Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Ligety duro con la FIS: non uccidete il gigante

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 20 ago 2011 : 19:55:11
Ligety duro con la FIS: non uccidete il gigante
di Matteo Pavesi

E' un durissimo attacco alla FIS il pensiero pubblicato ieri da Ted Ligety sul suo blog personale, dopo aver testato i prototipi degli sci con le nuove sciancrature (raggio da >27 metri a >40 metri) che secondo le intenzioni della FIS saranno obbligatorie dal 2012. E queste interessanti considerazioni arrivano da uno dei più migliori interpreti del gigante oggi in attività, vincitore di 3 coppette di specialità e Campione del Mondo in carica.


"Si fa un gran parlare delle nuove regole FIS che saranno introdotte dal 2012, in particolare i raggi minimi per il gigante. Mi sono già espresso contro queste nuove regole che includono un raggio minimo di 40 metri (oggi è 27). Ho scherzato sul fatto che Michael Von Grueningen e Alberto Tomba sarebbero tornati a gareggiare usando i loro vecchi sci. C'è solo un problema per questo, che neanche i loro vecchi sci degli anni '90 rispetterebbero queste norme!
Negli ultimi 17 anni i raggi in gigante non sono cambiati molto. Nel 1996 in Coppa si sciava con i 28m, simile a oggi. Tre anni prima, nel 1993, Rainer Salzgeber, atleta degli anni '90 oggi Head Race Manager, sciava con sci da 32 metri di raggio. Per darvi un'idea dell'epoca al cinema c'erano "Schlinder's List" e "Insonnia d'amore" e Bush padre stava passando le chiavi della Casa Bianca al neoeletto Bill Clinton. Dobbiamo tornare indietro fino agli anni '80 per trovare sci con 40 metri di raggio. Questo è il raggio che la FIS vuole che tutti, da me fino ai ragazzini di 15 anni, usino per gareggiare in gigante. Diciamo addio a tutti i progressi sul come disegnare la miglior curva!

Scrivo questi pensieri perchè oggi infine ho avuto la possibilità di provare un prototipo di sci da 40m di raggio e, francamente, fanno schifo. Mi son sentito come Phil Mahre nel 1984. Ho spinto più che ho potuto e non sono riuscito a sciare senza grosse scivolate e inversioni di spigolo. Li ha provati anche Warner Nickerson sul tracciato: mentre lo vedevo lottare con la pista la scena mi ricordava quei vecchi film in bianco e nero dei primi sciatori. A fondo pista Warner mi ha detto di essere preoccupato di inforcare ogni porta perchè le spatole sono troppo lunghe. Per riuscire a star dentro al tracciato doveva tagliare molto e derapare goffamente. Posso dire che mi sembra "pericoloso"?

Sento dire in continuazione che lo sci sia diventato troppo pericoloso e a sostenere la discussione è l'organo di governo principale di questo sport, la FIS. La verità è che lo sci è uno sport pericoloso: così è sempre stato e sempre sarà. E non capitemi male: sono assolutamente a favore della sicurezza e delle prevenzione, e del prendere tutte le precauzioni per evitare rischi non necessari. Ma se mi chiedo: il gigante è super pericoloso? mi rispondo di no. Negli ultimi due anni ci sono stati 3 gravi infortuni tra i top30 della specialità e non credo che in quei casi c'entrino i materiali. Per esempio Thomas Fanara ha stirato il legamento a Beaver Creek nel 2009 perchè è rimasto agganciato ad un telo di una porta, facendolo volare via; Marcel Hirsher si è rotto la caviglia fondamentalmente a causa di una cattiva preparazione del tracciato (era secondo e c'era nel ghiaccio una grossa buca non segnalata, nella quale è entrato il suo piede a tutta velocità); il terzo incidente è al crociato di Benni Raich nel parallelo mondiale (due differenti tracciati molto vicini che sono origini dell'incidente). A parer mio tre infortuni in 2 anni sono un numero accettabile, specialmente considerando che la colpa non era dell'attrezzatura.

Sfortunatamente non ricordo così bene l'epoca dei 40 metri quindi non posso portare esempi di atleti che si siano fatti male a causa della sciancratura degli sci. Ma mi ricordo di grandi campioni del periodo come Marc Girardelli, che ebbe innumerevoli infortuni nonostante usasse quegli sci.
(continua sul forum)
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
luan Inviato - 07 set 2011 : 19:53:01
ragazzi io sono giovane e sinceramente se dovessero cambiare le sciancratura andando ad arrivare ai 40 metri di raggio non guarderei e non praticherei più sci agonistico e quindi gare..
quattro semplici motivi:
-se gli atleti non si divertono e non riescono a girare con questo tipo di sci non si vedrebbe più sci in Tv perchè diventerebbe uno sport noioso
-mi passerebbe la voglia di realizzare il sogno di arrivare in CDM
-al posto di diminuire la pericolosità la hanno aumentata visto che tutti gli atleti arrivano al limite del mezzo con gli sci 195 vai sicuramente più veloce che con uno sci 186 però con l' 86 bene o male le curve riesci a farle ma con 40 metri di raggio non puoi condurre le curve puoi solo schiantarti sulla porta successiva
-cambierebbe tutto il modo di sciare e non dite che cambierebbero la sciata solo i cosiddetti agonisti perchè ai principianti vengono insegnate le basi per riuscire a sciare come gli agonisti e quindi dovremmo riimparare tutto, tutti quanti
Admin Inviato - 30 ago 2011 : 12:46:42
vedi qui:

http://www.fantaski.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22494

e qui:

http://www.fantaski.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22492
Admin Inviato - 30 ago 2011 : 12:45:30
l'ho visto ieri sera, ora di cena, poco fa ho pubblicato la news
casnas Inviato - 30 ago 2011 : 11:54:05
bravo simo, sei il primo che c'è arrivato!
simoski Inviato - 30 ago 2011 : 11:49:36
magari questo link l'avete già messo nel forum e mi è sfuggito..

comunque c'è la lista di tutti gli atleti contrari alle nuove norme..e non sono pochi..

http://ski.freesponsible.info/
stefy88 Inviato - 30 ago 2011 : 09:48:26
quotone per Dani e Karl.berto...
se lo dice un atleta di Cdm che non si è divertito a scendere con questi sci immaginatevi il ragazzino che comincia a fare le prime gare Fis o di Coppa Europa... chi lo obbliga a gareggiare se deve scannarsi per riuscire ad arrivare al traguardo senza nessun divertimento... nessuno.
E per ora è quello che mi preoccupa di più visto che il futuro della Cdm arriva da lì (sono un po' drastica oggi )
karl.berto Inviato - 30 ago 2011 : 09:11:47
dani1965 ha scritto:

Il problema non è il "bello o brutto da vedere": il problema è che l'atleta non si diverte più, e senza divertimento non hai stimoli nel praticare uno sport.

A meno che tu non sia un perfetto masochista...


Per altro il lavoro d'impostazione che alcune nazionali stanno facendo sui giovani andrebbe a quel paese "tornando" a sci di questo tipo...e non so quanti ragazzi ricomincerebbero da zero cambiando impostazione sugli sci, ne parlavo con un allenatore d'oltralpe e mi confermava queste sensazioni...
Questi sci non piacciono e non divertono.. e dani ha confermato quello che si sente in giro!
dani1965 Inviato - 30 ago 2011 : 08:29:05
Il problema non è il "bello o brutto da vedere": il problema è che l'atleta non si diverte più, e senza divertimento non hai stimoli nel praticare uno sport.

A meno che tu non sia un perfetto masochista...
franz62 Inviato - 29 ago 2011 : 14:07:33
balineuve ha scritto:

Dai Franz ......... è uno spettacolo penoso ...... vabbè che sei nostalgico del passo spinta, ma si vede benissimo che non è per niente a suo agio ....... e anche se con l'uso lo diventerebbe sarebbe sempre lentissimo ......


Povero..anche in questo filmato lo vedo molto a suo agio...chissà...magari entrandoci più piano non si svergolava un ginocchio...oppure se lo svergolava ugualmente, ma lo sciatore è lo stesso in ogni caso.

lbrtg Inviato - 29 ago 2011 : 13:48:39
Guardate sul sito di "RACE SKI MAGAZINE" il filmato di chi ha provato i nuovi sci da Gigante.
Bill Inviato - 29 ago 2011 : 13:47:13
Con quelle derapate incontrollate qualcuno prima o poi finisce per inforcare in GS.
balineuve Inviato - 29 ago 2011 : 13:42:23
Dai Franz ......... è uno spettacolo penoso ...... vabbè che sei nostalgico del passo spinta, ma si vede benissimo che non è per niente a suo agio ....... e anche se con l'uso lo diventerebbe sarebbe sempre lentissimo ......
franz62 Inviato - 29 ago 2011 : 13:07:42
mi piace anche di più adesso che ho visto il video...35 penso sia il giusto compromesso...però li farei sciare anche così se queste erano le prime prove.
Bill Inviato - 29 ago 2011 : 11:24:31
http://www.youtube.com/watch?v=76yYnVgbx98&feature=player_embedded
franz62 Inviato - 29 ago 2011 : 10:36:24
MI appello a Ligety come fan tutti... chi più autorevole di lui bla bla bla..? Avrai letto nell' altra discussione cosa dice riguardo alle lunghezze per i giovani..
Scherzo..resto dell'idea che non sia una questione fondamentale

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Snitz Forums 2000