lo fai gareggiare solo nella disciplina in cui è campione, ma anche in altre gare, esso non potrà più essere considerato extra-quota ma dovrà rientrare nei 24 (e quindi alla fine potranno gareggiare meno atleti di quelli in delegazione). Esempio pratico con l'Austria: La Schild, anche se fosse stata presente, avrebbe fatto lo slalom solamente, quindi è extra-quota; La Goergl, farà solo discesa e superg in cui è campionessa, quindi anche lei è extra-quota. La Fenninger, dal momento che non farà solo la supercombinata in cui è campionessa, deve invece rientrare nelle 24. Quindi di tre campionesse solo due potranno gareggiare fuori quota, quindi 24+2 = 26. Se la Goergl alla fine prendesse il via anche in gigante (solo per fare un esempio), non sarebbe più da considerarsi fuori quota e quindi il numero di atlete schierate alla fine dovrebbe calare ancora, a 25. Nel caso dell'Italia, poichè Innerhofer sicuramente farà anche la Discesa, il numero di atleti schierato non potrà in ogni caso superare i 24, perchè Inner non sarà più fuori quota. Diciamo che l'Admin mi ha quasi convinto (dico quasi perchè non voglio cedere le armi con troppa facilità ). Domanda: è veramente così, che il numero totale di atleti schierati può cambiare "in corsa" in base al fatto che il campione in carica faccia solo la "sua" gara o altre? E se una nazione si sbaglia e alla fine schiera un atleta in più, chi prende provvedimenti e come?
E' ancora più incasinato?  |
didibi |
Inviato - 31 gen 2013 : 16:21:57 comincio a non capire più niente io invece  
secondo me una nazione poteva iscrivere al massimo 24 atleti PIU' i campioni del mondo in carica; in ogni competizione si possono schierare al massimo 4 atleti PIU' il campione del mondo in carica se è della mia nazionale attingendo agli atleti iscriti (nel caso dell'Austria 27); solo nel caso che da oggi (cioè dal momento della iscrizione) in poi qualcuno degli iscritti si infortuni posso chiedere una deroga e nominare un sostituto; |
jos235 |
Inviato - 31 gen 2013 : 15:32:08 Si Admin, ora ho capito perfettamente, e credo che sia come dici. Anche sulle dichiarazioni di Roda, probabilmente è questo il senso delle sue parole. |
Admin |
Inviato - 31 gen 2013 : 14:49:22 no no calma ragazzi, secondo me è chiaro (poi magari mi sbaglio :) )
la dichiarazione di roda è corretta, ma è una semplificazione: significa che nel caso dell'Italia dobbiamo rientrare nei 24 perchè l'unico campione, Innerhofer, partirà sicuramente anche in altre discipline e non solo in quella che ha vinto, per cui rientra, per il computo generale, nell'insieme dei 24
Per la singola gara INVECE possiamo schierarne 5, in superg, e su questo siam tutti d'accordo
non è che le federazioni "interpretano"! Ci sono regole precise! O almeno spero ;)
non è vero che puoi "convocare" 24 atleti, è vero che non puoi avere più di 24 "competitors" quindi puoi convocarne di più, in teoria fino a 28, cioè 14 per sesso
Secondo me l'austria può arrivare a 27 per il motivo già scritto: goergl e schild correranno nelle loro discipline e dunque sono extra quota.
in superg faranno le selezioni: Reichelt, Kroell, Streitberger, Puchner, Baumann, Scheiber e Franz!
in slalom sono sicuri, a questo punto: Hirscher, Raich, Matt e Pranger
in gigante secondo me è sicuro al 100% solo Hirscher e in discesa Kroell e Reichelt.
|
renatino |
Inviato - 31 gen 2013 : 12:41:01 A mio avviso la dichiarazione di Roda,
"Il campione del mondo partecipa infatti di diritto alla gara di cui vanta il titolo, e perciò consente all'Italia di poter schierare un uomo in più in quella singola gara (quindi 5 anziché 4), ma non di superare il tetto di 24 atleti nella delegazione"
che tra l'altro non è corretta al 100%, sottintende che la FISI abbia ricevuto chiarimenti in tal senso da parte della FIS (ufficialmente od ufficiosamente). Il problema è che la federazione austriaca interpreta la norma in modo differente (ricordo che gli eventuali atleti che partecipano alle prove della discesa devono comunque rientrare nel contingente; se il contingente è di 24 non è possibile portare 27 atleti tra cui scegliere quelli da schierare), e sicuramente hanno ottenuto (o contrattato/imposto) tale interpretazione. Torniamo al discorso del potere politico ed economico in seno alla FIS, e ricordiamo innumerevoli episodi accaduti in passato . |
jos235 |
Inviato - 31 gen 2013 : 12:40:09 ok grazie.. comunque mi sto convincendo che l'ultima spiegazione dell'Admin potrebbe essere quella da prendere per buona.. anche se ciò smentisce comunque il Presidente Roda quando afferma che non si può superare il tetto di 24 presenze nella delegazione, di fatto la delegazione austriaca è di 27, anche se poi non tutti gareggeranno realmente (la mia obiezione è solo formale, per l'Italia comunque sarebbe stato inutile portarne 25) |
didibi |
Inviato - 31 gen 2013 : 12:05:02 | jos235 ha scritto:
Il fatto è che per me il francese è una lingua morta , non me la filo neanche lontanamente.. che significa "en sus", in più?
|
en sus de = oltre |
jos235 |
Inviato - 31 gen 2013 : 11:42:21 Il fatto è che per me il francese è una lingua morta , non me la filo neanche lontanamente.. che significa "en sus", in più? |
|
|