Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Waldner: "La tappa in Cina? Decidiamo a Garmisch".

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 23 gen 2020 : 18:35:31
Waldner: "La tappa in Cina? Decidiamo a Garmisch".
Vittorio Savio  di Vittorio Savio

LIVE DA KITZBUEHEL - Oltre all'infortunio di Dominik Paris, l'altro argomento nel circo bianco che sta tenendo bancoin queste ore, è se si disputerà o meno la tappa di coppa del mondo maschile in Cina, valida anche come test olimpico in vista di Pechino 2022.

Come riportano in questi gironi i media di tutto il mondo sta creando apprensione la situazione dell'epidemia di Sars che sta colpendo la Cina in questi giorni e che si sta propagando anche ad altri paesi nel mondo.

Al termine della riunione dei capitani a Kitzbuehel abbiamo avvicinato Markus Waldner, il direttore della coppa del mondo maschile, circa la possibilità paventata di cancellare per quest'anno la trasferta nel paese asiatico. 

"Stiamo monitorando come Fis la situazione - ci ha detto Waldner - comunque una decisione in merito circa la possibilità o meno di cancellare la trasferta cinese sarà presa la prossima settimana a Garmisch-Partenkirchen. Li quasi certamente daremo comunicazione ufficiale su cosa accadrà".

La tappa in Cina è in programma a Yanquing, sede delle gare veloci della rassegna a cinque cerchi, ed è in calendario per il 15 e 16 gennaio prossimo, la settimana dopo la tappa di Chamonix, dove però saranno di scena le discipline tecniche (gigante e slalom). Sulle nevi cinesi si dovrebbero correre una discesa libera ed un superG maschili. 

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
franz62 Inviato - 25 gen 2020 : 10:15:15
Quanto ai batteri antibiotico resistenti leggevo da qualche parte che tra vent’anni saranno una delle cause principali di morte in Italia, vero o falso che sia meglio star bene che andare in ospedale e qui non ci piove
franz62 Inviato - 25 gen 2020 : 10:13:04
Io trovo l’informazione molto migliore oggi, come detto se vuoi informarti puoi farlo, se invece l’informazione unica fosse la Pravda ciccia..
draghetto Inviato - 25 gen 2020 : 01:27:42
Purtroppo vedo che il mio discorso è stato mal interpretato o preso dal punto di vista personale.
Per quanto riguarda i mass media occidentali, come conferma anche Bruno, la diffusione di fake news completamente inventate o notizie manipolate è innegabile. Abito da anni in Vietnam, ho avuto anche la possibilità di andare in Cina ed in Corea del Nord, e potrei passare giorni ad elencare le fandonie che vengono raccontate quotidianamente su questi Paesi, non solamente dal citato Libero ma anche da importanti testate internazionali, così come accade per altri Paesi - comunisti e non - quali Russia, Iran, Venezuela, Cuba, ecc..., insomma tutti quelli che in qualche modo non si chinano all'ordine internazionale a guida statunitense. Come io stesso ho sottolineato, internet dà la possibilità di informarsi meglio del passato se lo si sa usare, ma in caso contrario diventa ancora peggio dei media tradizionali, perché la diffusione di fake news è amplificata e praticamente senza limiti. Se poi Katunga ha l'accortezza di informarsi su fonti cinesi o di altri Paesi, non può che farmi piacere.
In conclusione, credo che sia io che Bruno volessimo semplicemente ridimensionare gli allarmismi ed il panico che si è creato, non negare l'esistenza del virus o la possibilità che, a livello individuale, si possa avere la sfortuna di subire un contagio. Tuttavia in casi altrettanto pericolosi, o ancor più pericolosi, la campagna mediatica non è tale da provocare reazioni di questo tipo. Un fumatore incallito che ha paura di andare in Cina per via di questo virus, ad esempio, lo trovo irrazionale. Un altro che per motivi lavorativi si reca un paio di volte a settimana a Taranto, ma poi ha la fobia dei cinesi, idem.
Prophet87 Inviato - 24 gen 2020 : 18:28:26
Ho letto che il primo dei 25 morti era un uomo di 61 anni con problemi cronici al fegato.
D'altra parte non faccio fatica a credere che abbiano sigillato un'intera città, li i mezzi per farlo alle autorità non mancano. Non si direbbe ma i cinesi sono molto più apprensivi di noi, sia sul tema del terrorismo che su quello di possibili epidemie. Questa l'idea che mi sono fatto dalle esperienze che ho avuto in quella zona.
brunodalla Inviato - 24 gen 2020 : 18:12:08
katunga finiamiola pure qui, ripeto credi a quello che vuoi, non c'è problema.
e non si tratta certo del discorso "capitalismo-comunismo" non c'entra proprio nulla.
io lo faccio di lavoro, quindi oltre a leggere e informarmi so quello che dico, e appunto perchè so quello che dico che leggendo certe cavolate mi arrabbio.
non si tratta di contare il numero dei morti, da qualsiasi parte siano, si tratta di considerare le cose nel modo giusto, e non catastrofistico o allarmistico per motivi che a noi sono sconosciuti.
Katunga Inviato - 24 gen 2020 : 17:32:05
brunodalla ha scritto:

l'"isolamento" delle città: siete sicuri che è proprio così? oppure ve lo mettono giù in modo strumentale? per voi è possibile che OGNI strada, ogni viottolo percorribile da una motoretta, sia chiusa? oppure ci sono limitazioni soltanto in stazioni ferroviarie o aereoporti? state pur tranquilli che lì sarà facilissimo entrare e uscire da quelle città, se uno lo vuole fare. ma tanto qui non lo sappiamo, a 6000 km di distanza, e siamo tutti più tranquilli e rassicurati, no?


Tu sei sicuro di quanto dici?
leggi se è vero o ho che hanno "chiuso" alcune città
https://www.shine.cn/news/nation/2001240512/

PS: a Draghetto, al di fuori dello sci non rispondo, perché quando si hanno i paraocchi dando dei boccaloni agli altri perché credono in notizia manipolate e false, non ce n'è bisogno. Oggi viviamo in un mondo connesso e non ho bisogno di ascoltare Bernacca per sapere se Pechino piove
Katunga Inviato - 24 gen 2020 : 17:21:42
Bruno,
1)io non credo ma leggo e non solo giornali italiani, dovresti farlo anche tu. Siccome presto partirò per Hong Kong sto cercando di capire quindi leggo notizie online di quotidiani cinesi
2) ho citato news dello Shanghai Daily e non di Libero
3) 800 morti sono tantissime, per qualsiasi epidemia in qualsiasi parte del mondo, Cina, Vietnam, Italia.
4) qualsiasi altra morte causata da qualsiasi epidemia, da qualsiasi cura sbagliata o eccesso di cure non dovrebbe esserci e già una è troppa
5) la differenza è che la morte causata di virus è potenzialmente molto più pericolosa se non tenuta sotto controllo perché trasmettibilei, mentre quelle per terapie intensive o per resistenza agli antibiotici non lo sono. Spero sia chiara la differenza


