V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 07 feb 2012 : 11:52:28 Ligety: "coi nuovi sci sono molto più veloce!" di Matteo Pavesi
Fin dalla scorsa estate abbiamo seguito con attenzione su Fantaski la querelle sulla questione materiali tra Ligety, "capitano" degli atleti non favorevoli alle nuove regole, e la FIS. Ecco che Ted ieri ha pubblicato sul suo blog nuove considerazioni sull'argomento, dopo aver testato a fondo i nuovi sci: "...io sono contro le nuove regole FIS con sci da 195cm e raggio da 35m. Mentre io ed altri dobbiamo lottare contro queste regole la FIS si è arroccata sui suoi falsi test e non cambia idea nonostante le critiche di moltissimi atleti, genitori, e dei veri esperti di sci e di materiali (cosa che la FIS non è). Siccome questa battaglia sembra sia inutile, il sottoscritto (con Head) si è concentrato nello sviluppo dei nuovi sci, in modo da poter continuare a vincere. In questa settimana, a Hinterreit, ho testato la seconda generazione di sci Head con raggio a 35m e...rullo di tamburi...sono più veloce! Significativamente più veloce! Non è assurdo? (forse è ancor più assurdo quel che si dice riguardo alla società che ha voluto queste regole; pare che Atomic stia avendo difficoltà nel far andare i nuovi sci) Questo porta ad uno scenario interessante, ora che sono più veloce e teoricamente dovrò o potrò gareggiare con questi presunti sci "più sicuri", la FIS mi permetterà di usarli? (al momento sono fuori norma, perchè troppo stretti). Dal momento che la FIS ha dichiarato che la loro decisione di cambiare le regole dei materiali è stata, almeno in parte, presa per scaricare alcune responsabilità, uno potrebbe pensare che sia permesso agli atleti di usare questi sci "più sicuri" se un atleta se la sente. D'altronde non sarebbero forse responsabili se non permettessero ad un atleta di correre con sci "più sicuri" già disponibili e quell'atleta si infortunasse? Al momento la FIS ha stabilito che i nuovi sci non possono essere usati per gareggiare quest'anno. Le regole sono regole e in tanti casi le accetto ma (non sono un avvocato) questo non comporta responsabilità per la FIS?Nonostante sia più veloce con i nuovi sci continuo a pensare che non dovrebbe essere la FIS a fare le regole sui materiali. Questi cambiamenti potrebbero avvantaggiare me ma far perdere qualcun'altro. Questo è ingiusto e scorretto. (...) Scommetto che la notizia che io ed altri atleti siamo più veloci con i nuovi materiali dispiacerà alla FIS, e non fa altro che screditare i loro studi. Come si comportano i nuovi sci? Di sicuro non sono facili da girare, stanno molto sugli spigoli, sono leggermente più agili sulle sconnessioni, necessitano di più potenza, più lenti da recuperare, c'è meno energia in uscita di curva e sono molto più stancanti. Sarà interessante vedere le statistiche sugli infortuni, visto che non ce ne sono stati quest'anno in gigante." |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
balineuve |
Inviato - 13 feb 2012 : 11:50:23 Dimenticavo .... gli sci di Bode e Svindalone sono più duri di quelli di Hirscher ..... si vede anche ad occhio e sono uno dei pochi ingegneri (sciatori) che ti ha dato ragione sul discorso infortuni ...... mi sembra abbastanza evidente che riducendo le sciancrature si riducano i rischi di spigolate involontarie .....poi bisogna vedere se e come aggireranno questo regolamento ...... 
ma resto del mio parere .... ci divertiremo tutti di meno .... |
balineuve |
Inviato - 13 feb 2012 : 11:45:56 Non me la sono svignata ....... ero a sciare senza PC ..... e il mio cellulare è ancora di vecchia generazione.
Le classifiche non vedono alcuna correlazione .... sei tu che ce la vedi ..... non prendertela ma mi sembra un tipo di ragionamento che si fa spesso in economia ..... non in ingengeria ..... si analizzano due sintomi simili e si trae la conclusioni che le cause siano le stesse, anche se magari sono opposte .... perchè non si va ad analizzare i contenuti del problema ..... le analisi sintomatiche possono avere validità scientifica solo su basi simili alle statistiche cioè in quei fenomeni dove si vanno ad analizzare grandi numeri ..... ma non è questo il caso ..... Hirscher vince perchè è molto forte tecnicamente non perchè sia piccoletto .... tra l'altro sfido chiunque a dirmi che è poco potente (potenza/peso) .... .
Siccome però sono sciatore ed ingegnere ...... so come si sica e so che anche tu sei competente in materia ti chiedo di analizzare tecnicamente la cosa.
