V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 27 gen 2019 : 19:16:36 Infortunio anche per Cornelia Huetter di Vittorio Savio
 Altra vittima della pista Kandahar 1 di Garmisch quest'oggi nella libera femminile di coppa del mondo. Insieme a Federica Sosio, operata già quest'oggi, è stata anche l'austriaca Cornelia Huetter ad essere costretta alle cure dei sanitari dopo la caduta terminata nelle reti di protezione. Trasferita nel pomeriggio ad Innsbruck, dopo una risonanza magnetica alla 25enne velocista stiriana, effettuata dal Dr. Christian Fink, è stata riscontrata una lesione al legamento interno del ginocchio destro e strappo muscolare al polpaccio sinistro. Per lei riposo assoluto per 4-6 settimane e dunque addio al mondiale che prenderà il via il 5 febbraio ad Are. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
fabio farg team |
Inviato - 29 gen 2019 : 17:21:17 | renatino ha scritto:
Un'altra Più furba di tutte la Shiffrin che non ha preso rischi
|
Anche la Rebensburg. |
Umberto |
Inviato - 28 gen 2019 : 10:12:55 io non capisco la Fis... a Cortina fanno spianare tutto per evitare incidenti... ormai è rimasto quel saltino davanti al traguardo, a Garmisch invece inseriscono un dente artificiale su una pista già fin troppo tosta per le donne. Skaardal non capisce il giorno della gara che la neve è molto più veloce e quel salto diventerà pericoloso... dopo due concorrenti decidono di fermare la gara e limarlo con i rastrelli... poi dopo un altro paio di salti lunghi e atterraggi pericolosi alta pausa... poi le cadute di Brignone e Sosio... Skaardal mi sembra un dilettante allo sbaraglio... gli organizzatori avranno soltanto rispettato le consegne della Fis, credo... inconcepibile comportamento di Skaardal... in 15 anni di giudice arbitro ne ha combinate di stronzate eh... |
seba92r |
Inviato - 28 gen 2019 : 09:20:47 Non dare sempre la colpa a noi |
franz62 |
Inviato - 28 gen 2019 : 09:12:35 Infatti non li ho capiti proprio in questi giorni.. Sono contrario anch’io ai salti artificiali...il ragionamento dietro è televisivo e teoricamente per facilitare le cose...sul naturale non è che devi solo saper volare, devi anche fare delle scelte a secondo del tipo di salto, con poca visibilità più facile sbagliare i tempi..sull’artificiale sempre uguale..ti alzi un po’ lo prepari schiacci un pelo e ti fai portare..c’è la porta, la riga blu, sole o buio sai dov’ è...però se l’ingegnere te lo costruisce male e non lo modifica sono czzi irreparabili. |
didibi |
Inviato - 28 gen 2019 : 09:02:31 Non avendo visto la gara e leggendo "altra vittima del salto" pensavo che anche la Huetter si fosse fatta male là e ricordandomi che era appena rientrata e già aveva perso dei mondiali quando andava forte mi è dispiaciuto. Comunque non sono mai stato un fan dei salti artificiali. Troppe volte - anche tra i maschi - abbiamo avuto incidenti per salti fatti male. Per le donne poi vedo ancora meno quelli artificiali visto che già - a parte poche - faticano già su quelli naturali. Se poi come ho capito hanno lavorato durante la gara per cercare di modificare il salto la gara è falsata comunque. In ogni caso se un salto è fatto male te ne accorgi già nelle prove e dovresti già essertene accorto prima nelle discese test. E devi avere il coraggio di rifarlo. Si fa nelle serie inferiori dove hai meno persone a disposizione per lavorare, non vedo dove possa essere il problema in CdM |
franz62 |
Inviato - 28 gen 2019 : 08:17:47 Questo è un altro discorso...puoi anche spianare le montagne e fare fondo.:-) |
seba92r |
Inviato - 28 gen 2019 : 08:08:34 o le allenano a saltare o tolgono i salti dalle discese femminili, tutto quello che butta più di 10 metri crea sempre grossi problemi (molte si scompongono pure sul dente a cortina che è un gradino fatto per buttarti 15 metri su un ripido a velocità abbastanza bassa) |
franz62 |
Inviato - 28 gen 2019 : 08:00:18 | didibi ha scritto:
Ma la Huetter non era appena tornata dopo un infortunio ? Comunque la pista è in effetti difficile in certi tratti. Mica per niente c'è un tratto che si chiama Hölle ma poi ce ne anche uno che si chiama Himmelreich e li in effetti puoi un attimo "riposare".  Comunque avevo letto da qualche parte che si sono messi a limare il salto sembrava addirittura durante la gara il che mi sembra improbabile. Qualcuno sa qualcosa di più preciso ?
