Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Caso Luitz: la FIS squalifica il tedesco

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 10 gen 2019 : 14:37:28
Caso Luitz: la FIS squalifica il tedesco
Matteo Pavesi  di Matteo Pavesi

Squalificato! La FIS ha concluso la sua indagine, anticipato a metà dicembre con una lettera alla federsci tedesca, ed ha deciso di squalificare Stefan Luitz per la gara di gigante di Beaver Creek dello scorso 2 dicembre, vinta proprio dal tedesco (prima vittoria in carriera, prima gara al rientro dopo aver perso per infortunio tutta la scorsa stagione), per aver utilizzato una maschera di ossigeno tra la prima e la seconda manche.

L'uso dell'ossigeno è proibito durante le gare secondo l'articolo 2.12 del regolamento Antidoping della FIS, mentre non lo è secondo le regole stabilite dalla WADA.
I due regolamenti non sono allineati su questo punto: la FIS ritiene che Luitz abbia violato le regole e ha precisato che la squalifica per il comportamento in una singola gara non rappresenta una sanzione, ma la conseguenza della violazione della regola, e per questo motivo non sono previste ulteriori conseguenze.
Stando così le cose però, Luitz perderà i 100 punti della gara nonchè il premio gara, e - al momento - anche i 100 punti della WCSL.

La federsci tedesca potrà appellarsi al Tribunale Arbitrale dello Sport entro 21 giorni, ma per il momento le classifiche ufficiali vengono modificate assegnando la vittoria a Marcel Hirscher, che quindi sale a quota 776 punti.
Di conseguenza il secondo posto viene assegnato a Thomas Tumler e il terzo a Kristoffersen.

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Fairyking Inviato - 17 gen 2019 : 13:00:14
franz62 ha scritto:

Quindi ‘sti tedeschi non si allenano in quota tutta estate e arrivano alla prima gara con il mal di montagna...vabbè..
Proprio perché il mal di montagna è una cosa seria nel caso Luitz ne fosse affetto vedrei di non farmi squalificare da asino.
franz62 Inviato - 17 gen 2019 : 12:45:16
Quindi ‘sti tedeschi non si allenano in quota tutta estate e arrivano alla prima gara con il mal di montagna...vabbè..
Proprio perché il mal di montagna è una cosa seria nel caso Luitz ne fosse affetto vedrei di non farmi squalificare da asino.
didibi Inviato - 17 gen 2019 : 11:58:49
Il mal di montagna è una cosa seria e non colpisce tutti allo stesso modo e non alle stesse altitudini. Dipende da molti fattori e 3300m di altitudine sono una bella altezza specialmente per atleti come quelli tedeschi che vivono gran parte della loro vita a quote irrisorie. Garmisch per dire sta a 700m.
Katunga Inviato - 17 gen 2019 : 10:10:31
franz62 ha scritto:

si potrebbero fare delle zone pippaggio ossigeno attrezzate di bombole al riparo da telecamere da affittare alle squadre...con 20 franchi pippa anche il turista quando non c'è la gara, stabilito che non è doping se non ti vedono trattasi di ideona...facciamo a s. moritz?