Nel frattempo provo a dare qualche risposta ai tuoi quesiti strumentali alla tua tesi:
1) Chi ha un miglior rapporto peso potenza è avvantaggiato con qualunque sci da GS R27 o R35 che sia .... 2) Chi è più dotato di tecnica e sensibilità sarà avvantaggiato con R35 .... ma comunque per sciarcis opra soprattutto sul duro servirà più potenza in ingresso curva, mentre con R21 serve meno potenza in ingresso ma più potenza in uscita quando ti spara fuori ..... 3) Ciò non toglie che secondo me tutti andranno più piano (tranne che sul molto filante) e si divertiranno di meno ...... me compreso che ormai a volte già oggi vedo sciare in GS meglio le donne degli uomini. |
franz62 |
Inviato - 10 feb 2012 : 17:18:08 | balineuve ha scritto:
| franz62 ha scritto:
Bali chiedo io a te perchè non lo capisco... come mai passando dai czzi metri che non ricordo con spessori più alti ai r >27 attuali vanno di più i nanetti mentre prima vincevano coppe di gigante Svindalone piuttosto che Bodone, gente sul quintale? Dove son finiti i discesisti tipo Rahlves con le cosce d'acciaio nelle classifiche attuali di gigante?
|
Io non ci vedo una correlazione con il cambio sci che poi a livello di CDM è stato minimo ....... e poi i nanetti che hanno vinto e vincono con gli attuali sci da GS mi sembrano altrettanto potenti ..... se non di più di Svindal e Bode come rapporto peso/potenza ......
|
la correlazione la vedono le classifiche, se non la vedi tu pazienza...mi interessa zero del rapporto peso potenza, quello c'è sempre stato, mi interessa sapere se secondo te Hirscher usa uno sci tosto come Bode o Svindal e chi dei due tipi fisici trae maggior vantaggio deformando uno sci sciancrato in funzione della sua rigidità. Come mai i piccoli le prendevano con sciancrature e spessori maggiori mentre adesso sono loro a legnare...secondo tutte le affermazioni di questi mesi aumentendo il raggio vanno quelli grossi, la storia dice il contrario ed essendo tu l' ingegnere tu devi spiegarmela Oddio...se vuoi svignartela ti consiglio di appellarti alle tracciature...un po' le hanno chiuse, però non ascoltarmi, tanto è il passato, cerco solo una spiegazione che sia contraria a quanto sostenuto fino ad oggi...." gli Svindaloni avranno vantaggi con lo sci meno sciancrato"....anzi.."solo gli Svindaloni saranno in grado di sciarci". |
balineuve |
Inviato - 10 feb 2012 : 16:53:21 | franz62 ha scritto:
in effetti Bali leggendoti si direbbe che in gigante non tendano a voler aumentare il ritmo...gli piace andar piano.
per me con un 35 metri più stretto al centro saranno più rapidi nell'inversione e ridurranno i tempi di curva, punte in giù e vai veloce di più, tutti a sciare come la Rebensburg.
|
Se bastasse essere veloci nell'inversione per andar forte in GS ....... non mi convince ..... prima voglio vedere come son fatti questi nuovi sci ..... certo che uno sci più stretto non fa andar più piano ma un R35 per me si ... specialmente uno come Ligety ....e specialmente sul duro .... |
balineuve |
Inviato - 10 feb 2012 : 16:50:35 | franz62 ha scritto:
Bali chiedo io a te perchè non lo capisco... come mai passando dai czzi metri che non ricordo con spessori più alti ai r >27 attuali vanno di più i nanetti mentre prima vincevano coppe di gigante Svindalone piuttosto che Bodone, gente sul quintale? Dove son finiti i discesisti tipo Rahlves con le cosce d'acciaio nelle classifiche attuali di gigante?
|
Io non ci vedo una correlazione con il cambio sci che poi a livello di CDM è stato minimo ....... e poi i nanetti che hanno vinto e vincono con gli attuali sci da GS mi sembrano altrettanto potenti ..... se non di più di Svindal e Bode come rapporto peso/potenza ...... |
pale |
Inviato - 10 feb 2012 : 13:25:21 | franz62 ha scritto:
non penso proprio che l' obbiettivo dell'uso del carbonio in una scarpa race sia la diminuzione del peso, discorso valido ad esempio per lo sci alpinismo... di conseguenza non voglio prendere per il kulo nessuno, pur avendo scritto che l' esempio è provocatorio nel caso non ti fosse chiaro.
|
franz forse hai ragione, sicuramente il peso conta molto di più quando devi fare fatica per portarli a monte.... incredibilmente però chi produce questi strani e brutti scarponi in carbonio dice che ben 3 su 8 dei vantaggi sono legati al minor peso e nessuno ad una aumentata rigidità (in realtà si parla per due volte di rigidità, ma di quella longitudinale). ecco la prova:
http://dodgeskiboots.com/featuresbenefits.htm
detto questo, sono d'accordo che scarponi più rigidi servono se ci sono sci più rigidi, ma possono essere fatti sia nella normale plasticaccia che in carbonio a quanto pare avendo la stessa rigidità, che siano i tanto amati 150 o il più umano 130 o i vari Zc, Zb...
per quanto riguarda i nuovi sci, credo solo che i modelli utilizzati in gara, anche a livello amatoriale si allontanino sempre più dallo sci che viene venduto in negozio agli sciatori non corsaioli e che deve essere per forza di cose sfruttabile anche quando le piste sono affollate.
