Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Carlsson: Vogliamo una Coppa sempre più attraente

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 07 ago 2017 : 17:34:21
Carlsson: Vogliamo una Coppa sempre più attraente
Matteo Pavesi  di Matteo Pavesi

Niklas Carlsson, presidente del comitato per la coppa del mondo di sci alpino, torna a parlare del futuro del Circo Bianco dalle pagine del sito federale.

Cosa ti ha spinto a ripensare a come dovrebbe essere il circuito di Coppa?
Molte federazioni sportive si sono sedute sul loro prodotto, ma possiamo chiaramente vedere come l'ambiente sta cambiando, così come i media e dobbiamo adattarci. Abbiamo aggiunto sempre più cose nuove alla Coppa, ma è il momento di valutare quel che è stato fatto. Va bene? Si può fare meglio? Come possiamo attrarre più atleti e più pubblico in TV? All'inizio si pensava ci fosse spazio per migliorare e da allora - circa tre anni fa - ci siamo ripetuti che vogliamo cambiare, crescere, ma capire cosa fare e come farlo richiede tempo.

I cambiamenti possono spaventare, specialmente in una struttura grande e tradizionalista come la FIS. Che reazioni ci sono state a fronte delle proposte di cambiamento?
Generalmente positive. Ero preoccupato che qualcuno potesse spaventarsi ma passo dopo passo penso che sia stato preparato il terreno e le persone hanno capito perchè si debba cambiare. Sento che stiamo lavorando insieme e finora devo dire di non aver ricevuto troppe reazioni negative. Sappiamo che ci saranno tempi difficili, dove bisognerà cercare insieme le soluzioni. Per esempio sulle quote per nazioni e sul numero dei partenti. Ci sono due strade: o riduciamo il numero dei partecipanti o dobbiamo trovare dei formati che permettano di avere un maggior numero di partenti. Credo che una soluzione per migliorare il prodotto sia usare la creatività per pensare a come organizziamo le gare.

Alcuni passi concreti sono stati fatti nella prima bozza del calendario 2020/2021. Come proseguirà questa evoluzione?
Continueremo su questa strada. Le discussioni fatte nel sottocomitato alpino a Portoroz sono state importanti perchè per la prima volta abbiamo potuto verificare cosa pensa la gente e vedere come reagisce di fronte ad alcune idee. La mia esperienza è stata positiva. Penso che tutti vedano che c'è bisogno di un cambiamento, per cui possiamo andare avanti, passo dopo passo. Finora abbiamo messo dei paletti e dato la direzione, ma ora presenteremo cose concrete che vogliamo cambiare per raggiungere gli obiettivi. Mi sento più sicuro sicuro di essere sulla strada giusta e che possiamo spingere per cambiare e mostrare quello in cui crediamo. Non vogliamo cambiare lo sport, ma rafforzare le cose che vanno bene e aumentare gli sforzi dove servono.

Hai parlato di evoluzione non rivoluzione. Non hai paura che possa volerci troppo tempo per implementare questi cambiamenti?
No, e se guardi a quel che abbiamo ottenuto in questi ultimi anni non sono troppo preoccupato che ci voglia troppo tempo dentro la FIS. Certo il pubblico vuole vedere le cose muoversi. Però è un processo complesso, e abbiamo bisogno che tutti remino dalla stessa parte per avere i risultati migliori. E' meglio metterci un po' di più e fare le cose bene che correre e farle male.

Una volta hai detto che la CdM è fatta di persone appassionate. Questo tuo coinvolgimento è il tuo modo di dimostrare la tua passione per lo sci alpino?
Certamente. Sciare è uno sport bello e spero davvero che alle persone piaccia praticarlo e vederlo. Nei comitati siamo tutti sciatori appassionati ed è per questo che a volte può essere difficile cambiare qualcosa perchè la passione, il coinvolgimento, le emozioni sono così forti. E' una cosa fantastica ed è una sfida, ma è bello vedere che alle persone interessa molto. La passione è una delle risorse più importanti che abbiamo.

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
il_re88 Inviato - 13 ott 2017 : 13:26:45
ne sono convinto anche io che rimanga uno sport di nicchia.
eliacodogno Inviato - 13 ott 2017 : 10:08:15
il_re88 ha scritto:

Tranne per degli accorgimenti, il resto dipende dal fatto di essere sport nazionale o meno, in questo caso avrai sempre un seguito numeroso, altrimenti deve comparire un personaggio che amplifichi la popolarità di questo sport.
A dire la verità, meglio che rimanga uno sport di nicchia.

Ah su questo non c'è da preoccuparsi, rimarrà sicuramente uno sport di nicchia, almeno su scala globale, anche con personaggi trainanti, essendo la sua pratica legata a condizioni che di tanto in tanto latitano anche nelle aree di sua maggiore diffusione e tradizione (figuriamoci dove la neve non l'hanno mai vista).
il_re88 Inviato - 13 ott 2017 : 08:26:30
Tranne per degli accorgimenti, il resto dipende dal fatto di essere sport nazionale o meno, in questo caso avrai sempre un seguito numeroso, altrimenti deve comparire un personaggio che amplifichi la popolarità di questo sport.
A dire la verità, meglio che rimanga uno sport di nicchia.
eliacodogno Inviato - 12 ott 2017 : 13:32:24
La principale strategia per una Coppa più attraente è far nevicare
il_re88 Inviato - 12 ott 2017 : 08:53:15
leo85 ha scritto:

Ad essere sincero, anch'io sono abbastanza restio ai cambiamenti....La Coppa del Mondo è bellissima così com'è.....Concordo sul numero inferiore di partecipanti....E magari nelle prove delle veloci potrebbe esserci una sorta di qualificazioni per quelli più indietro nelle liste fis....Il super-g sarebbe un errore gravissimo toglierlo....Ed eventualmente lavorare sullo slalom.....Anche se già per la velocità di azione è avvincente....Paralleli cittadini, team event, o altre castronerie le lascerei come esibizioni.


concordo,mettiamo da parte le castronerie.
franz62 Inviato - 11 ott 2017 : 21:52:19
giusto...e sopratutto le femmine degli altri continenti non bisogna fossilizzarsi ma ampliare gli orizzonti.
jos235 Inviato - 11 ott 2017 : 20:39:06
E la Nor Am? e i giapponesi? e gli argentini? e gli australiani? promuoviamo dalla coppa europa si e dagli altri continenti no? Ci vogliono gli spareggi inter-continentali per decidere chi andrà in coppa del mondo come nel calcio? Ci vuole un regolamento ad hoc per dare risposta a tutte le domande
franz62 Inviato - 11 ott 2017 : 17:57:35
d'accordo con il re88 in generale. per quanto mi riguarda diminuirei a 30/40 i partecipanti alle gare di coppa del mondo ma contemporaneamente farei gara di coppa europa stessa località stesso tracciato il giorno prima. non menatemela che non si può bloccare una località per 4gg ecc.. ho parlato al condizionale per prevenire.
Katunga Inviato - 11 ott 2017 : 16:06:19
jos235 ha scritto:

Io si
Simpatica l'idea delle retrocessionie promozioni, ma se uno si fa male? retrocede? lo salviamo d'ufficio? se sì in base a cosa? e se salviamo lui i condannati come li decidiamo? e se si fanno male in 15?
Atalanta-Chievo non ha tutte queste complicazioni

E poi non è vero che Atalanta-Chievo non ha tutte queste complicazioni. Giocano in 11 e se uno si fa male viene rimpiazzato. Quando sarà guarito, o rimarrà fuori lui, o l'altro.
Katunga Inviato - 11 ott 2017 : 16:02:18
jos235 ha scritto:

Io si
Simpatica l'idea delle retrocessionie promozioni, ma se uno si fa male? retrocede? lo salviamo d'ufficio? se sì in base a cosa? e se salviamo lui i condannati come li decidiamo? e se si fanno male in 15?
Atalanta-Chievo non ha tutte queste complicazioni

Ovvio che tu devi guardarle fino alla fine, altrimenti chi ci fa tutte le statistiche?
Il problema infortunati in qualche modo lo si gestisce. Ad esempio possono riprendere la loro posizione senza far retrocedere nessuno, alla prima occasione ci saranno più retrocessioni, quelle previste più un tot pari al numero di infortunati rientrati.
Io ti ho dato l'input, se anziché andare a vedere Atalanta-Chievo ti metti d'ingegno, sono sicuro che riusciresti a sottoporre alla Fis una formula interessante
leo85 Inviato - 11 ott 2017 : 12:08:05
Ad essere sincero, anch'io sono abbastanza restio ai cambiamenti....La Coppa del Mondo è bellissima così com'è.....Concordo sul numero inferiore di partecipanti....E magari nelle prove delle veloci potrebbe esserci una sorta di qualificazioni per quelli più indietro nelle liste fis....Il super-g sarebbe un errore gravissimo toglierlo....Ed eventualmente lavorare sullo slalom.....Anche se già per la velocità di azione è avvincente....Paralleli cittadini, team event, o altre castronerie le lascerei come esibizioni.
jos235 Inviato - 11 ott 2017 : 12:04:15
Io si
Simpatica l'idea delle retrocessionie promozioni, ma se uno si fa male? retrocede? lo salviamo d'ufficio? se sì in base a cosa? e se salviamo lui i condannati come li decidiamo? e se si fanno male in 15?
Atalanta-Chievo non ha tutte queste complicazioni
Katunga Inviato - 11 ott 2017 : 10:57:58
Propongo la combinata alpinonordica:
Dh da due minuti
Salto dal trampolino, ma quelli da volo, tipo Planica
Fondo sprint ad eliminazione
8 ore di diretta TV
Per rendere il tutto più entusiasmante DH con scarpe da fondo, fondo con scarpe da salto, salto con scarponi da sci

Ma che si lasci tutto com'è, penso che a livello di gara in se stessa non ci sia molto da migliorare. Ridurrei il campo dei partecipanti, 30 massimo, con promozioni e retrocessioni tra CdM e CE (ed altre continentali) due volte a stagione. Con meno partecipanti si può fare uno SL in tre manches, con la possibilità di scartarne una.
In TV scesi i migliori, gli altri non li guarda nessuno!
il_re88 Inviato - 11 ott 2017 : 08:39:11
concordo.
Fairyking Inviato - 17 ago 2017 : 09:35:01
Mah io tutta sta necessità di cambiare la formula della Coppa non la vedo. Se ci sono cose intelligenti nuove da proporre ok. Ma la Coppa non deve diventare un baraccone.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Snitz Forums 2000