A San Maurizio anche 30.
Invece a Zetmatt 40 causa trasbordi bombole furgone/treno/funivia. Lavoraccio
Fairyking Inviato - 17 gen 2019 : 09:47:16
Abbiamo trovato la soluzione… visto che è solo un problema di mal di montagna (è un po' come per un marinaio o un pescatore d'altura avere il mal di mare, bella disgrazia, eh eh) allora Luitz si prende uno stick intero di travel gum e voilà, niente squalifica, niente ricorsi farlocchi e meno seghe mentali per tutti….
franz62 Inviato - 17 gen 2019 : 09:38:10
Non credo al mal di montagna, sciatore non soffre di mal di montagna e vince gara di coppa in quota, sono più dell’idea che stai meglio, ossigeni il tuo cervellino e i tuoi polmoni, ti tranquillizzi e fai una bella gara. Diciamo che migliora il mal di montagna a chi non c’è l’ha...oppure che tutti soffrono di mal di montagna in una gara in quota.
brunodalla Inviato - 17 gen 2019 : 09:26:38
certo, il beneficio è una maggior sicurezza mentre scendi, perchè non hai mal di testa o vertigini o nausea (fra i sintomi più leggeri) che possono essere dati dal mal di montagna. che poi è tutto da stabilire se effettivamente erano presenti questi sintomi o meno, ma per il principio di precauzione di cui sopra hanno usato l'ossigeno.
è giustissima la tua considerazione sul chiarire loro i motivi, perchè noi siamo qui a discutere (per quello che conta e che vale) in base a supposizioni. nè la fis ha mai spiegato il motivo per cui non va usato, nè la federsci tedesca ha mai spiegato le loro motivazioni, almeno pubblicamente. sarebbe stato tutto molto più chiaro.
franz62 Inviato - 17 gen 2019 : 06:40:06
Riguardo a quali siano le motivazioni della FIS e di altre federazioni potrebbe essere giusta la considerazione di Bruno sull’ eccesso di prudenza anche se farebbero bene a chiarire loro il motivo....riguardo al fatto di utilizzarlo continua invece a sbagliare dicendo che non serve a nulla perché si usa per averne beneficio, altrimenti non si userebbe.
brunodalla Inviato - 16 gen 2019 : 21:53:30
no, no, l'ozono è un fortissimo ossidante, a livello del suolo si scinde subito in O2 e ossigeno libero, che attacca quasiasi cosa incontra sulla sua strada, io non lo respirerei di certo
eugenio Inviato - 16 gen 2019 : 21:51:58
Hai ragione Bruno.... la mia era una licenza poetica.
e grazie per il chiarimento sull'ozono, non so dove ho letto che la molecola di O3 abbia effetti coadiuvanti... evidentemente no
brunodalla Inviato - 16 gen 2019 : 21:48:36
eu, le attrezzature vietate di cui parla la fis, sono tende ad ossigeno, bombole e vasche criogeniche, mi pare. solo queste.
eugenio Inviato - 16 gen 2019 : 21:41:54
la "sede dell'evento durante la Coppa del mondo di sci" intende tutto e il contrario di tutto... senza distinzione fra pubblico e privato
brunodalla Inviato - 16 gen 2019 : 21:40:40
eugenio, provo a rispondere al tuo dubbio. escudi subito l'ozono, veleno se respirato tramite polmoni, qualcuno l'ha usato nelle sacche di sangue autologhe (nel ciclismo) e quindi giustamente è doping.
chiedetevi perchè questo problema salta fuori solo a beaver creek. partenza a 3300 metri.
in questa località l'ossigeno serve a prevenire il mal di montagna, patologia che può iniziare a diversi altitudini, che variano da persona a persona, e questo i medici tedeschi probabilmente hanno fatto, dall'alto delle loro conoscenze professionali.
l'ossigeno respirato fra una manche e l'altra NON serve per aumentare le prestazioni (sci= sport di tipo anaerobico, che vuol dire senza ossigeno), e poi sarebbe vietato dalla WADA, cosa che invece non è. l'ossigeno respirato fra una manche e l'altra NON aiuta il recupero, per quello basta il giusto riposo e la giusta alimentazione. l'ossigeno respirato fra una manche e l'altra PUO' SERVIRE a prevenire il mal di montagna, che tra i sintomi annovera, oltre al pericolo e potenzialmente letale edema polmonare da alta montagna, anche il banale mal di testa o anche le vertigini. ve l'immaginate uno che deve sciare con le vertigini?
c'è un regolamento che lo vieta e i medici tedeschi hanno sbagliato? si, è ovvio che dovevano conoscerlo.
è un regolamento illogico? si, perchè scritto su misura del fondo (le tende ad ossigeno le usava già bjorn daehlie e petter northug ha una camera ipobarica a casa)lì si che l'ossigeno altera le prestazioni, perchè è sport AEROBIO.
quindi i medici tedeschi possono averlo usato nella convinzione che possa aver prevenuto eventuali sintomi del mal di montagna, se vi dovessi dire quali e quante convinzioni, a volte anche per eccesso di cautela, vengono messe in atto dai medici nella prescrizione dei farmaci o di esami, non finiremmo più. è molto probabile che si sia trattato proprio di questo, un eccesso di cautela.
balineuve Inviato - 16 gen 2019 : 21:36:06
franz62 ha scritto:

la regola dice:"fatelo senza farvi vedere, occhio non vede cuore non duole"
se non ricordo male il regolamento FIS diceva che è vietato "at world Cup ski events" non during .... dando anche una definizione di event come tutti quei luoghi ad accesso riservato legati all'evento più gli alberghi delle squadre .... quindi al di fuori di questi luoghi in teoria non è vietato ... basterebbe spostarsi in una pista aperta al pubblico
Fairyking Inviato - 16 gen 2019 : 21:33:58
eugenio ha scritto:

Fairyking ha scritto:

Jeppo ha scritto:

Ricordo anche io che fino a poco tempo fa era cosa standard vedere gli atleti prendere ossigeno nelle immagini TV a Beaver. Cercando velocemente ho trovato un articolo in cui si dice che Dopfer ne faceva uso nello slalom in cui vinse l'argento mondiale... Evidentemente i medici tedeschi sono proprio quelli più convinti che serva.

https://www.nytimes.com/2015/02/16/sports/skiing/jean-baptiste-grangesurges-in-second-run-to-win-slalom-title.html
Evidentemente i medici tedeschi sono proprio quelli più convinti che serva.



E chissà come mai i medici tedeschi sono convinti che l'extra ossigeno serva? Forse perchè serve veramente.. Su qualcosa ci avranno studiato direttamente o attraverso conoscenze professionali.
Poi oh, come dice qualcuno se questi hanno preso la Laurea in medicina con il Cepu tedesco o sono degli incantatori di serpenti e con il mantra ripetuto sono riusciti (ottenendo l'effetto placebo) a far migliorare i loro atleti con la forza della parola lo ignoro, ma mi sembra improbabile...




Non ho idea del motivo che induce i medici tedeschi a promuovere l'utilizzo di ossigeno (combinato con ozono, Bruno ?).
Le mie conoscenze mi dicono che l'ossigeno favorisce il recupero dopo sforzi intensi (e prolungati), quindi non riesco a capire l'utilità fra una manche e l'altra, ma soprattutto non riesco ad afferrare il motivo per cui a un certo punto la FIS abbia deciso di proibirne l'uso.
Ripeto, la mia impressione è che la Federazione internazionale abbia voluto fare una scelta rigorosa pur non avendo indicazioni certe.
Ricordiamoci che non è solo l'ossigeno che è proibito, ma qualsiasi attrezzatura medica o scientifica (un cerotto, un termometro ?), il che mi suona tanto di incapacità di gestire il problema.



Beh allora l'unica cosa sarebbe chiedere alla Federazione (di questa scelta che definisci poco fondata). Io senza saper né leggere né scrivere sono portato a pensare che se lo staff medico tedesco incentiva (o meglio ora INCENTIVAVA) l'utilizzo delle bombole di ossigeno è perchè avrebbe esperimentato qualche tipo di vantaggio...magari attraverso test cronometrati in allenamento CON e SENZA ossigeno e magari sentendo il parere diretto dei loro atleti al termine. Se è vero come ho letto sopra che è già anni che lo facevano (proibito o no che fosse) con Dopfer medagliato, avranno avuto quindi le loro ragioni/convenienze.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 1,74 secondi. Snitz Forums 2000