V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 14 lug 2011 : 11:12:38 Franco Carraro è il commissario Fisi di Luca Perenzoni
Si è appena conclusa la votazione nel corso della riunione Giunta del Coni: spetterà a Franco Carraro il ruolo di commissario straordinario, di particolare traghettatore, della Federazione Italiana Sport Invernali dopo l'annullamento dei risultati dell'assemblea elettiva 2010 stabilita nei giorni scorsi dall'Alta Corte dello stesso Comitato Olimpico. Un uomo di indubbia esperienza su diversi fronti, da quello politico (3 volte ministro) a quello sportivo in una carriera in cui si ricorda il lungo incarico da presidente e commissario della Figc fino allo scoppio di Calciopoli, del 2006. A capo del Coni per una dozzina di anni, Carraro ha ricoperto nel corso di una carriera quasi cinquantenaria una serie di incarichi di alto livello e dopo aver avviato la propria avventura nel 1962 come presidente della Federazione di Sci Nautico, approda oggi alla guida della Fisi con il ruolo tutt'altro che semplice di accompagnare la federazione di Via Piranesi al di fuori dalle polemiche secche degli ultimi anni, in attesa di una nuova assemblea elettiva che difficilmente si prospetterà prima della prossima tarda primavera.
Inoltre il Presidente del CONI Giovanni Petrucci ha provveduto a nominare l'Avvocato Cristina Rossello Vice Commissario della FISI.
Mai come ora l'augurio non può essere che uno, buon lavoro.
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
bicco |
Inviato - 20 lug 2011 : 10:02:56 primo atto del commissario un incontro con Presidenti Regionali, Provinciali, tutti i candidati alle elezioni di Torino e le delegazioni dei comitati organizzatori per lunedi 25 alle ore 12.00 a milano. p.s. Prevista grande affluenza visto il giorno "festivo" e l'orario |
FRENK |
Inviato - 18 lug 2011 : 01:59:06 Carraro commissario? Porca boia che botta!!! Ma cosa hanno fatto di male questi sport invernali? |
hyppogod |
Inviato - 15 lug 2011 : 23:12:03 Morzenti (in quanto presidente FISI) era uno dei quattro membri del Comitato direttivo della candidatura di Cortina per i mondiali 2017; non si può dire che non ha "spinto" Cortina, perchè in realtà Morzenti non ha mai ostacolato questa candidatura. Il problema sussisteva in quanto Morzenti è stato "costretto" dalla FIS ad autosospendersi (se così non avesse fatto, sarebbe stato mandato via dalla FIS stessa). Inoltre, nel momento del voto per l'assegnazione dei Mondiali (fine maggio 2012), sarebbe mancato quello del rappresentante italiano (Morzenti). A questo punto, se entro il prossimo anno ci sarà un nuovo presidente FISI, si potrà di nuovo contare sul voto italiano... Morzenti non ha mai ostacolato la candidatura di Cortina, ha però avuto attriti con il Comitato Coppa del Mondo di Cortina (e non solo) per la faccenda dei diritti televisivi; il presidente del comitato CdM Cortina è di fatto uno dei 4 membri del comitato direttivo Cortina 2017... ci avete capito qualcosa?!  |
Enrico |
Inviato - 15 lug 2011 : 20:34:19 dalla rubrica "SPYCALCIO" di La Repubblica a cura di Fulvio Bianchi del 14/07/2011
Torna "poltronissimo" Carraro Cortina spera nei Mondiali
