Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Beaver Creek - discesa annullata

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 01 dic 2023 : 12:27:31
Beaver Creek - discesa annullata
di Matteo Pavesi

Aggiornamento ore 20.30: la prima discesa di Beaver Creek è stata annullata. Dopo il bel tempo dei giorni scorsi oggi il meteo è stato inclemente: dapprima gli organizzatori hanno lavorato moltissimo per liberare la pista dalla neve accumulatasi nella notte, poi è subentrato anche un abbassamento della visibilità.
La stagione maschile, e della velocità in particolare, ha avuto un avvio travagliato: annullato il gigante di Soelden, annullate le gare di Cervinia ed ora anche la prima di Beaver Creek. Si spera in un miglioramento per domani.

 

Aggiornamento: alle 18.45 la giuria ha deciso che la partenza sarà abbassata alla quota di riserva. Gli atleti potranno fare la ricognizione dalle 11.30 alle 12.15 locali, mentre alle 12.30 locali (le 20.30 italiane) si valuterà se confermare il nuovo orario di partenza alle 13 locali (le 21 in Italia)

Aggiornamento: alle 15.45 ora italiana gli organizzatori hanno comunicato che il programma di gare è posticipato per permettere ai volontari di liberare il tracciato dalla neve accumulatasi per tutta la notte.
Anche la ricognizione degli atleti è stata posticipata, si attende il nuovo orario di inizio

 

Questa sera alle 18.45 prenderà il via la prima discesa libera della stagione, con la prima gara in programma a Beaver Creek, sulla splendida Birds of Prey.

L'elvetico Stefan Rogentin aprirà per primo il cancelletto, seguito dal canadese Cameron Alexander.
Kriechmayr ha il pettorale #10, Kilde ha il pettorale #11, Odermatt il #14, solo per citare il podio finale della passata stagione.

Il primo azzurro al via sarà Dominik Paris, pettorale #7: "Qui a Beaver Creek la pista è in ottime condizioni. Nella prima prova era ancora così così, ma ieri era perfetta: gli organizzatori hanno fatto davvero un bel lavoro. Nella seconda prova ho capito meglio cosa fare per andare più forte, e ora resta da vedere se si riesce a farlo anche in gara. Danno previsioni un po’ brutte, ma speriamo che si riesca a fare la prima gara. E’ una pista sulla quale si sa che bisogna tirare a tutta, anche se ci sono tratti ripidi bisogna andare al massimo. Io cercherò di mettere tutto in pista, sperando di riuscire a fare un buon risultato per l’inizio della stagione."

"Nella prima prova sono stato tranquillo – ha detto Florian Schieder, secondo azzurro al via con il #12 - senza spingere troppo. Ho studiato la pista. Il piano nella parte alta è da fare molto bene, ed è fondamentale la partenza. Poi non si deve andare a spasso, ma tenere linee tese. Dal muro in giù bisogna spingere e rischiare perché la pista è bellissima e non ci sono grandi difficoltà. I salti sono belli lunghi, è un tracciato divertente. Speriamo che il meteo regga e che possiamo finalmente iniziare la stagione."

"La pista è molto bella – ha detto Mattia Casse, al via con il #15 e autore di due buone prove cronometrate – e le condizioni delle prove sono state bellissime. Sono serviti anche i giorni di allenamento a Copper: era molto tempo che non facevamo allenamento di velocità, per cui è stato utile ritrovare il feeling giusto. Il meteo dei prossimi giorni non mi interessa e non lo guarderò. danno un po’ di brutto, ma gli organizzatori sono pronti e si partirà sicuramente. In discesa sono diventato più continuo. Ho fatto due prove abbastanza regolari che per me, su questa pista non è male, e quindi stiamo a vedere cosa succederà in gara."

Gli altri azzurri: Innerhofer #26, Bosca #41, Zazzi #47, Franzoni #61 e Borsotti #65, all'esordio assoluto in discesa in Coppa del Mondo.

