Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Cater vince la discesa della Val d'Isere.Paris ottimo 10/o

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 13 dic 2020 : 12:20:22
Cater vince la discesa della Val d'Isere.Paris ottimo 10/o
di Matteo Pavesi

Aggiornamento: potevano esserci sorprese e...sono arrivate! Con il pettorale #41, lo sloveno Martin Cater piomba sul traguardo in 2:04.67, 22 centesimi più veloce di Otmar Striedinger, fino a quel momento, come pubblicato, il più veloce sulla Oreiller-Killy.
Cater, che vanta due sesti posti (superg e combinata) come migliori risultati in carriera, ma solo un ottavo in discesa, è stato vicino all'austriaco nella parte alta e poi il più veloce da metà in giù.
Da notare anche l'inserimento al 14/o posto di Giraud Moine con il #39, mentre la gara è stata interrotta per la caduta del canadese Seger.
Senza andare a scomodare la vittoria di Markus Foser in Val Gardena nel 1993, negli ultimi 20 anni sono pochissimi i vincitori in discesa con pettorale superiore al 30: ci è riuscito Nyman con il #39 nel 2012 sempre in Val Gardena.
Di conseguenza Paris chiude 10/o, Marsaglia 19/o, Bosca 39/o, Innerhofer 50/o, Cazzaniga 51/o

 

La Val d'Isere questa mattina si è svegliata sotto un bel sole e cielo terso, condizioni completamente differenti da ieri, e con una pista - la Oreiller Killy - che è andata modificandosi discesa dopo discesa, vuoi per le neve che si è scaldata nella parte alta, vuoi per la linea ideale che si è pulita.

Ne è venuta fuori una gara piena di sorprese, con continui ribaltamenti di fronte intermedio dopo intermedio, con pochi passaggi tecnici e il tratto della bosse Emilie determinante per prendere velocità per il finale: distacchi minimi tra gli atleti tanto che i primi 20 sono racchiusi in circa un secondo, i primi 10 in meno di mezzo.

Ieri come oggi il vincitore di giornata assapora per la prima volta il gradino più alto del podio: ieri l'elvetico Caviezel, oggi l'austriaco Otmar Striedinger, che due stagioni fa era salito sul podio a Soldeu e Kitz, mentre nella scorsa stagione non era andato oltre il 16/o posto.
Striedinger è stato velocissimo proprio nel finale, chiudendo in 2:04.89, davanti ad un'altra sorpresa, l'elvetico Kryenbuehel, anche lui velocissimo nel finale, e al secondo podio in carriera dopo il secondo posto di Bormio dello scorso anno.

Aleksander Kilde, partito con il #5, ha chiuso terzo in +0.14, e incamera 60 punti importanti per la Coppa generale; rimane fuori dal podio Beat Feuz 5/o a +0.31,  mentre un altro big - Matthias Mayer - è 7/o a +0.37.

Il primo azzurro è il rientrante Dominik Paris, 9/o a 4 decimi, e a soli 9 centesimi da Beat Feuz, suo diretto rivale nelle ultime stagioni. Il campione della Val d'Ultimo non ha mostrato incertezze, ha sciato molto bene nella parte alte, e un errorino alla bosse Emile gli ha fatto perdere velocità per il tratto finale.

Gli altri azzurri: Matteo Marsaglia 16/o con il #33 a 9 decimi, male invece Innerhofer che ha fatto segnare uno dei tempi più alti, mentre Emanuele Buzzi scivola nelle reti per fortuna senza conseguenze.

Incredibile gara per l'elvetico Hintermann, in testa dopo un minuto e mezzo di gara, quando ha inforcato un palo finendo rovinosamente nelle reti, senza conseguenze.

Ora i velocisti si spostano in Val Gardena, dove settimana venerdì è in programma il superg e sabato la classica discesa.

7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fabio farg team Inviato - 15 dic 2020 : 22:09:02
Martin Cater,1° senza che lo abbia visto nessuno,oramai era a telecamere spente.Poi sentivo in telecronaca Rai che la pista della Val Gardena è più tecnica,in che senso?Ha più curve,ha più tratti in rettilineo,ha più continui cambi di pendenza,in che senso?
GhiaccioVerde Inviato - 13 dic 2020 : 16:28:57
Gara piena di sorpese Cater per poco non entra nella Top20 di DH, mentre Striedinger ci entra prepotentemente.

Sono contento anche per il ritorno di Giraud Moine
rebus Inviato - 13 dic 2020 : 15:49:58
In pratica con 3 crediti si facevano due vittorie in due giorni, che ci voleva?
GhiaccioVerde Inviato - 13 dic 2020 : 13:03:42
Los Pepitones ha scritto:

Con soli due crediti!



Con 40 crediti (2+15+23) uno si faceva tutto il podio oggi
Los Pepitones Inviato - 13 dic 2020 : 12:59:27
Con soli due crediti!
GhiaccioVerde Inviato - 13 dic 2020 : 12:44:35
Martin Cater: l'uomo al posto giusto e al momento giusto
qrier Inviato - 13 dic 2020 : 12:36:07
Troppo presto.
Cater lo ha scalzato.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Snitz Forums 2000