Torna "poltronissimo" Carraro Cortina spera nei Mondiali A Franco Carraro, 72 anni, è stato affidato, a sorpresa, il commissariamento della Fisi (federazione sport invernali). Non solo perché in gioventù è stato tre volte campione europeo di sci (nautico) ma soprattutto perché ha avuto il pieno gradimento, oggi, della Giunta Coni, oltre che del presidente mondiale dello sci, Kasper. Cancellata l'era (travagliatissima) di Giovanni Morzenti. Con Carraro adesso spera anche Cortina: sì perché Morzenti non ha mai "spinto" la candidatura della splendida città dolomitica per i Mondiali invernali del 2017, mentre Carraro è sicuramente a favore (si decide questa estate). Questa, del commissario straordinario Fisi, è una carica che ancora mancava nello sterminato curriculum di uno dei dirigenti più importanti dello sport italiano. Non per niente è stato battezzato "poltronissimo". E' stato.. tutto: presidente di Lega Calcio, della Figc, del Coni, presidente del Milan, commissario del calcio, sindaco di Roma, ministro del Turismo, membro Cio (dall'82, carica che lo inorgoglisce), membro Fifa e Uefa, membro di Giunta Coni, coordinatore della commissione trasparenza di Roma 2020, responsabile della commissione Cio di valutazione degli sport olimpici. E ci scusiamo se abbiamo scordato qualche carica. Carraro torna adesso dopo cinque anni dallo scandalo di Calciopoli, quando fu costretto a dimettersi (8 maggio 2006) dalla Figc per "responsabilità morali", anche se poi fu assolto dalla giustizia sportiva e prosciolto da ogni accusa anche da quella ordinaria. Tempo fa si era fatto il suo nome anche per la presidenza della Lega di serie A: avrebbe anche accettato il posto di Maurizio Beretta, ma a due condizioni, un breve periodo come "traghettatore" e un consenso unanime dei 20 presidenti di A. Ora sembra tramontato questo progetto (toccherà a Rosella Sensi?) e Carraro si dà allo sci, almeno per 180 giorni. Poi? Poi si vedrà: qualche nuova carica non gli mancherà di sicuro. |
Enrico |
Inviato - 15 lug 2011 : 17:31:41 Prima dichiarazione ufficiale rilasciata da Carraro e pubblicata dal sito di SCIARE
Carraro: 'Elezioni in tempi rapidi' Il commissario nominato dal Coni promette celerità per eleggere il nuovo Presidente. Lunedì il primo incontro con la stampa. Redazione Ecco le prime dichiarazioni del commissario Franco Carraro, incaricato dal Coni per prendere in mano la Fisi dopo l'azeramento deciso dalla sentenza dell'Alta Corte di giustizia. "Ringrazio il Presidente Petrucci e la Giunta del CONI per la fiducia accordatami. Mi avvicino alla Federazione Italiana Sport Invernali con rispetto e ammirazione nei confronti della sua storia fatta di passione, competenza e grandi successi sportivi ed organizzativi. Gli obiettivi che mi prefiggo sono sporattutto due: 1. - consentire agli atleti, ai tecnici e alle Associazioni Sportive e a tutti coloro che operano nel nostro mondo di predisporre nel migliore dei modi l'imminente stagione; 2. - consentire lo svolgimento nei tempi più rapidi dell'Assemblea Federale Elettiva.
Sono aperto alla collaborazione di tutti nella certezza che tanto maggiore sarà l'unità di intenti da parte di chi opera nel mondo della Federazione Italiana Sport Invernali, tanto migliori saranno i risultati.
Franco Carraro incontrerà la stampa come sua prima uscita, lunedì pomeriggio, 18 luglio
|
bicco |
Inviato - 15 lug 2011 : 17:28:37 | Enrico ha scritto:
| didibi ha scritto:
anche se poi tra i doveri di un parlamentare può starci di chiedere perchè questo ministro degli esteri fa di tutto eccezion fatta che preoccuparsi dei compiti che gli deriverebbero dal suo ministero
|
Si ma la cosa bella è che il testo dell'interrogazione è datato 13 giugno 2011 (è una notizia vecchia, che mi pare era stata riportata anche da RACE). Li si cercava di prevenire (senza successo evidentemente) quello che poi sarebbe accaduto esattamente un mese dopo!
