Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Shock: grave infortunio per Ilka Stuhec

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 22 ott 2017 : 20:49:06
Shock: grave infortunio per Ilka Stuhec
di Matteo Pavesi

Brutta notizia per Ilka Stuhec e per tutto il Circo Rosa: la campionessa slovena si è strappata il legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro durante un allenamento in gigante a Pitztal, in Austria, a due passi da Soelden, dove era attesa sabato prossimo per il gigante inaugurale.

Protagonista della stagione 2016/2017 con la vittoria della coppa di discesa e combinata, nonchè della medaglia d'oro in discesa ai Mondiali di St.Moritz, Ilka sarà operata mercoledì prossimo, e solo dopo l'intervento saranno noti i tempi di recupero, ma la sua stagione è già compromessa.

L'infortunio è stato comunicato dalla stessa Ilka oggi, e confermato dalla FIS; su facebook ha scritto: "sfortunatamente questa è stata una delle ultime partenze sulla neve per alcuni mesi...sono triste e arrabbiata al momento, ma motivata a tornare più forte che mai!"

Ilka si era rotta i legamenti crociati del ginocchio durante l'estate 2008 in Cile, cui era seguito un lungo stop. Tornata nel Circo, si era infortunata nuovamente a Cortina nel gennaio 2010.

 

 

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fabio farg team Inviato - 25 ott 2017 : 02:45:23
Katunga ha scritto:

jos235 ha scritto:
La fis dopo aver messo in cantiere un inutile cambio dei materiali, giusto per poter dire di aver tentato qualcosa, non mi pare che si stia seriamente preoccupando di cercare altre soluzioni al problema, o per lo meno non ho letto niente in proposito. L'assenza così prolungata di tanti protagonisti è una perdita per tutti, ovviamente. Per l'atleta in primis ma anche per il circuito, la fis, gli organizzatori, gli appassionati etc.

Secondo me bisognerebbe lavorare sulle tracciature e sulle piste, come fatto in F1 e MotoGP, però il rischio è di rendere le gare meno interessanti per lo spettatore. Passare magari da un SG di Kitz da pelo e contropelo ad uno alla camomilla .....
Intanto cominciamo a togliere quegli sciettini in SL che quando arretri ti fanno da catapulta
Eliminare gli sciettini questo lo penso anche io.
fabio farg team Inviato - 25 ott 2017 : 02:43:41
il_re88 ha scritto:

TEX ha scritto:

Katunga ha scritto:

Coppone a tre, Goggia, Schiffrin e Vonn nell'ordine.
Goggia può fare punti pesanti in tre discipline, Vonn e Schifrin in due e mezza

Comunque bisogna fermarsi a ragionare sul perché di tanti infortuni. Io una mezza idea l'avrei, ed è la preparazione fisica. Sono "troppo" potenti e riescono a tenere velocità in curva che una volta non potevano e quando capita l'inforcata o la caduta, sono dolori.
Voi cosa ne pensate? Può essere?
Anche io credo la Shiffrin.

io metterei addirittura la Gut davanti alla Goggia se tornerà in forma quasi da subito...comunque avere più gare a disposizione non ti dà la certezza di fare più punti,dipende quante poi ne sai vincere.

Spero Sofia ma dico ancora la Barillona. E' vero che ha meno gare a disposizione (23 contro 27 contando i paralleli, ma non i SG - e non è detto che non ne faccia nemmeno uno) ma ha in canna un potenziale en-plein in Slalom (il ritiro di Sarka e l'infortunio di Zuzu non le rendono certo la vita più difficile) e CA e punti pesantissimi in GS (nella scorsa stagione 3 vittorie, 1 secondo posto e l'argento mondiale )

jos235 Inviato - 24 ott 2017 : 19:53:22
Katunga ha scritto:
però il rischio è di rendere le gare meno interessanti per lo spettatore


Infatti, mica facile
jos235 Inviato - 24 ott 2017 : 19:45:51
Katunga ha scritto:

Jos, Tomba faceva SL e GS con tracciati e materiali molto diversi rispetto agli attuali. Un GS di adesso equivale ad un SG di allora ed il SG di adesso è una DH un po' più corta. Ora hai una velocità in curva nettamente superiore ed i problemi nascono proprio dalle curve, che sia un'inforcata o una caduta secca. A 130 kmh sul dritto non cade nessuno. I giovani si rompono per lo stesso motivo, anche loro sono più preparati di una volta ed anche per loro la velocità in cura è aumentate, i materiali cambiati ed i tracciati pure. Quindi anche loro sono soggetti agli stessi rischi.


