Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Sesto centro per Herbst; ottavo Giorgio Rocca

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 15 nov 2009 : 14:49:39
Sesto centro per Herbst; ottavo Giorgio Rocca
di Vittorio Savio

Non poteva che essere uno che di cognome fa Herbst, cioè “autunno”, a vincere il primo slalom di coppa che si corre in terra di Lapponia, proprio nella stagione delle caldarroste e delle foglie cadenti. Scherzi a parte, l’austriaco Reinfried Herbst si è aggiudicato meritevolmente, con una sciata molto efficace, lo slalom speciale di Levi precedendo, di soli 28 centesimi, un mai domo Ivica Kostelic e il vincitore della passata stagione, il francese Jean Baptiste Grange, staccato di 53 centesimi. Per l’austriaco, dominatore degli slalom del gennaio scorso, si tratta del sesto centro in carriera tra le porte strette. Quello sulla pista Black è stato uno slalom che però ha riservato qualche sorpresa. Dopo la prima manche – infatti - il podio virtuale vedeva sul gradino più alto lo svedese Myhrer, uno che aveva trionfato una sola volta in carriera, con alle spalle il francese Lizeroux e Grange. Nella seconda manche le cose per i primi due non sono però andate come forse speravano, complice un punto del tracciato, prima del muro, che ha giocato un brutto scherzo ad entrambi. Il solo Grange, nonostante un paio di toccate con lo scarpone sempre sul muro, è stato, invece, capace di conservare il podio. Myhrer e Lizeroux, invece, a causa di due gravi errori hanno poi concluso rispettivamente undicesimo e quinto. In chiave coppa del mondo generale positiva la prova di Benjamin Raich, sesto, che ha approfittato così dell’assenza di Svindal e della giornata no di Miller, fuori nella seconda manche dopo che aveva chiuso la prima con il 29/o tempo, per raggranellare punti preziosi per la sfera di cristallo.
Giornata sotto tono, dopo quella di ieri tra le donne, invece, per i ragazzi di Claudio Ravetto. A tenere in piedi la pattuglia degli azzurri è stato il “vecchietto”, dall’alto dei suoi 34 anni, Giorgio Rocca. Il carabiniere di Livigno, alla sua ultima stagione agonistica ha svolto bene il suo compitino, chiudendo ottavo (+1.06), una posizione in meno della prima prova. Oltre al livignasco in graduatoria troviamo solo Patrick Thaler (21/o a -2.67): molto preciso, ma sceso con il freno a mano un po’ troppo tirato. Giornata da dimenticare, invece, per Manfred Moelgg. Dodicesimo dopo una prima manche non esaltante e nonostante il pettorale numero 1, il finanziere di San Vigilio di Marebbe, nella seconda discesa, nonostante la giusta determinazione, in una doppia ha trovato un paletto che gli ha regalato la più classica delle inforcate. Peccato, invece, per Giuliano Razzoli, che proprio mentre il cronometro faceva segnare un ottimo riscontro (-80 centesimi su Gini, quest’ultimo finito poi tra i dieci), si è sbilanciato all’indietro "sparandosi" letteralmente fuori dal tracciato. Nella prima manche era finito fuori dai trenta per soli tre decimi (37/o) il trentino Christian Deville, mentre il giovane Stefano Gross, pettorale 74, quando viaggiava su buoni tempi si è irrigidito troppo inclinandosi e uscendo quindi dal tracciato. Non si è qualificato Christof Innerhofer. Prossimi appuntamenti per gli uomini: tra due settimane in Canada, a Lake Louise, con una discesa ed un super-g.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lbrtg Inviato - 17 nov 2009 : 16:29:04
Poterebbe essere anche così.
stefy88 Inviato - 17 nov 2009 : 14:06:37
daccordissimo con te però non è neanche detto che chi vince adesso sia già al top della forma...e poi non è questione di quello che stà bene alla gente...secondo me, soprattutto per gli atleti polivalenti che devono fare tutte le discipline, essere già al pieno della forma adesso non è una buona cosa perchè poi rischiano di perdela nel periodo più importante perchè la seconda parte di stagione è la più importante se hai grandi sogni
lbrtg Inviato - 17 nov 2009 : 13:53:03
stefy88 ha scritto:

