Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Fisi: Annullata l'assemblea elettiva

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 08 lug 2011 : 21:07:47
Fisi: Annullata l'assemblea elettiva
di Luca Perenzoni

La telenovela sulle presunte ed ora accertate irregolarità in occasione dell'Assemblea Elettiva del 2010 si è chiusa oggi, con la sentenza dell'Alta Corte di Giustizia del Coni che ha invalidato le elezioni, azzerando di fatto i vertici della Fisi e facendo decadere il presidente Giovanni Morzenti e l'intero consiglio.
La strada è quella del comissariamento, nell'attesa che si possano indire nuove elezioni. Questo nel dettaglio il comunicato pubblicato sul sito Fisi.org.



L’Alta Corte di Giustizia del Coni, riunitasi presso la sede del Foro Italico, dopo aver incontrato le parti in contraddittorio, per il ricorso della Società SAI/Federazione Italiana Sport Invernali, ha emesso il seguente dispositivo:
“Nel giudizio iscritto al R.G. ricorsi 5/2011, presentato in data 18 marzo 2011 dalla società “Sci Accademico Italiano Roma” (“SAI” Roma) contro la F.I.S.I. – Federazione Italiana Sport Invernali – avverso la decisione resa dalla Commissione di Giustizia e Disciplina di II grado FISI, per l’annullamento della delibera adottata all’esito dell’Assemblea elettiva del 24 aprile 2010 della Federazione Italiana Sport Invernali svoltasi a Torino, con elezione del Presidente, dei Consiglieri federali e del Collegio dei revisori dei conti della stessa Fisi, dichiara che il ricorso è ritualmente proponibile nei confronti della FISI, del Presidente, dei Consiglieri federali e dei componenti del Collegio dei Revisori dei conti eletti e pertanto estromette ogni altro soggetto evocato in giudizio; accoglie il ricorso e, dichiarato ammissibile il ricorso proposto dalla attuale ricorrente in primo grado, annulla la decisione di rigetto del ricorso pronunciata dalla medesima decisione impugnata e per l’effetto annulla le elezioni degli organi al vertice della FISI svoltesi il 24 aprile 2010; condanna la Fisi al pagamento delle spese del giudizio come in motivazione a favore della ricorrente SAI, dichiara interamente compensate le spese del giudizio tra Sai e le altre parti".
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Enrico Inviato - 14 lug 2011 : 15:11:06
Perché c'è un indagine penale aperta presso la Procura di Milano, non dimentichiamolo.
Admin Inviato - 14 lug 2011 : 14:17:37
sono stato "assente" per oltre una settimana e ho letto solo ora tutta la discussione..

aggiungo solo una cosa Lara: non ti sentire attaccata o incompresa, non mi sembra il caso. Le persone esprimono opinioni, il vincolo è che sia fatto con rispetto ed educazione. Non ho visto alcun accanimento verso di te, anzi un piacere nell'averti tra noi.

poi: anche Race ha sbagliato perchè parla di 4000 voti, numero non corretto, e cita i nomi degli sci club che nel documento ufficiale sono coperti da omissis.
kaiser Inviato - 14 lug 2011 : 11:05:16
Concordo Eugenio.....
eugenio Inviato - 14 lug 2011 : 08:32:51
kaiser ha scritto:

brunodalla ha scritto:

eugenio ha scritto:

le spese del SAI Roma sono state liquidate in sentenza e quello è il limite dell'onere posto a carico della FISI come spesa di soccombenza nel giudizio.
Io mi riferisco ai costi degli avvocati che il Presidente Morzenti dovrà pagare per la propria difesa (o più correttamente per la difesa della legittimità dell'assemblea elettiva) oltre a quella (a mio parere del tutto inutile) delle difese di ciascun consigliere che ha deciso di costituirsi per difendere la propria posizione.
Mi domando se questi costi li sosterrà la FISI o Morzenti e i consiglieri personalmente... la risposta me la sono già data... e non mi piace !!!
(peraltro potrei sbagliarmi)

io attendo il commissario, e spero che questi si rivalga sui singoli personaggi.