Qua si da dei boccaloni perché si riportano notizie "idiote" di chiusure di città, musei, muraglia cinese ecc ecc come se stessimo sparlando di una nazione ed invece è, purtroppo, la verità.
Mi pare si stia rimettendo in campo la vecchia diatriba tra "paesi capitalisti e comunisti", con la stampa occidentale che spara ca***te per screditare chissà chi e chissà che cosa.
La verità è che in Cina c'è un'emergenza, che tu voglia prenderne atto o meno.
Leggi qui: www.shine.cn , non è ne Libero, Il Giornale, Il Corriere o Repubblica, poi smentisci loro, non me.
brunodalla Inviato - 24 gen 2020 : 16:48:20
katunga, tu puoi credere a quello che vuoi, ci mancherebbe altro.
è comunque già dimostrato nel corso di questi ultimi anni che i media occidentali sono proprio "cattivoni". perchè si parla tanto insistentemente di fake news in questi anni? senza andare tanto lontani restiamo in italia, notoriamente paese occidentale: quanti sono i siti di informazione on line che diffondono notizie false? e poi io non ho certo detto che la cina è fatta passare per quello che non è, buona parte del casino mediatico è alimentato dalla stessa cina, che avendo avuto critiche in passato per la Sars, questa volta sta cercando di far passare l'idea che sta facendo le cose giuste. quindi chiude la muraglia cinese, cosa assolutamente inutile, dove c'è l'epidemia la muraglia cinese non c'è. poi ti rendi conto che chiudere i musei e altro è perfettamente inutile in termini di diffusione del virus, se poi rimangono aperti tutti i bar e ristoranti della cina?
comunque, la pericolosità del virus è tutta da dimostrare, prima voglio vede i dati di comorbilità delle vittime. e magari anche qualche esame strumentale. cose che di solito si studiano in epidemiologia. ma ovviamente nei media non ci sarà nulla su questo. il vaccino in un mese non è molto verosimile, visto che non sono nemmeno sicuri che si possa fare il vaccino e che sia efficace.
poi non molto capito la storia degli 800 morti della Sars, forse non hai letto quello che ho scritto sopra, dal punto di vista epidemiologico sono NIENTE. ovviamente sono morti e condoglianze alle loro famiglie.
cioè, ti preoccupi di 800 morti per una epidemia successa 10 anni fa e non più ripetuta, e non ti preoccupi delle DECINE DI MIGLIAIA che TUTTI GLI ANNI muoiono nelle TERAPIE INTENSIVE ITALIANE per colpa della MULTIRESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI (anche di ultima generazione)? non ti preoccupi delle 12000 morti ALL'ANNO in america per la normale influenza? sai qual'è la grande differenza? la copertura mediatica. dei media occidentali. non una parola sulla multiresistenza antibiotica (se non in media specializzati) e grande diffusione per 25 morti in cina.
Katunga Inviato - 24 gen 2020 : 14:21:16
E basta con sta storia dei boccaloni e dei media occidentali che fanno passare per cattivi la Cina e nazioni similari. Leggete i giornali cinesi,li trovate online, vi suggerisco il Shanghai Daily e vi assicuro che non fa parte di gruppi occidentali. Stanno chiudendo tutti i posti di possibile raduno di persone in tutta la Cina (musei, muraglia, festività ecc) e qui si vuol far passare tutto come invenzione dei cattivi occidentali, mentre si sta parlando di salute pubblica, di situazioni potenzialmente pericolose specialmente in un momento in cui muoversi, incontrare altre persone è facile.
Bruno, sai benissimo che il problema non è la pericolosità in sé del virus (il giornale sopra parla di un mese circa per avere il vaccino, che è poco tempo), ma limitare il più possibile il rischio di contagio in questi 30 giorni, perché in assenza di vaccino i numeri potrebbero diventare altissimi.
Se poi per te 800 morti sono pochi, per me sono tantissimi. Se invece guardiamo il numero asetticamente, allora paradossalmente potremmo anche dire che i morti causati dalla 2 GM sono quisquiglie se paragonati a quanti ne muoiono oggi nel mondo in un solo giorno.
Passo e chiudo
brunodalla Inviato - 24 gen 2020 : 11:20:11
@didibi: io sono sempre abbastanza critico nei confronti della fis, quando se lo merita ovviamente, e sono perfettamente d'accordo con quello che hai scritto, in questo caso non ho nulla da obbiettargli. il mio discorso sopra non ha nulla a che fare con la fis, è in generale.
e sono molto contento che draghetto, che mi sembra che viva ancora vicino a quelle zone, abbia specificato molto meglio di me che cosa significa al giorno d'oggi l'informazione. e soprattutto ci fa capire come viene utilizzata qui da noi l'informazione.
didibi Inviato - 24 gen 2020 : 11:06:35
@ brunodalla: grazie delle info (anche se io ne sapevo già abbastanza ma sempre utile) ma come già detto mettiti nei panni della FIS. Già con lo scandalo doping e la squalifica della Russia i telefoni erano roventi riguardo a se andare a gareggiare a Sochi per lo sci alpino o meno (per via dei costi connessi a visti e viaggi delle varie squadre - anche se ora fino alla sentenza del TAS tutto è congelato). Ma qua più che politica si parla di salute e pertanto sono tutti belli nervosi. Già tantissimi si fanno male sciando perciò capirai il nervosismo. Poi la Cina in passato non ha mai spiccato per trasparenza delle informazioni non solo per Sars ma anche peste suina perciò ora c'è anche molta diffidenza. Già l'Imperial College li ha costretti a rivedere i loro dati iniziali in modo enorme perciò capirai che qua ora nessuno si fida più delle info governative
draghetto Inviato - 24 gen 2020 : 10:48:53
Purtroppo, come ha ben sottolineato Bruno, la maggioranza delle persone abbocca tranquillamente a qualsiasi notizia manipolata o completamente falsa che viene propinata attraverso i mass media, soprattutto quando si parla di Paesi lontani, o, meglio ancora, di malvagie ditatture dotate di poteri sovrannaturali, come quello di controllare per filo e per segno la vita di 1.3 miliardi di persone. Internet lo abbiamo a disposizione tutti, ma non lo utilizziamo correttamente: le informazioni sono a disposizione per chi le cerca, ma in troppi si accontentato di quelle che vengono fornite senza approfondire.

Dunque, la città di Wuhan non è stata né bloccata, né sigillata, né messa in quarantena. Semplicemente sono stati bloccati tutti i trasporti pubblici.

Questo riporta l'agenzia stampa ufficiale del governo cinese in data 23 gennaio: "La metropoli della Cina centrale di Wuhan, che combatte contro un focolaio di polmonite, ha annunciato di sospendere i trasporti pubblici e chiudere l'aeroporto e le stazioni ferroviarie ai passeggeri in uscita, chiedendo al contempo ai cittadini di non lasciare la città senza motivi specifici. Gli autobus urbani, le metropolitane, i traghetti e i pullman a lunga percorrenza, così come i voli e i treni per i passeggeri in uscita saranno sospesi a partire dalle ore 10.00".

