V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 25 ott 2010 : 19:53:39 La Coppa del Gobbo - I - MezzaGara di Carlo Gobbo
Tutti con il naso all'insù per cercare di vedere le ultime porte, lo striscione d'arrivo, il tabellone luminoso dei risultati...invano! In alto il sole illuminava la pista, quasi fosse un arabesco argentato sul ghiacciaio tirolese. Inutili gli scongiuri e così tutti a casa, tra mugugni e sorrisi compiaciuti...a seconda di come fossero andate le cose nella prima manche! Però alcune riflessioni si possono fare perchè questa mezza gara ci consegna uno spumeggiante Davide Simoncelli pronto per fare grandi cose quest'anno. Ha lavorato bene riuscendo a convivere con tutti gli acciacchi del suo corpo...è sereno nell'anima...ha grinta vendere e la sua prestazione sul muro del Rettenbach gli permette di sognare ad occhi aperti! Mi piace il suo modo di uscire dal cancelletto di partenza, mi piace molto perchè è sintomo di sicurezza nei propri mezzi. Bravo Davide! Massimiliano Blardone sta vivendo giorni difficili, purtroppo non è la prima volta, e deve riuscire a fare pace soprattutto con sé stesso se vuole tornare ad essere quell'atleta che, nelle porte larghe del gigante, ha saputo ritagliarsi un ruolo di grande spessore tecnico. Sapevo che le vicende legate allo skiman avevano creato problemi in squadra, soprattutto a Gufler, non ne ho accennato in telecronaca, ma di certo Max non avrà avuto la concentrazione necessaria per uscire dal cancelletto! So che è un bravissimo ragazzo, un professionista serio, quasi maniacale nella ricerca della perfezione, spero ritorni ad avere fiducia nei propri mezzi e sia più rilassato con il mondo dello sci. Coraggio Max! Coraggio anche a Schieppa, questa maledetta "b******a" lo ha steso di nuovo, ed ogni volta ritrovare una condizione fisica e psicologica diventa sempre più difficile! Manfred Moelgg ha faticato da matti negli appoggi su di una pista che, dalla gara femminile, è stata "riportata" in continuazione...però le sensazioni giuste ci sono, così come per Ploni e Gufi. Mi sono piaciuti molto i francesi: Richard, Grange, Fanara, molto paralleli con sci e piedi, molto decisi, senza alcun rispetto per la pista e per sé stessi! Al Tonale, negli allenamenti fatti con gli azzurri, Matteo Guadagnini mi diceva come affrontassero con estrema determinazione ogni discesa, giù alla morte, senza timore di pista rovinata o di un palo un po' spostato. Ed è stato un po' duro per noi vedere la discesa di Richard subito dopo quella di Blardone! Parlavo del sole, già, il grande amico di Kalle Palander, lo abbiamo applaudito con il cuore, è stato bello vedere il guerriero ritornare! Penso però che si debba aspettare ancora per capire quale ruolo sappia recitare in Coppa del Mondo...spero abbia fatto ogni cosa per bene, perchè la sua tibia destra potrebbe non sopportare pressioni esasperate...Sarà uno spettacolo per lo sport vederlo nello slalom di Levi! Mi sono parsi un po' sottotono gli svizzeri, ma forse è solo una giornata storta, invece sul virus che ha bloccato in primavera Janka (per il secondo anno consecutivo) mi piacerebbe saperne qualcosa di più! Capisco che possa essere una reazione del corpo sottoposto a terribili sollecitazioni di stress e di carichi di lavoro, però i casi sono in aumento, mi dicono i miei amici! Ancora due cose: Simoncelli e Hirscher (in pratica stessa casa di sci) sul muro sono stati tra i più bravi poi sul piano hanno tempi oltre il 40/o posto..è un caso oppure esiste una correlazione? Infine Daniel Albrecht: doveva esserci a Soelden poi l'infortunio, forse se ne riparla per Lake Louise. E' super allenato, sta bene , ha voglia, eccetera...ma "mi dicono" che ha sempre "un po' di ritardo" nell'esecuzione del movimento, piccole frazioni, spero che quando indosserà un pettorale con il numero (a Garmisch aveva una lettera) sia proprio guarito! |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Codarroc |
Inviato - 27 ott 2010 : 13:48:53 La 'solita' bella analisi di Carlo! |
dani1965 |
Inviato - 27 ott 2010 : 08:59:01 | franz62 ha scritto:
Simoncelli e Hirscher stan sugli spigoli anche a far pipì, non so se il pisello ce l'hanno uguale.
|
 |
Admin |
Inviato - 26 ott 2010 : 23:52:29 se sai le misure dille a lothar 'che servono per i prezzi... |
franz62 |
Inviato - 26 ott 2010 : 23:11:47 Simoncelli e Hirscher stan sugli spigoli anche a far pipì, non so se il pisello ce l'hanno uguale. |
mandola30 |
Inviato - 26 ott 2010 : 21:50:42 Simoncelli e Hirscher (in pratica stessa casa di sci) sul muro sono stati tra i più bravi poi sul piano hanno tempi oltre il 40/o posto..è un caso oppure esiste una correlazione
Baumann, miglior tempo sul piano.... marca di sci: la stessa di Simoncelli |
leo85 |
Inviato - 26 ott 2010 : 21:03:04 Carlo, un'analisi attenta e curata come sempre del resto!!! Ottima l'osservazione su Hirscher e Davide sul piano...Per quanto riguarda Max, speriamo ri-trovi la sua strada...anche perchè un nostro punto di forza!!!
|
draghetto |
Inviato - 26 ott 2010 : 19:33:45 Bel pezzo, solo tra i francesi meriterebbe di essere nominato anche De Tessieres |
mauri_63 |
Inviato - 26 ott 2010 : 12:21:59 Grande Carlo: è sempre un piacere leggerti e condividere in pieno le tue analisi. |
lbrtg |
Inviato - 26 ott 2010 : 08:30:55 Come al solito Carlo, la tua analisi è centratissima e garbata nei confronti di tutti. D'accordissimo su quanto dici sul Blardo. Deve tranquillizzarsi e non avercela con il mondo intero. Deve riuscire ad arrivare al cancelletto accompagnato solamente dalla sua eccezionale "rabbia sportiva". |
Lothar |
Inviato - 25 ott 2010 : 23:03:54 grande Carlo come al solito... è un piacere leggerti. |
|
|