V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 23 ott 2021 : 11:47:12 Soelden: il futuro della FIS secondo il presidente Eliasch
di Matteo Pavesi
 Live da Soelden - Il tradizionale giro di conferenze stampe del venerdì a Soelden si è concluso con il FIS Forum dove il presidente della FIS apre e presenta la stagione agonistica. E' stata la prima volta del neo presidente Johan Eliasch, ora alla guida della Federazione dopo decadi di regno di GianFranco Kasper, purtroppo recentemente scomparso. L'ex capo di Head ha toccato diversi temi che riguardano il futuro della FIS e di cui certamente si parlerà nei prossimi mesi. STUDIARE IL FUTURO - Eliasch ha fortemente voluto un gruppo di lavoro chiamato "Alpine Future Working Group" che innovi e rivoluzioni la Coppa del Mondo così come la conosciamo oggi, ed a guidarlo ci saranno l'80enne Peter Schroecksnadel, ex capo della federsci austriaca, nonchè il 90enne Bernie Ecclestone ex patron della Formula1. "Nessuna contraddizione sul fatto che un gruppo di lavoro che guardi al futuro e ai giovani sia guidati da loro - spiega Eliasch - entrambi hanno fatto gran bene, hanno infinita esperienza, hanno reso lo sport globale e sono più 'giovani' di molti altri in questa stanza!" Sul tavolo ci sono alcune idee: gare tecniche in notturna lunedì o martedì, e gare veloci nel weekend; una gara estiva a Dubai; più località in Coppa del Mondo ma con meno viaggi. MARKETING E DIRITTI - Altro punto caldo è quello dei diritti, secondo Eliasch è fondamentale e urgente unificare il marketing e di diritti sotto un unico cappello, come si fa nel calcio ad esempio nella Champion's League. E puntare ai paesi dove c'è molto margine di crescita per lo sci, come la Cina. Eliasch non è spaventato dal problema dei contratti e degli accordi già in essere tra i comitati: "non è una questione se si debba fare, ma di quando. Nessuna altra federazione internazionale non ha i diritti centralizzati, non ha senso come è oggi." GUADAGNI - Eliasch ha toccato il tema dei guadagni degli sciatori, tema raramente discusso tra gli addetti ai lavori. Secondo il presidente gli atleti top dovrebbero guadagnare molto di più, perchè oggi guadagnano in un anno quanto i tennisti in una settimana. Dunque è necessario aumentare i premi-gara. Naturalmente per raggiungere questo risultato bisogna investire e allo stesso diventare più attraenti per gli sponsor. LE CRITICHE DI LEHMANN - Nelle stesse ore è arrivata anche qualche parola critica da parte di Urs Lehmann, presidente di Swiss-ski e sconfitto proprio da Eliasch nella corsa alla presidenza FIS: secondo l'ex nazionale elvetico il congresso d'autunno ha dato priorità a cose come lo statuto e al cambio di nome che non ritiene prioritarie. Criticato anche il parallelo di Lech, unica gara di questa disciplina in calendario, fortemente osteggiata dagli atleti Svizzeri: "è una gara senza senso, l'unica in calendario, in più a Cortina abbiamo visto la gara più irregolare della stagione e non è stato fatto nulla per cambiare le regole."
