V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 06 dic 2012 : 19:07:32 Scompare il marchio Sergio Tacchini di Vittorio Savio
 Con i tempi che corrono questa non è certa una notizia sconvolgente, ma non può che lasciarci con l'amaro in bocca. "Sergio Tacchini" chiude i battenti in Italia. Proprio così: lo storico marchio, da sempre sinonimo di qualità e tradizione nell’abbigliamento sportivo e per quasi un decennio legato anche alla Coppa del Mondo di sci alpino come sponsor principale e personale di grandi campioni come Mark Girardelli e Pirmin Zurbriggen, sta per tramontare definitivamente. Il prossimo 24 gennaio chiude il negozio di Castelletto Ticino (Novara), nel frattempo scatterà la mobilità per 42 dei 55 dipendenti di Bellinzago. E a febbraio sarà la volta dello spaccio aziendale di Caltignaga, già chiuso quest’anno: ma anche la cassa integrazione per gli addetti è destinata a finire. Hembly, la società cinese che ha acquistato l'azienda nel 2007, ha deciso di concentrarsi solo sulla direzione commerciale e sulla gestione del marchio: la produzione sarà delocalizzata in Estremo Oriente. Sergio Tacchini fondò l’azienda nel 1966: leader del mercato d’abbigliamento sportivo, con maglie, pantaloncini e calzettoni, la ditta arrivò anche a 280 dipendenti. E a vestire un campione del calibro di Mark Girardelli, Pirmin Zurbriggen, John McEnroe, a cui fecero seguito testimonial del calibro di Jimmy Connors e, ultimamente, Novak Djokovic. A cavallo degli anni '80-'90 fu sponsor principale della Coppa del Mondo di sci alpino, prima dell'avvento del "Cafè de Colombia". Ora acquisito da un marchio cinese, i dipendenti rimasti saranno messi in mobilità. La produzione delocalizzata, il nome cancellato. Con Sergio Tacchini scompare un nome legato ad uno sci e ad un tennis di altri tempi. |
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
thor68 |
Inviato - 15 dic 2012 : 19:02:24 nel 2011 la tacchini aveva vinto il premio China Awards! spero di non vincerlo mai in vita mia! remio. http://www.fashiontimes.it/2011/12/sergio-tacchini-premiato-ai-china-awards-2011/ |
brunodalla |
Inviato - 08 dic 2012 : 13:15:49 a me sembra invece che viviate in un altro mondo. cosa c'è da stupirsi? per i cinesi che comprano? quando vi accorgerete che sono loro i futuri dominatori economici (se già non lo sono) forse sarà già troppo tardi per la nostra disastrata economia. ma tanto in italia va benissimo lamentarsi e basta senza fare nulla di concreto. ma non parlo della classe politica (quella è incommentabile), parlo di tutti noi. ha ragionissima magi, qui c'è solo miopia. |
magimail |
Inviato - 08 dic 2012 : 13:03:07 Una cosa che non capisco, è perchè i gruppi europeii di prestigio (Audi,Bmw,Mercedes ecc) non abbiano pensato a una Jointventure, a tenere in Europa due eccellenze simili, magari destinando in Svezia la produzione i modelli piu' basici. Aggiungo: il designer capo della Mini/Bmw ( con tutto lo staff... ), quello che ha creato dal nulla il fenomeno MINI, ha preso la via della China, a sovrintendere il pacchetto Idee/design/produzione : secondo voi, come andremo a finire?
Perchè questi qui non sbagliano nulla, provano, sbagliano,imparano, fanno! Phenix,Goldwin,Kjus,Descente, K2 Skis,ecc ecc ecc solo per restare nel top , son tutti fatti li'!
Vi sembrano fatti male? |
magimail |
Inviato - 08 dic 2012 : 12:48:03 La notizia di Tacchini è un granello di sabbia, nel mondo delle acquisizioni dei "gialli".
E la miopìa dei gruppi europei - non solo italiani- è da manuale. Guardiamo quello che succede nel mondo delle Auto. In un solo colpo (tre anni) i cinesi si son portati via Volvo e Saab. Cioè= sicurezza, dinamicita' e tecnologia.In sintesi quello che a loro mancava. Una voce cattiva a Torino diceva che loro i Crash test delle auto, mica li facevano con i manichini, gli Oscar, loro usavano cavie umane.....son tanti... 
 |
fabio farg team |
Inviato - 07 dic 2012 : 22:37:59 Io sapevo invece un'altra cosa:cercavo una polo Sergio Tacchini a Giugno 2008,non la trovavo poi ho saputo che era fallita e se la era riassorbita la Diadora.E presi una uguale della robe di Kappa. |
emanueza |
Inviato - 07 dic 2012 : 21:07:09 a me è parso di capire che il marchio rimarrà ma la produzione e la distribuzione verrà concentrata su altri mercati. Cmq, oltre allo sconforto genrale, non la vedo come una novità assoluta perchè sono molte le aziende che hanno fatto la storia del ns sport preferito e o hanno chiuso i battenti oppure che sono passate di mano:
SAMAS: chi se la ricorda? la storica azienda valtellinese di Chiuro(SO), nel pool fornitori di abbigliamento tra la fine degli anni 70 e l'inizio degli anni 80, è stata dichiarata fallita nel 2007
FILA: questo è il caso più eclatante...il marchio esiste ancora e i numerosi testimonials, Alberto Tomba su tutti nello sci e i vari Ferrer, Seppi, Knapp e Clijsters nel tennis ne sono la la conferma. Attualmente in italia non esiste nulla mentre la proprietà del brand è 100% tedesca attraverso Daichmann che lo gestisce con la struttura dedicata FILA EUROPE. Per il mercato americato invele la dedicata è FILA USA. Nel 2013 si profila un ritorno alla distribuzione sul mercato italiano ma pare limitato al solo tennis |
Wolf III |
Inviato - 07 dic 2012 : 09:01:02 Non dovevano permettere la chiusura di un marchio blasonato come Sergio Tachcini. Cinesi, eh! |
ellyM |
Inviato - 07 dic 2012 : 08:38:53 no comment sulla scelta della nuova proprietà (cinese). In effetti mi ero chiesta come mai non fosse più sponsor tecnico di Nole Djokovic.... ora ho capito.
che peccato. Odio vedere morire il Made in Italy |
Mirkovic |
Inviato - 06 dic 2012 : 22:40:22
   |
Herminator |
Inviato - 06 dic 2012 : 22:08:32  sempre peggio.... |
lbrtg |
Inviato - 06 dic 2012 : 20:15:29 Che tristezza! |
|
|