Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Zuzulova e Grange campioni, Inner e Manni a podio

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 07 nov 2009 : 14:19:50
Zuzulova e Grange campioni, Inner e Manni a podio
di Luca Perenzoni

Sono la slovacca Zuzulova ed il francese Grange i primi campioni incoronati dalla neonata Federazione Europea di Sci. Il battesimo agonistico della federazione continentale nata nello scorso maggio su iniziativa di Francia, Austria, Svizzera e Italia è stato ospitato dall'impianto indoor di Amneville, sede di un KO Slalom che ha saputo riservare un piacevole spettacolo e qualche positiva soddisfazione anche per la nazionale azzurra, che se ne torna a casa con una medaglia d'argento ed una di bronzo, firmate Christof Innerhofer e Manfred Moelgg.

Certo, non è sicuramente un impianto al coperto, specie se con neve mista a sassi (la struttura è aperta all'estremità inferiore ed il passaggio dei mezzi battipista trascina spesso qualche sassolino nuovo), a poter regalare momenti di grande sci dal punto di vista prettamente tecnico; ma pendii dolci, al limite del pianeggiante come quello di Amneville servono per esaltare altre caratteristiche tecniche magari non sempre evidenziabili in prove più impegnative, riferendosi sempre alle pendenze. Perchè sicuramente anche una prova come questa è impegnativa, anzi, per molti addirittura più impegnativa e difficile del più ripido muro del circuito maggiore. E prova ne è stata la veloce dipartita di alcuni big, arresisi nel confronto diretto al cospetto di avversari abituati a vedere i vari Pranger, Hirscher, Kirchgasser prendere il largo. Non qui, non su questo terreno, dove la capacità di spingere senza sosta e la sensibilità per evitare anche il minimo attrito si rivelano qualità inderogabili; bene lo sa il pusterese Innerhofer, senza ombra di dubbio la sorpresa (per i non addetti ai lavori) di giornata, unico in grado di raggiungere la finale partendo dalle qualificazioni che, nella prima mattinata, avevano preceduto la fase ad eliminazione diretta.

Ma per chi conosce questo tipo di pratica, l'exploit del finanziere altoatesino non sorprende: si ricorderà infatti come già negli anni scorsi Innerhofer aveva saputo imporsi in un simile evento di Coppa Europa (si gareggiava su 3 manche invece che a confronto diretto, ma tant'è), a dimostrazione di come il velocista-polivalente di Gais sappia destreggiarsi alla grande tra i paletti snodati, soprattutto se c'è da lasciar correre i suoi sci al solito rapidissimi. Elemento, questo, che di sicuro non era sfuggito a Jean Baptiste Grange, costretto a dar fondo a tutte le riserve per precedere l'azzurro di soli 22 centesimi nella finale conclusiva, mentre poco prima Moelgg si era regalato il primo sorriso della stagione vincendo la finalina ai danni dello svizzero Marc Gini. Più difficile il cammino degli altri azzurri, con Giorgio Rocca eliminato agli ottavi di finale dall'austriaco Konig ed i vari Deville (al rientro dopo l'operazione al tendine rotuleo di febbraio), Thaler, Razzoli, Gross e Simoncelli fermatisi al turno di qualificazione.

Discorso assolutamente analogo per la gara femminile, che ha visto la Zuzulova precedere la francesina Noens (i transalpini sono stati i primi a puntare con continuità sulle gare indoor, e la maggior abitudine traspare evidentemente) con Denise Karbon bravissima a conquistare il quarto posto finale, preceduta dall'altra francese Pellissier nella finalina. Ma si sa, in quanto a sensibilità e leggerezza la fatina di Castelrotto ha poche rivali e la determinazione per emergere completamente anche tra i paletti snodati non manca di certo. Determinazione che si è rivelata insufficiente per Manuela Moelgg e Nicole Gius (ancora, come a Solden, apparsa in evidente ritardo di condizione), eliminate agli ottavi al pari della rientrante Chiara Costazza: dopo l'operazione al tendine d'Achille di 12 mesi fa, la fassana ha rotto il ghiaccio; impossibile aspettarsi Chicca in grande condizione, ma l'importante era rivederla decisa sugli sci. La forma, in fondo, arriverà.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
draghetto Inviato - 09 nov 2009 : 17:56:05
Il tracciato dei campionati francesi mi sembrava più difficile rispetto a quello dei campionati europei, comunque una gara indoor all'anno non credo sia nociva al mondo dello sci, ma può solo fare bene, anche perché il formato KO mi è sembrato divertente. Ovviamente le gare di sci restano quelle all'aperto, ma c'è sempre un'eccezione che conferma la regola.
tiga Inviato - 09 nov 2009 : 11:47:21
Ciao, condivido il parere generale del poco fascino di questa gara. E anche il discorso di avvicinare lo sci alle città mi pare un pò campato in aria, nel senso che di spettatori non ce ne stanno 20.000 come all'aperto e quindi questi impianti o li fai molto più grandi (e con costi molto elevati) oppure ci porti solo pochi privilegiati.. in più, onestamente, sia il tracciato che il grigiore generale dovuto all'illuminazione artificiale, mettono una certa tristezza..

Diverso è invece il discorso della federazione Europea che, come accade tendenzialmente in tutti gli sport di squadra e non solo, può avere i suoi spazi senza pestarsi troppo i piedi con la federazione mondiale.. però bisogna lavorarci mooooolto bene, se no si rischia di fare una schifezza..(se non una guerra, visti i commenti sentiti nelle interviste di Carlo Gobbo...)

Nota positiva, la prestazione generale degli Azzurri/e..

Grazie dello spazio!!

Ciao ciao.

