V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 11 nov 2010 : 23:34:06 Elezioni FISI: si verificheranno deleghe e voti a cura della redazione
Ieri si è riunita a Milano la Commissione di Giustizia e Disciplina di II grado FISI per esaminare il ricorso presentato dal SAI (Associazione Sci Accademico Italiano di Roma) per l'annullamento dell'Assemblea Elettiva Federale dello scorso 24 aprile. La Commissione ha predisposto l'accesso al fascicolo con le schede di voto e le deleghe. Il SAI potrà valutare la documentazione fino al 20 dicembre e il l'udienza si terrà il prossimo 19 gennaio 2011 per permettere alle parti di argomentare le loro conclusioni.
Durante l'Assemblea Elettiva il consigliere SAI Francesco Casamassima aveva presentato la delega di voto dello Sci Club Frosinone, che inizialmente era stata respinta perchè risultava attribuita al Gruppo Sportivo Subiaco. In seguito il presidente dello Sci Club Frosinone Daniele Catracchia aveva confermato di aver firmato una solo delega, a favore proprio di Casamassima. Dunque in un primo momento i voti sono stati assegnati a Morzenti invece che a Ghilardi, e solo successivamente le preferenze sono tornate al SAI Roma e quindi a Ghilardi. Poichè Morzenti è stato eletto con uno scarto minimo, 2757 voti su 58766 il SAI Roma ha voluto approfondire ed ha quindi richiesto formalmente di poter visionare schede e deleghe; di fronte ad un primo rifiuto della FISI, SAI Roma si era rivolta al CONI.
Visto il parare della Commissione si procederà dunque al riconteggio di tutte le schede di voto e delle deleghe. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
truddo |
Inviato - 19 gen 2011 : 14:06:12 da Ansa.it:
(ANSA) - TRIESTE, 19 GEN - Manuela Di Centa respinge le ipotesi che la vedono come possibile presidente della Federazione Italiana Sport Invernali (Fisi). ''Ringrazio chi pensa a me - afferma l'olimpionica del fondo e deputata del Pdl - ma credo sia importante dire che un presidente c'e' gia', ed e' il presidente Morzenti. Inoltre il mio impegno parlamentare e di Membro Onorario del Cio, di Giunta e Consiglio Nazionale del Coni, non mi da' spazio per poter assumere ulteriori incarichi''. (ANSA).
|
lbrtg |
Inviato - 19 gen 2011 : 14:00:09 Ecco da "Raceskimagazine". Che tristezza!!!!
IL SAI ROMA: "ABBIAMO LE PROVE DI DIFFUSE IRREGOLARITA'" Contenuti CorrelatiArticoli15/01 | Gli allenatori svizzeri vogliono piu' soldi?12/01 | Fis Regionali, due euro alla Fisi: giusto o sbagliato?Domani l'Assemblea Congressuale dello scorso 24 aprile sarà invalidata? Giovanni Morzenti sarà ancora Presidente? Il Consiglio Federale rimarrà in carica? Nel pomeriggio infatti la Commissione Giustzia e Disciplina di II grado della Federazione Italiana Sport Invernali, composta da tre avvocati, deciderà sulla richiesta del Sai Roma in merito all'annullamento del Congresso. Infatti il 20 dicembre il Sai ha potuto visionare in via Piranesi tutta la documentazione relativa al Congresso e, a conti fatti, sostiene che Morzenti non sarebbe stato eletto. Secondo il sodalizio laziale vi sono deleghe artefatte, deleghe rilasciate a soggetti non legittimati, deleghe senza l'indicazione del delegato, deleghe con il nome del delegato modificato rispetto a quello originariamente indicato, deleghe compliate tutte con la stessa grafia, infine deleghe per le quali non era possibile la verifica della certezza della provenienza ai sensi dello statuto e dell'ordinamento organico federale. Il Sai ha poi depositato cinquantanove schede pari a 2500 voti da invalidare, ed inoltre ha evidenziato errori nelle procedure e nei verbali, come la firma al termine dei lavori del presidente dell'Assemblea Congressuale che però era aveva lasciato anticipatamente