Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 La Coppa del Gobbo: Cip,cip,uccellini volano!

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 04 dic 2012 : 15:18:56
La Coppa del Gobbo: Cip,cip,uccellini volano!
di Carlo Gobbo

Tante, troppe emozioni in una volta sola! Gli azzurri velocissimi, la perdita di conoscenza di Max Franz, le porte nascoste sotto i dossi, il podio di Simoncelli, il quadretto di Blardone e Ravetto (splendido), i Salomon da gigante che ritornano...! Però, che bello, non ci siamo certo annoiati e mai come in questo fine settimana ci siamo sentiti orgogliosi dei nostri atleti!

Iniziamo subito con un argomento serissimo, la caduta di Max Franz e quella porta piazzata sotto il dosso, in superg. Si dice che il giovane austriaco stia meglio, ce lo auguriamo tutti, ma la sincope da compressione carotidea che gli ha fatto perdere conoscenza dopo l'impatto con il telo c'è stata, eccome, seguita da uno stato di ipossia di una decina di secondi. Certo, Max è giovane e forte e si riprenderà presto, ma non credo che il tutto possa essere archiviato con un semplice "...sta bene, ha avuto tagli al viso, fratture al naso ed una commozione cerebrale..." Io non ho mai visto nulla di simile in più di vent'anni di telecronache. Kristian Ghedina era sulla pista e stava con Alberto Senigagliesi proprio sotto il dosso: "Quando ho visto quella porta mi sono inca..ato, mi sono ricordato subito una simile situazione in Val d'Isère, sulla O.K. quando gareggiavo ancora, avevo litigato allora e lo rifarei di nuovo! Ma come è possibile una simile miopia. Ho soccorso io per primo il croato Natko: spalla sinistra lussata e tanta rabbia in corpo. Poi ho visto cadere il tedesco Ferstl, aveva la bocca in sangue...ma scherziamo?" No, purtroppo è tutto tristemente vero! Spero che qualcuno intervenga per dare saggi consigli alla cabina di regia anche in merito a nuove scelte sulla tipologia dei pali delle porte.

Dicevo di come in pista, accanto a Ghedo, ci fosse Volpe Senigagliesi, già ottimo tecnico Rossignol e profondo conoscitore di queste nevi. Sono certo che il suo know how sia di aiuto alla squadra, come ai giovani sia utilissimo il rientro di Alberto Ghidoni. In effetti i nostri velocisti, sia qui sia a Lake Louise sono stati sempre molto rapidi, parevano volare come gli uccellini...molto più delle aquile! Qualcuno si chiederà il senso di quel "cip, cip", proverò a lanciare qualche segnale, ma non credo che lo svelerò...almeno non questa volta, credetemi però...è molto ma molto interessante!

Siamo tutti tanto fieri dei nostri uomini jet, ragazzi che Ravetto, Rulfi, Carca e tutti gli altri componenti dello staff tecnico hanno portato ad uno splendido amalgama proprio alla vigilia di due scadenze prestigiose: i mondiali di Schladming ed i giochi invernali di Sochi. Che bello commentare le vostre gare, così come quelle dei gigantisti e degli slalomisti. Da tempo non si aveva una simile compattezza e qualità di valori maschili!

Bravi anche i gigantisti a Beaver e quale gioia in tutti noi per il podio di Davide Simoncelli, solo lui può dire quanto abbia sofferto e temuto per la sua integrità di giovane uomo e quanto abbia rincorso la sua credibilità agonistica. Bravo, da seguire quale esempio per chi abbia perduto la fiducia! E bravi gli uomini della Salomon che sono andati a rispolverare nel loro patrimonio, trovando negli sci del passato intuizioni vincenti per i materiali di oggi. Complimenti! Manfred Moelgg si riscopre pieno di freschissime energie e si riappropria con pieno merito di quel ruolo di leader nelle discipline tecniche che, prima di lui, era stato di Alberto Tomba. Da applausi!

Fantastico il siparietto...(continua)

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
didibi Inviato - 10 dic 2012 : 10:50:47
Gobbo Carlo ha scritto:
Il giorno della gara però, quando Hujara vide la tracciatura del francese Sorrel, chiamò i capisquadra e chiese loro se fossero d'accordo con la tracciatura e soprattutto con la velocità che si sarebbe sviluppata proprio nella sezione in cui cadde Lanzinger.Nessuno fece delle rimostranze ed Hujara mise a verbale il tutto! Questo per dire come non sempre tecnici, allenatori e responsabili vari siano in grado di valutare la pericolosità di una tracciatura. Certo, il beneficio del dubbio deve essere loro riconosciuto,...ma la l'esperienza del passato dovrebbe essere un elemento da tenere sempre in considerazione per cui a Beaver Creek ,...QUELLA PORTA NON DOVEVA ESSERE TRACCIATA ED IL RESPONSABILE FIS DOVEVA INTERVENIRE PER MODIFICARLA....