11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Tommy Inviato - 03 dic 2023 : 15:04:04


[/quote]
Non è assurdo, è proprio questo il motivo. Nel 2023 le gare di CdM e tutto il circo costano una fortuna. Togliessero gli introiti da TV crollerebbe tutto.
Il tuo ragionamento cade proprio sui costi. Didibi ti ha spiegato del satellite che, secondo la tua proposta, andrebbe prenotato per più giorni e pagato anche per il giorno in cui non lo si utilizzi. Poi ci sono tutti i costi di gestione. Esempio: bel tempo, tutto in due giorni, però hai costi per tre perchè gli alberghi vanno pagati anche se parti un giorno prima, ecc ecc.
E poi secondo me due giorni di prove sono necessari per conoscere meglio la pista perchè il primo giorno è anche un test sulla tenute della neve. In DH non si può barrare quindi la neve viene indurita tramite fresatura, battitura ed inaffiamento. Poi succede che nelle prove in alcuni punti ceda ed allora si interviene con una minibarratura, cioè si fanno dei buchi nelle neve con il trapano, si manda sotto acqua, si butta neve e sale, la si batte e liscia con gli sci. Il giorno dopo quel passaggio sarà completamente diverso rispetto alla prova e non sempre la ricognizione ti rende l'idea perchè passarci sopra a 100 kmh è totalmente diverso e questo può essere anche pericoloso.
[/quote]


Nella mia proposta non ci sarebbero giorni di buco. I giorni che prenoti fai prove (una) e gareggi (tempo permettendo). Decidi già a inizio stagione che qualora avanzi un giorno quello sarà destinato al recupero di una gara. Ovvimante va pensata in maniera adeguata ma il senso è che si deve andare verso un programa a flessibilità massima.Tutto il discorso, sofisticato e tecnicamnente apprezzaile che fai sul testing della neve decade dal momento che il regolamento consente di fare un'unica prova e poi gareggiare il giorno dopo. Se è permesso vuol dire che lo si può fare in sicurezza ed è giusto che lo si faccia a mio avviso. Se viceversa non lo si considera sicuro allora dovrebbero rivedere il regolamento. Oppure se proprio vuoi dopo la prova nella seconda giornata di sole ci incastri un super g e smarchi una gara. PEr quanto riguarda i costi non saprei proprio cosa dirti. Non sono informato. Ritengo si potranno contemplare dei contratti variabili o in cui l'effettiva scelta del giorno della gara è fatta a intervallo ravvicinato rispetto alla gara ( in maniera da avere delle previsioni meteo accurate) specie se le previsioni indicano peggioramento per il weekend. Altrimenti contnuiamo a vedere prove in condizioni perfette per gare annullate.A proposito di costi,secondo voi fare due trasfere complete e nemmeno una gara è gratis?



ManuCirce Inviato - 03 dic 2023 : 13:48:53
Io penso che i principali interessati di cui tutti si dimenticano - cioè gli ATLETI - abbiano anche una routine psicofisica ed alimentare pre-gara ben definita.

Così come la preparazione globale annuale.

Credo proprio che mettere una "competizione a sorpresa" solo per la finestra di bel tempo a metà settimana a loro non giovi...

Per il secondo punto vedi anche dichiarazione di Sofy sul fatto che anticipare lo speed opening a Cervinia ha "interrotto" la consueta rifinitura della preparazione a Copper Mountain.

L'anno prossimo con molta probabilità ci saranno gare veloci anche per le donne a Beaver Creek - meteo permettendo ; staremo poi a vedere se Zermatt-Cervinia sarà ancora in calendario.
Katunga Inviato - 03 dic 2023 : 11:13:44
Tommy ha scritto:

didibi ha scritto:

Tommy ha scritto:

Io comunque resto della mia idea pazza che nelo sci di oggi non ci sono piu i tempi per fare 3 prove ma nemmeno due. Per me dopo una proa se il giorno dopo il tempo è buono dovrebbero gareggiare...


per le gare oltreoceano devi anche avere il collegamento satellitare e quello non ce l'hai a tuo piacimento ma va organizzato in anticipo. Perciò non puoi decidere su due piedi di anticipare una gara di qualche giorno
e comunque poi ci possono essere problemi come abbiamo visto durante
la prima manche del gigante di Killington


Si ma siamo nel 2023 che il principale problema sia questo mi pare assurdo. In ogni caso comincia a togliere un giorno di prova di default tanto in ogni caso con una prova si puo' far partire ed è una cosa che succdede abitualmente. Poi casomai nel giorno successivo replichi come recupero di qualche gara che è saltata(tanto ce ne saranno sempre). E invece ci troviamo a inizio dicembre con nemmeno una discesa disputata su 4 in calendario e con il serio rischio di vedere una stagione falsata dallo sbilanciamento tra tecniche e veloci.



