Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Tris della Worley in gigante; 12/a Manu Moelgg

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 28 dic 2010 : 15:33:11
Tris della Worley in gigante; 12/a Manu Moelgg
di Vittorio Savio

LIVE DA SEMMERING - ore 15.30

Le note del walzer austriaco non sono più di moda sulle nevi di Semmering. Sul tracciato a due passi dalla capitale asburgica Vienna la sinfonia è un'altra: quella franco-tedesca. Vince per la terza volta consecutiva, su quattro giganti disputati, la transalpina Tessa Worley. La francesina - classe 1989 - nel suo piccolo, cerca di imitare le imprese del ben più famoso collega Ted Ligety, e nonostante una leggera incertezza nelle porte finali si regala questo altro spicchio di coppetta. Maria Riesch sembra aver archiviato bene il week end pre natalizio non certo esaltante e chiude seconda. La campionessa di Garmisch-Partenkirchen può sorridere, mette la freccia e si riporta nuovamente al comando della graduatoria generale davanti all'amica rivale Lindsey Vonn. La bionda statunitense finisce 7/a alle spalle anche della compagna di squadra Julia Mancuso e da tre punti sopra - in graduatoria generale - si ritrova ora ora ad inseguire a meno 41. Sul terzo gradino - tra alti e bassi di questa stagione - ritorna la campionessa del mondo Kathrin Hoelzl, brava a recuperare una piazza rispetto alla prima prova, sfruttando anche il piccolo scivolone di una Tina Maze (oggi 6/a) che già assaporara la gioia dell'ennesimo podio. Oggi le austriache masticano un pò amaro: 4/a Lizzi Goergl, 8/a Kathrin Zettel; le migliori di un Wunder Team in attesa del ritorno definitivo delle recuperanti Marlies Schild (22/a) e Nicole Hosp (35/a).
Il coloro azzurro non è, invece, decisamente di moda sulle nevi del circo bianco in questo ultimo scorcio di 2010. Fuori dalle top10 tutte e nove le azzurre iscritte. Manu Moelgg chiude 12/a, perdendo due posizioni rispetto alla prima, ma decisamente in affanno sui piani: urge un lavoro intenso su questo punto, visto che nei prossimi giganti di pendii veri nemmeno l'ombra. Positivo invece il ritorno alle gare di una sempre sorridente Denise Karbon. La finanziera altoatesina è 20/a, recupera tre posizioni rispetto alla mattina, ma quel che più conta acquista fiducia in vista dei prossimi appuntamenti in gigante, visto che per il momento gli slalom gli guarderà dal parterre d'arrivo. Fuori nella prima manche, a dieci porte dall'arrivo, una Federica Brignone un pò a corto di allenamenti, sia in gigante che in slalom, e Elena Curtoni. Fuori dalle trenta Nicole Gius (per soli 3 centesimi) e Lisa Agerer. Rovina tutto, invece, a due porte dal traguardo Giulia Gianesini: salta quasi una porta, recupera ma precipita dalla 16/a alla 30/a piazza. Infine Irene Curtoni, soddisfatta e contenta, si regala un 25/o posto. Domani appuntamento con lo slalom speciale in notturna. In pista prima manche alle ore 15; seconda alle ore 18. Diretta su Raisport+1 e Eurosport.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
FantaAleMac Inviato - 30 dic 2010 : 17:01:39
dani1965 ha scritto:

magimail ha scritto:

ESATTAMENTEEEEE !!! Rocker!
Gli sci in questione sono e sat ta men te cosi'.Ovviamente non a 54 cm come indicato nelle foto postate, ma- come detto- a 25 cm dalla punta (troncata).
Touchè, visto che non bisogna mai credere di sapere tutto?
Dubbio: Ma se negli sci da freeride serve per il galleggiamento in neve fresca, mi sfugge il motivo che ha portato i francesi ad introdurlo sui GS.
Avanti con i suggerimenti!

Forse perché é già utilizzato negli sci da DH/SG?

Stiamo forse andando verso i mitici GS da 33m di raggio, 200cm di lunghezza e 80mm di larghezza centrale?




Noooooo!!!!! ....I mitici Teo-GS!!!!

Boh, comunque caspita, il "Rocker" su sci GS coppa proprio non me lo aspettavo!
Sarei davvero curioso di saperne qualcosa in più!
Su Dani.... confessa quello che sai!
dani1965 Inviato - 30 dic 2010 : 14:21:24
magimail ha scritto:

ESATTAMENTEEEEE !!! Rocker!
Gli sci in questione sono e sat ta men te cosi'.Ovviamente non a 54 cm come indicato nelle foto postate, ma- come detto- a 25 cm dalla punta (troncata).
Touchè, visto che non bisogna mai credere di sapere tutto?
Dubbio: Ma se negli sci da freeride serve per il galleggiamento in neve fresca, mi sfugge il motivo che ha portato i francesi ad introdurlo sui GS.
Avanti con i suggerimenti!

Forse perché é già utilizzato negli sci da DH/SG?