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Katunga |
Inviato - 30 ott 2021 : 21:11:16 Mi basterebbe sappiano promuovere meglio e vendere bene il prodotto, anche se lo sci è prettamente montano. Poi mi viene in mente l'hockey in Usa che si gioca anche in città lontane dalla neve, anzi dove il freddo manco sanno cosa sia
|
Los Pepitones |
Inviato - 29 ott 2021 : 17:05:43 | Katunga ha scritto:
Ripeto: che Eccleston abbia lucrato è fuori discussione ma che lui abbia fatto sparire il resto dei motori non esiste. In Italia nessun Autodromo era disponibile ad organizzare gare minori pena un bagno di sangue. I team non riuscivano a coprire i costi e chiusero, come è sempre successo in tutti i campi al passaggio dal mondo artigianale a quello industriale. Le marche abbandonarono il mondo dei protitipi. Ferrari, che aveva anche la F2, tagliò prima questa e poi i prototipi per concentrarsi solo in F1 con budget sempre più importanti, tanto che se non fosse approdata nella galassia Fiat avrebbe chiuso. Visto che hai parlato di Tarquini, andiamo all'Europeo Gran Turismo, dominato da Alfa, le tedesche se ne andarono (perché bastonate?) per creare il loro Dtm ed anche sul campionato GT si spensero le luci. Berni non era un santo, ma da qui ad accusarlo di aver fatto chiudere il mondo dei motori ce ne passa. La realtà è che il mondo degli dei piccoli team non aveva risorse per rimanere a galla in un mondo dove occorrevano sempre più soldi ed avere come sponsor la pizzeria sitto casa non bastava più Passo (e chiudo )
|
Credo che la veritá stia nel mezzo e sicuramente molte ragioni sono dalla Tua parte. Ma forse non mi sono spiegato bene:intendevo dire che a mio avviso Ecclestone ha rovinato ANCHE la F.1, perché ANCHE lei, ad un certo punto é implosa fino ad arrivare ad essere quella che é oggi. O forse ti piace la F. degli ultimi venti - venticinque anni, dove le monoposto sono sempre e solo venti (con almeno due team in difficoltá e con le macchine non sviluppate da circa un anno) e dove le vetture sono esteriormente tutte uguali se non per la vernice che le distingue? Dove vige il regime di monocostruttore dei pneumatici e dove i teams hanno sempre piú componenti in comune? Dove per farsi fare un autografo, da comune mortale e tifoso, si fa prima ad acquistarlo su internet o implorando gli uffici stampa di questo o quel pilota, inavvicinabile durante il week end? Ti piace di piú la f.1 di oggi, dove é ormai impossibile andare ad osservare le vetture da vicino se non con il pregiatissimo pass V.I.P. o grazie all´intercessione di qualcuno? Ma allora, TORNANDO al tema principale, come Ti piacerebbe lo SCI del futuro? Vorresti un circus plasmato sul modella della F.1 con un ambiente asettico ed esclusivo per pubblico atleti, fornitori di materiali tecnici o localitá sciistiche (in questo ultimo caso, giá lo é in parte) o ancora peggio, che vada a finire solo ed ESCLUSIVAMENTE su qualche tv a pagamento. A me la Coppa del Mondo di Sci, a parte gli slalom paralleli e forse le combinate, piace cosí come é. P.S. Riguardo ai campionati minori, iniziai ad andare a seguire la Coppa Carri a Monza, grazie ai miei genitori, quando avevo 3 anni, fino ai 5 o sei e la ricordo piena di gente. Ci alzavamo alle 4 del mattino per arrivare in tempo.... Seguii svariati rally di Campionati minori ma anche l´italiano il mondiale ( il San Martino di Castrozza, valido per la Coppa FIA ed il Sanremo). Andai anche a seguire la 1.000km di Monza nel 1980 e seppure non ci fossero grandi costruttori impegnati (a parte la Lancia con le Montecarlo Turbo), la ricordo piena di gente. Che dire, poi del CIVM che negli anni novanta, piena anche di ex piloti di f.1 o che non avevano trovato sbocco in altre categorie? Faceva il tutto esaurito ovunque e gli organizzatori facevano a gara per ospitare le corse. Per concludere, ma solo per raccontarTi un aneddoto e per tornare al discorso dei costi nelle formule minori, per disputare un campionato italiano di F.3 per la stagione 1986, mi chiesero circa 300 - 350 milioni, spese extra non incluse......Ad ogni modo, in quel periodo gli elenchi di partenza vedevano circa una quarantina di piloti. Qui si aprirebbe un altro discorso ma ritengo non sia il caso e la sede giusta.   |
