Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 La Svizzera mette pressione all'Austria

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 01 nov 2019 : 12:09:45
La Svizzera mette pressione all'Austria
Matteo Pavesi  di Matteo Pavesi

Tra Svizzera e Austria nel mondo dello sci (e non solo) c'è una accesa rivalità, l'una festeggia quando perde l'altra e viceversa...ed anche se la Svizzera vanta, ed ha vantato, campioni di primissimo livello nella Coppa del Mondo di sci, maschile e femminile, è indubbio che l'Austria è stata negli ultimi decenni la nazione n.1, e i suoi campioni gli uomini da battere.

In particolare il presidente Schroecksnadel ha sempre sottolineato l'importanza e il primato dell'Austria nella Nation Cup, la coppa per nazioni, ovvero la somma totale dei punti ottenuti da tutti gli atleti di una singola nazione in una singola stagione.

Dal 1992 questa speciale classifica - considerando solo gli uomini e il totale - è sempre stata appannaggio dei colori bianco-rossi: con poco o tanto margine, è sempre stata l'Austria a guardare tutti dall'alto in basso alla fine della stagione.

Ma negli ultimi inverni qualcosa è cambiato...il distacco tra Austria e resto del mondo nel maschile si è assottigliato, e soprattutto si è concentrato nelle mani di un solo uomo, Marcel Hirscher, che con il suo bottino di punti (8 Sfere di Cristallo consecutive, serve ricordarlo?) ha tenuto a galla tutta la nazione.
Nel 2017 l'Austria ha vinto con 5048 punti, seguita da Francia, Norvegia, Italia e Svizzera con 2738.
Nel 2018 l'Austria ne aveva 5839, Norvegia 4596 e Svizzera 3689.
Infine lo scorso anno Austria 6102 e Svizzera 4650.

Dei 6102 punti conquistati ben 1559 sono arrivati da Hirscher, per cui  - facendo due calcoli - senza il suo campione più rappresentativo l'Austria rischia di dover affrontare un testa a testa con la Svizzera, ed ecco dunque che i media elvetici hanno scritto più di un articolo sull'argomento, cercando di mettere un po' di pressione agli 'amici' austriaci.
Tanto che Schroecksnadel ha messo le mani avanti, dichiarando alla ORF che "...con il ritiro di Marcel sarà difficile vincere la Coppa delle Nazioni..."

Questa lotta per la leadership non è solo una pressione giornalistica, ma un chiaro obiettivo della federsci elvetica, tanto che senza nascondersi il presidente di Swiss-ski Urs Lehmann ha recentemente dichiarato di voler diventare i n.1 nello sci alpino maschile, e di averne la concreta possibilità.

Un obiettivo ambizioso e non facile, che mette la giusta pressione alla squadra dei 26 cantoni. Ci si aspetta che il maggior bottino di punti arrivi da atleti ormai maturi e affermati come Zenhaeusern e Yule, Odermatt e Meillard, Feuz e Caviezel, senza dimenticare qualche giovane, tutti uniti per andare a riconquistare quella vetta che manca proprio dal 1992, quando guarda caso la Sfera finì nella mani di un certo Pauli Accola.

Dall'opening di Soelden le due principali contendenti a questa speciale classifica non sono tornate soddisfatte. Male l'Austria, con 50 punti conquistati tra Feller (12/o), Mayer (15/o) e Leitinger (19/o), considerando che non era certo su Mayer (velocista) e Leitinger (pettorale #53, anche se bronzo a St.Moritz) che ci si aspettavano punti; nella seconda manche è uscito Brennsteiner, 7/o dopo la prima.
E' il peggior risultato di sempre a Soelden per il paese d'oltrebrennero.
Poco meglio la Svizzera con 73 punti conquistati grazie a Caviezel (9/o), Odermatt (13/o), Tumler (22/o), Murisier (23/o), Noger (24/o): ben 5 atleti nei top30, ma l'amaro in bocca per l'uscita di Meillard (9/o dopo la prima) e per l'errore di Odermatt, 3/o dopo la prima manche e in lotta per il podio.