Conclusione: si può accedere alla città anche con mezzi pubblici, ma non ci sono mezzi pubblici in uscita. Si può uscire con mezzi privati, ma è fortemente sconsigliato salvo in caso di necessità.
brunodalla Inviato - 24 gen 2020 : 10:42:43
d'accordissimo, la fis segue semplicemente l'onda.
mettendomi nei panni della fis, mi immagino in questo periodo le chiamate che avranno ricevuto: ODDIO!! DOBBIAMO ANDARE IN CINA!!!!! CHE COSA STATE FACENDO???? ci sta che dicano che stanno monitorando la situazione e che prenderanno decisioni. la fis non centra niente, risponde all'isteria collettiva.
balineuve Inviato - 24 gen 2020 : 10:35:04
Molto chiaro e comprensibile .....
Ma mettiti nei panni della FIS ..... il problema questa volta è l'informazione non la FIS.
brunodalla Inviato - 24 gen 2020 : 09:40:01
cerco di esprimere meglio il concetto, così magari c'è qualche informazione in più, anche se non penso servirà a molto. e la spiegazione sarà abbastanza lunga.
essendo del mestiere mi sono informato attraverso canali seri, ed ho scoperto che questo virus sarebbe anche meno pericoloso di quello famoso della SARS. che già quello della SARS, dal punto di vista epidemiologico, era abbastanza ridicolo. ricordiamo in numeri dell'epidemia di qualche anno fa: 800 morti circa, su circa 7000 casi accertati. dal punto di vista epidemiologico è NULLA. la comntinuazione della specie umana non è stata in pericolo. e neanche adesso lo sarà.
tanto per capirci, ci sono 60000 morti l'anno, solo in italia, a causa delle polveri sottili, inquinamento e fumo di sigarette, e ci preoccupiamo di 25 morti in cina?
o peggio ancora, e di questo sì che dovete avere paura: ci sono state, nello stesso periodo di questa ultima epidemia in cina, nelle nostre rianimazioni degli ospedali italiani decide di volte in più di morti per batteri superesistenti agli antibiotici, anche di ultima generazione, e voi vi preoccupate di 25 morti in cina? o della notizia di città in isolamento? (anche questa abbastanza una boiata, ad uso e consumo dei media, chiunque è stato in una qualsiasi grande città sa come sia impossibile isolarla completamente).
appunto il problema è IL MODO CON CUI I MEDIA, NAZIONALI E INTERNAZIONALI, VEICOLANO LE NOTIZIE E PARLANO, cosa già sperimentata in passato, con SARS, aviaria, suina e chi più ne ha più ne metta. quindi il sistema è più che collaudato.
e lo capiamo meglio oggi, in cui si parla del modo con cui facebook, o meglio, il suo uso, manipola l'opinione pubblica, arrivando addirittura a influire su elezioni politiche (e la colpa non è solo dei russi, basta pensare a cambridge analytica..).
quindi il gioco è terrorizzare il più possibile, non so per quale scopo.
perchè dal punto di vista epidemiologico, e quindi sanitario, lo ripeto, questi numeri sono ridicoli.
i coronavirus esistono ancora prima dell'uomo, li conosciamo da quando usiamo il microscopio, e siamo ancora vivi e vegeti, anzi, popolazione in aumento.
ci sono stati dei morti, ok, e altri ce ne saranno. nessuna notizia delle condizioni e del perchè sono morti, ed è importante.
ci sono state nei secoli passate moltissime altre epidemie di questi virus, solo che non c'erano i media a darne conto, in modo anche subdolo, a mio parere. perchè come reazione si ha che anche qui in italia c'è gente che se incrocia un cinese cerca di cambiare lato della strada, è questo è l'effetto dell'inormazione manipolata, che comunque trova grandissimo terreno fertile nella stupidità umana, o per essere meno duri, nella mancanza di conoscenza di determinate informazioni scientifiche, che farebbero vedere le cose nella giusta prospettiva.
ultimo capitolo l'"isolamento" delle città: siete sicuri che è proprio così? oppure ve lo mettono giù in modo strumentale? per voi è possibile che OGNI strada, ogni viottolo percorribile da una motoretta, sia chiusa? oppure ci sono limitazioni soltanto in stazioni ferroviarie o aereoporti? state pur tranquilli che lì sarà facilissimo entrare e uscire da quelle città, se uno lo vuole fare. ma tanto qui non lo sappiamo, a 6000 km di distanza, e siamo tutti più tranquilli e rassicurati, no?
o si hanno conoscenze specifiche su come funziona il sistema immunitario dell'uomo, oppure è inutile avere il "terrore" dei virus. tutto il resto è allarmismo ingiustificato.


Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Snitz Forums 2000