Katunga |
Inviato - 29 ott 2021 : 09:27:23 Ripeto: che Eccleston abbia lucrato è fuori discussione ma che lui abbia fatto sparire il resto dei motori non esiste. In Italia nessun Autodromo era disponibile ad organizzare gare minori pena un bagno di sangue. I team non riuscivano a coprire i costi e chiusero, come è sempre successo in tutti i campi al passaggio dal mondo artigianale a quello industriale. Le marche abbandonarono il mondo dei protitipi. Ferrari, che aveva anche la F2, tagliò prima questa e poi i prototipi per concentrarsi solo in F1 con budget sempre più importanti, tanto che se non fosse approdata nella galassia Fiat avrebbe chiuso. Visto che hai parlato di Tarquini, andiamo all'Europeo Gran Turismo, dominato da Alfa, le tedesche se ne andarono (perché bastonate?) per creare il loro Dtm ed anche sul campionato GT si spensero le luci. Berni non era un santo, ma da qui ad accusarlo di aver fatto chiudere il mondo dei motori ce ne passa. La realtà è che il mondo degli dei piccoli team non aveva risorse per rimanere a galla in un mondo dove occorrevano sempre più soldi ed avere come sponsor la pizzeria sitto casa non bastava più Passo (e chiudo ) |
Los Pepitones |
Inviato - 29 ott 2021 : 08:23:14 | Katunga ha scritto:
Appunto, per arrivare e restare in F1, mica nei prototipi o F2 che Eccleston non ha mai seguito. Lui, oltre ai suoi, ha fatto gli interessi della F1. Sul modo più p meno lecito, magari possiamo concordare, ma non sul fatto che lui abbia ucciso le altre categorie che sono morte perché non fregava a nessuno. Anzi mi pare, vado a memoria e non voglio andare a cercare, per provare a rilanciarle aveva provato ad inserirle nel weekend F1. Magari però la memoria mi tira uno scherzo.
|
Guarda, intanto mi fa piacere di trovare una persona appassionata come Te. Successivamente ti pregherei di leggere o rileggere i due articoli che negli altri post ho allegato, a firma Donnini. In particolare, il passaggio in cui si evidenzia come Mosley, al tempo SOCIO di Ecclestone nella March, sia poi diventato presidente della FIA (senza g) . Ti abbraccio, fra appassionati! P.S. Se poi tu avessi la fortuna di parlare o leggere le interviste in merito all´argomento, con alcune delle persone che ti ho citato, sicuramente ti si aprirebbero nuove conoscenze. |
Katunga |
Inviato - 28 ott 2021 : 20:19:09 Appunto, per arrivare e restare in F1, mica nei prototipi o F2 che Eccleston non ha mai seguito. Lui, oltre ai suoi, ha fatto gli interessi della F1. Sul modo più p meno lecito, magari possiamo concordare, ma non sul fatto che lui abbia ucciso le altre categorie che sono morte perché non fregava a nessuno. Anzi mi pare, vado a memoria e non voglio andare a cercare, per provare a rilanciarle aveva provato ad inserirle nel weekend F1. Magari però la memoria mi tira uno scherzo. |
Los Pepitones |
Inviato - 28 ott 2021 : 16:59:08 Ho scordato Tarquini e probabilmente altri. P.S. Ovvio che i grandi motoristi siano arrivati in F.1 data la scomparsa dei Prototipi, categoria nella quale erano impegnati, vedi successivamente anche Gr. C. |
Los Pepitones |
Inviato - 28 ott 2021 : 16:53:59 Per katunga ho avuto il piacere di correre nei kart e di aver partecipato ad una Coppa dei Campioni assieme a Senna (due categorie diverse di Kart). All´epoca ho conosciuto e con alcuni di loro rivaleggiato, con Bertaggia, Morbidelli, Giovanardi, Sospiri, Zanardi, Müller, Vidali, Visco, Tamburini, Modena, Badoer, Naspetti, Colciago, Regis, Zampedri ecc. ecc. Basterebbe chiedere ad alcuni di loro quali erano le dinamiche per arrivare o RESTARE in F.1 e poter usufruire di treni di gomme o motori validi. Ma forse basterebbe chiderlo anche ad alcuni costruttori come Osella, Coloni o Minardi (forse troppo signore). |
