V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 19 feb 2017 : 14:07:39 St.Moritz2017: Hirscher è gigante anche in slalom di Vittorio Savio
 LIVE DA ST.MORITZ - Il più forte sciatore del momento è lui: Marcel Hirscher. Dopo Alberto Tomba a Sierra Nevada 1996 il campione salisburghese riesce nell'impresa di eguagliare il record del bolognese, l'ultimo a farlo, mettendosi al collo due medaglie d'oro nelle discipline tecniche (gigante e slalom) nella stessa edizione. In precedenza ci erano riusciti solo in otto, il primo fu Stein Eriksen ad Are 1954. Sulle nevi elvetiche di St. Moritz, nella gara che chiude la rassegna iridata, Hirscher scrive un'altra pagina importante della sua fantastica carriera mettendo a zittire tutti quanti i suoi avversari. Il Re dello slalom torna ad essere nuovamente lui, dopo il passaggio a vuoto di Vail. Prima manche da computer, mettendo da parte quel vantaggio necessario a creare un margine per potersi portare a casa il titolo mondiale. Seconda corsa con quella sicurezza e determinazione per mettersi al collo questa medaglia preziosa. Sul podio con l'austriaco era attesa, dopo la prima manche, una sinfonia tutta austriaca sulle note del Bel Danubio Blù, ed invece qualche compagno di merenda di Marcellino ha toppato, tranne il fedele Manuel Feller, rimasto incollato al suo capitano, ma pagando comunque 68 centesimi. Il bronzo dopo una grande rimonta va meritatamente al tedesco Felix Neureuther a salvare con una medaglia la spedizione teutonica. Il grande sconfitto è sicuramente il leader della graduatoria di coppa in slalom Henrik Kristoffersen, finito 4/o a 11 centesimi dal bronzo. L'Italia recupera qualcosa dopo una prima manche disastrosa con Stefano Gross, alla fine 9/o a +1.40 da Hirscher. Più indietro Manfred Moelgg dopo una prima manche disastrosa conclude 14/o (+1.55), troppo poco per il vincitore di Zagabria, che forse sperava di concludere la sua avventura in terra elvetica con qualcosa di più consistente. Piccolo scatto d'orgoglio per Giuliano Razzoli con una seconda manche tutta all'attacco, per onorare il suo mondiale dopo una prima manche decisamente sottotono, ma comunque insufficiente a recuperare più di tanto. Nella prima manche non si era qualificato per dieci centesimi Patrick Thaler, rimasto vittima,, nella prima parte del tracciato, della perdita del parastinco della gamba destra, la stessa infortunata durante lo slalom notturno di Schladming a gennaio. Si chiude così il Mondiale al maschile per la squadra azzurra senza medaglie, come già accaduto due anni fa a Vail-Beaver Creek, con migliore risultato il quarto posto di Dominik Paris nella combinata alpina. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
TEX |
Inviato - 24 feb 2017 : 20:08:50 | MarMar ha scritto:
Ciao a tutti, seguo da un po' il forum perchè mi diverte un sacco ma non ho mai scritto... Colgo l'occasione per quotare tutte le ultime parole di TEX al 100%... però occhio! Il "tappetto" è salisburghese, non tirolese! 