l'aula. Si legge in una nota ufficiale firmata dal presidente Sai Roma Maria Rosa Ercolani: "Ciascuno dei fatti evidenziati e di per se sufficiente a giustificare l'annullamento dell'Assemblea e inoltre l'insieme di tutto ciò è la prova di un permeato senso di irregolarità diffusa, circostanza che indice alla inevitabile conclusione che le elezioni vadano ripetute, anche perchè Giovanni Morzenti è stato eletto con uno scarto di soli 700 voti dal quorum deliberativo". Cosa succederà? Intanto tutti gli atti sulla vicenda Fisi sono stati trasmessi anche alla Procura della Repubblica per eventuali valutazioni e provvedimenti |
bicco |
Inviato - 19 gen 2011 : 12:18:50 Oggi pomeriggio la sentenza |
Admin |
Inviato - 14 dic 2010 : 21:48:11 ehhh sì, a volte c'è affollamento, come in pista  |
Enrico |
Inviato - 14 dic 2010 : 19:28:21 Scusa Admin non l'avevo visto! con tutte le notizie apparse nella sezione Fantaski news in questo W-end deve essere andata immediatamente nella parte non in evidenza. |
Admin |
Inviato - 14 dic 2010 : 18:49:33 lo abbiamo messo anche su fantaski enrico |
Enrico |
Inviato - 14 dic 2010 : 18:34:03 Inoltre riporto anche l'articoletto pubblicato il giorno 11/12/2010 sempre sulla Gazzetta, a seguito del quale, insieme alle altre agenzie stampa uscite in data 10/12/2010, è scaturita la comunicazione del Presidente che vi ho postato in alto.
11 dicembre 2010 Lo Sci Club Sai riconteggia le schede «Ci sono 43 deleghe irregolari L' elezione di Morzenti è illegittima»
Lo Sci Club Sai di Roma, il sodalizio che ha presentato il ricorso alla base del quale è in corso il controllo ed il riconteggio delle schede e delle deleghe dell' assemblea elettiva della Fisi, ha emesso un comunicato secondo il quale l' elezione di Gianni Morzenti a presidente federale sarebbe illegittima. Nel comunicato si dice che 43 deleghe sarebbero irregolari, 31 a favore di Morzenti (2861 voti) e 12 a favore dell' altro candidato Ghilardi (per 1028 voti). Senza questi voti nessun candidato avrebbe raggiunto il quorum per essere eletto. «Il controllo - spiega l' avvocato Antonino Strano, legale e portavoce della Sai Roma - l' abbiamo effettuato sulle copie delle schede che la Commissione disciplinare di II grado ci ha fatto avere». Si tratta peraltro di un' iniziativa dovuta, che al momento non comporta alcuna conseguenza amministrativa o politica: infatti la Commissione disciplinare di II grado ha dato tempo fino al 20 dicembre alle due parti (quindi lo Sci Club Sai in veste di sostenitore dell' irregolarità dell' Assemblea e dall' altra il vincitore Morzenti) di produrre documenti che certifichino le rispettive ragioni. In pratica, fino a questo momento, la Commissione non ha ancora riconteggiato le schede, ma le ha solamente acquisite, rimandandole poi in copia alle due parti, che su quelle stanno effettuando i rispettivi controlli per poi presentare le loro conclusioni. La Commissione disciplinare si riunirà il 18 gennaio ma al momento non è possibile sapere come si comporterà in merito al riconteggio. Intanto il Coni ha fatto sapere di attendere le decisioni della Commissione, mentre il Sai, in caso di esito negativo del ricorso, si rivolgerà al Tas di Losanna. |
Enrico |
Inviato - 14 dic 2010 : 18:29:41 sul classico trafiletto della Gazzetta dello Sport si legge:
12 dicembre 2010 «Petrucci mi ha detto di restare»
Il presidente Morzenti ha risposto alle accuse della Sai Roma (irregolari 43 deleghe, nulla la sua elezione), dicendo che attende il giudizio della Commissione. Venerdì a Limone ha affermato che quanto dichiarato deve essere dimostrato ed è a rischio di denuncia. Ha aggiunto: «Ho rimesso il mandato a Petrucci, ha detto che mi sostiene e di aspettare la fine dell' iter».
