Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Marcel Hirscher al via nei superg di Crans Montana

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 23 feb 2012 : 14:35:49
Marcel Hirscher al via nei superg di Crans Montana
di Matteo Pavesi

Era dato per certo ed ora è arrivata la convocazione ufficiale: Marcel Hirscher prenderà il via ai superg di Crans Montana in programma venerdì e sabato nella località elvetica. Il 22enne attuale leader della classifica generale si sente pronto: "è un momento in cui mi sento bene, voglio provare a fare qualche punto anche se l'obiettivo principale rimane il gigante di domenica". Per Marcel non è il debutto in questa specialità: nel corso del 2009 ha preso il via al superg di Are a marzo e a quello della Val d'Isere a dicembre raccogliendo rispettivamente un 26/o e un 11/o tempo. Inoltre pare che in allenamento abbia ben impressionato compagni e tecnici con tempi vicini agli specialisti; con lui saranno al via in superg Romed Baumann, Hannes Reichelt, Klaus Kroell, Max Franz, Joachim Puchner, Benjamin Raich, Georg Streitberger, Mario Scheiber, Matthias Mayer e Bernhard Graf mentre in gigante Benjamin Raich, Romed Baumann, Hannes Reichelt, Philip Schoerghofer, Marcel Mathis, Christoph Noesig, Bernhard Graf e Matthias Mayer.
Per quando riguarda gli azzurri c'è un cauto ottimismo in vista di queste prove di velocità: questa mattina c'è stata la sciata in pista, un tracciato con molte gobbe, mediamente pendente. Saranno in pista Peter Fill, Werner Heel, Matteo Marsaglia, Mattia Casse, Christof Innerhofer e Giovanni Borsotti. In forse Klotz, influenzato.
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lbrtg Inviato - 24 feb 2012 : 20:44:40
leo85 ha scritto:

Hirscher ne ha presi quasi 3 di secondi da Cuche...2"74 per la precisione...


Opss!!!!!!!!! Scusa.
leo85 Inviato - 24 feb 2012 : 16:05:37
Hirscher ne ha presi quasi 3 di secondi da Cuche...2"74 per la precisione...
lbrtg Inviato - 24 feb 2012 : 15:58:52
danko ha scritto:

Hirsher? Ma è partito?


Si, ma non si è visto. Schezi a parte. Ha fatto una buona gara, ma ha preso, se non sbaglio, più di due secondi. A dimostrazione che, di questi tempi, non ci si può inventare velocisti........... Non tutti si chiamano Gustavo Thoeni.
danko Inviato - 24 feb 2012 : 15:05:38
Miller : non partito
Feuz : come se non ci fosse
Hirsher? Ma è partito?
leo85 Inviato - 23 feb 2012 : 17:30:50
CransMontana ha scritto:

La pista di Crans Montana è secondo me perfetta proprio per il superg, non è particolarmente pendente (se non all'inizio e nello schuss finale) e ha tutta una zona centrale mediopendente ma con grandi gobbe, molto mossa e ghiacciata dove se il tracciatore è sveglio esce fuori quello che si dice "superg".... per intenderci è una pista dove un Miller in palla farebbe la differenza, dove un Feuz potrebbe davvero fare doppietta...