|
Lapsus..sorry |
GhiaccioVerde |
Inviato - 24 feb 2017 : 18:25:27 | TEX ha scritto:
Non trovandolo citato tra gli episodi meritevoli di antipatia, deduco che il "baciatemi il cu.lo" urlato in faccia a 60.000 tifosi austriaci a Schladming ti abbia lasciato indifferente o, al contrario, gli abbia fatto guadagnare dei punti nella tua personale hit parade della simpatia 
|
No no quella è stata bella perché non era facile scendere rimanendo incolumi da insulti che includevano tranquillamente anche la sfera familiare  |
MarMar |
Inviato - 24 feb 2017 : 17:48:29 Ciao a tutti, seguo da un po' il forum perchè mi diverte un sacco ma non ho mai scritto... Colgo l'occasione per quotare tutte le ultime parole di TEX al 100%... però occhio! Il "tappetto" è salisburghese, non tirolese!  |
TEX |
Inviato - 23 feb 2017 : 21:54:24 Su questo forum, da parte di alcuni, si cerca di tenere separato l'aspetto dei meriti sportivi da quello delle simpatie personali e soprattutto da quello delle belinate senza senso, per Hirscher come per qualsiasi altro fuoriclasse. Il fatto che MH riempia tante pagine è solo una conseguenza dello sterminato numero di vittorie, podi, coppette, copponi e medaglie razziate dal tappetto tirolese nel corso degli anni. Al netto delle pagine e pagine riempite utilizzate invece per provare a spegnere incendi o a riportare le discussioni su un profilo più razionale. Anche sparando caz.zate, certamente, esistono ancora degli illusi come me che confidano nell'ironia come arma efficace ) |
marc girardelli |
Inviato - 23 feb 2017 : 21:43:58 | TEX ha scritto:
| marc girardelli ha scritto:
Ma sta cosa dei commentatori io proprio non la vedo ...se ti riferisci a De Chiesa a me sembra che abbia veramente solo elogi x Hirscher ogni volta che scende
|
Diciamo che ultimamente, da parte del nostro buon PDC, sembra di osservare un certo cambio di atteggiamento (fossi uno che insinua, ma non lo sono, direi che sta salendo sul carro del vincitore ). In passato non sono nemmeno mancate insinuazioni totalmente campate per aria come ad esempio quella sui numeri di pettorale bassi, che hanno scatenato, anche su queste pagine, dei flame totalmente privi di senso. 
Su ES, per quanto ho guardato (le gare maschili, nonostante tutto, preferisco ancora seguirle sulla RAI) hanno un approccio un po' meno influenzato da fattori esterni a quanto viene mostrato in pista e oggettivato dal cronometro.
Sulle inforcate o presunte tali ne abbiamo già, credo, discusso fino alla nausea. 
|
Ma...a me nn sembra proprio...Hirscher son sei anni che vince...ci sarebbe salito prima...semplicemente quando c era da fargli qualche critica l ha fatto quando era ora di lodarlo pure...piuttosto a me pare che in questo forum siano in tanti a cui piace salire su questo carro... |
Fairyking |
Inviato - 23 feb 2017 : 21:35:40 PDC ha alcuni chiodi fissi quando scende Marcello; deve dire invariabilmente: "Hirscher è un computer, non sbaglia mai; a metà percorso rallenta, amministra"  Comunque rimango dell'idea che quando Marcel non va bene lui ci goda. Mi ricordo ad Adelboden che alle fine disse: "Eh Hirscher è scuro in volto (in Slalom) perchè stavolta ha preso quasi due secondi da kristoffersen" dimenticandosi che nella prima manche ne prese 1,60 già solo per la nebbia.
|
TEX |
Inviato - 23 feb 2017 : 19:46:51 Dipende anche da cosa gli dice quando ci parla insieme 
(50 pagine è l'obiettivo minimo ) |
brunodalla |
Inviato - 23 feb 2017 : 19:44:00 almeno PDC lo conosce meglio di tutti noi, visto che ci parla assieme regolarmente almeno un avolta alla settimana, cosa che nessuno qui dentro può vantare. quindi è l'unico titolato ad esprimere giudizi sulla simpatia o antipatia. |
TEX |
Inviato - 23 feb 2017 : 17:42:16 | marc girardelli ha scritto:
Ma sta cosa dei commentatori io proprio non la vedo ...se ti riferisci a De Chiesa a me sembra che abbia veramente solo elogi x Hirscher ogni volta che scende
|
Diciamo che ultimamente, da parte del nostro buon PDC, sembra di osservare un certo cambio di atteggiamento (fossi uno che insinua, ma non lo sono, direi che sta salendo sul carro del vincitore ). In passato non sono nemmeno mancate insinuazioni totalmente campate per aria come ad esempio quella sui numeri di pettorale bassi, che hanno scatenato, anche su queste pagine, dei flame totalmente privi di senso. 
Su ES, per quanto ho guardato (le gare maschili, nonostante tutto, preferisco ancora seguirle sulla RAI) hanno un approccio un po' meno influenzato da fattori esterni a quanto viene mostrato in pista e oggettivato dal cronometro.
