| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| FantaskiNews |
Inviato - 30 nov 2007 : 00:21:39 Albrecht trionfa nella prima supercombinata di Matteo Pavesi
Sono passati poco meno di 10 mesi dai Mondiali di Are, da quando Daniel Albrecht ha conquistato la medaglia d'oro in combinata. Oggi il 24enne svizzero si è ripetuto, vincendo la prima supercombinata stagionale, grazie al doppio quarto posto conquistato nella manche di discesa e nella manche di slalom. Daniel, prima vittoria in Coppa del Mondo, ha preceduto uno straordinario Jean Grange, capace di risalire dal 36esimo della discesa al 2o finale grazie ad una manche di slalom quasi perfetta. Sul terzo gradino del podio il ceco Ondrej Bank 12esimo nella discesa e 4o nello slalom. Sia per Grange che per Bank è il miglior risultato in carriera e il primo podio in una gara di Coppa del Mondo. Quarto è Bode Miller, unico tra i "grandi" ad approfittare dell'assenza di Svindal: è buono in discesa (5o a 58 centesimi da Cuche) e discreto in slalom (18esimo a 2"07 da Grange). Dietro di lui Myhre, Zurbriggen, Shoenfelder, Ligety e Lanning. Tra i favoriti: male Raich, che sbaglia in slalom; Berthod non è partito per la discesa; Kostelic non ha chiuso lo slalom; Baumann è soltanto 18esimo.
Malissimo gli azzurri: il primo dei nostri è Staudacher, 20esimo, e più indietro Heel, 23esimo, Innerhofer, 24esimo, Eisath 25esimo, Fill 30esimo.
In ottica discesa (si correrà domani, venerdì): miglior tempo di Didier Cuche davanti a Nyman, Walchhofer e Albrecht. |
| 15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| Umberto |
Inviato - 30 nov 2007 : 17:23:28 credevo fosse più giovane |
| perlu |
Inviato - 30 nov 2007 : 16:53:40 classe '80; prima del podio di ieri il miglior piazzamente in cdm era un sesto posto nella SK dello scorso anno, sempre a Beaver Creek. In slalom ha l'11imo posto di Adelboden a gennaio, poi altri piazzamenti nei 20 in combinata ed un 17imo posto nel gigante dell'alta badia del dicembre 2004 |
| Umberto |
Inviato - 30 nov 2007 : 16:50:01 qualche qualifica nei trenta in slalom l'ha ottenuta...però non ricordo quale sia il suo miglior risultato, sk a parte...quanti anni ha? |
| perlu |
Inviato - 30 nov 2007 : 16:40:59 Qualche chicca su Ondrej Bank che per ridurre le spese ha imparato a prepararsi da solo gli sci per la gara, visto che la sua federazione lo finanzia con la bellezza di 1500 euro (non ho capito se al mese o all'anno). Per fortuna gli sponsor gli permettono di pagarsi le spese di viaggio (Elan ha pochi uomini in cdm, quindi magari può anche allargare leggermente la borsa) ed il secondo posto di ieri combinato con la parabola della Zahrobska ha fatto notizia anche in repubblica Ceca. Il suo obiettivo della stagione? Non farsi male Perchè la supercombinata? Perchè gli piace lo slalom, gli piace la discesa, gli piace il gigante. Gli piace sciare.
