Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Cortina 2021: argento di Finferlo De Aliprandini, oro a Faivre

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 19 feb 2021 : 14:40:20
Cortina 2021: argento di Finferlo De Aliprandini, oro a Faivre
di Vittorio Savio

Clamoroso al Cibali: deraglia Pinturault e per Faivre arriva il primo oro della carriera in gigante, il secondo dopo quello del parallelo di due giorni fa. La medaglia d'oro resta dunque alla Francia, oltre 50 anni dopo quella di Guy Perillat a Portillo 1966, ma a mettersela al collo incredibilmente non è il super favorito Alexis Pinturault finito fuori dopo poche porte dal via e dopo aver concluso la prima manche al comando, ma il suo collega di squadra Mathieu Faivre che non vinceva in gigante da Val d'Isere 2016. Per il transalpino, ex fidanzato di Mikaela Shiffrin, si tratta della terza medaglia iridata dopo l'oro a squadre a Sankt Moritz 2017 e i due ori di Cortina. 

Dietro al francese però c'è lo splendido argento di un Luca De Alpirandini, al primo podio in carriera che ci ha creduto fino alla fine dopo aver terminato la prima manche al secondo posto alle spalle di Pinturault. Luca De Aliprandini regala così la prima medaglia iridata nella storia dello sci alpino trentino, nello stesso giorno dell'oro olimpico a Torino 2006 nella staffetta nello sci nordico di un altro suo conterraneo Cristian Zorzi. Il trentino, fidanzatissimo da anni con la campionessa elvetica Michelle Gisin - è anche il sesto italiano nella storia dopo Colò, Thoeni, Gros e Moelgg a mettersi al collo una medaglia iridata in gigante, l'unica d'argento oltre a 5 ori e 3 bronzi. per un totale di 9 medaglie.

Il bronzo se lo mette al collo l'oro della combinata l'austriaco Marco Schwarz. Per il trentino di Tuenno in Val di Non, fidanzato di Michelle Gisin, una seconda manche corsa a tutta, non perfetta, ma comunque capace di restare incollato a quel podio che in passato aveva più volte sfiorato. Questo argento arriva dall'ultima medaglia maschile in gigante, il bronzo di Manfred Moelgg a Schladming 2013 ed è la seconda miglior medaglia ad un mondiale dopo l'oro di Alberto Tomba a Sierra Nevada 1996. E' il sesto italiano nella storia dopo Colò, Thoeni, Gros e Moelgg a mettersi al collo una medaglia iridata in gigante, l'unica d'argento oltre a 5 ori e 3 bronzi. per un totale di 9 medaglie.

Fuori dal podio resta ampiamente distaccato il croato Filip Zubcic, quindi Loic Meillard, Zan Kranjec, Stefan Luitz e Stefan Zampa. Abdica il campione del mondo uscente Henrik Kristoffersen, solo 9/o il norvegese, che punterà sicuramente tutto nello slalom speciale. di domenica.

Non riesce a spingere a dovere Riccardo Tonetti, manca di un po' di brio anche nel finale finendo per scivolare di qualche posizione concludendo il suo mondiale con questo 12/o posto finale. Il forte mal di schiena non frena il bresciano Giovanni Franzoni, autore nonostante tutto di una bella gara che gli consente di chiudere il suo primo Mondiale con un 14/o posto finale miglior risultato in carriera senza prima mai aver raccolto punti in coppa del mondo. Fuori, invece, purtroppo Giovanni Borsotti nella parte alta con lo sci andato a sganciarsi e conseguente caduta.

Gli uomini ora tornano in pista domenica 21 febbraio per l'ultima gara del Mondiale, lo slalom speciale sul Col Drusciè.

gara in corso seguono aggiornamenti

2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fabio farg team Inviato - 20 feb 2021 : 09:55:02
Mi spiace per l'uscita di Pinturault,sul podio non me ne voglia Schwarz
ma avrei visto un terzo posto a Zubcic andava pure la Croazia.
Gara che strana sono andati sul podio atleti che solitamente in Coppa questo anno mai trai primi 4in gigante.De Aliprandini argento nonostante la prima parte della 2a manche abbia sciato male.
Gara strana parecchie uscite Schmidt,nella seconda manche;mentre Odermatt,Feller,Murisier,Caviezel nella prima manche,tutti atleti che nel corso della stagione di Coppa del mondo,finora si sono piazzati davanti a De Aliprandini. Il vincitore Faivre finora questa stagione di Coppa del mondo solo due volte è arrivato trai primi 10,lo stava dicendo anche De Chiesa nel commento di Raisport,poi a questi mondiali Faivre ha vinto anche l'oro nello slalom parallelo.
De Aliprandini in carriera non era mai salito sul podio,ne a mondiali e ne ad Olimpiadi,il miglior risultato in carriera,in Coppa del mondo è un quarto posto ad Adelboden nel 2018,dove all'ora vi era più concorrenza,ci stavano i vari Hirscher,Ollson,Ligety ed il grande assente di oggi Kilde e Ford;il miglior risultato stagionale quest'anno sono due sesti posti a S. Caterina e ad Adelboden.Il vincitore di oggi Faivre vanta invece oltre alla medaglia d'oro oggi in gigante e quella di slalom parallelo qualche giorno fa, una medaglia d'oro a squadre ai mondiali di St. Moritz 2017.
In Coppa del mondo invece ha una vittoria datata Dicembre 2016,come detto dfa voi sopra ultimo podio secondo posto a Solden Ottobre 2019,migliori risultati un ottavo posto in gigante a S. Caterina due posizioni dietro a De Aliprandini,ed un decimo posto in parallelo a Levi, e qua ai mondiali in parallelo ha vinto l'oro,il resto solo piazzamenti dalla 15a posizione in poi.Il tedesco Schmidt che è uscito nella seconda manche dopo che era terzo nella prima,vanta un terzo posto a Levi e tre piazzamenti trai primi 10.Il terzo classificato oggi l'austriaco Schwarz già medagliato alla scorsa olimpiade e due volte agli ultimi mondiali, a questo mondiale qualche giorno fa aveva vinto l'oro in combinata,in coppa due successi in slalom speciale,un secondo posto,quattro terzi posti, miglior risultato in gigante un 12° posto, ed oggi bronzo Mondiale Infine Pinturault uscito dopo essere al comando dopo la 1a manche, sicuramente vincerà la Coppa del mondo assoluta,che riprenderà il prossimo week end;anche perché da Gennaio si è infortunato il suo diretto avversario il norvegese Kilde,che oggi sarebbe stato uno dei possibili medagliati,insieme ad altri infortunati i due statunitensi Cochran Siegle e Ford, già due volte vincitore,ed il norvegese Braathen che aveva vinto la gara inaugurale.Questo per far capire la differenza tra una gara secca come il mondiale o l'olimpiade e le varie gare tappe di Coppa del mondo.
Si è visto anche il giorno prima al femminile la Brignone vincitrice l'anno scorso di coppa assoluta,e di specialità gigante e combinata;però ieri è uscita dopo poche porte.Poi la Bassino in coppa questo anno 4 vittorie in gigante e prima nella relativa classifica;però ieri nella gara mondiale è arrivata 13a.
Wolf III Inviato - 19 feb 2021 : 22:18:14
Immenso De Aliprandini !!!

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Snitz Forums 2000