Sulle inforcate o presunte tali ne abbiamo già, credo, discusso fino alla nausea.  |
TEX |
Inviato - 23 feb 2017 : 16:40:03 Precisiamo. Ho parlato di "motivazioni", non di "persone" . Quindi, per quanto mi è dato sapere, non penso tu sia puerile.  |
balineuve |
Inviato - 23 feb 2017 : 16:26:25 | TEX ha scritto:
Mi sembrano motivazioni puerili. A ogni modo, il mondo è bello ( o brutto) perchè è vario, ognuno può avere il suo livello per stabilire simpatie o antipatie: per me per esempio il livello minimo è la conoscenza personale, o una certa qual forma di interazione diretta.
|
Sarò anche puerile ma trovo del tutto naturale provare emozioni verso personaggi che conosci solo attraverso i media ..... se poi tifi per il miglior sciatore italiano del dopo Tomba/Compagnoni che finalmente sta ottendendo i risultati che merita e ti arriva un giovane asburgico che improvvisamente si mette a mazzolare tutti ..... vedi un po' tu se ti può diventare simpatico. So benissimo che mi sta sul naso perché vince e perché è austriaco ... personalmente non lo conosco ed è probabile che possa essere una persona piacevole, anche perché sembra intelligente. |
marc girardelli |
Inviato - 23 feb 2017 : 16:00:58 Ma sta cosa dei commentatori io proprio non la vedo ...se ti riferisci a De Chiesa a me sembra che abbia veramente solo elogi x Hirscher ogni volta che scende...certo quando è stato il momento di criticarlo ai tempi delle inforcate presunte o no lo è stato fatto e probabilmente giustamente...poi che lui abbiamun contratto con Colmar e abbia delle preferenze dopo gli italiani x i francesi e Pinturault nel particolare è un altro discorso...magari sbagliato ma Hirscher non c entra niente...Eurosport non lo guardo e quindi nn so come si pongano nei confronti di hirscher... Considera ancora che essendo un campione...uno dei più grandi di tutti i tempi è normale lo si critichi quando non va sul podio o addirittura esce dai primi due... |
Fairyking |
Inviato - 23 feb 2017 : 15:49:51 Ah beh io sul web ne leggo di tutti i tipi: "Hircher è un grandissimo campione ma non da' emozioni e tra vent'anni nessuno si ricorderà di lui." oppure: "Tomba era un personaggio, Hirscher no"
Io trovo che la simpatia antipatia ci possa anche stare (anche se al massimo si basa su dichiarazioni lette o viste in TV) ma quando questa va a travisare completamente i meriti o i demeriti tecnici, si esce da qualunque binario ragionevole. Ma spesso il tifo è così c'è poco da fare. Lo vediamo anche per i commentatori TV, magari ex atleti; che in teoria non dovrebbero essere tifosi o quantomeno non dovrebbero farlo trasparire nelle telecronache.
|
TEX |
Inviato - 23 feb 2017 : 14:28:31 | GhiaccioVerde ha scritto: Diversamente per il giovanissimo campione arrabbiatello non ho provato un granché dispiacere, forse più che altro per l'inizio di stagione dove ha peccato di presunzione dichiarando che che "5 Coppe a Hirscher potevano bastare" e la trafila mediatica dello sponsor per cui si è fatto un autogol pazzesco per la vittoria della Coppetta di specialità.
|
Non trovandolo citato tra gli episodi meritevoli di antipatia, deduco che il "baciatemi il cu.lo" urlato in faccia a 60.000 tifosi austriaci a Schladming ti abbia lasciato indifferente o, al contrario, gli abbia fatto guadagnare dei punti nella tua personale hit parade della simpatia  |
TEX |
Inviato - 23 feb 2017 : 14:22:01 Mi sembrano motivazioni puerili. A ogni modo, il mondo è bello ( o brutto) perchè è vario, ognuno può avere il suo livello per stabilire simpatie o antipatie: per me per esempio il livello minimo è la conoscenza personale, o una certa qual forma di interazione diretta.
Una immediata e nefasta conseguenza di questo modo di pensare, che già nasce da presupposti secondo me errati (a meno che a qualcuno MH o HK o chicchessia stia sui maroni per qualche motivo concreto, per esempio se gli ha trombato la fidanzata, ecco lì capirei ) è il mancato riconoscimento dei meriti (tradotto: risultati) mettendo in mezzo la presunta simpatia. Esempio? in questi giorni un po' ovunque si leggono discussioni sul tema "è più forte Tomba o Hirscher? " e tante affermazioni sono all'insegna di "si Hirscher avrà anche vinto 5 Coppe ma Alberto era(*) molto più simpatico, quindi meglio Alberto . Peccato che la simpatia non faccia curriculum.

(*) perchè "era" ? ora che non gareggia più non è più nemmeno simpatico ? |
|
|