Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Olimpiadi 2026: Trentino,Alto Adige e Tirolo unite

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 05 nov 2016 : 10:08:07
Olimpiadi 2026: Trentino,Alto Adige e Tirolo unite
Vittorio Savio  di Vittorio Savio

Trentino, Alto Adige e Tirolo già nel 2026 potrebbero forse ospitare la prima Olimpiade Invernale transfrontaliera. E' questo quanto è emerso ieri a Bolzano in un incontro tra l’assessora provinciale allo sport della provincia di Bolzano Martha Stocker, il suo collega tirolese Josef Geisler e il direttore dell’Ufficio sport della Provincia di Trento, Tamara Gasperi (in sostituzione dell’assessore provinciale allo Sport, Tiziano Mellarini).

I tre responsabili dello sport si sono incontrati a Bolzano per parlare di alcuni progetti comuni da sviluppare in un prossimo futuro. A questo proposito il Tirolo sta elaborando uno studio di fattibilità riguardo a una sua candidatura per i Giochi olimpici invernali del 2026. I tecnici stanno verificando se ci sono le condizioni per ospitare l’evento e quali sarebbero gli investimenti necessari.

L’assessore tirolese Geisler ha fatto il punto della situazione. «Sarebbe sicuramente affascinante – ha detto – dare una dimensione transfrontaliera alla candidatura coinvolgendo l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino».  La singola candidatura allo stato attuale deve essere portata avanti da un singolo Comitato olimpico nazionale, secondo le attuali regole del Cio, ma la vicinanza dei territori potrebbe rende possibile una collaborazione. «L’aspetto di una dimensione transfrontaliera delle Olimpiadi invernali potrebbe essere di interesse per chi analizza le varie candidature», ha aggiunto l’assessora Stocker.

Quest'ultima affermazione potrebbe essere un assist per il Cio che in questi ultimi decenni ha visto ridurre sensibilmente le candidature delle singole nazioni ad ospitare un evento come Olimpiade estiva, ma soprattutto invernale. L'ultimo esempio è quello dell'edizione del 2022 assegnato a Pechino andata in ballottaggio con l'unica altra candidata, Almaty in Kazakistan. Forse è proprio il tempo di pensare ad eventi sportivi transfrontalieri che forse potrebbero raccogliere maggiori adesioni sull'esempio di quello che si è già fatto a livello europeo dalla Uefa in ooccasione degli Europei di calcio (vedi Polonia-Ucraina 2012 o Austria-Svizzera 2008). Per l'edizione invernale del 2006 - assegnata poi a Torino - ci aveva già provato Klagenfurt in collaborazione con l'italiana Tarvisio e la slovena Kranjska Gora ad una candidatura transfrontaliera, ma forse i tempi non erano ancora maturi.

E'  da questa idea che parte questa nuova proposta di possibile collaborazione tra regioni alpine per poter ospitare in un futuro non troppo lontano uan rassegna a cinque cerchi, per un'area geografica che già a livello sportivo, economico e culturale ha già all'attivo numerosi progetti transfrontalieri. 

6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
eliacodogno Inviato - 07 nov 2016 : 13:30:00
Oltre ad una maggiore sostenibilità si distribuisce l'evento là dove il pubblico può essere interessata a intervenire in modo davvero massiccio, perché è inevitabile che in un'olimpiade non tutti gli sport interessano allo stesso modo ad un certo pubblico.
roccaraso Inviato - 06 nov 2016 : 02:18:03
sarebbe bellissima un'olimpiade così....
GM1966 Inviato - 05 nov 2016 : 21:43:13
Ma i vertici del CIO avranno una mentalità abbastanza aperta da poter accettare un'Olimpiade divisa in più nazioni?
GRINGO Inviato - 05 nov 2016 : 20:30:13
Se le gare di sci alpino maschile si potessero dividere in localita´ diverse sarebbe fantastico Kitz per le veloci e combinata, Schladming o Campiglio per lo slalom (magari in notturna), Val Badia per il gigante, il massimo.
quilodico Inviato - 05 nov 2016 : 12:05:39
la strada giusta per le olimpiadi del futuro è questa... basta con i gigantismi tipo Sochi, sono ormai fuori dal mondo e dai tempi!
Utilizzare impianti già esistenti (trampolini di Innsbruck, piste di Kitz ma anche Campiglio, palaghiaccio di Bolzano...) con spese aggiuntive "quasi" a zero...
mi piace quest'idea!
brunodalla Inviato - 05 nov 2016 : 11:50:16
bè accidenti, gare di sci a kitz, fondo al lago di tesero, biathlon ad anterselva, credo che dal punto di vista tecnico siano gare che esprimano il massimo assoluto.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Snitz Forums 2000