Non è assurdo, è proprio questo il motivo. Nel 2023 le gare di CdM e tutto il circo costano una fortuna. Togliessero gli introiti da TV crollerebbe tutto.
Il tuo ragionamento cade proprio sui costi. Didibi ti ha spiegato del satellite che, secondo la tua proposta, andrebbe prenotato per più giorni e pagato anche per il giorno in cui non lo si utilizzi. Poi ci sono tutti i costi di gestione. Esempio: bel tempo, tutto in due giorni, però hai costi per tre perchè gli alberghi vanno pagati anche se parti un giorno prima, ecc ecc.
E poi secondo me due giorni di prove sono necessari per conoscere meglio la pista perchè il primo giorno è anche un test sulla tenute della neve. In DH non si può barrare quindi la neve viene indurita tramite fresatura, battitura ed inaffiamento. Poi succede che nelle prove in alcuni punti ceda ed allora si interviene con una minibarratura, cioè si fanno dei buchi nelle neve con il trapano, si manda sotto acqua, si butta neve e sale, la si batte e liscia con gli sci. Il giorno dopo quel passaggio sarà completamente diverso rispetto alla prova e non sempre la ricognizione ti rende l'idea perchè passarci sopra a 100 kmh è totalmente diverso e questo può essere anche pericoloso.
Tommy Inviato - 02 dic 2023 : 18:21:31
didibi ha scritto:

Tommy ha scritto:

Io comunque resto della mia idea pazza che nelo sci di oggi non ci sono piu i tempi per fare 3 prove ma nemmeno due. Per me dopo una proa se il giorno dopo il tempo è buono dovrebbero gareggiare...


per le gare oltreoceano devi anche avere il collegamento satellitare e quello non ce l'hai a tuo piacimento ma va organizzato in anticipo. Perciò non puoi decidere su due piedi di anticipare una gara di qualche giorno
e comunque poi ci possono essere problemi come abbiamo visto durante
la prima manche del gigante di Killington


Si ma siamo nel 2023 che il principale problema sia questo mi pare assurdo. In ogni caso comincia a togliere un giorno di prova di default tanto in ogni caso con una prova si puo' far partire ed è una cosa che succdede abitualmente. Poi casomai nel giorno successivo replichi come recupero di qualche gara che è saltata(tanto ce ne saranno sempre). E invece ci troviamo a inizio dicembre con nemmeno una discesa disputata su 4 in calendario e con il serio rischio di vedere una stagione falsata dallo sbilanciamento tra tecniche e veloci.

didibi Inviato - 02 dic 2023 : 09:46:42
Tommy ha scritto:

Io comunque resto della mia idea pazza che nelo sci di oggi non ci sono piu i tempi per fare 3 prove ma nemmeno due. Per me dopo una proa se il giorno dopo il tempo è buono dovrebbero gareggiare...


per le gare oltreoceano devi anche avere il collegamento satellitare e quello non ce l'hai a tuo piacimento ma va organizzato in anticipo. Perciò non puoi decidere su due piedi di anticipare una gara di qualche giorno
e comunque poi ci possono essere problemi come abbiamo visto durante la prima manche del gigante di Killington
gabriele81 Inviato - 01 dic 2023 : 22:36:12
marc girardelli ha scritto:

…bisogna organizzare solo slalom…
e per andare sul sicuro, tutti a Dubai al coperto ti farebbero usare anche tutto il fluoro che vuoi
marc girardelli Inviato - 01 dic 2023 : 22:13:43
Tommy ha scritto:

Io comunque resto della mia idea pazza che nelo sci di oggi non ci sono piu i tempi per fare 3 prove ma nemmeno due. Per me dopo una proa se il giorno dopo il tempo è buono dovrebbero gareggiare...


Magari visto che ormai le previsioni difficile sbaglino, fare le gare nei giorni belli anche se sono di giovedì o mercoledì….ci sará un po meno gente a vedere ma meglio che nn farle…a Cervinia..ops a Le Breuil così almeno due le avresti fatte..
marc girardelli Inviato - 01 dic 2023 : 22:10:42
E comunque considerando le due gare di Lake Louise saltate x problemi organizzativi siamo a 6 gare su 7 annullate….credo sia un record il 1 dicembre con una sola gara fatta…bisogna organizzare solo slalom…
Tommy Inviato - 01 dic 2023 : 22:06:51
Io comunque resto della mia idea pazza che nelo sci di oggi non ci sono piu i tempi per fare 3 prove ma nemmeno due. Per me dopo una proa se il giorno dopo il tempo è buono dovrebbero gareggiare...
Tommy Inviato - 01 dic 2023 : 22:04:39
Sei un grande!
franz62 Inviato - 01 dic 2023 : 21:24:57
Meglio…era da fluorata, si rischiava il disastro ecologico.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Snitz Forums 2000