Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Bormio: discesa di Coppa a rischio

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 20 ago 2009 : 23:51:18
Bormio: discesa di Coppa a rischio
di Matteo Pavesi

Intervenendo in una conferenza stampa organizzata nella sala convegni delle Terme di Bormio il presidente della FISI Giovanni Morzenti ieri sera ha messo in dubbio la possibilità di organizzare la tradizionale discesa libera di fine anno nella località valtellinese. Da oltre 15 stagioni il 29 dicembre si corre sulla pista "Stelvio" una delle discese più belle e difficili del circuito che ha ospitato, nel 2005, le prove del Campionato del Mondo.

"Se entro il 10 settembre non avrò tutte le garanzie la gara di Bormio salterà e passa ad un'altra località montana turistica", ha dichiarato Morzenti.
L'evento è organizzato dalla BEST (Bormio Eventi Sport & Turismo) nelle cui casse sembrano mancare 450.000 euro necessari per lo svolgimento della competizione. Alla conferenza stampa erano presenti Maurizio Gandoldi, presidente di BEST, Infront (società che detiene i diritti tv per lo sci) e Pierpaolo Corradini, vicepresidente della giunta provinciale di Sondrio. Ora tutti gli attori in gioco, compresi gli enti locali, gli esercenti e i gestori degli impianti di risalita dovranno sedersi intorno ad un tavolo e trovare la giusta soluzione.

Alle spalle della località valtellinese scalpita, non è un mistero, la valdostana La Thuile: nella passata stagione aveva ottenuto la possibilità di organizzare una discesa di Coppa Europa ma aveva rifiutato ritenendo l'evento non sufficientemente remunerativo a fronte degli investimenti necessari senza la garanzia di organizzare a breve una gara nel circuito maggiore.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
cancliatomic Inviato - 10 dic 2009 : 15:11:52
da altarezianews

Bormio: si lavora per la discesa libera del 29 dicembre

Novità importanti nell’organizzazione della discesa libera del 29 dicembre sulla pista Stelvio: la superclassica valida per il circuito di Coppa del Mondo FIS di sci alpino. Lo scopo? Rispondere alle esigenze di coinvolgimento del territorio e garantirne una maggiore rappresentanza.
Da quest’anno, infatti, le responsabilità dell’organizzazione della gara (sinora garantita dalla BEST – Bormio Eventi Sport e Turismo) passano nelle mani di Bormio Servizi, una srl a partecipazione comunale che si occupa fra l’altro delle strutture sportive, del palazzetto del ghiaccio, del verde, dei parcheggi e degli eventi ricreativi.
La nuova organizzazione sarà presentata oggi presso la sede della Provincia alla presenza di Alberto Pasina, assessore provinciale al turismo, allo sport e all’emigrazione.
«La discesa del 29 dicembre è ormai fortemente radicata a Bormio e in Valtellina», dice Pier Dei Cas, presidente di Bormio Servizi e preparatore della pista fin dal 1993. «Noi abbiamo cercato di rispondere alle tante richieste che ci venivano dal territorio, che ha fortemente voluto continuare questa lunga tradizione. Bormio Servizi è in un certo senso il braccio operativo del comune. Noi gestiremo l’evento. Ma al nostro fianco c’è un comitato allargato composto fra l’altro dall’Associazione albergatori di Bormio, dalla SIB (la Società Impianti Bormio), nonché dal sistema turistico dello Stelvio rappresentato da Stefano Capitani e, naturalmente, dalla stessa BEST, rappresentata nell’esecutivo da Lele Cola.»
Ma ci sono novità anche per la sicurezza. «Abbiamo aggiunto una rete A di protezione di un centinaio di metri», continua Pier Dei Cas, «che dal Pian dell’Orso arriva fino all’ingresso della Carcentina.» Non ci saranno invece cambiamenti di rilievo nello staff di gara. L’ispezione della pista da parte della FIS (la Federazione internazionale di sci) è prevista, come da tradizione, per il 19 dicembre. Ma le abbondanti nevicate di questi giorni offrono già condizioni ottimali. «La parte alta fino al Ciuk è già a posto, nessun problema», conclude Dei Cas. «Stiamo in ogni caso producendo neve artificiale per avere un manto compatto, omogeneo, e avere maggiori garanzie qualora ci trovassimo di fronte a un caldo improvviso.»
Carcentina Inviato - 18 set 2009 : 08:50:00
da http://www.altarezianews.it



BORMIO – Una struttura organizzativa articolata, comprendente tutte le istituzioni e le realtà economiche ed associative della valle; ed un comitato esecutivo formato da Società Impianti, Associazione Albergatori, Best e Bormio Servizi. Dopo l’incontro di mercoledì 16 settembre 2009 è stato definito il nuovo comitato organizzatore della Coppa del Mondo di sci di Bormio.

