Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Consiglio FISI: in sette sull'Aventino

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 19 nov 2010 : 19:17:21
Consiglio FISI: in sette sull'Aventino
di Luca Perenzoni

Meglio precisare subito: la sede della Fisi è ancora in via Piranesi a Milano e non sui colli romani. Ma l'episodio di due millenni or sono torna utile per raccontare quanto avvenuto oggi in occasione del consiglio federale convocato su esplicita richiesta di un gruppo di consiglieri intenzionati ad andare a fondo alla vicenda giudiziaria che vede il presidente Giovanni Morzenti condannato in primo grado a 4 anni e mezzo per concussione.

Il confronto, come detto, era previsto per oggi. E ben presto si è tramutato in scontro. Sin dalle prime parole è apparso chiaro come il presidente non fosse intenzionato a lasciare la sua carica come d'altronde lo statuto gli consente di fare, al pari di non prevedere la possibilità di un'autosospensione, richiesta in seconda battuta da un gruppo di sette consiglieri. Dopo il racconto dell'iter processuale da parte dello stesso Morzenti, la discussione si è spostata proprio sull'utilità ed il beneficio per la Fisi di essere presieduta da una guida soggetta a simili pendenze giuridiche. Una discussione che evidentemente poco ha soddisfatto il gruppo di contrari a Morzenti che ha quindi deciso di abbandonare la seduta, lasciando come unico rappresentante il consigliere varesotto Marco Mapelli a concludere i lavori. Le cronache delle ultime settimane non lasciano dubbi sui nomi dei membri che hanno optato per la ritirata sull'Aventino: Kristian Ghedina, Gabriella Paruzzi, Rainer Senoner, Lorenzo Conci, Anastasia Cigolla ed Enzo Sima.

Sette nomi che vanno a costituire quello che loro stessi hanno battezzato Gruppo Etico: "La Federazione italiana sport invernali è chiamata ad una svolta importante che, individuato un programma giusto e condiviso, la riporti in un ambito etico e morale oltre che sportivamente e giuridicamente ineccepibile» “La nostra frustrazione – continuano i consiglieri - è legata soprattutto alla sensazione che non sia stato concesso il tempo necessario per approfondire tutte le possibilità di assumere all’unanimità un provvedimento a tutela dell’immagine della Fisi. Chiediamo un importante quanto opportuno passo indietro che, negli interessi dei tesserati e di tutta l’attività sportiva, consenta il passaggio delle funzioni gestionali al vicepresidente vicario fino al completo chiarimento della situazione personale di Morzenti in sede giuridica”.

Ed il resto del consiglio? Compatto ha proseguito i lavori, conclusisi con la richiesta al presidente di indicare il nominativo del consigliere che dovrà occupare il suo posto (senza diritto di voto) nel consiglio Fis, dopo la sospsensione caldamente consigliata dall'organo internazionale all'indomani della condanna di Morzenti.

Insomma, la tempesta continua a soffiare sulla Fisi e le vele sembrano essere sembre più tese...
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Enrico Inviato - 30 nov 2010 : 16:58:32
Incredibile sono sulla stessa lunghezza d'onda di Cotelli!!!
francogeo Inviato - 30 nov 2010 : 16:36:29
truddo ha scritto:

da Sciaremag.it (non è scientifico ma qualche cosa vorrà dire...)

Alla luce di quanto accaduto all'ultimo Consiglio Federale:

Morzenti dovrebbe dimettersi 74,95 %
Morzenti deve rimanere 2,18 %
La presidenza al vice Antonio Noris 18,15 %
Si torni alle elezioni quanto prima 4,72 %


Voti ricevuti: 551



Se qualcuno non lo ha già letto posto un intervento di Mario Cotelli trovato sul sito del Fatto Quotidiano.


Lo sci italiano decapitato, anzi no
Il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Giovanni Morzenti, è stato ritenuto colpevole, in prima istanza, del reato di concussione dal Tribunale di Cuneo e condannato ad una pena di 4 anni e 6 mesi, oltre alla interdizione perpetua dai pubblici uffici. Risultato: mentre la Federazione Internazionale lo ha “dimissionato” immediatamente dal Consiglio dell’organismo che governa lo sci mondiale, solo sette membri, una minoranza, del CdA del Federsci nazionale lo ha sfiduciato, permettendo che rimanga imperterrito al suo posto.
Sorprende l’atteggiamento del Coni che non ha assunto alcuna decisione in proposito. Il dimissionamento immediato dal Consiglio della Federazione Internazionale priva l’Italia del suo rappresentante in campo mondiale. Un’Italia che nei prossimi mesi sarà completamente tagliata fuori della stanza dei bottoni (aggiudicazione di manifestazioni, Campionati Mondiali e rassegne iridate) perchè Morzenti non può essere sostituito. L’interdizione perpetua dai pubblici uffici dovrebbe precludere ad un condannato qualsiasi possibilità di gestire soldi pubblici. A meno che i contributi che il Coni deriva direttamente dal Governo e poi trasferisce alle Federazioni non siano da considerare soldi pubblici. Un presidente condannato, anche se ancora in via non definitiva, contribuisce a gettare molte ombre sull’immagine della stessa Federsci con il rischio di disincentivare ancor più i pochi sponsor ancora disponibili ad investire nello sport.
Ma c’è di più. Pende un ricorso sulla regolarità delle elezioni federali di maggio vinte da Morzenti su Ghirardi, per poche centiania di voti. Il ricorso è sostenuto da Iaia Ercolani, ex atleta azzurra negli anni ’70, figlia dell’ex direttore generale della Banca d’Italia e presidente del Sai Roma, uno dei più anticihi e prestigiosi sodalizi sciistici della penisola.
Ma nessuno ancora si è mosso e Morzenti resiste. Un altro scandalo all’italiana.
truddo Inviato - 24 nov 2010 : 15:05:07
amaramente vero, caro Enrico!
Enrico Inviato - 24 nov 2010 : 15:02:05
La tristezza di quel dato è l'esiguo numero dei votanti... solo 551
truddo Inviato - 24 nov 2010 : 14:24:53
da Sciaremag.it (non è scientifico ma qualche cosa vorrà dire...)