ricordi bene i fatti di Kvittfjell e Sorel vista la osticità della pista tutti i giorni delle libere dopo le prove scendeva a studiare la pista per capire dove piffero tracciare; non si può certo dire che avesse preso sottogamba il suo compito; inoltre mi ricordo che qualcuno aveva anche ripreso Hujara che chiedeva agli allenatori se era il caso di cambiare la porta

per quanto riguarda il tuo urlo ti ricordo che la tracciatura del Super G in CdM viene si fatto di concerto con il direttore di gara (nel nostro caso Schmalzl), ma che eventuali cambiamenti spettano alla giuria e non ad un singolo 8quello che tu chiami genericamente responsabile Fis), ma comunque possono intervenire anche i capi squadra (vi sono apposta i liaison coaches uno di cui a Beaver Creek era il nostro Rinaldi che possono per le vie brevi intervenire presso la giuria senza tanti formalismi);
sappiamo tutti che se la giuria interviene a cambiare la tracciatura motu proprio e poi p.e. vanno male gli italiani qua ma anche in tv si direbbe che la colpa è di Hujara o Skaardal che sono intervenuti per penalizzare esclusivamente i nostri che con la tracciatura originale avrebbero piazzato dieci atleti ai primi cinque posti
TheMustang100 Inviato - 08 dic 2012 : 18:19:58
TheMustang100 ha scritto:

In termini di precocità non c'è confronto a vantaggio del fracesino, comunque rifare i conti Jos!
Bisogna vedere entro il 21° anno come aveva scritto l'asino:
il successo di Ping-Pong di Ligety sparisce!

Pinturault non ha ancora raggiunto i 22, casomai se ne riparlerà a marzo
Fa doppietta sto WE e cambia tutto, c'ha 3 mesi e mezzo per rimpolpare un palmares comunque già importantissimo per un '91!!!


A dirla tutta, infine, a voler fare (tanto per) un confronto sfasato (visto che non siamo a fine marzo):
Pinturicchio 2 volte 2° in gigante a Kranjska Gora, 1 volta a Soelden, 1 a Schladming in SuperG, 3° sempre a Kranjska Gora in slalom; lo statunitense la spunta nel gigante al fotofinish in Corea. Chi vince?

Senza considerare che di mezzo ci sono centesimi di secondo: 2 in meno per Pinturault a Kranjska Gora nel 2011 (a 19 anni), 4 in più per un Ligety 21enne a Ping-Pong (il 4° prendeva 4", il 10° 50") ed il gioco è fatto: 1 vittoria per il francese e Ligety nemmeno a podio entro i 22 anni!


P.S.: Parallelo, supercombinata (Piturault) e combinata (Ligety) a latere.


Et woilà... Ligety superato!
Gobbo Carlo Inviato - 06 dic 2012 : 18:56:15
....incrociamo le dita e ..tutto il resto per Giò!! Dopo l'infortunio a Casse sarebbe diabolico che anche Borsotti si dovesse fermare!!
Scusate se vi faccio perdere un pò di tempo, vorrei tornare sull'incidente a Max Franz e al collegamento che il nostro Franz ha fatto con lo sfortunato Lanzinger. Ricordo molto bene il tratto della pista di Kvitfjell dove Mathias cadde in superg e la porta contro la quale andò a sbattere.Le immagini furono drammatiche e quella gamba sinistra che penzolava come fosse una marionetta!!I soccorsi furono IGNOBILI!!, non c'era l'elicottero idoneo al trasporto,..andarono a Lillehammer ma non c'era il personale per la Tac,..andarono ad Oslo..!!L'amputazione della gamba pesa sulla coscienza dei soccorsi norvegesi.!! Il giorno della gara però, quando Hujara vide la tracciatura del francese Sorrel, chiamò i capisquadra e chiese loro se fossero d'accordo con la tracciatura e soprattutto con la velocità che si sarebbe sviluppata proprio nella sezione in cui cadde Lanzinger.Nessuno fece delle rimostranze ed Hujara mise a verbale il tutto! Questo per dire come non sempre tecnici, allenatori e responsabili vari siano in grado di valutare la pericolosità di una tracciatura. Certo, il beneficio del dubbio deve essere loro riconosciuto,...ma la l'esperienza del passato dovrebbe essere un elemento da tenere sempre in considerazione per cui a Beaver Creek ,...QUELLA PORTA NON DOVEVA ESSERE TRACCIATA ED IL RESPONSABILE FIS DOVEVA INTERVENIRE PER MODIFICARLA....
sellata Inviato - 06 dic 2012 : 14:11:29
In bocca al lupo a Borsotti

kaiser Inviato - 06 dic 2012 : 14:02:06
Gobbo Carlo ha scritto:

...ciao Kaiser,..un caro saluto a tutti!! Cip, cip..vuole essere un piccolo ed innocuo richiamo alle complicità che si intersecano nell'agonismo di Coppa e che portano alla luce - seppur in maniera discreta - piccoli e grandi segreti legati ai materiali di gara !! Il riferimento riguarda questo avvio di stagione ..., non c'è nulla di peccaminoso..., solo un cinguettìo ..per dire come in questo Circo Bianco ci sia sempre qualcuno che vede, .osserva con attenzione ..e racconta agli amici. Di più non posso dire..., neppure sotto tortura!!!



