Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Il recupero di Fanara e Giraud-Moine

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 14 giu 2017 : 16:25:51
Il recupero di Fanara e Giraud-Moine
Matteo Pavesi  di Matteo Pavesi

Thomas Fanara aveva chiuso la stagione 2016 con un buon 6/o posto finale in classifica di gigante, al termine di un quadriennio dove è sempre stato nei top10 della specialità.
Dopo la preparazione estiva il francese si presenta a Soelden in buona forma, ed è subito 6/o sul Rettenbach, a +1.65 dal connazionale Alexis Pinturault.
Un mese e mezzo più tardi, sulle nevi casalinghe della Val d'Isere, partecipa con il quarto posto alla grande festa francese di Faivre (1/o), Pintu (3/o) e Muffat-Jeandet (5/o) con il solo Marcel Hirscher (2/o) a interrompere il trionfo transalpino.

Ma quel quarto posto nascondeva una brutta sorpresa: Thomas colpisce un palo con il ginocchio destro in una delle ultime porte (ultimo settore corso con il 27/o tempo) e si infortuna. Non c'è neanche il tempo di festeggiare perchè il dolore è subito notevole e la prima diagnosi parla di infortunio ai legamenti, che avevano ceduto nello slalom di Bad Kleinkircheim nel 2007 e nel gigante di Beaver Creek nel 2009.
"Molte persone mi hanno chiesto se intendo ritirarmi - scrisse Thomas due giorni più tardi su facebook - ma posso dire che non sarà così. Avevo già deciso che avrei continuato fino alla fine della stagione 2018 ed è quello che farò."

Sei mesi dopo l'infortunio il gigantista ha ricominciato la preparazione in vista della stagione olimpica, con il ginocchio che è guarito senza problemi nella fase di rieducazione.
A metà luglio dovrebbe già essere in grado di unirsi ai compagni per il primo collegiale del gruppo tecnico sulle nevi di Les Deux Alpes.

Rimaniamo in Francia per scoprire - grazie a SkiChrono.fr - come prosegue il recupero del velocista Valentin Giraud-Moine, protagonista di un terribile incidente sulla Kandahar di Garmisch, una settimana dopo essere stato sul secondo gradino del podio nella discesa di Kitz.
Sceso con il pettorale #20, a trequarti gara è scivolato in una curva verso sinistra, perdendo entrambi gli sci e finendo la sua corsa nelle reti, ad alta velocità: doppia lussazione ad entrambe le ginocchia, subito ridotta per evitare lesioni vascolari e neurologiche.
Data l'importanza delle lesioni e il numero dei legamenti rotti, Valentin ha dovuto addirittura ricorrere ad una banca dei tessuti.
Ora dovrà rimanere a riposo fino alla fine di giugno e proseguire la riabilitazione nel centro specializzato a Hauteville. Valentin si sta - lentamente - riprendendo ed ora può guidare in autonomia, camminare più a lungo senza stampelle, e non ha troppo dolore.

"Il ritorno in Coppa del Mondo? Non c'è una data in programma - spiega Valentin - e avrò poche possibilità di essere competitivo questo inverno, e per qualificarsi per le Olimpiadi bisogna essere competitivi fin da inizio stagione. E una volta che la qualifica è sfumata non avrà senso rischiare troppo in Coppa, ma sarà meglio prepararsi per la stagione successiva."

 

 


Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000