Concetti semplici, ma chiari... |
| brunodalla |
Inviato - 30 nov 2007 : 15:39:33 senza nulla togliere al buon bank, ovviamente. però non è che ha fatto sti gran risultati in slalom, si cimenta comunque in tutte le discipline, con gli stessi risultati, cioè scarsi. è per questo che mi viene da pensare quello che ho detto, sembra una disciplina fatta apposta per far emergere, come visibilità, sciatori non proprio di primo piano. |
| Umberto |
Inviato - 30 nov 2007 : 15:22:34 è vero. la sk ha dato la possibilità a molte federazioni, appartenenti a svariate nazioni, di affacciarsi in coppa del mondo con atleti che, pur non eccellendo da nessuna parte, riescono a ottenere risultati brillanti...la fis ha scoperto un nuovo mercato dello sci: l'est europeo; e cercherà di diffondere il suo sport a macchia d'olio. Ma secondo me questo è un bene per lo sci. Ieri sera nella manche di slalom si è visto scendere persino un'australiano...era da un po' che non mi capitava di vedere un australiano Mi permetto di dissentire un po' per quanto riguarda il giudizio su bank: è uno che in slalom scia davvero bene, e chissà che non riesca ad emergere anche in questa disciplina |
| brunodalla |
Inviato - 30 nov 2007 : 15:10:38 su questa gara abbiamo già fatto discussioni in passato, e tutti dicono più o meno le stesse cose. a parte che non piace a nessuno, almeno di noi, come gara il punto è sempre quello: cosa deve fare la fis per renderla attraente e una vera e propria disciplòina, visto che vuole affossare il sg. è vero, disputi prima una poi l'altra probabilmente non cambia, in un caso avrai discesisti che non fanno lo slalom, nell'altro caso avrai slalomisti che non disputano la discesa. comunque per come è adesso strutturata questa gara, siamo d'accordo che favorisce gli slaomisti? rimane l'obbligo di partecipazione, ma non so fino a che punto è fattibile, e cosa ne pensano le varie federazioni. allora mi viene da fare una considerazione, prendendo spunto dal podio di bank: è il primo podio per questa nazione al maschile, non è che la fis vuole rendere maggiormente visibile lo sci in questi paesi, per poterlo vendere meglio? e per far questo sciatori oggettivamente mediocri vanno messi in condizione di salire su un qualsiasi podio, ed eccoti qui la superk. |
| Umberto |
Inviato - 30 nov 2007 : 14:54:15 ma non è che poi, se facessero disputare prima lo slalom, ci troveremmo in discesa, in certe circostanze, a far l'elenco degli slalomisti che non partecipano? l'anno scorso a wengen parecchi discesisti che erano iscritti alla sk, non sono partiti nello slalom...e non è che avessero partecipato alla discesa per provar la pista in funzione della classica sul lauberhorn(visto che la discesa vera e propria si era corsa il giorno prima). Alla fine succederebbe che gli slalomisti si iscriverebbero alla sk, correndo solo lo slalom, per far contenti i propri sponsor, che così avrebbero maggiore visibilità televisiva...è anche questo una motivazione che spinge gli atleti a iscriversi alla sk... oppure potrebbe essere visto come un buon allenamento con la possibilità di avere riscontri cronometrici comparabili con atleti di altre nazioni... pensate che uno come moellg, gini, palander non si sarebbero iscritti? |
| max_carpe_diem |
Inviato - 30 nov 2007 : 14:28:29 Ma se è una combinata non vedo perchè devono fare solo la prova di discesa... Ritengo che una gara in cui si mettono in evidenza le caratteristiche 'poliedriche' degli atleti sia più che giusta, ma non è giusto che un atleta faccia solo una 'manche' anziche tutte e due... |
| franz62 |
Inviato - 30 nov 2007 : 13:49:31 Bruno fare lo slalom prima della discesa vorrebbe solo dire che vediamo Buechel(uno per tutti) far slalom,lui la discesa la vuol provare,direi che lo slalom è già abbastanza deprimente così. |
| Lucas |
Inviato - 30 nov 2007 : 12:57:18 Citazione: Messaggio inserito da Umberto
hai ragione bruno: l'aspetto che richiami tu è vero...ma è una mancanza stessa della fis...basterebbe obbligare gli atleti a partecipare anche allo slolom...
Esatto, sarebbe davvero opportuno che lo facessero, se vogliono dare un minimo di credibilità a sta "roba", che per conto mio già ne ha ben poca. |
| brunodalla |
Inviato - 30 nov 2007 : 12:46:35 basterebbe soltanto fare prima lo slalom della discesa , così si vede davvero chi è intenzionato a disputare le supercombinate. comunque è vero, a gente come albrecht la nuova specialità ha fatto bene, sembra che abbia cominciato ad andare forte in discesa. piaccia o no a noi appassionati, la strada che vuole la fis è questa, per cui credo che gli atleti dovranno prenderne atto. |
| drowsywithhope |
Inviato - 30 nov 2007 : 12:41:54 Dal mio punto di vista una gara in cui i principali protagonisti della coppa sono comprimari o partecipano solo come prova della discesa, non è il massimo. Mi sembra che i valori espressi da questa specialità non rispettino quelli della classifica genereale. Ci sarà inveche chi apprezza il fatto di vedere facce diverse sul podio. |
| Umberto |
Inviato - 30 nov 2007 : 12:32:56 hai ragione bruno: l'aspetto che richiami tu è vero...ma è una mancanza stessa della fis...basterebbe obbligare gli atleti a partecipare anche allo slolom... |
| brunodalla |
Inviato - 30 nov 2007 : 12:29:48 non sono d'accordo che la fis stia riuscendo nell'intento di dare legittimità alla nuova disciplina, ci riuscirà quando alcuni atleti smetteranno di prenderla come una prova di allenamento in discesa senza poi partecipare allo slalom. sono invece d'accordo sul resto di quello che dici. |
|
|