Un momento...... supponi che tu sia uno dei consiglieri federali che ad un certo punto si trova in una situazione analoga o similare a questa..... bene.... tu in quel momento stai impersonificando la federazione stessa e quindi i suoi interessi.... metti caso altresì che tu sia in assoluta buona fede e che i cattivi stiano dall'altra parte con tanti soldini e Perry Mason coadiuvato da Taormina sotto contratto.... con il terrore di perdere e di dover pagare di tasca tua un buon avvocato che fai????? Lasci stare ancorchè tu abbia tutte le ragioni del mondo???? Argomento spinoso......


il problema, kaiser, è che posso capire che il presidente di una federazione difenda l'interesse della federazione stessa (e non il proprio) a mantenere le cariche elettive da lui ritenute legittime.
Non riesco invece a giustificare il fatto che alcuni consiglieri partecipino allo stesso giudizio. E' ovviamente un loro diritto, ma a cosa serve ?
ritengono che gli avvocati del presidente non siano abbastanza bravi ?
pensano forse che se le stesse ragioni vengono sostenute da più persone, il diritto penda dalla loro parte ?
ovviamente non è così... appare solo un inutile spiegamento di forze in campo che comporta dei costi altrettanto inutili e che, in quanto tali, andrebbero sostenuti personalmente da quei consiglieri.
Anche perchè, mentre esiste un diritto/dovere del presidente di farsi carico della controversia (come dici tu è legittimo che ritenga di essere dalla parte della ragione e che lo dimostri) non mi pare che si possa dire altrettanto dei singoli consiglieri, i quali intervengono solo per solidarietà o per salvaguardare la propria elezione... entrambe le cose non giustificano un costo a carico della federazione.
lbrtg Inviato - 14 lug 2011 : 07:50:18
Dal sito della FISI

News | Sci di Fondo

LA NUOVA FISI OLTRE A CALUDIO RAVETTO RICHIAMERA' MARCO ALBARELLOo?
di Dario Puppo, pubblicato mercoledì 13 luglio 2011 alle 16:50
Nel giorno in cui si aspetta la nomina del commissario che dovrà traghettare la Fisi verso le nuove elezioni, a seguito della decisione dell’Alta corte del Coni che ha annullato i vertici della federazione, è giusto guardare avanti e pensare a chi affidare il rilancio lo sci. In prima fila, da più parti, è stato indicato il nome di Claudio Ravetto, messo da parte dall’ex presidente Giovanni Morzenti, nonostante le 6 medaglie dei Mondiali di Garmisch 2011 conquistate dalle sue squadre, compreso il tris e l’oro in super-g di Christof Innerhofer. Per le stesse ragioni avanzate dai molti che vorrebbero il ritorno di Ravetto, dovrebbe essere naturale richiamare al più presto Marco Albarello nel fondo. Il campione olimpico e iridato valdostano, allontanato dalla Fisi con l’arrivo di Morzenti, potrebbe essere l’uomo giusto per ricostruire dalle fondamenta il movimento del fondo che ha toppato negli ultimi due grandi appuntamenti (Vancouver e Oslo)? Con i ritiri di Arianna Follis e Marianna Longa, le due punte della nazionale, c’è bisogno di una persona di esperienza e carisma che ha già dimostrato le sue capacità. Al di là del fallimento in Val di Fiemme nel 2003, con Albarello nei panni di direttore tecnico Giorgio Di Centa (oro 50 km a Torino 2006), Pietro Piller Cottrer (oro 15 km skating a Oberstdorf 2005) e Christian Zorzi (oro sprint a coppie Sapporo 2007) hanno ottenuto i loro successi più prestigiosi, a cominciare dal trionfo nella staffetta dei Giochi di casa. C’è chi dice che Albarello sarebbe osteggiato da una parte dell’ambiente degli sci stretti oltre che dagli ex vertici federali. A prescindere da ogni valutazione squisitamente politica, in vista di un nuovo Mondiale in Italia (Val di Fiemme 2013) e delle Olimpiadi di Sochi 2014 è prioritario chiedersi se il fondo può permettersi altre scelte tecniche sbagliate? Se vale per Ravetto perché non dovrebbe valere per Albarello?
kaiser Inviato - 14 lug 2011 : 06:43:59
brunodalla ha scritto:

eugenio ha scritto:

le spese del SAI Roma sono state liquidate in sentenza e quello è il limite dell'onere posto a carico della FISI come spesa di soccombenza nel giudizio.
Io mi riferisco ai costi degli avvocati che il Presidente Morzenti dovrà pagare per la propria difesa (o più correttamente per la difesa della legittimità dell'assemblea elettiva) oltre a quella (a mio parere del tutto inutile) delle difese di ciascun consigliere che ha deciso di costituirsi per difendere la propria posizione.
Mi domando se questi costi li sosterrà la FISI o Morzenti e i consiglieri personalmente... la risposta me la sono già data... e non mi piace !!!
(peraltro potrei sbagliarmi)

io attendo il commissario, e spero che questi si rivalga sui singoli personaggi.