sicuramente essere in forma a questo punto della stagione non è una buona cosa,


E'dura trovare quello che sta bene alla gente. Se non sei in forma adesso, ti criticano per il rendimento in gara e perchè non fai risultato. Se sei in forma e magari vinci, ti criticano perchè lo sei troppo ed allora alle Olimpiadi non si sa che cosa potrai fare......... Io sono del parere che vincere aiuta sempre, anche se fosse la prima gara dell'anno e l'appuntamento importante della stagione, magari tra tre mesi......... Quindi, chi "ce n'ha", vada a mille che va sempre bene........
mauri_63 Inviato - 17 nov 2009 : 13:27:31
in effetti ho esagerato "correggere" potrebbe essere eccessivo.... visto che cmq stiamo parlando di un personaggio che ha già vinto qualcosina in carriera
stefy88 Inviato - 17 nov 2009 : 13:21:48
sicuramente essere in forma a questo punto della stagione non è una buona cosa, quindi Bode ha tutto il tempo per trovare la condizione...per quanto riguarda i difetti non credo che riuscirà a sistemarli più di tanto ormai la sua sciata è quella e cambiarla alla sua età è dura
mauri_63 Inviato - 17 nov 2009 : 13:13:20
dani1965 ha scritto:

Vedo che qualcuno é in chiaro sull'importanza della preparazione fisica e tecnica (tra i pali) per poter ottenere risultati in CdM...

Bode ha rimesso gli sci per la prima volta sabato 3 ottobre; mercoledì 7 ha fatto i suoi primi 6 passaggi in GS della stagione 09/10 (vedi fotogallery di Fantaski)...

Cosa pretendere di più da lui? E' già tanto che si sia qualificato per la seconda prova.
E cosa sarebbe riuscito a fare nella seconda non lo può dire nessuno: ci ha pensato un palo sulle gengive a 70km/h a fermarlo.
Magari avrebbe potuto eguagliare il risultato di due anni fa (Reiteralm 11.11.07, in sostituzione di Levi) quando arrivò 26. su 28.
Poi però vinse il Coppone.


Come non quotare l'espertissimo Dani!! La preparazione fisica tra i pali stretti è fondamentale: essere in piena forma a questo punto della stagione potrebbe anche essee un rischio in ottica Vancouver . La stagione è sicuramente lunga e con la preparazione adeguata vedremo davvero il vero Bode. Se poi come ha già fatto notare qualcuno riesce a correggere i suoi difetti......
franzgiannini Inviato - 17 nov 2009 : 12:47:37
balineuve ha scritto:

Tecnicamente si ........ Grange in primis ....... fisicamente no, mi è sembrato di rivedere la supremazia di Tomba ....... pensa se si mette un po' a posto tecnicamente sul ripido angolato che potenziale ha Razzoli ......... e poi Manfred a me è sempre piaciuto moltissimo, ma se l'ha vinta lui, non mi venite a dire che non la può vincere Razzo!!!!!!!

Sicuramente Razzoli puo puntare a vincere la coppetta di slalom, ma non subito, secondo me manca ancora di un pò di esperienza! Su Manfred vorrei dire una cosa: la serie di podi che lo hanno portato a vincere la coppa di slalom due anni fa, sono stati a dir poco impressionanti; in una stagione nella quale il livello tecnico era altissimo e i pretendenti alla vittoria erano tanti(Se non ricordo male solo Grange aveva vinto due slalom) lui ha sempre fatto risultato finendo la stagione in crescendo!! E se qualcuno se lo fosse scordato nella classifica finale secondo è arrivato proprio Grange!!! Negli ultimi anni non c'è uno slalomista in grado di fare un filotto di vittorie che lo porti a dominare una stagione in quanto il livello dei primi 8 10 atleti è altissimo ma abbastanza livellato, quindi conta tantissimo anche la costanza e l'esperienza. Quindi concludo dicendo che "se Manfred con una stagione splendida ha vinto la coppa, anche Razzoli( e lo spero per lui) potrebbe farlo, inanellando una serie di risultati da vero FENOMENO!!!
dani1965 Inviato - 17 nov 2009 : 12:37:09
Vedo che qualcuno é in chiaro sull'importanza della preparazione fisica e tecnica (tra i pali) per poter ottenere risultati in CdM...

Bode ha rimesso gli sci per la prima volta sabato 3 ottobre; mercoledì 7 ha fatto i suoi primi 6 passaggi in GS della stagione 09/10 (vedi fotogallery di Fantaski)...