Los Pepitones |
Inviato - 28 ott 2021 : 16:44:09 ...e ancora da Autosprint, articoli firmati da Donnini https://autosprint.corrieredellosport.it/news/sterzi-a-parte/2021/03/22-4040593/il_difetto_della_f_1_pochi_partecipanti/ |
Los Pepitones |
Inviato - 28 ott 2021 : 16:42:52 | Katunga ha scritto:
| Los Pepitones ha scritto:
| Katunga ha scritto:
Io non farei questione di età ma di capacità. Schroecksnadel sappiamo tutti cosa ha fatto con la sua federazione ed Ecclestone quante entrate ha generato alla F1. Se le menti sono lucide, io non ho nulla in contrario
|
Sono convinto che se Ecclestone entrerá, avrá sicuramente dei coadiuvatori piú giovani. Ad ogni modo, Bernie, ha plasmato la formula giá a partire dagli anni settanta rendendola completamente schiava del business e delle entrate economiche, creando un "circus" asettico e distaccato nei confronti del pubblico. Per fare questo, ha impiegato quasi tre decenni, rovinando altre discipline del motoring come il mondiale Sport Prototipi, la Indycar, la F.2 e la F.3, ecc. Vogliamo veramente che renda asettico e schiavo degli interessi economici anche lo sci?
|
Eccclestone non ha rovinato nulla nel mondo motoristico. Lui si occopuava solo di F1, essendo stato l'ideatore e presidente della Foca (costruttori F1) e non della Fia. Il mondo motoristico si è rovinato da solo e giocoforza era comprensibilissimo sarebbe imploso. Costi troppo alti anche per partecipare alle gare di Formula Monza e visibilità zero, quindi pochi sponsor ed Ecclestone con tutto questo centra nulla. Anche la F1 patì questo problema tanto è vero che costruttori importanti chiusero (Brm, Tyrrel, March, Lotus) e gli artigiani dei motori (Osella, Tecno, Minardi per rimanere in Italia) sparirono. La "vecchia" F1 aveva costi limitati, poi arrivarono i colossi Honda, Bmw, Mercedes, Renault, Toyota e tutto esplose, con ore ed ore in galleria del vento e motori sempre più sofisticati. Ecclestone in tutto questo non centrò nulla, lui seppe vendere molto bene il prodotto in TV ed aumentare gare e nazioni dove andare a correre. La F1 in Usa, nel regno Indy, mai si sarebbe potuta pensare prima.
PS: ho 65 anni, abito a 20 km dal circuito di Monza e non mi perdevo una prova, una gara di F1, F2, Prototipi (ovviamente da portoghese perchè a Monza chi non lo faceva era uno sf**ato). Ora non la guardo più nemmeno in TV, l'unica cosa che mi esalta è la vittoria di una Rossa a Monza, non per la vittoria in sè, ma per tutto quello che succede dopo la bandiera a scacchi e vado ai "miei" momenti
|
Da Autosrpint https://autosprint.corrieredellosport.it/news/sterzi-a-parte/2021/04/26-4166893/la_superlega_in_f_1_c_da_mo_/ |
Katunga |
Inviato - 27 ott 2021 : 10:40:43 | Los Pepitones ha scritto:
| Katunga ha scritto:
Io non farei questione di età ma di capacità. Schroecksnadel sappiamo tutti cosa ha fatto con la sua federazione ed Ecclestone quante entrate ha generato alla F1. Se le menti sono lucide, io non ho nulla in contrario
|
Sono convinto che se Ecclestone entrerá, avrá sicuramente dei coadiuvatori piú giovani. Ad ogni modo, Bernie, ha plasmato la formula giá a partire dagli anni settanta rendendola completamente schiava del business e delle entrate economiche, creando un "circus" asettico e distaccato nei confronti del pubblico. Per fare questo, ha impiegato quasi tre decenni, rovinando altre discipline del motoring come il mondiale Sport Prototipi, la Indycar, la F.2 e la F.3, ecc. Vogliamo veramente che renda asettico e schiavo degli interessi economici anche lo sci?