La preparazione fisica di certo è aumentata in funzione degli aumentati carichi/vincoli in curva, mica sostengo il contrario, però vedi come anche tu tiri in ballo materiali e tracciati (anche i tracciati, hai ragione) per spiegare l'aumentata velocità e quindi le aumentate sollecitazioni. Quindi l'aumento di potenza muscolare, da solo, non può essere l'unico responsabile ma va collegato a queste ultime due cose. Se non ci fossero, potrebbero potenziarsi quanto vogliono ma probabilmente non si farebbero male o lo farebbero in maniera molto minore.
Katunga Inviato - 24 ott 2017 : 16:06:18
jos235 ha scritto:
La fis dopo aver messo in cantiere un inutile cambio dei materiali, giusto per poter dire di aver tentato qualcosa, non mi pare che si stia seriamente preoccupando di cercare altre soluzioni al problema, o per lo meno non ho letto niente in proposito. L'assenza così prolungata di tanti protagonisti è una perdita per tutti, ovviamente. Per l'atleta in primis ma anche per il circuito, la fis, gli organizzatori, gli appassionati etc.

Secondo me bisognerebbe lavorare sulle tracciature e sulle piste, come fatto in F1 e MotoGP, però il rischio è di rendere le gare meno interessanti per lo spettatore. Passare magari da un SG di Kitz da pelo e contropelo ad uno alla camomilla .....
Intanto cominciamo a togliere quegli sciettini in SL che quando arretri ti fanno da catapulta
Katunga Inviato - 24 ott 2017 : 15:57:18
Jos, Tomba faceva SL e GS con tracciati e materiali molto diversi rispetto agli attuali. Un GS di adesso equivale ad un SG di allora ed il SG di adesso è una DH un po' più corta. Ora hai una velocità in curva nettamente superiore ed i problemi nascono proprio dalle curve, che sia un'inforcata o una caduta secca. A 130 kmh sul dritto non cade nessuno. I giovani si rompono per lo stesso motivo, anche loro sono più preparati di una volta ed anche per loro la velocità in cura è aumentate, i materiali cambiati ed i tracciati pure. Quindi anche loro sono soggetti agli stessi rischi.
il_re88 Inviato - 24 ott 2017 : 13:01:58
avete ragione,secondo me gli allenamenti sono diventati più intensi,la competizione ora è molto più sfrenata rispetto ad anni addietro...una parentesi sugli infortuni: ho notato,sarà un caso, ma quando hai un primo grave incidente/infortunio poi ne seguono una serie a catena, è successo e succede a diversi atleti, può anche essere un calo elevato di concentrazione?
mntr86 Inviato - 24 ott 2017 : 11:54:03
Comunque anche la tecnica di sciata incide, le variabili sono tante, ma alcuni atleti sono più predisposti di altri, un pò per costituzione, un pò per tecnica di sciata...
jos235 Inviato - 24 ott 2017 : 11:39:49
balineuve ha scritto:
ma è anche vero che se avessero meno forza resistente anche sciando con gli sci di oggi creerebbero meno vincolo e quindi meno infortune.


Potrebbe essere vero, ma non è che ne sia proprio convintissimo per il semplice motivo che si rompono e saltano intere stagioni anche atleti giovanissimi che fisicamente non sono ancora così sviluppati come i colleghi già affermati. Parlo di ragazzi che fanno fis e njr. Il turista ovviamente va molto piano ma un atleta jr raggiunge già prestazioni sufficienti a farsi male. E questo deve far pensare. Ci vorrebbe una statistica seria fatta di numeri per poter verificare se a quei livelli il numero di infortuni alle ginocchia abbia o no percentuali inferiori rispetto al circuito di CdM, per poter avere le idee un pò più chiare. La fis dopo aver messo in cantiere un inutile cambio dei materiali, giusto per poter dire di aver tentato qualcosa, non mi pare che si stia seriamente preoccupando di cercare altre soluzioni al problema, o per lo meno non ho letto niente in proposito. L'assenza così prolungata di tanti protagonisti è una perdita per tutti, ovviamente. Per l'atleta in primis ma anche per il circuito, la fis, gli organizzatori, gli appassionati etc.
balineuve Inviato - 24 ott 2017 : 10:45:09
Mi sono inserito per sbaglio nel pensiero di Jos .........