Stiamo forse andando verso i mitici GS da 33m di raggio, 200cm di lunghezza e 80mm di larghezza centrale?

magimail Inviato - 30 dic 2010 : 14:16:31
P.S. Vuoi stupire gli amici con una soletta "pittata" di rosa? Cerca della sciolina rossa vecchia, che abbia almeno 15/20 anni: all'epoca non avevano raggiunto le raffinazioni di oggi, e "sporcavano", oh se sporcavano....
magimail Inviato - 30 dic 2010 : 14:11:50
ESATTAMENTEEEEE !!! Rocker!
Gli sci in questione sono e sat ta men te cosi'.Ovviamente non a 54 cm come indicato nelle foto postate, ma- come detto- a 25 cm dalla punta (troncata).
Touchè, visto che non bisogna mai credere di sapere tutto?
Dubbio: Ma se negli sci da freeride serve per il galleggiamento in neve fresca, mi sfugge il motivo che ha portato i francesi ad introdurlo sui GS.
Avanti con i suggerimenti!
FantaAleMac Inviato - 30 dic 2010 : 10:20:59
Magi, negli sci freeride il termine "Rocker" identifica una cosa di questo tipo:

Immagine:

19,41 KB

Immagine:

184,87 KB

Ovvero:
La conformazione delle aste è tale per cui, una volta accoppiate, le spatole e/o le code non si toccano ma restano "sollevate" di svariati millimetri...
Il tutto, ovviamente, per aiutare il galleggiamento in fresca...
E' una concezione antitetica alla classica centina (o camber) positiva che ha sempre contraddistinto gli sci da pista (gara)...

Ora, la "piega" di cui parli circa i nuovi Rossignol, è assimilabile ad un "rocker"?
Se così fosse sarebbe una svolta epocale!


Quanto ai GSR delle Rebensburg... Beh, ok che come skiman (ed anche come sciatore) valgo molto molto poco... Però una soletta così "carica" non m'è mai riuscita....
Evidentemente dovrò far pratica...
magimail Inviato - 30 dic 2010 : 00:45:40
Confesso: cos'è il "Rocker"?

Poi: ti ricordi della pubblicità dell'ometto fermato dal Ghisa milanese,col pennello gigante attaccato dietro il triciclo?
"...non serve un pennello grande, serve un grande pennello...". Non serve tanta sciolina, ne serve di buona!
(E ho sempre odiato il fornetto x la saturazione!).
FantaAleMac Inviato - 29 dic 2010 : 14:36:15
Ma la "piega" a 25 cm dalla spatola dei rossignol di cui parli e che si vede in quella foto, è una specie di "Rocker"?!
FantaAleMac Inviato - 29 dic 2010 : 14:27:57
Magi, immagino!
Ma quello che non capisco è come si riesca a farne penetrare così tanta all'interno della soletta!
Io non ci son mai riuscito!
magimail Inviato - 29 dic 2010 : 14:24:31
Piuttosto vedo che finalmente in Nordica l'hanno capita: via la plate Nordica/Vist, e su una bella Piston con relativo Marker.
L'unico sistema per far andare bene i GSR.
Come postato in altra discussione mesi fa, sulla "trasformazione" tra Gs prima e dopo la cura....
magimail Inviato - 29 dic 2010 : 14:21:03
Generale: esattamente quello che volevo! Nella foto della Tessa si vede bene, sul sinistro che deve ancora sbattere, la "piega" data in fabbrica un 25 cm dalla spatola.
I francesi dicono che serve per non far "prendere" improvvisamente lo sci prima di caricare.
Devo dire che preso in mano lo sci (un 188 Dynastar, bello e pesantissimo)lascia molto perplessi.
Pensare che anni fa (molti), quando ancora avevo velleità col pettorale, avevo ridotto alcune paia di Blizzard cosi'...Ma era il tempo del Thermo...

X Fanta: nessun mistero, semplicemente tutti usano la base rossa, per far aggrappare le successive passate.
Tutte le case hanno in catalogo una rossa densa e colorata di conseguenza, la capostipite è da sempre la Swix HF8, penso che dalle varie valigette, anche se hanno scritte diverse di diverse cas, salti fuori per l'uso sempre la stessa.
Solo che sulla grafite nera di solito non la vedi. Tutto qua.

FantaAleMac Inviato - 29 dic 2010 : 14:12:08
Dal sito nordica:


Immagine:

102,33 KB

Come si ottiene una soletta così?!
fabio farg team Inviato - 29 dic 2010 : 11:43:12
Errore week-end post natalizio,no pre natalizio.
GeneraleLee Inviato - 29 dic 2010 : 09:51:52
magimail ha scritto:

Scia BENE, la francesina. Scia veramente bene, e i risultati le danno ragione....
Sembra una foto presa per mostrarla a qualche ragazzo/allievo....

Generale Lee, visto che sei il Dio delle foto (non scherzo,non è piaggeria, raramente dai tempi dei vecchi maestri delle foto sci, ho visto roba simile. Ma....PENTAPHOTO ?), hai mica una qualche immagine sul duro dove si veda come reagiscono i nuovi Rossignol/Dynastar a "punte divaricate"?
Cioè quelli con le punte aperte a circa 25 cm dalla mezza spatola?
Tecnicamente, mi interessa moltissimo.
Grazie.M


domanda difficilissima per me...io mi limito a un copia incolla delle foto che trovo sul sito che ho...."scippato" a sellata

gli sci che dici sono quelli della Tessa?

FantaAleMac Inviato - 29 dic 2010 : 09:30:46
Ecco! Bravo Generale! Forse però ieri era ancora più evidente.
Magi, pensi sia solo frutto della saturazione?
GeneraleLee Inviato - 29 dic 2010 : 09:24:30
qui è presa a st.moritz ma mi sembrano abbastanza simili a ieri


Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000