God save the pistudy!!
muntzer Inviato - 09 nov 2009 : 08:51:41
jos235 ha scritto:

Preferirei che eurosport o altri mostrassero ogni tanto qualche gara di Coppa Europa su pendii veri, piuttosto che una gara su una "pista di pattinaggio" come questa ...

beh in effetti c'era anche una piccola salitina, diciamo che è una gara che c'entra poco e niente con le gare outdoor...
otto piedi Inviato - 09 nov 2009 : 08:30:30
... OK per tutte le critiche, ma consideriamo anche gli aspetti positivi peraltro già citati: si avvicina la gente allo sci (o si avvicina lo sci alla gente ?) senza "dover andare in montagna" e si fornisce agli atleti una possibilità di un "allenamento" un pò più competitivo e di confronto con gli avversari.
Di certo tecnicamente e "paesaggisticamente" non c'è confronto con le gare su pista vera, ma non valuterei l'esperienza negativamente.

Io fino a qualche anno fa tiravo d'arco: più "sport all'aperto" di così... Ma anche questo sport aveva i suoi vincoli stagionali, visto che d'inverno non è così facile andare a tirar frecce per i boschi ed i campi : e così ci si allenava in palestra e si facevano le gare "indoor", alle distanze di 18 e 25 mt.
Certo, niente a che vedere con boschi & campi , ma rimaneva un valido allenamento sia tecnico che all'abitudine alla gara. E portava un pò di gente a prender contatto con il tiro con l'arco, passando un pomeriggio od una serata magari di brutto tempo in palestra con gli amici.
Il che non è poco ...
quilodico2 Inviato - 08 nov 2009 : 20:18:56
Vabbè che si voglia sempre inventare qualcosa di nuovo, ma inscatolare uno sport PER DEFINIZIONE libero e a contatto con la natura come lo sci in una scatola di latta su una pista piatta e ghiacciata ... che tristezza!
Lo sci, il vero sci, è tutt'altro ... questa roba sta allo sci come un campo di calcetto a San Siro ...
humdrum Inviato - 08 nov 2009 : 16:38:32
A dire il vero la pista sembrava un po'meno mossa nel finale, sai?

Sicuramente era lo stesso identico pendio, ma era tracciato un po'peggio a mio avviso (e durava 4 secondi in meno)
GeneraleLee Inviato - 08 nov 2009 : 11:55:04
io non ho visto la gara...

il tracciato era così? (nelle immagini è il campionato francese sempre a Amneville)

mauri_63 Inviato - 07 nov 2009 : 20:19:40
ecco il link dell'articolo
[http://it.eurosport.yahoo.com/07112009/45/stagione-2009-2010-grande-italia-fis-si-arrabbia.html]
mauri_63 Inviato - 07 nov 2009 : 20:09:49
Concordo sicuramente con il fatto che una gara open è tutta un'altra cosa tutto un altro fascino, e che anche qualche gara di coppa europa meriterebbe la diretta.
Però questi eventi sono importanti per avvicinare allo sci un po' di persone che altrimenti non ne avrebbero la possibilità. Non so quanto sia stato utile per gli atleti una cosa del genere: certo è che ha costituito un buon confronto/ allenamento, e che ha vinto uno degli sciatori migliori in campo maschile. Il vero riscontro si vedrà domenica prox. a Levi.
Purtroppo non sono riuscito a vedere la gara (se qualcuno sa dove posso trovare qualcosa..), ho letto però (mi sempbra sul sito di Eurosport poi verifico ed eventualmente allego link) di una polemica di Kasper nei confronti sia della gara che della nuova federazione: qualcuno ha sentito l'intervista di Kasper?
leo85 Inviato - 07 nov 2009 : 19:43:06
jos235 ha scritto:

Preferirei che eurosport o altri mostrassero ogni tanto qualche gara di Coppa Europa su pendii veri, piuttosto che una gara su una "pista di pattinaggio" come questa ...

Ben detto! Trovo anche che certe gare di Coppa Europa meritino, se non altro per il campo dei partecipanti che spesso e volentieri racchiude atleti di Coppa del mondo tra i più forti. Quindi speriamo che qualcuno colga "il nostro grido di aiuto"
leo85 Inviato - 07 nov 2009 : 19:41:25
Sarà una pista di pattinaggio o altro...però l'ho trovato divertente...se non altro la parte finale ha emozionato diversi...e credo che anche gli atleti si siano abbastanzza divertiti... Dovremo abituarci a spettacoli ed eventi del genere...perchè credo che ce ne saranno sempre di più se l'obiettivo è quello di avvicinare lo sci alle città. Magari speriamo ne costruiscano di un pò più alti per cercare di avere una pendenza un pò maggiore e variare un pò di piùil tracciato.
larousse Inviato - 07 nov 2009 : 19:40:39
jos235 ha scritto:

Preferirei che eurosport o altri mostrassero ogni tanto qualche gara di Coppa Europa su pendii veri, piuttosto che una gara su una "pista di pattinaggio" come questa ...


condivido al 100%
jos235 Inviato - 07 nov 2009 : 18:42:48
Preferirei che eurosport o altri mostrassero ogni tanto qualche gara di Coppa Europa su pendii veri, piuttosto che una gara su una "pista di pattinaggio" come questa ...
humdrum Inviato - 07 nov 2009 : 18:38:25
Io l'ho vista e tranne una sufficiente Karbon sono rimasto molto perplesso dalle nostre....
lbrtg Inviato - 07 nov 2009 : 15:34:16
A me, sinceramente, le gare senza coreografia "open", mettono una tristezza infinita. Se però, questo serve a promuovere lo sci, ben venga. Io ne dubito molto..... Comunque, ottimo risultato dei nostri.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Snitz Forums 2000