Un momento...... supponi che tu sia uno dei consiglieri federali che ad un certo punto si trova in una situazione analoga o similare a questa..... bene.... tu in quel momento stai impersonificando la federazione stessa e quindi i suoi interessi.... metti caso altresì che tu sia in assoluta buona fede e che i cattivi stiano dall'altra parte con tanti soldini e Perry Mason coadiuvato da Taormina sotto contratto.... con il terrore di perdere e di dover pagare di tasca tua un buon avvocato che fai????? Lasci stare ancorchè tu abbia tutte le ragioni del mondo???? Argomento spinoso......
Enrico Inviato - 14 lug 2011 : 00:15:29
Dal sito di RACE la lettera di risposta alla lettera aperta dell'ex presidente Morzenti
Redazione - 13/07/2011 23:58

Riceviamo e pubblichiamo la replica di Angelo Dalpez alla lettera di Giovanni Morzenti

Caro direttore, mi scuso innanzitutto con te per lo spazio che ancora una volta tolgo ad argomenti, proposte, iniziative certo molto più importanti a favore dello sci, ma mi corre l’obbligo di rispondere pubblicamente mentre per il passato inviavo direttamente al presidente Morzenti le risposte alle sue missive che naturalmente ho archiviato. Una breve premessa prima di rispondere al dott. Morzenti. Lui abituato a dettare i comunicati stampa pensa che anche gli altri abbiamo bisogno dello stesso sistema per portare a conoscenza un proprio pensiero o solo un’opinione su fatti che hanno dell’incredibile e che meriterebbero davvero intere pagine per raccontare il sistema gestionale della federazione degli ultimi anni. Parlo di sistema non di risultati soprattutto tecnici. Aggiungo solo che il sottoscritto, forse si arrangia ancora a scrivere e fede ne fa l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti datata 29 aprile 1980, due premi giornalistici di prestigio, direttore per 15 anni di emittenti radio – televisive ecc. Sono orgoglioso del mio passato da giornalista e di quanto riesco ancora a fare ora così come sono orgoglioso di portare avanti per il secondo mandato il compito di primo cittadino di Peio e presidente della Conferenza dei sindaci della Valle di Sole, nonché di Presidente del Settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio. Questo non certo per mettere in mostra quanto cerco di fare per il bene delle nostre comunità di montagna, ma per ribadire il mio concetto di istituzione che è sinonimo di trasparenza e democrazia doti con le quali cerco quotidianamente di convivere. Certo sono orgoglioso di fare il sindaco - una parola che lei riporta ironicamente virgolettata – e orgoglioso di portare la fascia tricolore magari cantando sommessamente l’Inno di Mameli e non certo sguaiatamente come avviene in certe caciare sollecitato da rigurgiti alcolici così come sono contento quanto vengo accolto con simpatia in tutti i Pubblici Uffici della mia provincia. Una cosa l’illuminato Morzenti fa fatica a capire: le sue travolgenti ambizioni non trovano riscontro in altri soggetti, e meno che meno nel sottoscritto. Io ho sempre lavorato e lo ribadisco per il bene del mio Comitato e della Federazione – sono lontani i tempi in cui pubblicamente Morzenti mi ringraziava per la mediazione che portavo avanti, con la Provincia di Trento, particolarmente attenta con sensibilità alle richieste federali. Non c’erano “emissari” o accoliti” in questi frangenti – termini a Morzenti molto cari – e nemmeno non sono mai state inviate, da parte del Trentino, richieste di posti federali tanto ambiti da quanti ora “risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza”. Con la gestione Morzenti, al di la delle cose che riusciva a comunicare – tanto che gli stessi componenti dell’ufficio di Presidenza spesse volte non erano al corrente di quanto succedeva in Federazione (ma figuriamoci se era lui il padre – padrone!), anche la vita di alcuni Comitati regionali sarebbe da trasmettere per la storia. Il Comitato Alpi Occidentali aveva silurato Morzenti e lui per un classico ricorso della storia, dopo essere tornato in sella, ha ribaltato la situazione e con un colpo maldestro e con l’aiuto di “generosi” cecchini ha commissariato il CAO mandando a casa l’incolpevole Gianni Santilli, bravo e sensibile presidente. Ci sarebbe da ricordare il Comitato Alto Adige con l’altro siluramento di un altro bravo presidente, Alfred Jud. Unica colpa quella di dialogare con i Comitati organizzatori di eventi internazionali, assieme al Trentino, per equi diritti televisivi. Al mio Comitato, mentre la Provincia di Trento collaborava economicamente con la Federazione, continue minacce di commissariamento direttamente a me o attraverso i consiglieri federali trentini anche loro sempre uniti nel contrasto della politica morzentiana. Chissà forse un giorno rimanderò a puntate storie e vicende a me note della Federazione. Per il momento voglio rassicurare tutti. In apertura ho evidenziato parte dei miei impegni istituzionali – non certo per mettermi in mostra – ma solo per far capire a chiare lettere che io non cerco poltrone o incarichi federali, come del resto mai ho cercato, e quindi non ho nessuna intenzione di candidarmi a Presidente della FISI nazionale. Si metta il cuore in pace anche Morzenti, già alla ricerca di un degno sostituto, che c’è ancora gente disposta a lavorare nell’ombra, con passione e generosità e soprattutto che sa dialogare con i vari attori del nostro variegato mondo dello sci. In questo momento c’è solo voglia di aria pulita. Caro direttore, mi scuso nuovamente con te e con i lettori e per quanto mi riguarda penso di aver ribadito, ancora una volta, il mio pensiero libero da ogni coinvolgimento elettorale. Angelo Dalpez - Presidente del Comitato Trentino Fisi
Enrico Inviato - 13 lug 2011 : 22:50:38
sarebbe il minimo!
brunodalla Inviato - 13 lug 2011 : 22:48:20
eugenio ha scritto:

le spese del SAI Roma sono state liquidate in sentenza e quello è il limite dell'onere posto a carico della FISI come spesa di soccombenza nel giudizio.
Io mi riferisco ai costi degli avvocati che il Presidente Morzenti dovrà pagare per la propria difesa (o più correttamente per la difesa della legittimità dell'assemblea elettiva) oltre a quella (a mio parere del tutto inutile) delle difese di ciascun consigliere che ha deciso di costituirsi per difendere la propria posizione.
Mi domando se questi costi li sosterrà la FISI o Morzenti e i consiglieri personalmente... la risposta me la sono già data... e non mi piace !!!
(peraltro potrei sbagliarmi)

io attendo il commissario, e spero che questi si rivalga sui singoli personaggi.
Enrico Inviato - 13 lug 2011 : 22:44:43
Altra notiziola interessante pubblicata sempre dal sito di SCIARE.
parla delle reazioni del vice presidente Noris che a quanto pare si starebbe attivando per difendere il proprio operato inviando lettere a tutte le riviste di settore ed a vari quotidiani.

Fisi: Domani parlerà Morzenti
Domani alle 11.30 presso il Circolo della stampa di Milano, Gianni Morzenti parlerà ai giornalisti riguardo all'azzeramento della sua presidenza e del Consiglio


Nel giorno in cui il Presidente del Coni Gianni Petrucci procederà con il commissariamento della Fisi, Gianni Morzenti ha indetto una conferenza stampa dal titolo "Perché il Coni ha deciso il commissariamento della Fisi?". Questo avverrà giovedì mattina alle 11.30 presso il Circolo della Stampa di Milano. L'unica dichiarazione ufficiale rilasciata dal presidente dopo la decisione presa dall'Alta Corte di Giustizia sportiva, alludeva all'eventualità di appellarsi alla giustizia ordinaria tramite i sui avvocati. Il titolo scelto per questo incontro potrebbe anche sottintendere tale prospettiva.

Intanto il Vice Presidente Vicario Antonio Noris è sceso in aperta polemica con diversi organi di stampa, sia quotidiani che di settore, con lettere cariche di disappunto inviate ai direttori delle testate. Noris lamenta un linciaggio mediatico preconcetto e premeditato nei confronti dell'intera Fisi con l'obiettivo di far decadere Presidente e l'intero Consiglio, i cui membri, secondo appunto queste testate, non hanno fatto altro che recitare il ruolo di zerbino di Morzenti. Attacchi indiscriminati alle persone senza conoscere la vita interna della Federazione e delle tante persone che vi lavorano con innegabile passione.
Oltre a vestire i panni di Vice Presidente, Antonio gestiva il settore snowboard, freestyle e carving.
Enrico Inviato - 13 lug 2011 : 22:38:49
eugenio ha scritto:

le spese del SAI Roma sono state liquidate in sentenza e quello è il limite dell'onere posto a carico della FISI come spesa di soccombenza nel giudizio.
Io mi riferisco ai costi degli avvocati che il Presidente Morzenti dovrà pagare per la propria difesa (o più correttamente per la difesa della legittimità dell'assemblea elettiva) oltre a quella (a mio parere del tutto inutile) delle difese di ciascun consigliere che ha deciso di costituirsi per difendere la propria posizione.
Mi domando se questi costi li sosterrà la FISI o Morzenti e i consiglieri personalmente... la risposta me la sono già data... e non mi piace !!!
(peraltro potrei sbagliarmi)