....lo supponevo  |
Enrico |
Inviato - 13 dic 2010 : 13:38:53 Si penso che tu abbia ragione. Dovrebbero essere proprio 90 giorni. Comunque adesso bisogna aspettare il responso della Commissione Giustiza, a meno che il CONI non decida di intervenire prima. Ipotesi molto improbabile che frutterebbe solo un ricorso al TAR da parte della FISI. |
truddo |
Inviato - 11 dic 2010 : 19:07:55 Enrico: mi sembra che la tempistica sia 90 giorni (tra convocazione, candidature e altro) ma non sono sicurissimo... Sul comunicato fisi: nella norma ma l'erroneità (magari usare gli apostrofi...) di una scheda mi devono spiegare se deve essere prevista da un normativa... cosa ci sta a fare la commissione verifica, allora? E le deleghe? Sono tutte regolari? Mi sa che non è finita qui... Inciso: mi ripeto ancora una volta. Il commissariamento non inficia l'attività, anzi (vedi precedente commissariamento). Visto anche le possibili difficoltà economiche (visto il problema CDA) che potrebbero aspettare la Federazione. |
lbrtg |
Inviato - 11 dic 2010 : 18:16:46 Dal sito della F.I.S.I.
COMUNICATO STAMPA F.I.S.I. Sab, 11/12/2010 In merito al comunicato stampa emesso dallo Sci Accademico Italiano, la Presidenza della Federazione Italiana Sport Invernali comunica che le operazioni di voto dell'Assemblea Elettiva si sono svolte nel rispetto della normativa federale e sotto il controllo degli organi deputati. Allo stato non risultano le denunciate irregolarità di alcune schede di voto. La questione e' attualmente alla cognizione della Commissione di Giustizia e Disciplina di II° Grado, su iniziativa dello stesso SAI.
La Federazione invita pertanto i rappresentanti di SAI ad attendere il giudizio degli organi federali competenti evitando la diffusione di notizie prive allo stato di riscontro e che si basano unicamente sulla loro valutazione circa l'asserita erroneità di alcune schede di voto. La erroneità della scheda non e' prevista dalla normativa federale che stabilisce tassativamente i casi di nullità. Evidentemente qualcuno sta cercando di destabilizzare la Federazione utilizzando i giornali per raggiungere obiettivi che sfuggono.
|
Enrico |
Inviato - 11 dic 2010 : 16:38:30 A questo punto immaginando che il CONI prenda visione del tutto ento natale potebbe per opportunità prendere decisioni dopo l'avvento del nuovo anno. A questo punto se scattasse il commissariamento si dovrebbe, a termini di statuto convocare l'assemblea entro 60 giorni quindi in teoria a stagione ancora in corso. Poi vedremo come deciderà di muoversi il CONI. |
lbrtg |
Inviato - 11 dic 2010 : 11:23:04 | brunodalla ha scritto:
unica soluzione: commisariamento, e rielezioni nuove.
|
Perfetto, ma a fine stagione! |
brunodalla |
Inviato - 11 dic 2010 : 09:16:56 unica soluzione: commisariamento, e rielezioni nuove. |
truddo |
Inviato - 11 dic 2010 : 08:10:51 Adesso è un grandissimo casino! Vediamo cosa fa il CONI che potrebbe/dovrebbe non aspettare (se ha le carte in mano come penso) la decisione della Commissione. Il macello è che estendendo il ragionamento qualcuno potrebbe contestare anche tutti gli atti presi da questo consiglio. Poi: devono rifare la votazione con maggioranza dei voti solo per il presidente o rifare tutto? E in FIS, ci potrebbero essere gli estremi per rifare l'elezione (non credo)? |