|
Eccclestone non ha rovinato nulla nel mondo motoristico. Lui si occopuava solo di F1, essendo stato l'ideatore e presidente della Foca (costruttori F1) e non della Fia. Il mondo motoristico si è rovinato da solo e giocoforza era comprensibilissimo sarebbe imploso. Costi troppo alti anche per partecipare alle gare di Formula Monza e visibilità zero, quindi pochi sponsor ed Ecclestone con tutto questo centra nulla. Anche la F1 patì questo problema tanto è vero che costruttori importanti chiusero (Brm, Tyrrel, March, Lotus) e gli artigiani dei motori (Osella, Tecno, Minardi per rimanere in Italia) sparirono. La "vecchia" F1 aveva costi limitati, poi arrivarono i colossi Honda, Bmw, Mercedes, Renault, Toyota e tutto esplose, con ore ed ore in galleria del vento e motori sempre più sofisticati. Ecclestone in tutto questo non centrò nulla, lui seppe vendere molto bene il prodotto in TV ed aumentare gare e nazioni dove andare a correre. La F1 in Usa, nel regno Indy, mai si sarebbe potuta pensare prima.
PS: ho 65 anni, abito a 20 km dal circuito di Monza e non mi perdevo una prova, una gara di F1, F2, Prototipi (ovviamente da portoghese perchè a Monza chi non lo faceva era uno sf**ato). Ora non la guardo più nemmeno in TV, l'unica cosa che mi esalta è la vittoria di una Rossa a Monza, non per la vittoria in sè, ma per tutto quello che succede dopo la bandiera a scacchi e vado ai "miei" momenti |
Los Pepitones |
Inviato - 26 ott 2021 : 16:30:37 | draghetto ha scritto:
| Los Pepitones ha scritto:
Sono convinto che se Ecclestone entrerá, avrá sicuramente dei coadiuvatori piú giovani.
|
Valli a trovare più vecchi...
|
  |
draghetto |
Inviato - 26 ott 2021 : 01:11:43 | Los Pepitones ha scritto:
Sono convinto che se Ecclestone entrerá, avrá sicuramente dei coadiuvatori piú giovani.
|
Valli a trovare più vecchi... |
Los Pepitones |
Inviato - 25 ott 2021 : 16:55:55 | Katunga ha scritto:
Io non farei questione di età ma di capacità. Schroecksnadel sappiamo tutti cosa ha fatto con la sua federazione ed Ecclestone quante entrate ha generato alla F1. Se le menti sono lucide, io non ho nulla in contrario
|
Sono convinto che se Ecclestone entrerá, avrá sicuramente dei coadiuvatori piú giovani. Ad ogni modo, Bernie, ha plasmato la formula giá a partire dagli anni settanta rendendola completamente schiava del business e delle entrate economiche, creando un "circus" asettico e distaccato nei confronti del pubblico. Per fare questo, ha impiegato quasi tre decenni, rovinando altre discipline del motoring come il mondiale Sport Prototipi, la Indycar, la F.2 e la F.3, ecc. Vogliamo veramente che renda asettico e schiavo degli interessi economici anche lo sci? |
Katunga |
Inviato - 24 ott 2021 : 14:13:21 Io non farei questione di età ma di capacità. Schroecksnadel sappiamo tutti cosa ha fatto con la sua federazione ed Ecclestone quante entrate ha generato alla F1. Se le menti sono lucide, io non ho nulla in contrario |
quilodico |
Inviato - 24 ott 2021 : 11:26:51 eh si, direi che stona alquanto... certo sono stati eccellenti organizzatori, ma del secolo scorso, non mi immagino quanto possano capire le nuove generazioni "X" a novant'anni di età. |
|
|