|
sciaremag la propone come datata 15-07 Comunque anche se fosse vecchia la solfa non cambia Fuori la politica dalla FISI |
Enrico |
Inviato - 15 lug 2011 : 17:21:32 | didibi ha scritto:
anche se poi tra i doveri di un parlamentare può starci di chiedere perchè questo ministro degli esteri fa di tutto eccezion fatta che preoccuparsi dei compiti che gli deriverebbero dal suo ministero
|
Si ma la cosa bella è che il testo dell'interrogazione è datato 13 giugno 2011 (è una notizia vecchia, che mi pare era stata riportata anche da RACE). Li si cercava di prevenire (senza successo evidentemente) quello che poi sarebbe accaduto esattamente un mese dopo! |
Enrico |
Inviato - 15 lug 2011 : 17:19:18 | didibi ha scritto:
| Enrico ha scritto:
didibi, mi hai proprio frainteso! La specializzazione!
|
bene, penso proprio di averti frainteso. Steu lo conosco e so che ci mette ancora tantissima passione e non è certo uno di quei tipi affaristici o trafficoni da cui la nostra fedeerazione purtroppo è stata sempre frequentata. E comunque sono d'accordo con te e da anni convinto che la strada da percorrere è la polivalenza dei giovani .. abbinata ad un percorso in cui i ragazzini imparano a sciare molto bene e quando dico sciare non dico pali ma neve molle bagnata gobbe nebbia ecc. Mi piaceva anche il sistema norvegese che a livello dei piccoli ad inzio stagione ti punzonano un paio di sci e con quelli ti fai tutte le gare
|
Non avevo dubbi che ci saremmo facilmente chiariti Ti quoto al 100% sulla questione polivalenza e sulla preparazione dei piccoli con il metodo norvegese ed austriaco! |
didibi |
Inviato - 15 lug 2011 : 17:19:16 anche se poi tra i doveri di un parlamentare può starci di chiedere perchè questo ministro degli esteri fa di tutto eccezion fatta che preoccuparsi dei compiti che gli deriverebbero dal suo ministero |
Enrico |
Inviato - 15 lug 2011 : 17:17:07 Se si sovrappongono i due articoli con le dichiarazioni fatte in conferenza stampa non si distingue lo scritto dell'uno da quello dell'altro. Meraviglioso, potrebbero avere in comune lo stesso ghost-writer!!!! |
didibi |
Inviato - 15 lug 2011 : 17:16:19 | Enrico ha scritto:
didibi, mi hai proprio frainteso! La specializzazione!
|
bene, penso proprio di averti frainteso. Steu lo conosco e so che ci mette ancora tantissima passione e non è certo uno di quei tipi affaristici o trafficoni da cui la nostra fedeerazione purtroppo è stata sempre frequentata. E comunque sono d'accordo con te e da anni convinto che la strada da percorrere è la polivalenza dei giovani .. abbinata ad un percorso in cui i ragazzini imparano a sciare molto bene e quando dico sciare non dico pali ma neve molle bagnata gobbe nebbia ecc. Mi piaceva anche il sistema norvegese che a livello dei piccoli ad inzio stagione ti punzonano un paio di sci e con quelli ti fai tutte le gare |
Enrico |
Inviato - 15 lug 2011 : 17:09:02 Quoto al 110% |
bicco |
Inviato - 15 lug 2011 : 17:06:20 da sciaremag: L'On. Piffari: interrogazione parlamentare per le ingerenze di Frattini sulla Fisi, segue tutto l'articolo che se avete voglia potete andare a leggere. Piccola considerazione personale: Ma l'onorevole Pifferi non ha un Piffero da fare se non una bella interrogazione parlamentare sull'operato di Frattini!!!!!!!!!! Mi sembra che al momento il governo abbia tutt'altro da fare che occuparsi di Morzenti, Frattini ecc. FUORI LA POLITICA DALLA FISI, e per politica intendo destra, sinistra, centro destra, centro sinistra, terzo polo, ministri, sottosegretari e tutto l'ambaradan |
Enrico |
Inviato - 15 lug 2011 : 16:41:22 | didibi ha scritto:
piccolissima noticella: Morzenti è stato "congelato", non estromesso;
|
Corretto! E questo potrebbe costituire il grimaldello per permettere a Carraro di presenziare alle riunioni quale uditore senza diritto di voto, ma se è vero che goda di tanto prestigio, come pensa Petrucci, da li comunque potrà esercitare la sua "Moral Suasion" nel Board e poi nell'assemblea del Congresso FIS. Comunque per non fraintenderci, questa è l'opinione dell'articolista della Stampa e non la mia! Sto solo cercando di interpretarla. |
Enrico |
Inviato - 15 lug 2011 : 16:33:29 didibi, mi hai proprio frainteso! Non ho nessun astio nei confronti di Dalmasso, che per altro non ho il piacere di conoscere. Ho solo riferito letterali parole di Morzenti quando a Vancouver a tutte le agenzie stampa così definiva la figura di Dalmasso, ovvero quale suo consulente e consigliere tecnico personale. I gossip di via piranesi vedevano in questa sua presentazione agli organi ufficiali quale preludio alla defenestrazione di Mair ed il suo ingresso nello staff della nazionale.
