V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 07 feb 2010 : 00:44:36 Nadia Fanchini:"Che dolore queste gambe" di Silvia Sardi
"Che dolore queste gambe, a saperlo mica me le facevo operare assieme". Scherza ovviamente Nadia Fanchini che dalla sua stanza al quarto piano della Clinica Città di Brescia, sdrammatizza un po' il momento difficile che sta vivendo. L'operazione ad entrambe le ginocchia è ben riuscita ma il dolore è veramente forte e il fatto di non potersi muovere da sola, è forse il fattore che in questo momento le da più fastidio. "Fosse una gamba sola almeno usavo le stampelle e mi muovevo, ma così dipendo dagli altri" spiega con il sorriso Nadia. Come stai Nadia? "Mi fanno malissimo le gambe, solo che non mi possono dare antidolorifici sempre. A saperlo che soffrivo così tanto, non me le facevo operare assieme, però il dott. Stefani mi ha detto che è stata la scelta migliore". Cosa ti ha spiegato l'ortpedico dell'intervento? "Purtroppo mi ha detto che il ginocchio destro era proprio distrutto, mentre il sinistro meno. Allora...- spiega Nadia - il destro che come si può vedere è già piegato di 30 gradi, è stato il più martoriato. I legamenti crociati sono stati ricostruiti con tendini miei, mentre i collaterali sono stati ricostruiti e fissati con le viti. E poi mi hanno operato anche i tendini dietro il ginocchio. Io infatti - spiega Nadia - continuavo a dire che sentivo una contrattura al polpaccio. Altro che contrattura - spiega addirittura sorridendo la camuna - avevo i tendini distrutti. Ti credo che mi faceva male dietro il ginocchio!. Per il sinistro invece che ha subito meno trauma, i legamenti sono stati presi da un cadavere e non sono state applicate viti ai periferici. Non so come ho fatto a distruggermi così le ginocchia". E' stato l'impatto con il palo a causarti il disastro? " Assolutamente si- conferma Nadia. Ho addirittura distrutto la tutina aderente in più punti, probabilmente quando ho impattato contro il palo, e poi mi sono trovata delle escoriazioni sulle gambe in corrispondenza della rottura della tutina. In quei punti sanguinavo". Cosa hai pensato quando sei andata addosso a quel palo? "Mi è sembrato di andare addosso come ad un muro. Una botta pazzesca". Poi cosa ricordi degli attimi successivi? "Ricordo che mi sentivo paralizzata. Non riuscivo a muovermi". L'ortopedico ti ha parlato di tempi di recupero? "Mi ha detto che dovremo trovare il giusto compromesso per la riabilitazione dei collaterali e dei crociati. E comunque come tempo minimo parla di almeno 8 mesi. Sarà lunga". Il morale come è? " Sono carica e ho voglia di mettermi subito al lavoro. Ma non nascondo che mi spaventa ricominciare tutto da capo. E soprattutto in questi casi non sai mai come andrà, non sai come il ginocchio avrà recuperato finchè non arriverà quel momento". Ogni volta che un'atleta si fa male si ritorna a parlare di sicurezza, ma sono tante parole e pochi fatti. "Questi sci sono pazzeschi e queste nevi troppo aggressive- afferma Nikky. Con questi materiali se sbagli non puoi correggere minimamente la linea. In più a St. Moritz la neve era estremamente aggressiva. Forse bisognerebbe studiare qualcosa anche per i pali". Ora è davvero il caso che gli atleti "facciano la voce grossa". |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
hasan |
Inviato - 12 feb 2010 : 11:17:19 Ritornando strettamente a topic, Nadia é tornata a casa:
http://www.giornaledibrescia.it/Contenuti/484484.html?idnews=15193
|
magimail |
Inviato - 10 feb 2010 : 13:07:11 Si Franz, ero intervenuto solo per parlare di tipi di attacco. Sono del tuo stesso avviso, anche se si fosse sganciato, si sarebbe fatta male lo stesso. Lei ha proprio sbagliato traiettoria, si vede benissimo, l'errore comincia sessanta metri prima, cerca di star dentro con la disperazione, ma indietro com'è, toglie direzionalita' alle punte. E l'ha detto anche Nadia, che aveva addirittura sangue sulle gambe, dalla botta. Resto del mio parere: l'attacco sicuro,oltre certe velocita' o torsioni, non lo faranno mai! O almeno, io non faro' a tempo a sciarci.... Anche se hai l'airbag, e vai addosso a un platano a 100 all'ora.....Kaputt! |
steb |
Inviato - 09 feb 2010 : 22:22:31 | eugenio ha scritto:
steb... non riesco proprio a collegare il concetto di tecnologia immobile con il fatto che gli sci rimangono ancorati ai piedi. ... ma resto dell'idea che la tecnologia migliore è quella del cacciavite che interviene sulla taratura dello sgancio... e qui ognuno fa i conti con le proprie caratteristiche fisiche e mentali.
|
"Se non ci sarà un evoluzione degli attacchi,anche nell'approccio al loro utilizzo,ci saranno sempre più incidenti." Questa prima frase con cui ho iniziato la discussione ti dà in gran parte ragione...e non a caso ho poi parlato di regolamenti: solo qui le nostre opinioni divergono sostanzialmente. |
franz62 |
Inviato - 09 feb 2010 : 20:40:04 Io prenderei quello di Bruno che non ricordo mai come si chiama...per il resto spero di non ammalarmi. |
Lucas |
Inviato - 09 feb 2010 : 20:04:52 | brunodalla ha scritto:
| Lucas ha scritto:
| brunodalla ha scritto:
no, non esiste proprio.
|
Beh, d'altro canto non è che facciano proprio benissimo!! Poi è ovvio che se devi morire dal male li prendi...
