Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Batosta storica per il gigante maschile austriaco

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 03 feb 2020 : 14:56:00
Batosta storica per il gigante maschile austriaco
Matteo Pavesi  di Matteo Pavesi

Gli appassionati di sci con qualche anno sulle spalle ricorderanno certamente il gigante di Kranjska Gora del 4 gennaio 1992, una gara 'mitica' per diverse ragioni: quel giorno, sul ghiaccio 'verde' del pendio sloveno, trionfò per la prima e unico volta in carriera Sergio Bergamelli, il maggiore della grande famiglia di Trescore, rifilando 2.22 all'elvetico Hans Pieren e 2.76 a Sua Maestà Albertone Tomba, lasciando ai piedi del podio un altro grandissimo della specialità come Michael Von Gruenigen.

Se gli Italiani ricordano volentieri quella gara (dove piazzammo anche Holzer 12/o, Spampatti 15/o e Senigagliesi 16/o), gli Austriaci l'hanno presto dimenticata: Hubert Strolz fu 22/o a +6.61, Helmut Mayer 28/o e ultimo con +9.66, per un totale di 12 punti raccolti, ovvero il peggior risultato degli ultimi 30 anni per lo sci austriaco maschile in gigante.

Fino a ieri.

Infatti nel gigante di Garmisch, brillantemente vinto da Alexis Pinturault, gli aquilotti possono vantare solo il 28/o posto di Manuel Feller, 3 punti conquistati.
Che il 'dopo Hirscher' sarebbe stato difficile da gestire era chiaro a tutti, ma forse neanche i quadri tecnici austriaci pensavano di subire una batosta così.
Anche perchè non è un caso isolato, ma una stagione di vera crisi nella disciplina 'base' dello sci alpino: in classifica di specialità Roland Leitinger e Marco Schwarz sono 17/i con 70 punti, e sono i migliori austriaci della stagione, e attualmente gli unici qualificati per le Finali, dove rischiano di non andare Brennsteiner 32/o e lo stesso Feller 33/o, anche se naturalmente ci sono ancora alcune gare per rientrare nei top25.

Anche la classifica per nazioni piange, l'Austria è quarta con 2856 punti, alle spalle di Svizzera (3619), Norvegia (3378) e Francia (3222).

I media austriaci si interrogano su questo risultato: Hans Knauss intervistato dalla Blick e Manuel Feller dal Kronenzeitung sostengono che il problema derivi anche dagli alti pettorali, perchè i giovani austriaci sono abituati ad allenarsi su tracciati perfettamente preparati e non si adattano bene quando le piste sono segnate e rovinate, insomma nelle condizioni tipiche di chi parte con pettorali alti.

L'Head Coach degli austriaci Andreas Puelacher ci ha messo subito la faccia, anche sul sito ufficiale della OESV: "è un giorno nero per il gigante austriaco. Abbiamo fatto troppo poco, non c'eravamo oggi. Ci è mancata consistenza. Analizzeremo bene le ragioni per cui questa gara è andata così. Non voglio nascondere la testa sotto la sabbia. Continueremo a lavorare e a lottare. Comunque Adelboden ha dimostrato che possiamo fare ottimi tempi nelle manche, e lottare per la top5."

Se l'Austria si interroga e si preoccupa, la Svizzera sorride sotto i baffi: come vi abbiamo già riportato i media elvetici è da inizio stagione che sognano la vittoria nella coppa per nazioni, per spezzare l'egemonia austriaca e riprendersi la vetta dopo 31 anni e l'obiettivo sembra sempre più vicino.

3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fabio farg team Inviato - 06 feb 2020 : 00:36:37
Mi associo ad entrambi.Poi cose che capitano,vediamo poi nelle prossime gare.
rebus Inviato - 04 feb 2020 : 09:06:13
Un altro dato non indifferente è il fatto che la Norvegia sia in corsa per la classifica nazioni, una nazione con pochissimi (dicono, non ho i dati) praticanti, che ha una lunga tradizione di campioni ma che a livello di squadra non era mai stata così competitiva come in questi anni (sia in campo maschile che femminile).
draghetto Inviato - 03 feb 2020 : 23:45:29
Parlando sempre di gigante, andrebbe sottolineata la continuità che ha avuto la Francia da diverse stagioni a questa parte, in senso opposto ai risultati austriaci. Mentre l'Austria era strettamente dipendente dai risultati di Hirscher (in gigante ancor più che in slalom), la Francia è riuscita a salire sul podio con un numero di atleti senza eguali da parte delle altre squadre. Anche quest'anno, ben quattro atleti diversi sul podio in gigante ed una media di un podio per ciascun gigante disputato.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Snitz Forums 2000