State dicendo la stessa cosa da due punti di vista diversi ..... entrambe le cose concorrono ....... senza muscolatura non vai abbastanza per spaccarti .......... ma potrebbe capitare senza vincolo nessuno si spaccherebbe ......
Se facessimo sciare gli atleti di oggi con i muscoli di oggi con sci diritti e senza filo alle lamine non avremmo più infortune alle ginocchia ...... ma è anche vero che se avessero meno forza resistente anche sciando con gli sci di oggi creerebbero meno vincolo e quindi meno infortune.
balineuve Inviato - 24 ott 2017 : 10:44:05
jos235 ha scritto:

Katunga ha scritto:

Coppone a tre, Goggia, Schiffrin e Vonn nell'ordine.
Goggia può fare punti pesanti in tre discipline, Vonn e Schifrin in due e mezza

Comunque bisogna fermarsi a ragionare sul perché di tanti infortuni. Io una mezza idea l'avrei, ed è la preparazione fisica. Sono "troppo" potenti e riescono a tenere velocità in curva che una volta non potevano e quando capita l'inforcata o la caduta, sono dolori.
Voi cosa ne pensate? Può essere?

State dicendo la stessa cosa da due punti di vista diversi ..... entrambe le cose concorrono ....... senza muscolatura non vai abbastanza per spaccarti .......... ma potrebbe capitare senza vincolo nessuno si spaccherebbe ......
Se facessimo sciare gli atleti di oggi con i muscoli di oggi con sci diritti e senza filo alle lamine non avremmo più infortune alle ginocchia ...... ma è anche vero che se avessero meno forza resistente anche sciando con gli sci di oggi creerebbero meno vincolo e quindi meno infortune.

personalmente non ne sono troppo convinto.. cioè, è vero che tendini e legamenti non potendono essere potenziati adeguatamente sono la prima cosa che parte, ma se vengono sollecitati così tanto di più rispetto ad una volta ciò non è solo dovuto al potenziamento della muscolatura. Anche Tomba faceva un lavoro di potenziamento muscolare pazzesco, ma in tanti anni di carriera quante volte si è rotto i legamenti? Se oggi ci si potenzia così tanto è perchè serve per sfruttare questi sci, che permettono un vincolo con la neve di molto maggiore rispetto a quanto avveniva in passato. Io credo ancora che sia questo vincolo il "colpevole" maggiore per le sollecitazioni che causano questi problemi (non solo alle ginocchia ma anche alla schiena). Poi è chiaro che il potenziamento muscolare può essere chiamato in causa ma solo in parte, in quanto senza quello non sfrutteresti al massimo quello che hai sotto i piedi.
Certo, il beota turista milanese che spende 1000 euri per comprarsi gli sci gara uguali a quelli di svindalone ma che poi lo vedi venire giù tutto un derapone, difficilmente riuscirà a rompercisi qualcosa se non schiantandosi contro un altro turista, quindi in questo senso sì, si può tirare in ballo il potenziamento muscolare . Ma resto convinto che se questi stessi atleti avessero sotto i piedi gli sci di 25 anni fa non succederebbe niente.. improponibile però .
il_re88 Inviato - 24 ott 2017 : 08:31:01
TEX ha scritto:

Katunga ha scritto:

Coppone a tre, Goggia, Schiffrin e Vonn nell'ordine.
Goggia può fare punti pesanti in tre discipline, Vonn e Schifrin in due e mezza

Comunque bisogna fermarsi a ragionare sul perché di tanti infortuni. Io una mezza idea l'avrei, ed è la preparazione fisica. Sono "troppo" potenti e riescono a tenere velocità in curva che una volta non potevano e quando capita l'inforcata o la caduta, sono dolori.
Voi cosa ne pensate? Può essere?


io metterei addirittura la Gut davanti alla Goggia se tornerà in forma quasi da subito...comunque avere più gare a disposizione non ti dà la certezza di fare più punti,dipende quante poi ne sai vincere.

