Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 FISI-SAI: udienza il 4 luglio

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 28 giu 2011 : 22:44:07
FISI-SAI: udienza il 4 luglio
a cura della redazione

Il CONI ha comunicato che: "L’udienza dell’Alta Corte di Giustizia Sportiva, per il ricorso della società SAI Roma contro la validità dell’Assemblea elettiva della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), è stata fissata per lunedì 4 luglio, con inizio alle ore 17.00 presso al sede del Foro Italico a Roma."

Sapremo presto dunque se, secondo l'Alta Corte, sono avvenuto o meno manipolazioni e irregolarità nelle operazioni di voto che hanno portato all'elezione del presidente Morzenti.

Nel frattempo oggi a Milano si è tenuto il Consiglio Federale dove è stata comunicata la relazione dell'avvocato Massimo Ciardullo, che ha visionato tutte la documentazione relativa all'assemblea federale elettiva. Il Consiglio ha approvato il Bilancio Consuntivo 2010, con il parere positivo del Collegio dei Revisori dei Conti, chiudendo l'esercizio con un utile di 303.114 euro. Secondo la FISI dunque si è completata l'opera di risanamento finanziario anche se al momento non si conoscono i dettagli. Ma al di la delle dichiarazioni del consiglio la situazione finanziaria della Federazione è davvero così rosea? Le altre decisioni del Consiglio sono affidate ad un comunicato emesso dall'ufficio stampa:
"Nel corso del Consiglio Federale è stato inoltre affrontato il tema di un debito contratto dalla precedente gestione della Federazione Italiana Sport Invernali (attraverso il Comitato delle Alpi Occidentali) con l’azienda "Informatica System" a proposito della fornitura di un portale internet. Un contenzioso che potrebbe pesare sui prossimi bilanci della Federazione e che sarà affrontato nelle prossime settimane per cercare di giungere ad una soluzione extragiudiziale della controversia.

Il dibattito si è poi focalizzato sull’eventualità di allargare o meno il numero di atleti inseriti nelle nazionali giovanili di sci alpino. Da una parte è emersa l’esigenza di garantire una preparazione e le occasioni adeguate ad un numero maggiore di atleti meritevoli, dall’altra quella di tenere sotto controllo i costi e di dedicare maggiori attenzioni soprattutto agli atleti più promettenti. Se ne riparlerà dopo un’attenta valutazione da parte della Commissione Giovani.

Tra le altre decisioni prese dal Consiglio Federale della Fisi, una collaborazione con la Federazione Sci Indiana, l’approvazione di una bozza dello Statuto e di un’assemblea federale straordinaria (tra ottobre e novembre) che lo dovrà approvare definitivamente e l’adozione di un nuovo regolamento per gli atleti delle squadre nazionali."
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Enrico Inviato - 08 lug 2011 : 10:54:10
La gazzetta dello sport di ieri invece così dedicava il trafiletto di aggiornamento sull'udienza tenutasi mercoledì. Probabile verdetto atteso nei primi giorni della settimana prossima.

SPORT INVERNALI Caso Fisi: ultimo atto. Il Presidente dell' Alta Corte, Riccardo Chieppa, ha proceduto, alla presenza delle parti in causa e sulla base delle richieste delle parti stesse, alla verifica della documentazione acquisita relativa all' assemblea elettiva della Federazione Italiana Sport Invernali del 24 Aprile 2010 oggetto di ricorso da parte della Società Sai. Domani, alle ore 16, ultimo atto della vicenda, con la discussione e poi il ritiro dell' Alta Corte in camera di consiglio per la decisione. In caso di accoglimento del ricorso, il presidente Morzenti e il Consiglio federale decadranno.
Enrico Inviato - 07 lug 2011 : 11:13:57
dal sito del CONI riguardo l'udienza tenutasi ieri:

ALTA CORTE DI GIUSTIZIA: Ricorso SAI/FISI, oggi verifica degli atti, venerdì 8 luglio udienza dibattimentale

Il Presidente dell’Alta Corte, dott. Riccardo Chieppa, ha proceduto oggi, alla presenza delle parti in causa e sulla base delle richieste delle parti stesse, alla verifica della documentazione acquisita relativa all’assemblea elettiva della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) del 24 Aprile 2010 oggetto di ricorso da parte della Società SAI. L’udienza di discussione del ricorso è fissata per il prossimo 8 luglio alle ore 16.00.



Roma, 6 luglio 2011
Enrico Inviato - 06 lug 2011 : 14:09:05
Dalla Gazzetta dello Sport di ieri.