La decisione è arrivata dopo diverse settimane di discussione e di confronto tra istituzioni ed operatori. Un tavolo di lavoro è stato attivato agli inizi di settembre per trovare la miglior formula di organizzazione e gestione dell’evento sportivo che caratterizza la stagione dello sci in valle.
C’è da valutare la possibilità di nuove figure e nuovi enti che potrebbero completare il quadro del nuovo comitato. La struttura organizzativa che sovrintenderà alla Coppa del Mondo – come aveva anticipato all’inizio di questo mese l’assessore provinciale al turismo Pasina – comprenderà istituzioni, associazioni imprenditoriali e di operatori, associazioni e società turistiche e sportive. Un “nuovo comitato organizzatore” che nell’intendimento generale non si fermerà, però, alla Coppa del Mondo di sci alpino, ma si propone come motore per altri importanti eventi in tutta la valle.
Del nuovo comitato organizzatore, che avrà come struttura di riferimento la società Bormio Servizi, interamente partecipata dal Comune di Bormio e già impegnata nella promozione di eventi nel bormiese, faranno parte la Provincia di Sondri, la Comunità Montana Alta Valtellina, i Comuni di Bormio e Valdisotto, il Parco Nazionale dello Stelvio, la Società Impianti di Bormio, la Camera di Commercio di Sondrio, il sistema turistico dello Stelvio, il sistema termale dell’alta valle, la società Best, l’associazione albergatori del comprensorio, le organizzazioni di artigiani, commercianti e liberi professionisti oltre alle Scuole di Sci ed allo Sci Club Bormio effettuerà formalmente la richiesta alla Fis di assegnazione della gara di Coppa del Mondo.
Come detto, all’interno del comitato organizzatore è stato individuato un comitato esecutivo a cui è demandato l’impegno di coordinare l’organizzazione dell’evento. Sarà formato da Best, Società Impianti, Associazione Albergatori e Bormio Servizi. Rappresentanze specifiche, ruoli e compiti all’interno della nuova struttura organizzativa verranno definiti nelle prossime settimane quando sarà valutata la possibilità di inserimento nella struttura organizzativa anche di altre figure e di altre rappresentanze.
Lucas Inviato - 09 set 2009 : 19:04:10
franky ha scritto:

La libera resterà a Bormio per altri vent'anni come minimo

Esagerato!!!
franky Inviato - 09 set 2009 : 18:40:12
ai dimenticato un uno 2112!
simon70 Inviato - 09 set 2009 : 18:32:43
E ci mancava solo che succedesse il contrario! Almeno fino al 2012 la libera deve restare lì, poi chi di dovere farà le opportune valutazioni.
Carcentina Inviato - 09 set 2009 : 08:45:45
come volevasi dimostrare : vedere il terzo messaggio di questa discussione.

peccato avevo un certo languorino di cappelli

dovrei modificare la firma Bormio-La Thuille 2-0 ma non voglio infierire
kaiser Inviato - 09 set 2009 : 07:07:51
Il Comitato Organizzatore individuerà a breve il nuovo soggetto attuatore rappresentativo del territorio a cui sarà affidato il compito di dare attuazione alle prossime fasi operative e organizzative legate alla gara. Come Istituzioni provinciali abbiamo chiesto un’ottimizzazione delle risorse, un impegno maggiore da parte del territorio e ci siamo altresì impegnate a sostenere l’iniziativa sia direttamente sia attraverso l’individuazione di eventuali sinergie istituzionali a livello regionale. L’impegno delle istituzioni provinciali (Provincia e Camera) sarà rapportato - conclude Pasina - al valore promozionale e di comunicazione dell’evento per il brand Valtellina e all’obiettivo di offrire a tutta la provincia la possibilità di assistere ad un evento sportivo di carattere internazionale”.


A beh......ovvio.....le sinergie......il marketing.....il territorio........
'cci vostri......
franky Inviato - 08 set 2009 : 23:29:30
La libera resterà a Bormio per altri vent'anni come minimo!!!!
cancliatomic Inviato - 08 set 2009 : 19:19:57
Buone notizie

http://www.altarezianews.it/bormio_e_valli-sondalo-livigno/sci-alpino-resta-a-bormio-la-discesa-di-coppa-del-mondo/
lepridottero Inviato - 06 set 2009 : 19:32:06
franky ha scritto:

secondo mè va affrontato come il muro di san pietro, un bel salto e basta.

Pur non avendo visto alcuna gara su questa pista, il muro a mio avviso può consistere solo in un bel salto, appunto (aspetto la smentita).
Il muro, se non sbaglio, si piazza a circa metà della pista:
- il primo quarto del percorso è bello largo e suppongo che sarebbero tracciati bei curvoni;
- il secondo quarto è fatto di salti (uno o due prima del muro) e stradine di scorrimento con qualche curva a gomito per prepararsi al muro;
- il terzo quarto dovrebbe vedere nuovamente curvoni e qualche passaggio tecnico all'interno del bosco;
- il quarto quarto (se il pezzo finale è quel che penso io, cioè se la 3 si ricongiunge alla 2) dovrebbe consistere in un paio di passaggi all'interno di un ampio canalone che porta ad un bel muro in picchiata poco prima del traguardo (anche qui, saltone).
Qualcuno per favore mi corregga.
Ciò detto, e pur essendo in pratica ormai valdostano d'adozione, la Stelvio (per quel che ho solo visto in tv) è di un altro livello.
brunodalla Inviato - 06 set 2009 : 15:21:28
il discorso di simon è condivisibile e mi porta a fare una ulteriore considerazione: forse allora certe promesse non andavano neanche fatte, e, come dice il detto, il pesce comincia a puzzare dalla testa...
eatwood Inviato - 06 set 2009 : 15:02:56
simon70 ha scritto:

Ragazzi, come è stato giustamente segnalato il problema non è la pista migliore o peggiore. Quella che ha i muri più impegnativi o quant'altro. Abbiamo visto (proprio in Italia) che la tecnicità di una pista è ininfluente all'assegnazione della gara. Le gare vengono spostate tranquillamente anche su piste molto meno tecniche.
Qui è una questione di principio: i valdostani potrebbero anche avere la migliore pista del mondo ma un atteggiamento come quello che hanno tenuto nei confronti della Fis non è accettabile. Sono gli ultimi arrivati (anzi, non sono nemmeno entrati nel circo bianco) e pensano di fare il bello e cattivo tempo a loro piacimento? Ci sono delle regole di condotta,magari non scritte ma che devono essere rispettate. Non esiste che un comitato dica: "cara Fis non mi vuoi dare la Coppa del mondo, allora mettiti nel c**o la tua coppa europa", e l'anno dopo possa pensare di prendere una gara di Cdm (senza aver esperienza alcuna) al posto di una location stracollaudata solo perchè è grande amico di Morzenti e l'ha favorito nella sua elezione a presidente. Se la gara andasse (ora) a La Thuile sarebbe inconcepibile.
Io fino all'anno scorso sono sempre stato favorevole ad un ritorno della Cdm in Valle d'Aosta (anche perchè gli investimenti sulla pista li hanno fatti secondo i dettami della Fis), ma non approvo questa supponenza e questo pensare di poter passar davanti agli altri come se niente fosse. Resto ancora del parere che prima o poi una rotazione fra Bormio e La Thuile si farà,ed è giusto che sia così.Ma per ora si devono rispettare le decisioni del consiglio Fis che ha assegnato la gara fino al 2012 alla valtellina. Punto! Sarebbe a dir poco scandaloso se le cose andassero diversamente.

Stracondivido in pieno!!!!
Mi sa proprio di classica vecchia storia italiana: io ti ho aiutato adesso mi aspetto il ritorno in barba alle regole...
simon70 Inviato - 06 set 2009 : 11:32:26
Ragazzi, come è stato giustamente segnalato il problema non è la pista migliore o peggiore. Quella che ha i muri più impegnativi o quant'altro. Abbiamo visto (proprio in Italia) che la tecnicità di una pista è ininfluente all'assegnazione della gara. Le gare vengono spostate tranquillamente anche su piste molto meno tecniche.
Qui è una questione di principio: i valdostani potrebbero anche avere la migliore pista del mondo ma un atteggiamento come quello che hanno tenuto nei confronti della Fis non è accettabile. Sono gli ultimi arrivati (anzi, non sono nemmeno entrati nel circo bianco) e pensano di fare il bello e cattivo tempo a loro piacimento? Ci sono delle regole di condotta,magari non scritte ma che devono essere rispettate. Non esiste che un comitato dica: "cara Fis non mi vuoi dare la Coppa del mondo, allora mettiti nel c**o la tua coppa europa", e l'anno dopo possa pensare di prendere una gara di Cdm (senza aver esperienza alcuna) al posto di una location stracollaudata solo perchè è grande amico di Morzenti e l'ha favorito nella sua elezione a presidente. Se la gara andasse (ora) a La Thuile sarebbe inconcepibile.
Io fino all'anno scorso sono sempre stato favorevole ad un ritorno della Cdm in Valle d'Aosta (anche perchè gli investimenti sulla pista li hanno fatti secondo i dettami della Fis), ma non approvo questa supponenza e questo pensare di poter passar davanti agli altri come se niente fosse. Resto ancora del parere che prima o poi una rotazione fra Bormio e La Thuile si farà,ed è giusto che sia così.Ma per ora si devono rispettare le decisioni del consiglio Fis che ha assegnato la gara fino al 2012 alla valtellina. Punto! Sarebbe a dir poco scandaloso se le cose andassero diversamente.
franky Inviato - 05 set 2009 : 12:09:25
secondo mè va affrontato come il muro di san pietro, un bel salto e basta.
cancliatomic Inviato - 05 set 2009 : 12:01:03
vero paolo, la Carcentina è diversa da questo muro, perchè la Carcentina è una diagonale ghiacciatissima dove si entra ad una certa velocità e bisogna avere una linea ottimale per fare il tempo...e non credo che su questo muro si possa fare un passaggio così

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Snitz Forums 2000