|
franz62 |
Inviato - 10 feb 2012 : 08:49:12 Pensando all'asinata di Bode a Chamonix e all' infortunio della Suter mi vien da riflettere sulle dinamiche di caduta causate da una sciancratura.... Suter a trenta all' ora si inchiavardella in curva e quel raggio le fa fare un air 360 completo da ferma...tutta energia che prima passa per il ginocchio, dato che il mirabile scarpone in carbonio (scherzo pale ) la caviglia te la tiene bene. Bode arriva su quel saltino in un modo che non si può guardare a 100 all'ora...se la cava con un 180 e una culata (gli sta pure bene ) con una sciancratura diversa Bode poteva fare un 360 un 540 e forse un 720...di più no..troppo grosso
Di conseguenza Bali mi sovviene uno sci da slalom 171 r>17 per le donne e un 179 r>18.5 per gli uomini, le femmine si lamenterebbero anche meno per il ghiaccio
Minkia se mi legge EU mi ammazza, pare che vada abbastanza con gli sci attuali |
franz62 |
Inviato - 10 feb 2012 : 08:26:42 Bali chiedo io a te perchè non lo capisco... come mai passando dai czzi metri che non ricordo con spessori più alti ai r >27 attuali vanno di più i nanetti mentre prima vincevano coppe di gigante Svindalone piuttosto che Bodone, gente sul quintale? Dove son finiti i discesisti tipo Rahlves con le cosce d'acciaio nelle classifiche attuali di gigante?
Non vale rispondermi che Bode vinceva perchè accelerava arretrando..è OT |
franz62 |
Inviato - 10 feb 2012 : 07:53:55 in effetti Bali leggendoti si direbbe che in gigante non tendano a voler aumentare il ritmo...gli piace andar piano.
per me con un 35 metri più stretto al centro saranno più rapidi nell'inversione e ridurranno i tempi di curva, punte in giù e vai veloce di più, tutti a sciare come la Rebensburg.
Giustificazioni tecniche? Ma sei matto, ti pare che io abbia una minima idea della tecnica? fantasia pura applicata per il raggiungimento del risultato.
|
Poncho |
Inviato - 09 feb 2012 : 16:25:25 Mi sa che ho sbagliato un pò di vocaboli. Scusate. Poi ho anche riletto un paio di volte come mi aveva suggerito Admin. Comunque la parola lamiere stava per lamine e scusate l'italiano un pò scorretto essendo abituato parlare in dialetto Pesaro-Mondolfes-Fanese. Insomma, dialetto nord marchigiano. |
lollorav78 |
Inviato - 09 feb 2012 : 16:16:56 | Poncho ha scritto:
per me non c'entra niente gli sci nuovi, ne il materiale ma sopratutto la cura, quindi la sciolina, le lamiere ma ancor di più la forma e la potenza dello sciatore. Se quest'anno è in forma non vuol dire niente i nuovi sci.
|
non sono più carabiniere (cit. un certo A. T.) |
balineuve |
Inviato - 09 feb 2012 : 16:16:08 | franz62 ha scritto:
ci credo anch'io che possano essere più veloci, per quello prendo per il kulo Ligety e gli altri due milioni di forumisti che da agosto ad oggi hanno detto solo che son più lenti ......
penso che scarpe iper rigide servano per deformare sci iper rigidi che curvino grazie alla geometria una volta deformati .... se la geometria non c' è più non mi servono più a un cucù
|
Sei così sicuro che non sia Ligety a prendere per c...... chi ha letto il suo comunicato e non sia affatto più veloce .... Se poi tu e Fassa mi potete dare delle giustificazioni tecniche sulle motivazioni di una maggior velocità di uno sci meno sciancrato negli attuali tracciati di GS ..... forse mi sono perso qualcosa ..... Gli scarponi superrigidi servono per deformare gli sci superrigidi .... la geometria dello sci è irrilevante .... anzi semmai a parità di rigidità dello sci serve uno scarpone più morbido se lo sci è più sciancrato ..... che poi in SL si usino scarpe più dure che nelle veloci è dovuto al fatto che il ritmo è molto più serrato e ti serve un ritorno più veloce ..... ma a parità di ritmo sehai uno sci più sciancrato ti serve uno scarpone più morbido non più duro .....  |
kaiser |
Inviato - 09 feb 2012 : 16:06:16 | Admin ha scritto:
ponchi, fammi un favore: leggi, leggi, leggi, interessati, guarda le gare, leggi il forum, le notizie...però prima di scrivere pensaci 2-3 volte
|
Ma le lamiere cosa sarebbero?????  |
Admin |
Inviato - 09 feb 2012 : 15:51:00 ponchi, fammi un favore: leggi, leggi, leggi, interessati, guarda le gare, leggi il forum, le notizie...però prima di scrivere pensaci 2-3 volte |
eugenio |
Inviato - 09 feb 2012 : 15:41:27 ho cercato su google, ma non ho trovato un traduttore poncho-italiano...   |
|
|