Alla luce di quanto accaduto all'ultimo Consiglio Federale:

Morzenti dovrebbe dimettersi 74,95 %
Morzenti deve rimanere 2,18 %
La presidenza al vice Antonio Noris 18,15 %
Si torni alle elezioni quanto prima 4,72 %


Voti ricevuti: 551


truddo Inviato - 24 nov 2010 : 12:07:57
... grazie Enrico! l'assurdo che non sia stato preso nessun provvedimento e che la cosa sarebbe passata sotto silenzio se non ci avesse pensato la SAI... e vediamo cosa salterà ancora fuori!
Enrico Inviato - 24 nov 2010 : 11:19:02
da raceskimagazine.it
il puntuale aggiornamento di Alitalia sull'andamento della vertenza FISI- Sai Roma.

Il Sai ha chiesto al Coni la nomina di un ispettore

In allegato ecco la 'delega artefatta'


24/11 | di Gabriele Pezzaglia |

Il 17 novembre è iniziata la verifica della documentazione autorizzata dalla Commissione di Giustizia e Disciplina di II° Grado della FIS in seno al procedimento di annullamento dell’assemblea del 24 Aprile che ha eletto presidente Giovanni Morzenti. A che punto siamo? Il SAI Roma intanto ha già ottenuto le copie di tutte le schede di voto e di tutte le deleghe: ora questa documentazione è al vaglio dei legali. Durante queste operazioni è stata rinvenuta la copia della ‘delega artefatta’, presentata dal Pietro Zaccaria per il Gruppo Sciatori di Subiaco, che ha dato origine al procedimento di annullamento dell’assemblea. Intanto il sodalizio romano ha chiesto al Coni la nomina di un ispettore per verificare i fatti e per garantire in tempi brevi una soluzione.
Enrico Inviato - 23 nov 2010 : 16:16:50
No penso fra i € 30 ed i € 40 almeno con il mio servizio in abbonamento mi sembra di ricordare che al lordo dell'IVA è tanto il costo. Può darsi che adesso ci siano servizi più economici, tipo TELEMACO.

Penso che il CONI ce li abbia tutti i bilanci. Poi non li fanno vedere all'esterno, ma questo è un altro fatto.
Marco78 Inviato - 23 nov 2010 : 14:28:00
E quindi se qualcuno vuole visionare per intero il bilancio deve fare richiesta al capo dello stato?

Vorrei vedere quello che finanzia 9 milioni vorrà pur vedere dove sono finiti!!!!

Quindi quelli che lo offrono a 20 eprom sono una trombata ci vogliono almeno 100 eprom?
Enrico Inviato - 23 nov 2010 : 13:58:10
No caro Marco, la Fisi non è una società obbligata al deposito del bilancio presso il Registro delle Imprese. Anche se è un soggetto privato è definibile per il nostro ordinamento come associazione sportiva senza scopo di lucro, né più né meno di una sci club. Purtroppo gli unici obblighi formali riguardo i loro bilanci ce l'hanno verso il coni.

Comunque scaricare un bilancio in pdf dal registro imprese, costa un pochino di più di € 20,00
Marco78 Inviato - 23 nov 2010 : 13:38:10
Vota Enrico vota Enrico almeno saremo sicuri che anche se commetterà degli errori saranno stati fatti con il cuore cercando di fare il bene di questo sport e non per interessi personali....però me la fai arrivare anche a me l'Audi!!!!

Per poter visionale la posizione finanziaria della FISI credo che sia sufficente una Visuara camerale che molti siti su internet offrono a circa 20 euro.