Chiederò a Manfred!
Gobbo Carlo Inviato - 06 dic 2012 : 13:17:41
...ciao Kaiser,..un caro saluto a tutti!! Cip, cip..vuole essere un piccolo ed innocuo richiamo alle complicità che si intersecano nell'agonismo di Coppa e che portano alla luce - seppur in maniera discreta - piccoli e grandi segreti legati ai materiali di gara !! Il riferimento riguarda questo avvio di stagione ..., non c'è nulla di peccaminoso..., solo un cinguettìo ..per dire come in questo Circo Bianco ci sia sempre qualcuno che vede, .osserva con attenzione ..e racconta agli amici. Di più non posso dire..., neppure sotto tortura!!!
TheMustang100 Inviato - 06 dic 2012 : 12:32:37
In termini di precocità non c'è confronto a vantaggio del fracesino, comunque rifare i conti Jos!
Bisogna vedere entro il 21° anno come aveva scritto l'asino:
il successo di Ping-Pong di Ligety sparisce!

Pinturault non ha ancora raggiunto i 22, casomai se ne riparlerà a marzo
Fa doppietta sto WE e cambia tutto, c'ha 3 mesi e mezzo per rimpolpare un palmares comunque già importantissimo per un '91!!!


A dirla tutta, infine, a voler fare (tanto per) un confronto sfasato (visto che non siamo a fine marzo):
Pinturicchio 2 volte 2° in gigante a Kranjska Gora, 1 volta a Soelden, 1 a Schladming in SuperG, 3° sempre a Kranjska Gora in slalom; lo statunitense la spunta nel gigante al fotofinish in Corea. Chi vince?

Senza considerare che di mezzo ci sono centesimi di secondo: 2 in meno per Pinturault a Kranjska Gora nel 2011 (a 19 anni), 4 in più per un Ligety 21enne a Ping-Pong (il 4° prendeva 4", il 10° 50") ed il gioco è fatto: 1 vittoria per il francese e Ligety nemmeno a podio entro i 22 anni!


P.S.: Parallelo, supercombinata (Piturault) e combinata (Ligety) a latere.
kaiser Inviato - 06 dic 2012 : 12:11:55
Ma che kaiser è sto cip cip??????
TheMustang100 Inviato - 06 dic 2012 : 11:37:06
brunodalla ha scritto:

pinturicchio quando avrà vinto la metà di quello che ha vinto hirscher o ligety (parlo di gare vere, non quelle dell'oratorio) potremo dire che è un campione. sai quanti ne ho visti che sciano bene e non vincono?


Pinturault è un Fenomeno, conta niente il palmares!
Per come scia bisogna celebrarlo già adesso!
franz62 Inviato - 06 dic 2012 : 09:46:16
In effetti tutti quei secondi posti a 21 anni compiuti stonano...un perdente
jos235 Inviato - 06 dic 2012 : 09:34:34
Pinturault una vittoria, cinque secondi ed un terzo. Però bisogna dire che la vittoria è nel City Event ed uno dei secondi è una SC. Una mezzaseghissima insomma

P.S.: i numeri possono contenere una notevole percentuale di errore dovuto al fatto che è mattina, e vado anche con una certa fretta
franz62 Inviato - 06 dic 2012 : 09:34:31
È il pippone di Francia? Solo il parallelo? Allora non va avanti
jos235 Inviato - 06 dic 2012 : 09:27:15
dunque Ligety dovrebbe aver compiuto 22 anni nell'agosto 2006. S'è salvato in extremis vincendo l'inverno precedente la combinata olimpica a Bormio e il gigante di Coppa del Mondo a Yong Pyong. Una mezzasega insomma..
franz62 Inviato - 06 dic 2012 : 06:31:00
jos invece di seminare zizzania, metti i risultati ottenuti entro i 21 anni dall'americano e dal franzoso
jos235 Inviato - 05 dic 2012 : 22:56:34
Io più che altro intendevo sottolineare che per uno che ha rimesso gli sci da poco più di un mese, per il risultato che ha ottenuto almeno un cenno per quanto riguarda questa gara specifica forse se lo meritava, se invochiamo il miracolo per Simoncelli (e non è mica per sminuire Simoncelli).
Comunque non che sia particolarmente tifoso di Pinturicchio, quindi fate come c***o vi pare e amen

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,81 secondi. Snitz Forums 2000