Insomma la sfida è appena all'inizio, ma si preannuncia tirata e interessante per tutta la stagione. Per il momento, ma siamo solo al primo giorno di scuola, sorride la Francia, prima tra gli uomini con 189 punti, e prima anche considerando le ragazze, grazie ai 60 punti di Tessa Worley.

5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Lothar Inviato - 04 nov 2019 : 10:41:20
per l'Austria in campo maschile dipenderà molto da Schwarz tenere alto il punteggio che però ritorna da un infortunio e ci aggiungo Matt che dovrebbe riscattare qualche passaggio a vuoto di troppo
JeanNoelAugert Inviato - 03 nov 2019 : 19:47:36
Bell'articolo! Teneteci aggiornati con questa classifica nel corso della stagione...
draghetto Inviato - 02 nov 2019 : 01:05:57
Se consideriamo il gigante maschile, negli ultimi anni la Francia ha spesso vinto anche contro lo stesso Hirscher. Anzi, direi che senza Hirscher l'Austria sarebbe stata quasi assente: l'anno scorso Francia 1302 e Austria 1041, con Hirscher a 680 punti, dunque ben più della metà. Anche considerando il ritiro di Fanara, credo che la Francia resti la squadra più completa in questa disciplina. In slalom l'Austria ha vinto con 1874 punti contro i 1256 della Francia, ma il solo Hirscher ne aveva ottenuti 710. La Francia non ha perso nessun elemento, dunque potrebbe riuscire nel sorpasso, considerando che Noel è atteso ad un ulteriore passo in avanti.

Sicuramente in velocità lo scorso anno sono mancati i grandi risultati, ad esclusione di Clarey. L'Austria e la Norvegia sembrano superiori, ma alla Francia basterebbe trovare qualche centinaio di punti in più tra discesa e supergigante per pareggiare i conti con la Svizzera nella classifica totale maschile, e dunque giocarsela anche con un'Austria priva di Hirscher. Nonostante l'assenza di grandi acuti, nella velocità la squadra francese può contare su una rosa di nomi molto ampia, quindi come sottolineato da Jeppo basterebbe che qualcuno di questi trovi o ritrovi risultati di vertice per rendere la Francia una potenziale vincitrice della Coppa Nazioni maschile.

Diverso il discorso al femminile, dove la Francia è notoriamente ai piedi di Pilato. Worley al solito salva il bilancio con i suoi risultati in gigante, infatti lo scorso anno la Francia ha chiuso al terzo posto della specialità. Nel totale, però, la Francia ha chiuso addirittura nona, battuta dalla Slovacchia (ovvero da Vlhova). Vero anche che lo scorso anno la stessa Worley non ha fatto la sua miglior stagione. In pratica si può solo migliorare.
Jeppo Inviato - 01 nov 2019 : 15:32:08
Interessante questo articolo, bravo Matteo!

Come dice Bruno, non escluderei che a godere fosse qualcun altro... La Norvegia in primis la vedo fortissima. Vero, hanno perso Svindal, ma lo Svindal delle ultimi stagioni può tranquillamente venir superato in termini di punti dalla somma dei nuovi giovani che entreranno in pianta stabile tra i 30 di coppa. Braathen, magari anche McGrath, i più esperti Windingstad e Sejersted. Costruendo sulla base di punti Kristoffersen, Jansrud e Kilde, li vedo quasi favoriti.

La Francia è forse la favorita tra le tecniche, ma per rientrare nel gioco dovrebbe avere finalmente una buona stagione in discesa, cosa che non succede da un po'. Servirebbe una definitiva esplosione di Roger (il Casse francese...), un ritorno ad alti livelli di Theaux, una riconferma di Clarey, un miracoloso recupero di Giraud, un balzo in avanti inatteso di uno tra Gizendanner, Raffort o Muzaton, una crescita di giovani come Bailet e Allegre... Molto difficile, ma non impossibile che si verifichino almeno 3 di queste condizioni, e allora potrebbero difendere il possibile vantaggio accumulato nelle tecniche.

Peraltro ricordiamo anche che invece al femminile l'Austria ha già perso la coppa due anni fa da una certa nazionale con la tuta azzurra!
brunodalla Inviato - 01 nov 2019 : 14:09:23
e se fra i due litiganti godesse il terzo?

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 5,65 secondi. Snitz Forums 2000