V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 08 apr 2016 : 11:00:48 Gustav Thoeni entra nella Hall of Fame FISI a cura della redazione
 (da fisi.org) E' stata una vera e propria festa degli sport invernali l'edizione 2016 dei "Fisi Awards" che si sono tenuti a Prowinter, presso la fiera di Bolzano. Un momento di chiusura della stagione che ha visto premiati tutti gli atleti FISI che si sono distinti durante la stagione, a cominciare dai vincitori di Coppa del mondo (Peter Fill, Federico Pellegrino, Michela Moioli, Roland Fischnaller, Patrick Pigneter, Florian Clara), per continuare con i riconoscimenti per coloro che hanno conquistato almeno un podio in Coppa del mondo (finora sono 129, con 53 vittorie, 35 secondi posti e 41 terzi posti. Sono stati consegnati i premi anche ai giovani vincitori di medaglie agli YOG (Giochi Olimpici Giovanili), ai medagliati dei Mondiali senior. Assenze più che giustificate quelle dello sci di velocità e dello sci alpinismo, che devono ancora terminare la stagione di gare.
Oltre ai premi istituzionali FISI, sono stati consegnati agli atleti anche numerosi premi messi a disposizione dagli sponsor federali. La novità dell'attuale edizione è stata il "Fisi.Tv Award" con la premiazione dei 5 video top della stagione che hanno ricevuto apprezzamento e molti clic dagli appassionati degli sport invernali. Infine la "Hall of Fame" ha accolto l'ingresso di Gustav Thoeni. Thoeni è stato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino grazie alle quattro vittorie nella Coppa del Mondo generale (1971, 1972, 1973 e 1975), al secondo posto conquistato nel 1974, a cinque Coppe del Mondo di specialità e ai successi ai Mondiali e alle Olimpiadi: ha vinto l'oro nello slalom gigante e l'argento nello slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, l'argento nello slalom speciale ai XII di Innsbruck 1976, due ori (slalom gigante e slalom speciale) ai Mondiali di Sankt Moritz 1974. Vanno inoltre aggiunti i due titoli mondiali in combinata del 1972 e del 1976. Come allenatore, ha guidato la nazionale italiana e per anni ha seguito personalmente Alberto Tomba, contribuendo ai suoi successi, tra i quali la vittoria della Coppa del mondo.
"È molto emozionante ricevere questo riconoscimento dalla FISI - ha detto Thoeni -. Ho avuto la fortuna di avere una bella carriera da atleta e poi da tecnico. Sono stati molti i momenti belli e importanti, in particolare, la vittoria della Coppa del mondo di Alberto Tomba è stato forse il risultato che, come tecnico, ricordo con più piacere".
"Gustavo è uno dei più grandi uomini di sport che l'Italia abbia mai avuto - ha detto il Presidente Flavio Roda -, è un uomo con il quale ho avuto il piacere di lavorare e di cui ho saputo apprezzare anche i silenzi. Credo che lo sci e lo sport italiano gli debbano molto".
"Ricordo le gare di Thoeni e ricordo il grande impatto che ebbe sugli italiani - ha aggiunto Carlo Mornati, vice segretario del Coni - penso che siamo di fronte a un monumento dello sport nazionale, che il Coni e tutta l'Italia non possono che ringraziare".
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
rebus |
Inviato - 13 apr 2016 : 10:06:48 | Fairyking ha scritto:
Però ne appprofitto per dire che così come in ambiti non sportivi anche nello sport la regola della prescrizione va rivista. Troppo pochi 10 anni per far sparire tutto a livello giuridico, di fatto come se le cose non fossero accadute. Parere mio... 
|
Mi trovi assolutamente d'accordo. |
Jeppo |
Inviato - 12 apr 2016 : 18:29:17 Grazie del file, Katunga! Quindi in effetti le prove ci sono! A questo punto cambio idea, la Di Centa non sarebbe stata da inserire nella Hall, punto e basta.
|
Fairyking |
Inviato - 12 apr 2016 : 17:14:10 Non mi ricordavo di questa sentenza e la relativa prescrizione... beh certo il quadro delineato piu' che desolante fa' rabbrividire... Però ne appprofitto per dire che così come in ambiti non sportivi anche nello sport la regola della prescrizione va rivista. Troppo pochi 10 anni per far sparire tutto a livello giuridico, di fatto come se le cose non fossero accadute. Parere mio...  |
Katunga |
Inviato - 12 apr 2016 : 16:42:58 DOPING DI CENTA: ci sono prove tangibile ma purtroppo i colpevoli non furono condannati perché intervenne la prescrizione. Qui la sentenza 533-2003 del tribunale di Ferrara che è molto inquietante. Secondo me non merita di essere inclusa nella Hall of Fame. Parere mio! Chi vuole leggersela e farsi una cultura in merito dia un'occhiata a questo link https://sites.google.com/site/dopingitalia/home/documenti/procura-antidoping-del-coni---archiviazione-processo-conconi-2004 In poche parole alle Olimpiadi di Torino ci fu chi scappò dalla finestra, mentre al Albertville qualcuno entrò dalla porta principale
 |
Jeppo |
Inviato - 12 apr 2016 : 11:43:12 Ed io vi ripeto, tempo 2 anni e quei nomi ci saranno TUTTI! Secondo me la strategia e` chiara, se ne mettono un paio alla volta in modo tale da dare risalto a questi inserimenti. Avessero messo subito tutti quei nomi all'apertura della Hall of Fame non se li sarebbe filati nessuno... Poi capisco anche il vostro punto di vista, ma se avessero fatto cosi` tanto saremmo qua ancor piu` a protestare per quelli che avrebbero lasciato fuori. 