Cosa pretendere di più da lui? E' già tanto che si sia qualificato per la seconda prova.
E cosa sarebbe riuscito a fare nella seconda non lo può dire nessuno: ci ha pensato un palo sulle gengive a 70km/h a fermarlo.
Magari avrebbe potuto eguagliare il risultato di due anni fa (Reiteralm 11.11.07, in sostituzione di Levi) quando arrivò 26. su 28.
Poi però vinse il Coppone.
lbrtg Inviato - 17 nov 2009 : 08:31:55
brunodalla ha scritto:

guardate che bode nella seconda manche sul piano andava come un treno, prima di sbattere i denti contro una porta ed uscire. se è bastata uan sola manche a togliergli un pò di ruggine, ci sarà da divertirsi per il resto della stagione

Mah... Sicuramente sarà anche possible. Io, però, su Bode in slalom, non ci credo molto.
stefy88 Inviato - 17 nov 2009 : 08:12:15
balineuve ha scritto:

Migliorato ???? A me è sembrato irriconoscibile, scandalosamente fuori forma ......... fluidità di movimento un lontano ricordo ........ prova provata che anche gli Dei hanno bisogno di allenamento ........

Grazie che non era poi tanto arretrato ........ è andato giù trotterellando ma si notava che se avesse attaccato di più sarebbe saltato ........

a parte che io parlavo di posizione sugli sci e non di velocità di esecuzione...comunque come ha detto Bruno sul piano nella 2° stava andando come un treno...e sono curiosa di vedere quamdo la forma sarà dalla sua
brunodalla Inviato - 16 nov 2009 : 22:41:03
guardate che bode nella seconda manche sul piano andava come un treno, prima di sbattere i denti contro una porta ed uscire. se è bastata uan sola manche a togliergli un pò di ruggine, ci sarà da divertirsi per il resto della stagione
eatwood Inviato - 16 nov 2009 : 22:24:02
mauri_63 ha scritto:

Tornando agli italiani: mi è sembrato di vedere almeno nella seconda manche un atteggiamento mentale diverso molto determinato(gli errori poi in speciale ci stanno soprattutto quando si cerca di recuperare). penso che questa forma mentale abbinata ad una forma fisica più "incisiva" darà buoni risultati nelle prossime gare.

Concordo pienamente, avrei voluto vedere il tempo alla fine di Manfred e di Razzoli, sarebbero stati lì, Razzoli aveva 80 centesimi....se arrivava non lo prendevano più....dai ragazzi che la stagione è lunga
GeneraleLee Inviato - 16 nov 2009 : 22:22:42
balineuve ha scritto:

Migliorato ???? A me è sembrato irriconoscibile, scandalosamente fuori forma ......... fluidità di movimento un lontano ricordo ........ prova provata che anche gli Dei hanno bisogno di allenamento ........

Grazie che non era poi tanto arretrato ........ è andato giù trotterellando ma si notava che se avesse attaccato di più sarebbe saltato ........


la posizione è decisamente migliorata portandosi molto avanti rispetto al vecchio Bode... La rapidità verrà quando avrà una forma più competitiva.

non è certo andato forte...ma se fosse andato giù a spasso non sarebbe arrivato davanti a quelli che son rimasti fuori...che non sono certo dei pivelli...

ha fatto quel che ha potuto...considerando che fino a poco tempo fa...si era ritirato...

se recupera la forma, qualche piazzamento fra i 10 lo mette sicuro...e magari anche un podio se un giorno gli va tutto bene...però gli anni buoni in slalom ormai li ha avuti e i top 10 della specialità hanno comunque un altro passo
leo85 Inviato - 16 nov 2009 : 22:18:28
Quello sicuramente Mauri...non ci resta che aspettare i prossimi appuntamenti...soprattutto da fine dicembre in poi ci sarà da divertirsi...sia in campo femminile...ma soprattutto in campo maschile
mauri_63 Inviato - 16 nov 2009 : 22:03:36
Tornando agli italiani: mi è sembrato di vedere almeno nella seconda manche un atteggiamento mentale diverso molto determinato(gli errori poi in speciale ci stanno soprattutto quando si cerca di recuperare). penso che questa forma mentale abbinata ad una forma fisica più "incisiva" darà buoni risultati nelle prossime gare.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Snitz Forums 2000