Sai che, per certi versi e per alcune caratteristiche (non fraintendetemi, sia chiaro), può ricordare il Super-g che si fà sulla Sasslong...ripido in alto...poi un tratto filante centrale dove ogni asperità e ogni gobba và ammortizzata e assecondata con morbidezza....e non a caso il primo e secondo della Val Gardena quest'anno furono proprio Feuz e Bode...
Vedremo qui...
CransMontana Inviato - 23 feb 2012 : 16:58:49
La pista di Crans Montana è secondo me perfetta proprio per il superg, non è particolarmente pendente (se non all'inizio e nello schuss finale) e ha tutta una zona centrale mediopendente ma con grandi gobbe, molto mossa e ghiacciata dove se il tracciatore è sveglio esce fuori quello che si dice "superg".... per intenderci è una pista dove un Miller in palla farebbe la differenza, dove un Feuz potrebbe davvero fare doppietta...
marc girardelli Inviato - 23 feb 2012 : 16:21:28
Rank Bib FIS Code Name Year Nation Total Time FIS Points
1 17 50041 WALCHHOFER Michael 1975 AUT 1:20.78 0.00
2 4 534562 LIGETY Ted 1984 USA 1:21.06 3.67
3 20 292514 HEEL Werner 1982 ITA 1:21.53 9.84
4 2 290998 STAUDACHER Patrick 1980 ITA 1:21.92 14.96
5 18 50625 RAICH Benjamin 1978 AUT 1:21.95 15.35
6 23 51005 SCHEIBER Mario 1983 AUT 1:21.97 15.62
7 21 421328 SVINDAL Aksel Lund 1982 NOR 1:22.21 18.76
8 30 560406 GORZA Ales 1980 SLO 1:22.43 21.65
9 25 532431 MILLER Bode 1977 USA 1:22.45 21.91
9 22 510030 CUCHE Didier 1974 SUI 1:22.45 21.91
11 32 53831 HIRSCHER Marcel 1989 AUT 1:22.48 22.31
12 16 510727 DEFAGO Didier 1977 SUI 1:22.61 24.01
13 33 292491 MOELGG Manfred 1982 ITA 1:22.73 25.59
14 7 510890 ZURBRIGGEN Silvan 1981 SUI 1:22.85 27.16
15 27 191746 DE TESSIERES Gauthier 1981 FRA 1:22.97 28.74

I primi 15 di quel superg.....
leo85 Inviato - 23 feb 2012 : 16:09:35
E ricordiamoci, che Feuz in gigante proprio fermo non è...anzi...è da primi 20...e considerando che ne corre uno in "casa", dipenderà molto dalla tracciatura...
Comunque è vero che quel Super-g lo vinse Walchhofer, ma l'austriaco sorprese tutti (forse anche se stesso), ma molti gigantisti gli arrivarono poco dietro (cosa che normalmente non succede)
Ale85 Inviato - 23 feb 2012 : 15:51:21
leo85 ha scritto:
è praticamente un gigantone davvero molto ripido...

Ricordo male o quel gigantone molto ripido fu vinto da Walchhofer che in teoria avrebbe preferito tracciati più filanti che esaltassero le sue doti di scorrevolezza?

Battute a parte io non ricordo molto bene come sia fatta la pista di Crans-Montana anche perché, andando a controllare sul sito della FIS, ho visto che la località è stata toccata relativamente poche volte volte dalla coppa del mondo sia maschile sia femminile...
Fra gli uomini poi l'ultima apparizione nel massimo circuito risale addirittura al 15 marzo 1998 e a vincere quello slalom sappiamo tutti bene chi fu...

Comunque Hirscher è talmente in forma che non mi sorprenderebbe un suo risultato "importante".
Visto che nelle discipline tecniche è risultato pressoché imbattibile ora si attende la risposta di Feuz: penso che i destini della coppa siano in un certo senso nelle mani dello svizzero che ha dalla sua 5 SG e 2 DH contro 3 GS e 2 SL per Marcel... e pochi punti di margine da gestire
Già da domani ne sapremo qualcosa di più: non ci resta che attendere con trepidazione.
lbrtg Inviato - 23 feb 2012 : 15:36:12
Il Coppone fa proprio gola, eh?
marc girardelli Inviato - 23 feb 2012 : 15:00:53
Certo che potrebbe fare bene con la forma che ha...meglio a Crans dove il fondo ghiacciato potrebbe favorirlo che a Kvitfiell dove la pista è più per discesisti forse...cmq nei prossimi 2 week end ci saranno 4 super g, Feuz potrebbe davvero fare tanti punti...
leo85 Inviato - 23 feb 2012 : 14:49:51
Quello della Val d'Isere come risultato va preso un pò con le pinze, perchè è praticamente un gigantone davvero molto ripido...Tant'è che anche il nostro Manni, ottenne un ottimo piazzamento nel super-g della combinata (finendo sul podio tra l'altro come risultato finale)...Però è indubbio che Marcel possa fare comuqnue bene con qualche punticino che alla fine della stagione potrebbero fare la differenza...Marcel è migliorato un sacco nei tratti più pianeggianti e filanti...strappando spesso i migliori tempi...staremo vedere questo week-end. Poi credo si potrà fare un bilancio più attendibile

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Snitz Forums 2000