OK allora avevo inteso bene e sono identicamente preoccupato anch'io!
Enrico Inviato - 13 lug 2011 : 22:37:46
Notizia pubblicata sul sito di SCIARE.
Segnalo un ulteriore strafalcione commesso dalla redazione di Sciare, dove si sbaglia la cronistoria della precedente elezione (quella che portò la primo mandato di Morzenti alla presidenza FISI, giugno 2007), laddove erroneamente ci si dimentica di un piccolo particolare: in quell'occasione Morzenti era candidato unico e non quindi opposto ad Elio Grigoletto (che invece era il candidato sconfitto da Coppi nelle elezioni dell'aprile 2006).

Fisi: Riccardo Agabio possibile commissario - Nelle ultime ore si fa forte il nome del vice presidente Coni, preferito alla Di Centa, come già accadde 5 anni fa

Il Vice Presidente Coni Riccardo Agabio potrebbe essere il Commissario scelto dal Coni per traghettare la Fisi alle prossime elezioni. E' una possibilità più forte rispetto a quella di Manuela Di Centa per diversi motivi. Innanzitutto la Federsci è sicuramente tra le più importanti dello sport italiano pertanto la figura del vice presidente Coni sarebbe più rappresentativa su tutti i fronti. L'alternativa Pancalli è di difficile credibilità in quanto ha già una presenza nella danza sportiva, settore attualmente in mezzo ai guai per reiterati scandali scoppiati nele giurie durante le gare. Manuela Di Centa, da parte sua, dovrebbe dimettersi da deputato ed è impegnativo credere che pur per amor di Fisi, ciò possa accadere. Agabio aveva già assunto il ruolo di commissario quando 5 anni fa Gaetano Coppi decise di dimettersi. In seguito a ciò ad aprile salì alla Presidenza Giovanni Morzenti che prevalse su Elio Grigoletto, che nell'ultimo consiglio occupava il ruolo di Revisore dei Conti.
Dunque come potrebbero profilarsi ora i lavori in via Piranesi? In questi casi il Coni prende in considerazione tre figure fondamentali: il Commissario che manda avanti l'ordinaria amministrazione dei lavori, un Amministrativo che affianca il segretario generale, quindi Cartasegna e una terza figura che sovraintende l'aspetto più sportivo ed è qui che spunta fuori nuovamente il nome di Claudio Ravetto. ma attenzione, non solo come "superiore" di Plancker e Rulfi, ma di tutte le discipline della Fisi. Ravetto, in questo disegno, sarebbe stipendiato dal Coni, poi, una volta eletto il nuovo Presidente, dovrebbe passare a pieno controllo della Fisi, secondo, appunto, il volere del nuovo consiglio. Non resta, allora, che attendere il 14 luglio.

eugenio Inviato - 13 lug 2011 : 22:35:26
le spese del SAI Roma sono state liquidate in sentenza e quello è il limite dell'onere posto a carico della FISI come spesa di soccombenza nel giudizio.
Io mi riferisco ai costi degli avvocati che il Presidente Morzenti dovrà pagare per la propria difesa (o più correttamente per la difesa della legittimità dell'assemblea elettiva) oltre a quella (a mio parere del tutto inutile) delle difese di ciascun consigliere che ha deciso di costituirsi per difendere la propria posizione.
Mi domando se questi costi li sosterrà la FISI o Morzenti e i consiglieri personalmente... la risposta me la sono già data... e non mi piace !!!
(peraltro potrei sbagliarmi)
Enrico Inviato - 13 lug 2011 : 21:23:36
Cioè? Chiariscimi un momento per mia cultura: ti riferisci solo alle parcelle della difesa FISI? Oppure è possibile che la ricorrente possa pretendere quale rifusione delle spese processuali un importo maggiore di quanto direttamente liquidato in sentenza?
eugenio Inviato - 13 lug 2011 : 21:18:35
però Enrico bisogna distinguere fra le spese del giudizio liquidate nella sentenza e il costo dei legali che il Presidente e diversi consiglieri (questi ultimi me lo devono proprio spiegare perchè si sono voluti costituire nel giudizio) dovranno pagare a prescindere dalla rifusione delle spese di controparte.
I parcelloni dei vari avvocati per l'attivitò svolta (fra cui risalta il meraviglioso proclama apparso sul sito della FISI) li pagheranno di tasca propria Morzenti & co. oppure saranno a carico del bilancio federale ?
si accettano scommesse.....

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Snitz Forums 2000