|
Didibì basta che riguardi la gara...vero che senza la diretta non vedi le pause..comunque dopo la Suter con il 3 visto dove è atterrata senza cadere si sono messi in dieci a rastrellare ma serviva a niente...il gradino era troppo avanti e le lanciava troppo nel vuoto, o non lo fai e una si lavora il salto naturale come è capace oppure se lo fai deve essere nel punto giusto, non dico sia facile ma prove e apripista a quello servono, se interrompi la gara al 40 dopo che finalmente una si è fatta male ti dai del pirla da solo. Huetter c’entra niente in tutto questo, spigolata sf**ata a 120 sul dritto in alto. |
GRINGO |
Inviato - 27 gen 2019 : 23:35:49 Dopo la Sutter hanno sospeso e limato piu´ di una volta. |
gabriele81 |
Inviato - 27 gen 2019 : 23:33:25 Hanno limato anche dopo, intorno al pettorale 10 o giù di lì.
| didibi ha scritto:
Ma la Huetter non era appena tornata dopo un infortunio ?
|
Era rientrata settimana scorsa a Cortina, si era fatta male a lake luise (e aveva saltato la val Gardena); non so però se la gamba sia la stessa. Si era già fatta male due anni fa e saltò i mondiali di st moritz e adesso salta Are |
Jeppo |
Inviato - 27 gen 2019 : 22:45:13 Dopo la discesa della Suter in effetti hanno inquadrato e sembrava proprio stessero limando il salto. Difatti la gara è stata ferma un bel po', e la Cecca diceva che questo rendeva irregolare la gara delle prime.
Comunque va detto che rispetto alle prove la pista era incredibilmente più veloce. Lasciamo stare il primo giorno che avevano detto alle atlete di frenare prima dei salti perché buttavano troppo e li avrebbero limati dopo... Ma pure il secondo giorno, miglior tempo sopra l'1:40. Oggi la Venier ha vinto in 1:37 basso, tre secondi di differenza, normalmente tra il miglior tempo della prova e quello della gara ci passa massimo un secondo. |
didibi |
Inviato - 27 gen 2019 : 21:45:49 Ma la Huetter non era appena tornata dopo un infortunio ? Comunque la pista è in effetti difficile in certi tratti. Mica per niente c'è un tratto che si chiama Hölle ma poi ce ne anche uno che si chiama Himmelreich e li in effetti puoi un attimo "riposare".  Comunque avevo letto da qualche parte che si sono messi a limare il salto sembrava addirittura durante la gara il che mi sembra improbabile. Qualcuno sa qualcosa di più preciso ? |
franz62 |
Inviato - 27 gen 2019 : 21:44:52 Certo che avevano avuto problemi..quella è l’aggravante Non è così banale costruire una rampa artificiale...ma sai come sono crucchi..salto essere costruito bene foi dofete fare bene che calcolato bene. |
gabriele81 |
Inviato - 27 gen 2019 : 21:26:08 Non ricordi male. È caduta dopo pochi secondi, mi pare fosse all'altezza del primo intermedio. Nel suo caso non c'entra il famigerato salto. Ritornando al salto, chiedo agli esperti, ma nelle due prove non hanno trovato difficoltà? Forse è cambiato il fondo e in gara arrivavano più veloci? |
max fox |
Inviato - 27 gen 2019 : 20:50:30 Non era caduta all’inizio dopo poche porte invece che sul salto? Boh forse ricorderò male... comunque anche se effettivamente una spigolata non dipende da questo secondo me sta pista è troppo più difficile per le donne rispetto alle altre che fanno normalmente, già l’anno scorso prima delle Olimpiadi qualcun altra si fece male... tutta all’ombra poi e bella ghiacciata è ancora più tosta |