5 luglio 2011
Alta Corte: sul caso Fisi nuove verifiche In aula domani e venerdì

ROMA Altri quattro giorni di respiro per il presidente della Fisi, Giovanni Morzenti. L' Alta Corte di Giustizia del Coni decide di fare ulteriori approfondimenti sul ricorso della Sai Roma (Associazione Sci Accademico Italiano) che denuncia irregolarità nell' assemblea elettiva del 24 aprile 2010, in cui Morzenti fu rieletto alla presidenza con il 50,60% dei voti. Il collegio giudicante, presieduto da Riccardo Chieppa, ascolta le parti in causa, rappresentate dagli avvocati Medugno (Fisi) e Strano (Sai), e poi fissa due nuovi appuntamenti: domani pomeriggio, apertura delle buste sigillate che contengono le deleghe e i mandati di rappresentanza all' assemblea elettiva; venerdì, alle 16, discussione delle due parti e poi l' Alta Corte si ritirerà per decidere. C' è bisogno, quindi, di altre verifiche, che comprendono anche il database della Fisi, visto che, come si è fatto notare, ci sono alcune incongruenze. I documenti che saranno esaminati domani sono già stati visionati in fase istruttoria, ma qualcosa potrebbe essere sfuggito e c' è comunque l' esigenza di rivedere. Inoltre, l' Alta Corte, sulla base soprattutto delle indicazioni fornite dalla Sai sulle irregolarità di alcune deleghe, ha bisogno di riscontri diretti. In particolare, si fa riferimento alla delega dello Sci Club Frosinone, contesa dallo Sci Club Subiaco (con firma poi riconosciuta falsa) e dal Sai (che invece ha dalla sua la testimonianza favorevole del responsabile del club di Frosinone), a quella dello Sci Club Murata di Cittadella, il cui presidente nega di averla rilasciata. Nei due precedenti gradi di giudizio (alla Procura Federale), il ricorso del Sai è stato respinto, di qui la decisione di rivolgersi all' Alta Corte. Che ha a disposizione, come le parti in causa, anche la relazione dell' avv. Alessandro Camilli, responsabile dell' ufficio legale e contenzioso del Coni. Bisognerà perciò aspettare venerdì per la sentenza definitiva, anche se l' Alta Corte, ipotesi non improbabile, potrebbe aver bisogno di più tempo. In caso di accoglimento del ricorso, l' assemblea sarebbe dichiarata nulla, Morzenti e il Consiglio decadrebbero, arriverebbe un commissario per la Fisi e si dovrebbe rivotare.
truddo Inviato - 05 lug 2011 : 08:53:38
Grazie Lara...
da Race:
Il presidente Chieppa vuole ulteriori verifiche. L'ipotesi commissariamento



Contenuti Correlati



Articoli

04/07 | Alta Corte del Coni, si decide venerdi'
03/07 | Domani l'udienza dell'Alta Corte del Coni


Come è andata l'udienza di ieri nel tardo pomeriggio al Foro Italico? E' stato il presidente dell'Alta Corte di Giustizia Riccardo Chieppa a decidere di rimandare la decisione ufficiale. E' stato praticamente solo Chieppa a prendere parola e ha desiderato avere ulteriori accertamenti. La decisione è senza dubbio delicata, e si vorrebbe avere la sicurezza che poi questa sentenza non faccia partire innumerevoli ed estenuanti ricorsi. Per questo ci si muove con i piedi di piombo, nonostante sembra proprio che delle oggettive irregolarità ci siano. Chieppa ha deciso quindi di ritrovarsi mercoledì, giorno in cui davanti alle parti, ovvero Fisi e Sai Roma, si apriranno le buste sigillate con le deleghe artefatte. Poi venerdì ci sarà l'udienza e a seguire, al massimo entro lunedì, ci ha detto Strano per il Sai Roma, la sentenza definitiva. "Molto equilibrio e professionalità, l'Alta Corte del Coni sta facendo tutto in maniera accurata", fa sapere l'avvocato Antonino Strano, legale del Sai Roma presente al Foro Italico con l'altro avvocato Daniela Missaglia e il presidente del Sai Maria Rosaria Ercolani. L'Alta Corte, oltre a Chieppa, era composta da Giorgio Francesco Lo Turco, Alberto De Roberto e Roberto Perdolesi. Per la Fisi invece l'avvocato Massimo Ciardullo, quindi per i Consiglieri federali che si sono costituti parte civile Luigi Medugno e Letizia Mazzarelli. Aspettiamo allora ancora qualche giorno, prima di sapere se l'assemblea sarà annullata o invece sarà tutto regolare. In caso di annullamento il Coni, ma in caso di urgenza potrà farlo da venerdì già l'Alta Corte, nominerà un Commissario. Qualche anno fa la Fisi ebbe un Commissario: ricordate Riccardo Agabio? In virtù dei suoi poteri nominò due vice, ovvero Piero Quargnali per la segretria generale e Tullio Paratore nel ruolo di direttore sportivo. In questo caso, e grazie a questa possibilità, il Coni potrebbe richiamare in Fisi l'ex direttore Claudio Ravetto, che ha già affermato che tornerebbe a lavorare volentieri in Fisi senza Morzenti. Ma sono tutte solo ipotesi, aspettiamo venerdì.
lara.magoni@libero.it Inviato - 04 lug 2011 : 20:45:11
Si Truddo in pratica mi avevano suggerito il silenzio.....
Enrico Inviato - 04 lug 2011 : 20:22:22
tra le righe mi pare di comprendere che la situazione sia un tantino più complicata di quello che auspicava l'esimio Avvocato della FISI.
Enrico Inviato - 04 lug 2011 : 20:21:08
direttamente dal sito del CONI.
04/07/2011
ALTA CORTE DI GIUSTIZIA: Fissate nuove udienze per il caso SAI /FISI