|
lucas ...per cortesia ...esistono tali e tanti farmaci antidolorifici che sono in grado di sopperire a qualsiasi effetto collaterale dell'uno o dell'altro, e usarli a seconda dei casi e delle evenienze. per cui la storiella degli effetti collaterlai è appunto una storiella.
|
No no Bruno, non volevo certo disquisire sugli effetti collaterali , il mio era un commento molto più terra terra, in pratica volevo solo dire che i farmaci in genere non fanno benissimo. Poi se serve si prendono, ovviamente. |
steb |
Inviato - 09 feb 2010 : 13:33:32 | franz62 ha scritto:
Però ricordo che mi stava sulle palle il super tecnologico puntale formaggino marker...era sicuro di brutto perchè si sganciava ma ero piccolo, avevo poca forza nelle mani e con il ghiaccio non riuscivo a reincastrare la sferetta con la parte superiore..
|
Ahh! Col freddo a mani nude era veramente un casino reincastrare la sferette! Aghhhh!!! |
steb |
Inviato - 09 feb 2010 : 13:20:36 @Magi:Presumo perchè, come il vecchio Nevada da cui deriva, avrebbe la possibilità di alloggiare un molla di maggiori dimensioni ed elasticità che si tradurrebbe in maggiore capacita di assorbire gli urti durante la sciata,cioè si apre leggermente,ma appena la pressione cessa l'attacco si richiude riportando lo scarpone nella posizione iniziale. E' mai possibile che i sistemi di rilevamento delle forze in gioco siano gli stessi di più di 40 anni fa? Saranno migliorati i materiali nei coeficienti di attrito,ma come dice Eugenio gli atleti o chi sceglie per loro, possono chiudere le regolazioni come ritengono più conveniente,cioè ben oltre il limite di resistenza alla trazione dei tessuti umani. Da questo punto di vista,probabilmente erano più sicuri, in caso di caduta, i materiali che usava Zeno Colò,almeno gli sci di legno, anche se stretti agli scarponi,in caso di caduta spesso si frantumavano, liberando le gambe da indebite trazioni.
Una domanda a proposito di materiali. Perchè la Atomic ha abbandonato l'utilizzo dei materiali di cui era fatto il vecchio Ess, i primi attacchi poi marcati Atomic? Praticamente indistruttibili e bellissimi.
|
franz62 |
Inviato - 09 feb 2010 : 12:51:52 Hum secondo me i piedi...ma proprio le scarpe, fanno 90 all'ora- 0 all'ora contro la base del palo e lei fa perno quasi sulle sue stesse tibie attaccate al palo, non è nemmeno che inforchi con la spatola e sia questa a far da leva senza che si sganci l'attacco, si pianta contro il palo proprio con le sue gambe. Il seguito della caduta è niente. |
humdrum |
Inviato - 09 feb 2010 : 12:44:53 | franz62 ha scritto:
Però Magi anche se stiamo parlando di attacchi per me c'entrano nulla con Nadia....si è piantata con le scarpe contro la base del palo a novanta all'ora, si rompeva le ginocchia anche ad aver solo gli scarponi....
|
franz, puoi spiegare in maniera facile perchè se le sarebbe rotte comunque?
io pensavo si fossero rotte a seguito della torsione successiva e non dell'impatto col palo.
GHrazie |
franz62 |
Inviato - 09 feb 2010 : 12:26:56 Però Magi anche se stiamo parlando di attacchi per me c'entrano nulla con Nadia....si è piantata con le scarpe contro la base del palo a novanta all'ora, si rompeva le ginocchia anche ad aver solo gli scarponi....nel resto della caduta manco toccano per terra gli sci, poi quando le hai troncate non si sganciano più comunque. Quando lo guardo continuo a pensare cosa le è venuto in mente di voler andare a prendere quella porta |
magimail |
Inviato - 09 feb 2010 : 12:09:11 Pensate un po' che nel "giro" degli skiman, il Look/Rossignol a molla posteriore verticale di cui stiamo parlando nel caso della Fanchini, e' considerato "...IL PIU' SICURO..."..... SIC! |
franz62 |
Inviato - 09 feb 2010 : 09:49:26 
Me ne è appena successa una che conferma ancora una volta la mia inspiegabile leggerezza sugli spigoli.. Sai che tengo a 12 gli attacchi per sicurezza...settimana scorsa ho ai piedi i tuoi duel e guardando il puntale in seggiovia per caso vedo la vite di regolazione del destro sporgere di tre o quattro cm. mentre la sinistra è a filo con il corpo dell'attacco. Spingo con un dito e questa va verso l'interno....dico: che palle ho rotto l'attacco che uso da un anno...materiali nuovi di m...ecc. Scio normalmente (sempre con fiducia negli attacchi) e quando arrivo a casa li metto sulla morsa per guardarli.
  Quando li ho montati l'anno scorso ho dimenticato di tirarne uno....ho sciato un anno sul 3 facendo quattro gare, realski e qualche pista veloce senza mai perderlo... |
eugenio |
Inviato - 09 feb 2010 : 09:22:15 ce lo avevi tirato al massimo.... come sempre. colpa tua !!!   |
franz62 |
Inviato - 09 feb 2010 : 09:12:07 Però ricordo che mi stava sulle palle il super tecnologico puntale formaggino marker...era sicuro di brutto perchè si sganciava ma ero piccolo, avevo poca forza nelle mani e con il ghiaccio non riuscivo a reincastrare la sferetta con la parte superiore.. |
franz62 |
Inviato - 09 feb 2010 : 09:01:14 Azz... sono le cinghie lunghe? Possibile che io sia passato dalle leve con il cordino d'acciaio al Vist? Arteriosclerosi? |