V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 23 gen 2012 : 12:39:02 Caso Hirscher: ecco cosa dice il regolamento di Matteo Pavesi
Con l'aiuto dell'avv.Traversa, appassionato di sci, master di livello mondiale nonchè assiduo frequentatore della nostra community, abbiamo approfondito alcuni aspetti dell'ICR (International Competition Rules) della FIS. Vediamo dunque cosa dice il regolamento. L'ICR stabilisce cosa debba intende intendersi per passaggio corretto di una porta e prevede che sia le punte degli sci che i piedi debbano passare all'interno del palo. L'ICR stabilisce anche come e quando vadano fatti i reclami contro le squalifiche per salto di porta (o altro). Il reclamo deve essere presentato entro 15 minuti (non dall'inforcata, ma dalla pubblicazione dell'elenco degli squalificati a fine gara) e viene deciso dalla giuria anche con l'ausilio di prove video e fotografiche. La decisione della giuria, nel momento in cui viene pubblicata mediante affissione, diventa, teoricamente, incontestabile per ciò che riguarda quella gara, per due motivi: - il primo perché la gara, qualora debba disputarsi una seconda manche, viene effettuata sulla base di quella decisione e non può essere ripetuta - il secondo perché il regolamento non prevede una cosiddetta "riapertura del caso" L'art 647 disciplina il diritto di appello e stabilisce i casi in cui può essere proposto, limitati tassativamente a: 1) decisioni della giuria in materia di sanzioni pecuniarie; 2) decisioni della giuria relative alla sospensione di una gara (race terminated); 3) raccomandazioni della giuria che una gara sospesa resti valida per i punteggi FIS; 4) appelli contro i risultati ufficiali (classifiche)... Questo appello è diretto esclusivamente per contestare un errore di calcolo evidente e dimostrato. Gli appelli devono essere inoltrati agli uffici della FIS entro 48 ore. I risultati ufficiali (classifiche) possono essere impugnati al "Council" per il tramite degli uffici della FIS entro 30 giorni, "per questioni che esulano dalla competenza della giuria". Per completezza l'ICR prevede, non nella sezione squalifiche, ma nella sezione penalità (da intendersi come "multe"), una sanzione per il concorrente che continua la gara dopo aver commesso un "errore di passaggio" di una porta, che a sua volta richiama la regola che vieta al concorrente che salta una porta ("misses a gate") di proseguire tagliando ulteriori porte. Al momento la multa è di 999 franchi svizzeri, valore scelto per non superare il limite di 1000 oltre il quale è ammissibile il ricorso. Dunque da un punto di vista strettamente regolamentare e giuridico non sembra possibile modificare una classifica inducendo una squalifica a posteriori di un atleta, per quanto possa essere più o meno evidente la prova documentale offerta. Il fatto che in passato questo sia avvenuto (come ampiamente riportato esistono precedenti anche recenti) sembrerebbe, dal punto di vista del regolamento, irrilevante. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
TEX |
Inviato - 24 gen 2012 : 16:53:56 | Ravattina ha scritto:
| jos235 ha scritto:
"adesso lei mi torna subito indietro su quella porta c***o!! E mi viene a dire se ha inforcato oppure no!"
(breve dialogo giudice di porta-Hirscher tratto da una registrazione)
|
 
Risposta di Hirscher...ehhh giudice...qui ci sta la nebbia...non si vede niente!  
|
Risposta 2 di Hirscher "comandà..per cortesia ! è il palo che si è fatto inforcare...non sono stato io " |
Ravattina |
Inviato - 23 gen 2012 : 23:37:11 | jos235 ha scritto:
"adesso lei mi torna subito indietro su quella porta c***o!! E mi viene a dire se ha inforcato oppure no!"
(breve dialogo giudice di porta-Hirscher tratto da una registrazione)
|
 
Risposta di Hirscher...ehhh giudice...qui ci sta la nebbia...non si vede niente!   |
larousse |
Inviato - 23 gen 2012 : 22:51:07 finito tutto: pace fatta! |
GM1966 |
Inviato - 23 gen 2012 : 22:00:46 | jos235 ha scritto:
"adesso lei mi torna subito indietro su quella porta c***o!! E mi viene a dire se ha inforcato oppure no!"
