Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Levi: Neureuther torna a vincere, Moelgg 9/o

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 12 nov 2017 : 14:38:09
Levi: Neureuther torna a vincere, Moelgg 9/o
di Matteo Pavesi

Con due manche solide, esperienza e ottima strategia il tedesco Felix Neureuther vince lo slalom di Levi, prima gara della stagione 2017/2018, cogliendo la 13/a vittoria in carriera (era già il tedesco più vincente di sempre), vittoria che mancava dallo slalom nipponico di Yuzawa Naeba del febbraio 2017.
Il neopapà di Matilda ha superato il norvegese Kristoffersen sciando in progressione fino al muro, al termine del quale aveva oltre 4 decimi di vantaggio, diventati 37 centesimi sul traguardo.
Ma il tedesco fruisce anche di un gran regalo: il britannico Ryding, in testa al termine della prima manche con una prova fantastica, arriva all'ingresso del muro con mezzo secondo sul tedesco, sciando perfettamente fino a quel punto, ma uscendo poi a metà del tratto più ripido tradito dal bordo interno di una buca. Peccato, perchè dopo il podio di Kitz dello scorso anno (anche in quel caso era in testa dopo la prima), Dave era pronto per cogliere il primo - storico - successo di un atleta britannico in Coppa del Mondo.

Con Neureuther e Kristoffersen ne approfitta anche lo svedese Mattias Hargin, ottimo terzo a 45 centesimi, di nuovo sul podio dopo due anni e mezzo.

C'è tanta Svizzera nella top10, e più in generale nella classifica finale, ed è frutto del gran lavoro di ricostruzione fatto dagli elvetici, che erano quasi spariti da questa specialità e che in questa gara sono al vertice con 185 punti, loro miglior gara negli ultimi 20 anni: ai piedi del podio si fermano Luca Aerni e Daniel Yule, al miglior risultato in carriera, staccati di +0.54, e a +0.71 c'è il talento Loic Meillard, pettorale 35, 14 posizioni recuperate dalla prima, entrato per la seconda volta nei top10.
E ancora Schmidiger 10/a con il pettorale 37, e punti per Rochat (19/o) e Zenhaeusern 24/o.

Il miglior azzurro è Manfred Moelgg, 9/o a +0.90: lontano meno di mezzo secondo dal podio di un anno fa, risultato che poteva essere migliore di una-due posizioni senza un errore nel tratto finale della manche decisiva.
Molto meno soddisfatto il secondo e ultimo azzurro al traguardo: Stefano Gross è 18/o a +1.34, continuando a dimostra di non gradire questa pista.
Non si sono qualificati Razzoli 40/o (+1.86), Vinatzer 51/o e Tonetti 53/o; fuori nella prima Thaler, Maurberger e Sala.
Purtroppo Razzoli è uscito dalla top 30 (è 31/o) della WCSL di slalom ed ora rischia di veder crescere velocemente il numero del pettorale di partenza.

E veniamo al grande atteso, Marcel Hirscher: l'austriaco è quarto dopo la prima manche, compiendo una vera impresa sportiva dopo la frattura del malleolo patita in agosto, e avendo nelle gambe pochissimi giorni di sci e allenamento.
Nella seconda emerge la ruggine e la stanchezza, Marcel fa segnare il tempo più alto e scivola al 17/o posto finale, perdendo velocità da metà muro in giù.
Rimane comunque la prima - eccellente - manche e la consapevolezza che Marcel sarà sicuramente tra i protagonisti anche in questa stagione.

Ora ci si sposta oltreoceano per le tappe canadese (Lake Louise, 25-26 novembre) e americana (Beaver Creek, 1-3 dicembre)

5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
JeanNoelAugert Inviato - 13 nov 2017 : 21:42:03
Gli italiani, tolto Manfred Moelgg che è sempre una certezza ed una bellezza vederlo scendere, mi sono sembrati in grande ritardo di preparazione.
E dietro a Gross, Razzoli, Thaler, chi abbiamo?
Wolf III Inviato - 13 nov 2017 : 18:15:10
Gara equilibrata... avrei voluto qualche italiano più avanti!
il_re88 Inviato - 13 nov 2017 : 13:05:24
il tedesco è come il vino :)
balineuve Inviato - 13 nov 2017 : 13:04:22
Non direi che abbia stupito ....... anzi ha sciato bene ma non ha impressionato ..... non dimentichiamoci che al top della forma vale quasi il miglior Hirscher che, a sua volta, vale quasi il miglior HK.
Solo che dei tre, quello col picco maggiore (HK) è anche il più discontinuo e ieri mi è sembrato un po' in ribasso ....... nel senso che ha alternato ottime sequenze a tratti molto meno incisivi.
il_re88 Inviato - 13 nov 2017 : 09:38:05
ha stupito più Neureuther o a deluso maggiormente Kristoffersen?

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 1,44 secondi. Snitz Forums 2000