A prescindere dal fatto che secondo me una Hall of fame e` una americanata completamente inutile. 
Per quanto riguarda la Di Centa, si parla del decennio dell'EPO... Non ci sono sentenze o prove tangibili, quindi ovviamente la FISI tende a esaltare l'atleta in ogni caso... Personalmente faccio fatica a credere a risultati sportivi ottenuti negli anni '90 da qualsiasi atleta di qualsiasi sport, ma mi rendo conto che sia un discorso un po' del cavolo, dato che non credo che un tempo fossero tutti cattivoni ed oggi siano diventati tutti santarellini. |
Fairyking |
Inviato - 12 apr 2016 : 10:48:18 Beh ma accusata non vuol dire doping provato. C'è stata qualche sentenza sportiva al riguardo che non ricordo? Non mi sembra. Però torno al quesito originario: chi decide i nomi degli eletti alla Hall of Fame? SE certi nomi non sono stati messi (appunto Colo', Monti e la Belmondo)il tutto perde valore e credibilità.
|
rebus |
Inviato - 12 apr 2016 : 08:46:07 Ma la Di Centa non era stata accusata di doping? |
Fairyking |
Inviato - 11 apr 2016 : 17:34:22 Non mettere Zeno Colo è quasi come non mettere jesse owens nell'atletica. Sulla belmondo: ma perché la di centa è nel comitato che decide i nominati della hall of fame? |
didibi |
Inviato - 11 apr 2016 : 16:09:45 | Katunga ha scritto:
La Di Centa c'è già. Al momento sono otto, quattro uomini e quattro donne: Giuliana Chenal Minuzzo Celina Seghi Emanuela Di Centa Gerda Weissensteiner Alberto tomba Gustavo Theoni Franco Nones Armin Zoggler Pare mio: al primo inserimento avrebbero dovuto entrarci tutti i più rappresentativi della storia Fisi, come Theoni per l'appunto. E poi non capisco come possano mancare campioni come Zeno Colò ed Eugenio Monti. Mah!?
|
ah OK 3 dei 4 che citavo sopra ci sono già. Bene. Mi sa che invece quelli deceduti li useranno come già detto in periodi di magra. Non stupirebbe se la Di Centa abbia bloccato la nomina della Belmondo  |
Fairyking |
Inviato - 11 apr 2016 : 12:31:51 ho paura che come accade spesso in queste premiazioni si vada anche a simpatìa e soggettività... Perché indubbiamente Eugenio Monti e Colo' ci starebbero di diritto a vedere il loro palmares e la stessa Belmondo ci stava appieno.
|
Katunga |
Inviato - 11 apr 2016 : 12:09:38 La Di Centa c'è già. Al momento sono otto, quattro uomini e quattro donne: Giuliana Chenal Minuzzo Celina Seghi Emanuela Di Centa Gerda Weissensteiner Alberto tomba Gustavo Theoni Franco Nones Armin Zoggler Pare mio: al primo inserimento avrebbero dovuto entrarci tutti i più rappresentativi della storia Fisi, come Theoni per l'appunto. E poi non capisco come possano mancare campioni come Zeno Colò ed Eugenio Monti. Mah!? |
Fairyking |
Inviato - 11 apr 2016 : 11:36:32 Beh si parlava degli uomini nello specifico, perché altrimenti è chiaro, oltre che la Compagnoni occorre mettere anche Belmondo e Di Centa. |
rebus |
Inviato - 11 apr 2016 : 10:00:19 E non vogliamo neanche citare Compagnoni? |
JeanNoelAugert |
Inviato - 08 apr 2016 : 23:30:58 Comunque sia, onore a Gustav Thoeni. Per me, un mito enorme, uno SCIATORE PERFETTO, una persona splendida ed un epoca direi irripetibile, Cotelli e Valanga Azzurra, l'Italia che si rovesciava sulle piste da sci (la neve c'era...ancora). Miglioramenti tecnici continui negli scarponi, negli sci, in tutto l'abbigliamento sportivo. Che bei berrettini che c'erano, altro che il sacco di patate alla Hirscher 
E fatemi ricordare uno che magari nella Hall of Fame non ci andrà mai, ma indimenticabile lo stesso, Cavallo Pazzo Erwin Stricker. |
Fairyking |
Inviato - 08 apr 2016 : 18:22:08 Se vogliamo mettere nella Hall of fame delle vere leggende o comunque gente che ha dominato in modo indiscusso, metterei chi ha vinto coppe generali assolute e/o ori olimpici...Dopo quelli che ho citato ci stanno anche Ghedina e Fill, ma un gradinetto sotto. :) |