L’Alta Corte di Giustizia, riunita oggi presso la sede del Foro Italico, dopo aver incontrato le parti in causa per il ricorso della Società SAI / Federazione Italiana Sport Invernali, ha indetto per mercoledì 6 luglio (ore 16.00) un nuovo incontro per consentire il contraddittorio sugli atti della procedura elettorale . L’Alta Corte ha inoltre fissato una nuova udienza di discussione per venerdì 8 luglio alla ore 16.00.
truddo Inviato - 04 lug 2011 : 20:02:42
scusa Lara... non ho capito molto di quanto scrivi... provo a intepretare: è meglio aspettare le sentenze?
lara.magoni@libero.it Inviato - 04 lug 2011 : 19:56:12
Quanta confusione attorno a questo problema, frequentando il palazzo romano da 11 anni devo dire che c'è poco sbilanciamento sulla questione. Mi ricordo che nell'immediato chiesi a loro come comportarmi perchè come consigliere nazionale venivo spesso interrogata sulle reazioni...morale mi rispondevano che sarebbe stata la giustizia a fare chiarezza e solo dopo avrebbero espresso il loro parere come Coni, pertanto di ritenerlo nel giusto fino a prova contraria.
Enrico Inviato - 04 lug 2011 : 19:39:22
Boh!!
truddo Inviato - 04 lug 2011 : 19:30:06
lenta agonia? possibili ragioni?
Enrico Inviato - 04 lug 2011 : 19:22:02
Udienza slittata a mercoledì, come riportato dal sito di RACE, con verdetto programmato per venerdì.
Enrico Inviato - 04 lug 2011 : 17:10:30
dalla Gazzetta del 2 luglio posto l'articolo di ben altro tenore rispetto ai comunicati stampa FISI:

2 luglio 2011
Alla Fisi profumo di commissario
Elezioni del 24 aprile 2010: lunedì l' Alta Corte decide se annullarle o no