Spero Sofia ma dico ancora la Barillona. E' vero che ha meno gare a disposizione (23 contro 27 contando i paralleli, ma non i SG - e non è detto che non ne faccia nemmeno uno) ma ha in canna un potenziale en-plein in Slalom (il ritiro di Sarka e l'infortunio di Zuzu non le rendono certo la vita più difficile) e CA e punti pesantissimi in GS (nella scorsa stagione 3 vittorie, 1 secondo posto e l'argento mondiale )
il_re88 Inviato - 24 ott 2017 : 08:28:57
Katunga ha scritto:

Coppone a tre, Goggia, Schiffrin e Vonn nell'ordine.
Goggia può fare punti pesanti in tre discipline, Vonn e Schifrin in due e mezza

Comunque bisogna fermarsi a ragionare sul perché di tanti infortuni. Io una mezza idea l'avrei, ed è la preparazione fisica. Sono "troppo" potenti e riescono a tenere velocità in curva che una volta non potevano e quando capita l'inforcata o la caduta, sono dolori.
Voi cosa ne pensate? Può essere?


Mettere Goggia come favorita, credo sia solo un fatto di essere italiana, toccherà vedere se saprà dare continuità alla scorsa stagione,dove è stata più piazzata che vincente; la Vonn è un enorme punto interrogativo, la Shiffrin avrà si slalom e gigante, ma dalla scorsa stagione anche combinata e può fare molti punti pesanti in superg, per me è lei la grande favorita.
jos235 Inviato - 23 ott 2017 : 19:34:32
Katunga ha scritto:

Coppone a tre, Goggia, Schiffrin e Vonn nell'ordine.
Goggia può fare punti pesanti in tre discipline, Vonn e Schifrin in due e mezza

Comunque bisogna fermarsi a ragionare sul perché di tanti infortuni. Io una mezza idea l'avrei, ed è la preparazione fisica. Sono "troppo" potenti e riescono a tenere velocità in curva che una volta non potevano e quando capita l'inforcata o la caduta, sono dolori.
Voi cosa ne pensate? Può essere?


personalmente non ne sono troppo convinto.. cioè, è vero che tendini e legamenti non potendono essere potenziati adeguatamente sono la prima cosa che parte, ma se vengono sollecitati così tanto di più rispetto ad una volta ciò non è solo dovuto al potenziamento della muscolatura. Anche Tomba faceva un lavoro di potenziamento muscolare pazzesco, ma in tanti anni di carriera quante volte si è rotto i legamenti? Se oggi ci si potenzia così tanto è perchè serve per sfruttare questi sci, che permettono un vincolo con la neve di molto maggiore rispetto a quanto avveniva in passato. Io credo ancora che sia questo vincolo il "colpevole" maggiore per le sollecitazioni che causano questi problemi (non solo alle ginocchia ma anche alla schiena). Poi è chiaro che il potenziamento muscolare può essere chiamato in causa ma solo in parte, in quanto senza quello non sfrutteresti al massimo quello che hai sotto i piedi.
Certo, il beota turista milanese che spende 1000 euri per comprarsi gli sci gara uguali a quelli di svindalone ma che poi lo vedi venire giù tutto un derapone, difficilmente riuscirà a rompercisi qualcosa se non schiantandosi contro un altro turista, quindi in questo senso sì, si può tirare in ballo il potenziamento muscolare . Ma resto convinto che se questi stessi atleti avessero sotto i piedi gli sci di 25 anni fa non succederebbe niente.. improponibile però .
TEX Inviato - 23 ott 2017 : 18:03:05
Katunga ha scritto:

Coppone a tre, Goggia, Schiffrin e Vonn nell'ordine.
Goggia può fare punti pesanti in tre discipline, Vonn e Schifrin in due e mezza

Comunque bisogna fermarsi a ragionare sul perché di tanti infortuni. Io una mezza idea l'avrei, ed è la preparazione fisica. Sono "troppo" potenti e riescono a tenere velocità in curva che una volta non potevano e quando capita l'inforcata o la caduta, sono dolori.
Voi cosa ne pensate? Può essere?


Spero Sofia ma dico ancora la Barillona. E' vero che ha meno gare a disposizione (23 contro 27 contando i paralleli, ma non i SG - e non è detto che non ne faccia nemmeno uno) ma ha in canna un potenziale en-plein in Slalom (il ritiro di Sarka e l'infortunio di Zuzu non le rendono certo la vita più difficile) e CA e punti pesantissimi in GS (nella scorsa stagione 3 vittorie, 1 secondo posto e l'argento mondiale )

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 3,82 secondi. Snitz Forums 2000