Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 La Fis respinge protesta Austria

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 07 feb 2009 : 18:41:38
La Fis respinge protesta Austria
di Vittorio Savio

LIVE DA VAL D'ISERE

Alla fine la Fis ha salvato capra e cavoli, respingendo la protesta della squadra austriaca che aveva consentito a Michael Walchhofer di correre, sub-judice, per la seconda volta la prova iridata di discesa libera disputata oggi. Al termine della gara la giuria presieduta da Guenther Huyara, unanimamente ha deciso di ritenere valida la prima prova, conclusa dall'austriaco in 12/a posizione e di annullare la seconda prova conclusa, invece, con il 9/o tempo. La protesta del team Austria era arrivata subito dopo la conclusione della discesa dell'ex campione del mondo del 2003, danneggiato, secondo il suo direttore tecnico Hans Pum, dal fatto di aver corso nonostante la prova fosse stata - secondo lui- momentaneamente interrotta per la cattiva visibilità. In quel momento la Fis ha accolto parzialmente la protesta austriaca facendo correre Walchhofer sub-judice, per poi decidere di respingerla. Ancora una volta, soprattutto quando c'è di mezzo la potenza Austria, la Fis non ha perso occasione per nascondere la testa nella sabbia per poi risollevarla piano, piano!
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Mike Von Gruenigen Inviato - 09 feb 2009 : 00:44:55
sarà stato il mio desiderare quei 3 punti che mi separavano dall'oro?
comunque è veramente un mistero.......per me , in questo modo, è andata alla stragrande
brunodalla Inviato - 09 feb 2009 : 00:23:13
ah, non ne ho la più pallida idea.
ma non penso sia quello il problema. si diceva nella news che la protesta è stata fatta subito, ed è successo anche altre volte che la giuria, in caso di protesta immediata, facesse correre subjudice un atleta, per poi a fine gara prendere in esame la protesta. semplicemente se la protesta fosse stata accolta, a walchhofer sarebbe stata tenuta buona la seconda discesa, e quindi 9° posto, se la protesta fosse invece stata rigettata a walchhofer sarebbe stato tenuto buona la prima discesa, e quindi 12° posto.
Mike Von Gruenigen Inviato - 08 feb 2009 : 23:59:56
chiedo scusa, è quanto mai singolare che questa domanda la faccia il sottoscritto, per evidenti motivi.

Ma cosa cambia classificare Walcho 9° o 12°, ma si prende qualche soldino pur essendo qualificati oltre il terzo posto?
simski Inviato - 08 feb 2009 : 23:15:57
Fare una discesa del genere due volte in un'ora, a prescindere dal risultato, è uno stress non da poco soprattutto per un atleta non più di primo pelo. Evidentemente è in gran forma fisica e l'esperienza ha fatto buon gioco nel correggere il tiro dopo gli errori della prima discesa.
brunodalla Inviato - 08 feb 2009 : 22:49:33
scusami dani, ma mi pare che tu non abbia capito il senso del mio messaggio.
nessuno mette in discussione che ci sono problemi di sicurezza in una discesa libera, come sappiamo bene è la disciplina dove maggiori sono i rischi per gli atleti, data la velocità, ma non lo scopro certo io e neanche lo scopro adesso.
qua mi sembrava che si iniziasse a fare confusione fra i problemi di sicurezza, anche di carattere generale, anche quelli che hai evidenziato tu, con la gestione della gara da parte di alcune persone, che siano della fis o dell'organizzazione poco importa.
quello che è succeso durante la discesa ha poco a che fare con i problemi di sicurezza intrinseci in una discesa libera, ha molto a che fare con le persone che della sicurezza e della regolarità di una gara sono responsabili.

vorrei dire un ultima cosa riguardo a walchhofer: risultato della ripetizione? ha migliorato il suo tempo precedente. secondo me come fisico e come recupero dalla prima era a postissimo, ha migliorato il tempo, anche se di poco, facendo meno errori e quindi una linea migliore, su una pista difficile. vuol dire che era preparato al meglio fisicamente.
quello che intendo dire è che se un atleta di quel livello deve avere problemi a fare un'altra discesa di due minuti, un'ora dopo la prima, è meglio che la federazione austriaca licenzi il preparatore atletico.
dani1965 Inviato - 08 feb 2009 : 19:46:35
brunodalla ha scritto:

allora neppure le prove sono sicure, aboliamole. anzi, aboliamo direttamente la discesa, troppo pericolosa, albrecht insegna.
e non facciamo fare neanche gli allenamenti ai discesisti, me li immagino, impauriti al via di una prova di allenamento (quindi forse neanche con tutte le reti di protezione che ci sono in gara), farne una soltanto e tornare in albergo.
poi magari franz ci può spiegare come funzionano gli allenamenti di discesa.

ragazzi, per cortesia, siamo seri: non confondiamo il problema della sicurezza generale con la fallimentare gestione di un momento specifico e contingente da parte di persone che non dovrebbeo più fare quello che fanno.

Quello che é successo a Daniel nella discesa di prova non ha nulla a che fare con il fatto di correre una DH due volte a distanza di un'ora.

Già assistito ad una prova di allenamento di CdM?

