Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Giochi 2026: 7 nazioni in corsa per la prima fase

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 04 apr 2018 : 16:32:01
Giochi 2026: 7 nazioni in corsa per la prima fase
a cura della redazione

Il CIO ha ufficializzato ieri le nazioni e i corrispondenti Comitati Olimpici interessati a ospitare le Olimpiadi Invernali del 2026, chiudendo formalmente questa prima fase preliminare del processo di assegnazione, che avverrà nel settembre 2019 a Milano durante la 134/a sessione del CIO.

Le nazioni coinvolte sono:
1. Austria con Graz
2. Canada con Calgary
3. Giappone con Sapporo
4. Italia con Milano/Torino e Cortina
5. Svezia con Stoccolma
6. Svizzera con Sion
7. Turchia con Erzurum

Settimana scorsa abbiamo riferito della volontà del CONI di presentare le due candidature di Milano/Torino e Cortina.

La manifestazione di interesse non significa che le nazioni/città siano effettivamente candidate: l'Italia, in base anche alla volontà del nuovo governo che deve essere formato, dovrà decidere se proseguire nella fase di candidatura e con quale città, in Svizzera si dovrà tenere un referendum in estate anche se la candidatura elvetica è arrivata per prima, già dal novembre dello scorso anno.

Per la prossima fase il CIO lavorerà a stretto contatto con i Comitati Olimpici, secondo un nuovo approccio che prevede un coinvolgimento e una assistenza decisamente più estesi, dalla comunicazione agli aspetti tecnici. Inoltre ci sarà una maggiore flessibilità nel concetto stesso di Giochi, che dovranno rispondere all'esigenza di sviluppo del territorio a lungo termine, e anche il processo di avvicinamento ai Giochi, che dura 7 anni, sarà seguito più da vicino e con maggior contributo da parte del CIO.

9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Katunga Inviato - 05 apr 2018 : 19:44:32
didibi ha scritto:

Guarda che tra Torino Milano e Cortina non serviranno collegamenti viari. L'Italia per l'occasione introdurrà il teletrasporto ... o era il teloraccomando ?

più facile il secondo
Katunga Inviato - 05 apr 2018 : 19:44:02
jos235 ha scritto:

Katunga ha scritto:

@Jos, un conto è un'Universiade un conto un'Olimpiade.


Certo che un'Universiade non è un'Olimpiade, ma tu hai scritto "non ha mai organizzato nulla nel campo degli sport invernali" . Anche un'Universiade alla fine può essere valida per testare le capacità organizzative su più discipline sportive, senza contare che probabilmente in quell'occasione hanno già realizzato alcune strutture che potrebbero essere adattate senza ripartire proprio da zero.. per il resto sono d'accordo con te, anch'io credo che in questo momento la Turchia non abbia chances.

alzo le mani
quilodico Inviato - 05 apr 2018 : 19:29:36
Non sottovaluterei Graz... con le gare dell’alpino a schladming...
jos235 Inviato - 05 apr 2018 : 18:19:06
Katunga ha scritto:

@Jos, un conto è un'Universiade un conto un'Olimpiade.


Certo che un'Universiade non è un'Olimpiade, ma tu hai scritto "non ha mai organizzato nulla nel campo degli sport invernali" . Anche un'Universiade alla fine può essere valida per testare le capacità organizzative su più discipline sportive, senza contare che probabilmente in quell'occasione hanno già realizzato alcune strutture che potrebbero essere adattate senza ripartire proprio da zero.. per il resto sono d'accordo con te, anch'io credo che in questo momento la Turchia non abbia chances.
didibi Inviato - 05 apr 2018 : 16:10:50
Guarda che tra Torino Milano e Cortina non serviranno collegamenti viari. L'Italia per l'occasione introdurrà il teletrasporto ... o era il teloraccomando ?
Katunga Inviato - 05 apr 2018 : 12:29:45
@Jos, un conto è un'Universiade un conto un'Olimpiade.
La Cina ha un potere economico che la Turchia non ha. Si è aggiudicata con investimento monster sia le Olimpiadi estive che invernali ed ora punta ai mondiali di calcio. La differenza è che con loro puoi star tranquillo sugli investimenti sicuri, sul rispetto dei tempi e sulla stabilità politica e sociale. La Turchia?

@Didibi, perché dici che l'Italia ha tre candidati? Uno solo, con tre teste, e gare che spaziano da Prato Nevoso fino a Cortina . Per l'occasione verrà realizzata una linea ferroviaria ultrasuperveloce che collegherà gli estremi in un'ora soltanto, che verrà pronta tre anni dopo le Olimpiadi . Tanto, come dice il responsabile lavori a Cortina, i collegamenti viari non sono importanti per le gare
jos235 Inviato - 05 apr 2018 : 10:41:57
Katunga ha scritto:

Erzurum: non penso che diano una manifestazione del genere ad una nazione che non ha mai organizzato nulla nel campo degli sport invernali, senza contare l'aspetto sociopolitico dell'area.




Organizzarono un'universiade invernale poco tempo fa, se non ricordo male. Allora anche la Cina non aveva mai organizzato nulla, non penso che il loro problema sia dato tanto da questo quanto piuttosto la complicata situazione socio-politica.
didibi Inviato - 04 apr 2018 : 22:17:31
Beh, non credo che torniamo di nuovo in Oriente dopo Corea e Cina (e mettici anche Sochi) perciò Sapporo salta almeno un giro.
La Svezia non li ha mai ospitati e pertanto la vedrei come favorita anche perché è una nazione con tradizione in molte discipline.
In Svizzera stanno già discutendo sui costi, gli altri cantoni non vogliono partecipare alle spese ne mettere a disposizione gratis le loro risorse in primis forze di polizia. Sul referendum non sari così negativo, nel Vallese non ci sono grandi realtà "cittadine" come in Baviera, Tirolo o Grigioni o anche con Oslo che hanno votato no.
Graz è un poco una candidatura amorfa, non ha una tradizione o un appeal come lo poteva avere Innsbruck con Seefeld St. Anton Berg Isel.
Noi italiani invece non perdiamo mai occasione per farci riconoscere. Addirittura tre (!!!) candidati, un armata brancaleone alla ricerca di appalti e quant'altro così a prima vista.
Sugli altri d'accordo con Katunga.
Katunga Inviato - 04 apr 2018 : 17:42:42
Se queste dovrebbero essere le candidate, la vedo dura per l'Italia,
Austria, Giappone e Svezia non le organizzano da molto più tempo di noi. Per me la favorita è Stoccolma, anche perché farà il pieno di voti della nord e mitteleuropa

Sion: penso che il referendum sarà negativo
Calgary: hanno appena avuto Vancouver
Erzurum: non penso che diano una manifestazione del genere ad una nazione che non ha mai organizzato nulla nel campo degli sport invernali, senza contare l'aspetto sociopolitico dell'area.

Vedremo

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Snitz Forums 2000