Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Beaver Creek: il re del gigante è sempre Hirscher

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 03 dic 2017 : 22:21:10
Beaver Creek: il re del gigante è sempre Hirscher
di Matteo Pavesi

Dopo l'infortunio al malleolo, dopo lo stop prolungato, dopo la cancellazione di Soelden, dopo il cambio del raggio degli sci a 30m...non cambia nulla, perchè Marcel Hirscher rimane dove è sempre stato, sul gradino più alto del podio, vincendo il primo gigante stagionale a Beaver Creek in 2:37.30, agganciando Von Gruenigen a 23 vittorie nella specialità, a una sola lunghezza da Ted Ligety.

E' anche la quarta vittoria di seguito per Marcel, che aveva vinto gli ultimi tre giganti della scorsa stagione (Garmisch, Kranjska Gora, Aspen): successo costruito con una splendida seconda manche - miglior tempo - recuperando due posizioni, velocissimo nella parte alta e ancor più nel muro finale, nonostante un ritardo di linea recuperato alla perfezione.

Nessuno è rimasto vicino al campionissimo austriaco, non ci è riuscito Stefan Luitz (primo a metà gara) che anzi ha accusato la pressione del ruolo facendo il 21/o tempo nella seconda e scivolando al terzo posto,
quarto podio in carriera. Non ci è riuscito neanche il mostro sacro Ted Ligety, secondo a metà gara, che pasticcia nel tratto centrale ma sopratutto in ingresso all'ultimo muro, perdendo terreno fino al 7/o posto finale. Il suo ultimo risultato nei top10 era a Soelden 2016, in mezzo un infortunio serio e un cambio di materiali, per cui possiamo dire che a 33 anni Ted è ancora tra i migliori al mondo.

Tra tutti ne approfitta Henrik Kristoffersen che recupera 7 posizioni e chiude al secondo posto a +0.88, mentre ai piedi del podio rimane Manuel Feller autore di una gran prova, fatto salvo per i primi 10 secondi di gara dove perde il podio (per 1 centesimo).

Completano la top10 Justin Murisier 5/o a +1.18 (best personale tra le porte larghe), Loic Meillard 6/o a +1.32 (continua la crescita del talento elvetico, sempre più vicino ai migliori), Filip Zubcic 8/o a +1.47, Matts Olsson 9/o a +1.65, Tommy Ford 10/o a +1.94.

Per gli azzurri una giornata senza acuti, con Manfred Moelgg il migliore dei nostri 13/o a due secondi, con posizioni perse rispetto alla prima, mentre Luca De Aliprandini è 15/o a +2.20. Il trentino è stato velocissimo nella parte alta, poi ha allungato troppo una linea e perso terreno. Peccato perchè poteva entrare tranquillamente nei top10.
Riccardo Tonetti e Florian Eisath recuperano posizioni dopo una prima frazione sotto tono e chiudono rispettivamente 19/o e 21/o; punti anche per Roberto Nani 25/o a +3.31.

Da segnalare la buona seconda manche di Pinturault che recupera 12 posizioni fino al 12 posto, dopo una prima manche in cui aveva sciato senza errori ma senza fare velocità, e il 16/o posto dello sloveno Hadalin (3 medaglie ai Mondiali Jr), partito con il 60.

Ora si torna in Europa, appuntamento in Val d'Isere con gigante e slalom il prossimo weekend.

7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
il_re88 Inviato - 08 dic 2017 : 10:46:22
Fairyking ha scritto:

Beh le statistiche alla fine ci dicono che globalmente MH è già avviato a brevissimo ad essere il piu' grande in gigante dopo Ingo... (vedi forum sul Re di sempre). E questo al di là dei raggi, altre menate o pareri soggettivi.
Ligety è stato grandissimo per un certo periodo adesso sta tornando a buoni livelli ma nel confronto diretto sta per essere superato nelle statistiche perosonali del gigante pur avendo 5 anni in piu'.
Pinturault ha dei picchi di rendimento pazzeschi in certi periodi dell'anno (nelle scorse stagioni) ma non ha minimamente la stessa forza e costanza di Marcel nelle diverse stagioni.
Tutti gli altri ben dietro...







Credo che Ligety gli sia ancora per un poco davanti:
1 coppetta e una vittoria in più per quanto riguarda la coppa del mondo,un oro a zero alle olimpiadi e tre a uno ai mondiali...
Il tempo però è a favore del re.
fabio farg team Inviato - 08 dic 2017 : 10:04:48
Stafan Luitz vittoria sfiorato proprio perchè Hirscher nella seconda manche a guadagnato tutti quei decimi e centesimi su tutti.
franz62 Inviato - 04 dic 2017 : 15:37:24
andando dritto può far filotto quest'anno, bravino nei cambi rapidi senza far tanta curva bravino anche semola ma un po' leggerino in gigante. a parte che 'o parac**o e barillina quello che devono fare fanno...frega un czzo di raggi, curve lunghe, corte, czzi e mazzi.
TEX Inviato - 04 dic 2017 : 14:54:51
FantaskiNews ha scritto:

[b]Beaver Creek: il re del gigante è sempre Hirscher

E' anche la quarta vittoria di seguito per Marcel, che aveva vinto gli ultimi tre giganti della scorsa stagione (Garmisch, Kranjska Gora, Aspen)


Cinque: se ci mettiamo anche il gigante mondiale di St.Moritz quello che le prende sempre ha vinto gli ultimi cinque giganti disputati tra Coppa e Mondiali.
Fairyking Inviato - 04 dic 2017 : 14:30:00
Beh le statistiche alla fine ci dicono che globalmente MH è già avviato a brevissimo ad essere il piu' grande in gigante dopo Ingo... (vedi forum sul Re di sempre). E questo al di là dei raggi, altre menate o pareri soggettivi.
Ligety è stato grandissimo per un certo periodo adesso sta tornando a buoni livelli ma nel confronto diretto sta per essere superato nelle statistiche perosonali del gigante pur avendo 5 anni in piu'.
Pinturault ha dei picchi di rendimento pazzeschi in certi periodi dell'anno (nelle scorse stagioni) ma non ha minimamente la stessa forza e costanza di Marcel nelle diverse stagioni.
Tutti gli altri ben dietro...




balineuve Inviato - 04 dic 2017 : 13:56:18
Mitico PdC che in telecronaca durante la prima manche ha detto che Felix Neureuther non si trova con i nuovi sci R30 ...... che poi di fatto sono gli stessi raggi con cui hanno gareggiato per anni fino al 2012 ........ e che quindi se non si fosse fatto male avrebbe gareggiato con R32-33 .....
Tra l'altro non va dimenticato che Marcellino ha cominciato a prenderle sempre, prima da Teodoro e poi da Pintu, proprio da quando hanno introdotto R35 ....... fino al 2012 se l'era sempre giocata alla pari se non meglio dell'americano ....... e sicuramente meglio del francese ..........

Nulla di sconvolgente quindi se con gli R30 il re di sempre ritorni RE anche in GS ........
il_re88 Inviato - 04 dic 2017 : 13:32:33
che mazzate !!!!

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. Snitz Forums 2000