E' tutto molto surreale, la maggior parte dei consiglieri continua ad appoggiare il presidente, la maggior parte dei comitati idem, la maggior parte dei mazziati(tesserati) si disinteressano del problema, il diretto interessato continua a svolgere la sua mansione tranne nella FIS(che probabilmente gli hanno suggerito di dimettersi), presenzia alle manifestazioni come se niente fosse mentre io probabilmente avrei la testa sotto terra, del bilancio si vede solo quello che gli piace a loro, il coni non interviene, i consiglieri dissidenti non possono o non riescono a fare molto....solo in Italia è possibile arrivare a una situazione simile!!!
truddo Inviato - 23 nov 2010 : 12:48:03
caro Enrico, è molto amaro quello che scrivi ma anche molto vero... anche io sento tanto, tanto sdegno ma poca azione. quello che scrive Giubi (che si fa anche identificare) è pure condivisibile... io spero che alla prima uscita pubblica di uno di quei bei tomi (ancora meglio del personaggio) si levi una tale cagnara da costringerli/lo a rientrare con la coda tra le gambe in albergo... come spero che uno della maggioranza si svegli una mattina e si ricordi di avere una coscienza, trascinandosi dietro quattro o cinque colleghi... ma io sono un sognatore... gli audidotati sono troppo attaccatti a quel volante...
Enrico Inviato - 23 nov 2010 : 10:22:08
Sono molto demoralizzato. Avete letto ciò che ha scritto l'utente "giubi" sul sito di RACE a margine dell'articolo "Comunicato stampa firmato FISI etica"?
vi riporto quanto ha scritto:
"giubi il 22 novembre 2010
Appoggio pienamente il comportamento dei sette etici. Ma a mio avviso bisogna rimanere dentro al consiglio e fare minoranza.
Coloro che comandano sono abili politici, ne so qualcosa io che ho osato sfidare alla presidenza del comitato veneto un delfino del presidente Morzenti soccombendo 62 a 38. Politicamente e dialetticamente sono molto abili hanno già calcolato tutte le reazioni. Per sconfiggerli è necessario sorprenderli e probabilmente assieme ai i sette etici bisogna partire dalla base per far crollare la piramide verticistica del potere. Nessuno parla del semi silenzio mantenuto dal sito ufficiale della fisi e dei vari siti dei comitati regionali. Non può e non deve passare inosservata una condanna del primo cittadino di questa federazione! Presidenti di comitato che andavano sui giornali locali un giorno si e uno no ora tacciono.
Attenzione probabilmente qualche fedelissimo stà già riflettendo. sosteniamo i ns 7 etici e qualcuno si unirà a loro."


ed ancora a margine dell'articolo "sette consiglieri contro Morzenti" sempre giubi scrive:
"giubi il 22 novembre 2010
Attenzione in questi commenti si stanno usando toni troppo forti. E' triste farsi rappresentare da un presidente condannato in primo grado. Dobbiamo sostenere i sette e lavorare tutti assieme ai fianchi la maggioranza. Prima o poi crollerà. Probabilmente basta spulciare sui bilanci in modo analitico e non superficiale. si trova sempre qualcosa come nei comitati.....però bisogna essere dentro, perché solo dentro puoi controllare e verificare perché alla fine sei corresponsabile quando approvi un bilancio."


Quello che mi demoralizza è che più volte ho tentato di richiamare l'attenzione anche sui social network di quello che sta accadendo in federazione, ma nemmeno fra i miei amici sto raccogliendo adesioni o attestati di sdegno. Pare che della vicenda non freghi proprio nulla alla base. Allora forse sbagliamo noi a credere ancora alla favola dello sport pulito?
Perché i comitati tacciono quasi tutti? Perché gli sci club più rappresentativi non si inalberano per questa vicenda?

Allora diventa fondamentale che chi dissente dall'operato di questa maggioranza rimanga al suo posto a combattere ed a far conoscere all'esterno tutti i meccanismi che possano essere tacciati di opacità. Spronare il Collegio dei Revisori ad un maniacale controllo dei conti (anche se diventa utopistico che il controllore, che è pagato dal controllato, non subisca suo malgrado delle "pressioni" che ne facciano perdere l'ottica imparziale del loro ruolo istituzionale) e facendo arrivare agli organi di stampa del settore tutti i documenti che per loro natura sono pubblici, Bilanci in primis!
Si vocifera di manovre strane e sotterranee nei corridoi di via piranesi... ma senza informazioni da parte di chi c'è dentro come si potrà mai conoscere se tali voci sono solo maldicenze o fatti distorsivi della corretta gestione federale?
Nell'editoriale di RACE Davide Marta denuncia proprio questo alone di mistero che fa cucire la bocca agli addetti quando si va a toccare certi argomenti.
Le spese di rappresentanza federali sono aumentate! le spese amministrative sono aumentate! il tesseramento è diminuito! questi sono fatti a cui nessuno al vertice della piramide risponde.
Possiamo noi limitarci a sfogarci sui blog e poi assistere passivamente a tutto ciò?
truddo Inviato - 22 nov 2010 : 18:39:25
... era solo uno scherzo, lo so benissimo come sei! Ci siamo scontrati, in passato, ma ho capito che sei una persona corretta, trasparente e onesta... purtroppo non tutti sono così!
Enrico Inviato - 22 nov 2010 : 17:55:32
Non punto a niente caro Truddo. Solo che sono un idealista ed un romantico. Odio i soprusi, le bugie e l'ingiustizia in genere.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. Snitz Forums 2000