Quella della Bellevarde, trasmessa in diretta su HD Suisse (registrata e rivista venerdì sera), viene disputata come se si trattasse della gara vera e propria, quindi viene giocata 1:1 per quanto concerne preparazione pista, picchettaggio, sicurezza (reti incluse) e iter procedurale.
Dopo la prova, una sola discesa nella quale si prende confidenza con pista/neve, tacciato e linee, gli atleti tornano in albergo; segue pranzo, sedute in palestra per scaricare acido lattico, massaggi e visione video con gli allenatori per rivedere la discesa di prova e correggere il tiro nei passaggi interpretati male; poi cena e a nanna.

Il giorno dopo gli atleti si ripresentano in partenza per affrontare la Face de Bellevarde (quasi 3km di DH x quasi 1000m di dislivello- 2988m x 959m, per la precisione - e pendenze sino al 75%, il tutto condito da innumerevoli curve e controcurve che ti portano le gambe in fiamme già prima della Bosse Chatiard)
completamente ristabiliti dalle fatiche del giorno prima.

Qui non si parla di sicurezza della pista e dell'atleta, anche se abbiamo visto tutti come la maggioranza di loro hanno affrontato il pezzo dalla Bosse in giù: però lo fanno una volta sola, in una giornata.
Ma farlo due volte a distanza di un'ora senza recupero fisico é effettivamente mettere a rischio l'incolumità dell'atleta.

Ripeto: parliamo di una seconda DH (di 3000m di lunghezza per 1000m di dislivello che mette il fisico a dura prova) corsa un'ora dopo la prima senza recupero fisico, mica di una prova di SL o GS.
Lucas Inviato - 08 feb 2009 : 18:22:39
Ecco, cinema mi sembra la parola adatta!! Ma cinema di scarso livello, beninteso...
franz62 Inviato - 08 feb 2009 : 18:10:25
Lucas è ovvio che dopo la faccenda Walcho gli Svizzeri e chi aveva voce in capitolo e atleti in partenza abbia detto: " Defago (esempio) ce lo fate partire quando diciamo noi..."
Probabilmente vista la visibilità c'era Hiujara e i capisquadra che facevano un pò di tira e molla a metà pista su quando far partire..dopo il cinema Walcho è stato un pò di cinema generale.
Lucas Inviato - 08 feb 2009 : 17:58:11
Per conto mio è stata fallimentare proprio tutta la gestione della gara!
La vicenda Walchhofer si commenta da sè e meno male che l'austriaco nella inopportuna ripetizione non è finito sul podio altrimenti sarebbe successo il finimondo. E per la Fis, di fronte a una potenza come l'Austria, credo sarebbe stato un po' meno facile invalidare il risultato (come è stato fatto per il 9° posto).
Ma bisognerebbe anche parlare di alcune pause di cui si faticava a capire il motivo, specie se messe in relazione ad altre mancate. Per esempio Miller è sceso al buio, immerso nella nebbia (probabilmente il più sfortunato), ma lì andava tutto bene, ma poco dopo 10 minuti di interruzione per molto meno e Defago può scendere in pieno sole... mah!!
Admin Inviato - 08 feb 2009 : 12:11:47
bravo bruno
lbrtg Inviato - 08 feb 2009 : 12:08:01
brunodalla ha scritto:

ragazzi, per cortesia, siamo seri: non confondiamo il problema della sicurezza generale con la fallimentare gestione di un momento specifico e contingente da parte di persone che non dovrebbeo più fare quello che fanno.

Esatto.
brunodalla Inviato - 08 feb 2009 : 11:48:20
allora neppure le prove sono sicure, aboliamole. anzi, aboliamo direttamente la discesa, troppo pericolosa, albrecht insegna.
e non facciamo fare neanche gli allenamenti ai discesisti, me li immagino, impauriti al via di una prova di allenamento (quindi forse neanche con tutte le reti di protezione che ci sono in gara), farne una soltanto e tornare in albergo.
poi magari franz ci può spiegare come funzionano gli allenamenti di discesa.

ragazzi, per cortesia, siamo seri: non confondiamo il problema della sicurezza generale con la fallimentare gestione di un momento specifico e contingente da parte di persone che non dovrebbeo più fare quello che fanno.
sellata Inviato - 08 feb 2009 : 11:45:25
E se cadeva e si massacrava un ginocchio la FIS cosa avrebbe detto?

Cose da pazzi...
franz62 Inviato - 08 feb 2009 : 11:36:23
Se il problema vogliamo spostarlo sulla sicurezza perchè allora non ne parliamo per il futuro...
Tutte le volte che un atleta sarà fermato per qualsivoglia motivo non dovrà rifare la gara perchè non è sicuro.
Chiederei a Morisod (dico lui per caso visto che è riportata una dichiarazione) se quando capiterà che fermino Janka perchè c'è uno nelle reti all'ultima curva se lo fa tornar su o lo manda in albergo perchè ha bibi alle gambe....
Per me in linea di massima se pensate che non sia sicuro va benissimo.
Abacab Inviato - 08 feb 2009 : 11:00:28
Far disputare una seconda discesa sub-judice è in ogni caso una cavolata! Forse qualcuno era andato in panico quando si è reso conto che avrebbe dovuto fermare con le bandiere l'atleta di punta della nazionale austriaca in una gara così importante. Successivamente la Fis si è affidata alla divina provvidenza, e per sua fortuna è andata come è andata e nessuno si è fatto male.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 1,04 secondi. Snitz Forums 2000