L' avvocato Massimo Ciardullo, lo stesso che assiste i calciatori Corvia e Quadrini nel calcioscommesse, sprizza ottimismo. Per lui, che rappresenta la Federazione Italiana Sport Invernali, le cose vanno a gonfie vele. Sul sito Fisi, non nuovo in questi ultimi giorni a vere e proprie autocelebrazioni, l' avvocato conclude il suo rassicurante intervento così: «appare evidente come le operazioni elettorali si siano svolte nella più assoluta regolarità e come nessuna censura possa essere mossa all' operato di tutti gli organi federali intervenuti e chiamati in causa nella vicenda i quali si sono adoperati in maniera impeccabile...». In realtà, le cose non dovrebbero proprio stare in questo modo. Lo pensano i legali della Sai Roma (Associazione Sci Accademico Italiano) e le loro certezze hanno tutta l' aria di poggiare su basi solide. A far tornare sulla terra l' avvocato Ciardullo e soprattutto il presidente della Fisi Giovanni Morzenti dovrebbe pensare lunedì l' Alta Corte di Giustizia preso il Coni. Che stabilirà se il ricorso della Sai contro la validità dell' assemblea elettorale del 24 aprile 2010 (Morzenti batte Ghilardi 58.766 voti a 56.009) è fondato o no. A quanto pare, la relazione Camilli che tanto è piaciuta all' avvocato della Fisi avrebbe convinto quelli dell' Alta Corte che un numero consistente di voti è da ritenersi non valido, e che questo ha determinato un' assenza di numero legale tale per cui l' assemblea elettorale non era validamente costituita. E che è dunque da annullare. Conseguenze: Morzenti decaduto, assemblea da rifare, Fisi commissariata con procedura d' urgenza del Coni, che convocherà al più presto (facciamo l' 11 luglio?) una Giunta per la necessaria delibera che andrà poi ratificata dal Consiglio Nazionale. Un commissariamento che arriva giusto in tempo per recuperare alla causa il dt Claudio Ravetto (quello defenestrato dopo la pioggia di medaglie dello sci alpino ai mondiali di Garmisch), per comporre la polemica sulle gare della coppa del Mondo da ospitare in Italia e soprattutto per recuperare in campo internazionale dove è sempre in piedi una candidatura mondiale di Cortina 2017 ma manca chi la porti avanti. Quanto a Morzenti, non è dato sapere se proverà a ricandidarsi, ma il Coni pare si stia già attrezzando per dissuaderlo. A Durban in Sud Africa il 6 luglio si assegnano l' Olimpiade invernale 2018: dovrebbe vincere PyeongChang su Monaco di Baviera e Annecy. Domani sera parte la delegazione Coni (Pagnozzi e Di Tommaso), chiamata a scoprire se dopo Tokyo anche la temutissima Parigi scende in campo contro Roma per il 2020. In quel caso si consiglia Petrucci di fare pace con Alemanno. Nonostante Lotito.
Palombo Ruggiero
magimail Inviato - 30 giu 2011 : 22:50:53
Enrico, grazie di esistere! Senza le tue spiegazioni chiare e "terra terra", saremmo in balìa dei comunicati- come dire?..."ufficiali"?
Enrico Inviato - 30 giu 2011 : 16:42:04
Provo ad interpretare quello che hai detto.
Nonostante che i due principali sponsor tecnici, non abbiano ancora onorato le proprie spettanze finanziarie verso la FISI è stato contabilizzato comunque il ricavo di competenza corrispondente al valore della sponsorizzazione, accendendo al contempo la relativa partita creditizia nell'attivo dello stato patrimoniale.

Fin qui tutto regolare. Tuttavia c'è un particolare non trascurabile, che spero sia stato tenuto in debito conto da chi ha redatto quel bilancio.

Visto che:
- alla data dell'approvazione esisteva o, è ormai non più scongiurabile, un contenzioso per il recupero di quelle somme indicate fra i crediti da incassare;
- che uno dei creditori, nella sua qualità di firmatario del contratto di sponsorizzazione risulta per altro già ammesso ad una procedura Concorsuale per insolvenza conclamata (amministrazione giudiziaria);
sarebbe stato opportuno e prudenziale appostare un accantonamento al fondo di svalutazione crediti per sterilizzare almeno in parte il ricavo indicato nel conto economico per evitare di avere un risultato di bilancio "annacquato".

Se tutto ciò è stato fatto allora possiamo tirare un sospiro di sollievo perché in quel caso almeno una parte dell'utile sarebbe quanto mai certo e non virtuale. Se invece tutto ciò non fosse stato preso in considerazione allora sarebbe grave.
Ripongo più di una certezza, tuttavia, sulla bontà dei controlli effettuati dai Revisori e dubito che possa essergli sfuggito una simile particolare. Possiamo essere sicuri che per dare il beneplacito al progetto di Bilancio consuntivo 2010 sia stata accantonata una cospicua cifra per cautelare la FISI dal rischio default del credito di Sport Chic/Vuarnet.

Infine per fare l'avvocato del Diavolo vorrei però ricordare che chi è subentrato nella fornitura del materiale Vuarnet al posto della società insolvente lo ha fatto senza un contratto firmato. Ne nasceva dunque il pericolo che la nuova società non fosse più vincolata nella fornitura, dal contratto sottoscritto dalla Sport chic e che pertanto la predetta fornitura del materiale termico alla FISI per l'inverno trascorso fosse poi stato a titolo oneroso e non più in sponsorship. Un debito potenziale dunque! Come è stata considerata questa vicenda nel Bilancio chiuso al 31/12/2010?
Temo che si sia solamente spostato il problema al 2011 dove effettivamente si saranno manifestate le richieste economiche del fornitore.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Snitz Forums 2000