(breve dialogo giudice di porta-Hirscher tratto da una registrazione)
|
Magari ci fossero giudici di porta così solerti... |
floriano |
Inviato - 23 gen 2012 : 21:35:16 il regolamento è chiaro, basta applicarlo.nelle gare dove c'è la prova video occorre solo che si faccia reclamo alla giuria nei termini, cioè 15 minuti dalla pubblicazione. la giuria convoca il controllo di porta ,guarda il video e decide poi è finita li. non esistono altre scappatoie poi se ci sono degli errori pazienza. quanti gol in fuorigioco!il risultato non si discute. |
Admin |
Inviato - 23 gen 2012 : 21:31:08 | jos235 ha scritto:
"adesso lei mi torna subito indietro su quella porta c***o!! E mi viene a dire se ha inforcato oppure no!"
(breve dialogo giudice di porta-Hirscher tratto da una registrazione)
|
ahahahahahahahahahahahahahahha |
Wolf III |
Inviato - 23 gen 2012 : 21:22:01 Hirscher non ne esce con una bella immagine da questa faccenda. E' un grande atleta ma non un signore. |
jos235 |
Inviato - 23 gen 2012 : 20:13:58 "adesso lei mi torna subito indietro su quella porta c***o!! E mi viene a dire se ha inforcato oppure no!"
(breve dialogo giudice di porta-Hirscher tratto da una registrazione) |
franz62 |
Inviato - 23 gen 2012 : 19:56:43 danni da TV...come si fa poi ad appoggiare la prova televisiva? |
BodeMobile |
Inviato - 23 gen 2012 : 19:38:00 Hirscher, il comandante Schiettino dello Sci Alpino.... |
Jeppo |
Inviato - 23 gen 2012 : 19:32:30 Per come la vedo io, infrangere un regolamento non ha senso. Per questa volta non si fa nulla, perché da regolamento nulla si può fare, poi quest'estate si cambia il regolamento. Ho letto proposte molto interessanti, quali penalizzazioni a tempo, in posizioni di partenza nelle gare successive... Ce n'è da provare! Io credo che sarebbe un deterrente sufficiente! |
husker |
Inviato - 23 gen 2012 : 18:04:29 | eugenio ha scritto:
| leo85 ha scritto:
...ma qualcosa di serio e credibile per resitutire credibilità e correttezza va fatto! Per rispetto di tutti gli atleti e di chi gira attorno!
|
spiegami come possa essere serio e credibile un provvedimento che si ponga al di fuori delle regole...
trovo molto più pericoloso togliere certezza alle norme che ammettere una svista... quanto al diffuso e generalizzato desiderio di punire in qualche modo Hirscher per dare un esempio e/o un segnale forte, lo trovo ancora più pericoloso.
|
Concordo. La previsione di un termine breve per i reclami(forse troppo breve, questo è vero) è finalizzato a dare certezza alle graduatorie proprio per evitare che, grazie alle nuove tecnologie, ogni gara di slalom venga analizzata al microscopio moviolistico a tempo indeterminato. In ogni settore non si può smentire la certezza del diritto nel nome della "morale" superiore, neanche in una vicenda alquanto bruttina come questa |
renatino |
Inviato - 23 gen 2012 : 17:56:32 Visto che avete aperto un nuovo topic, vi pongo qui la mia domanda: dando per scontato che non ci saranno conseguenze per gli eventi passati (la federazione austriaca difficilmente lo permetterà), è possibile fare qualcosa per prevenire ulteriori "incidenti"? Ho l'impressione che alcuni stili di sciata tendano a provocare inforcate poco evidenti (soprattutto per un osservatore posto lateralmente) in quanto lo sci non è sbalzato via come nell'inforcata classica. Se gli episodi si ripeteranno potrebbe essere un problema grave, tanto da minare la credibilità dello slalom. Inoltre sciatori come Hirscher, Neureuther, Larsson, che mi sembrano recidivi, dovrebbero cominciare a pensare di passare un po' più lontano dal palo, a tutto vantaggio di gente più corretta. |
franz62 |
Inviato - 23 gen 2012 : 16:05:14 le inforcate hanno tutte lo stesso peso...è solo uno sci che passa dalla parte sbagliata, cento inforcate non viste in effetti son poche. |
Admin |
Inviato - 23 gen 2012 : 15:55:38 | franz62 ha scritto: sarà la centesima volta che c'è un'inforcata non vista,
|
sicuro? e di questo peso? |