Io non ho nessun astio (parola molto forte che predefinisce una situazione di odio!) nei confronti dello Steu nazionale. Sarà stato sfortunato come dici tu. Forse hai ragione a dire che è troppo presto per giudicare il suo lavoro. Tuttavia una cosa del suo metodo non mi piace, ed è un pallino che da sempre lui ha avuto, anche quando allenava la nazionale femminile A. La specializzazione! E' una sua prerogativa. Per lui i polivalenti sono inutili e meglio puntare sugli atleti iperspecializzati. Quindi un cambio di rotta notevole nel settore giovanile dove da circa 7 anni invece si professava e si è spinto verso la polivalenza assoluta dei nostri giovani.
Secondo il mio modesto avviso era giusta la scelta precedente, mentre il credo di Dalmasso (per altro appoggiata anche dai membri della ex commissione giovanile) sa di vecchio e poco attuale. Non mi sembra che i Francesi che hanno in questo momento dei giovani interessantissimi stiano intraprendendo questa strada. Mentre mi sembra che in questi 7 anni i risultati abbiano dimostrato che questa filosofia paga e permette un più rapido inserimento dei giovani nelle squadre di vertice.
D'altra parte se fai mente locale gli iper specializzati, nelle altre nazioni, lo diventano solo per problemi fisici che gli impediscono di dedicarsi alle altre specialità. Solo da noi si chiuderebbero ragazzi, a partire dai 16 anni, negli angusti recinti della specializzazione.
Non è pensabile anche perché significa saturare gli slalom ed i giganti a totale detrimento delle discipline veloci. Visto che in Italia non è possibile allenare i ragazzini in discesa e SuperG con costanza (non lo fanno nemmeno gli austriaci!!) spiegami come sarebbe possibile selezionare un giovane e capire direttamente a 18 anni che è un talento per la discesa ed il super G, quando lo stesso si dovrà ammazzare nei pali di gigante e slalom senza pensare ad altri archi di curva, perché altrimenti non lo prendono in Nazionale se non è specializzato. La scelta naturale sarà quella di allenarsi nelle due specialità che permettono di essere praticate con maggiore costanza.
Tutto qui. Non contesto l'Uomo ma la sua filosofia.
Poi il fatto che il Morzenti lo presentasse come la sua eminenza grigia su tutte le questioni tecniche non gli ha fatto mica prendere crediti in simpatia. Con quel suo gesto Morzenti(chi sa se scientemente o meno), anzi, non ha fatto altro che gettare una sinistra ombra sul rapporto fra la FISI ed il Much, prima, e fra Ravetto e la FISI, in seguito.
Non per altro questa faccenda gli ha precluso completamente le porte alla possibilità di prendere il posto di Ravetto all'indomani delle sue dimissioni.
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene. Penso che da quel poco che mi conosci non mi hai mai visto scrivere cattiverie gratuite nei confronti di chicchessia (Morzenti compreso). Criticare, argomentandone le proprie ragioni mi sembra sia lecito ed in quanto tale anche costruttivo per il destinatario delle critiche in questione.
|
|
|