V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 21 ott 2015 : 23:45:27 Infortunio per Dustin Cook: stagione finita di Matteo Pavesi
 Dopo Anna Fenninger questa mattina, arriva in serata la notizia di un secondo infortunio tra gli atleti che stanno ultimando la rifinitura in vista di Soelden: il canadese Dustin Cook è caduto questa mattina durante un allenamento in gigante a Pitztal. L'infortunio è stato confermato dalla federsci canadese, aggiungendo che è presente un danno ai legamenti del ginocchio destro che richiede un intervento chirurgico e che quindi Dustin non potrà essere in gara domenica. Nelle prossime ore sarà resa nota l'entità esatta del problema e i tempi di recupero. Nella scorsa stagione Cook ha brillato vincendo l'argento in superg ai Mondiali di Vail, e vincendo la sua prima gara in Coppa del Mondo a Meribel, alle Finali. Aggiornamento (Live da Soelden): è ancora in corso la conferenza stampa Head per la presentazione della nuova stagione. Presente anche lo sfortunato Dustin Cook che al microfono di Marco Buechel, munito di stampelle, ha confermato che per lui la stagione è già finita: "sfortunatamente sono caduto e mi sono strappato il crociato anteriore e il collaterale mediale del ginocchio destro. La mia stagione è già finita. In settimana volerò verso casa per sottopormi ad operazione chirurgica". |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
jos235 |
Inviato - 23 ott 2015 : 20:06:14 acc.. ma pure al realski si è rotto qualcuno? Troppo variabile il raggio usato al realski, per me non è indicativo  |
franz62 |
Inviato - 23 ott 2015 : 18:24:54 il "mi pare" detto da uno statistico non mi basta dovresti cominciare a vedere come base i primi 15 del gigante da quando son stati cambiati gli sci e i primi 15 nella media dei tre anni precedenti...poi allargare la ricerca ai primi 30 ecc...fino ad arrivare a baby, super baby, realski |
jos235 |
Inviato - 23 ott 2015 : 17:22:05 Mah, io ricordo estati con molti più infortuni.. la strage di svizzeri di due anni fa per esempio. Poi ci sono alti e bassi legati alle stagioni. Più che altro mi pare che il cambio di sci abbia inciso praticamente nulla, per cui forse alla fine è stato inutile. E' anche vero che qualcosa bisognava tentare, ora parliamo col senno del poi |
Fairyking |
Inviato - 23 ott 2015 : 09:37:02 Ma è evidente che in allenamento si scii molto di più che in gara. Il mio dubbio è su questo aumento di incidenti rispetto agli anni scorsi o così mi sembra essere. Sarà magari solo un fatto statistico e la prossima estate ci saranno meno infortuni e tutto rientrerà nella norma. D'altra parte nei mei recenti messaggi sottolineavo l'ineluttabilità degli infortuni alle ginocchia come caratteristica ineliminabile del nostro sport. |
jos235 |
Inviato - 22 ott 2015 : 22:15:12 | Fairyking ha scritto:
Forse l'unica cosa che merita domandarsi è come mai coi si infortuna più in allenamento che in gara
|
Non mi pare che sia una gran domanda , è ovvio che sia più probabile infortunarsi in allenamento che in gara.. è una pura questione numerica. I giorni durante l'anno in cui gli atleti sono impegnati in gara sono quasi nulla rispetto a quelli in cui si allenano, e oltretutto in gara si fanno al massimo due manche. In allenamento invece ci stanno praticamente sempre, a parte un piccolo periodo in cui giustamente staccano a fine stagione, anche d'estate, e si fanno anche parecchi giri sullo stesso tracciato (e non è che si impegnino poi tanto meno che in gara), per cui le probabilità sono tutte a "favore" degli allenamenti . Per quanto riguarda la questione piste, beh, non so se ti è mai capitato di assistere ad un qualche allenamento ma a parte la preparazione piste che è quella che è (cioè mai a livello di gara di CdM e secondo me nemmeno fis), il problema è che passando tante volte sullo stesso tracciato si segna, specie se sei d'estate sul ghiacciaio. Anche se parti col 40 in un gigante si segna, ovvio, però lì fai una discesa e parti fresco, mentre in allenamento magari dopo sei o sette giri cominci ad essere stanchino e la vaschetta che si è formata diventa un pò più insidiosa, anche se la testa dell''atleta neanche ci fa caso. Oppure tante volte ci si allena mentre nevica, solo che in Coppa durante la gara ci sono i lisciatori, in allenamento no . |
franz62 |
Inviato - 22 ott 2015 : 21:05:10 non l'ho trovato tutto...mi pare che tocchi con la scarpa e scivoli banalmente sull'interno...solo che il video si interrompe..tanto banale che probabilmente manco è andato avanti con la ripresa l'allenatore. |
seba92r |
Inviato - 22 ott 2015 : 20:55:26 comunque un video della caduta della fenniger c'è, è scivolata via dopo una curva verso sinistra |
franz62 |
Inviato - 22 ott 2015 : 19:55:03 non è che i filmati li passino al tg5 se ci sono li guarda chi li deve guardare. |
Fairyking |
Inviato - 22 ott 2015 : 19:17:28 Forse l'unica cosa che merita domandarsi è come mai coi si infortuna più in allenamento che in gara... ed in estate più infortuni che nella intera stagione di gara. Ripeto, bisognerebbe capire se per caso si fanno troppe prove giornaliere o le piste non sono perfette e si spigola piu' facilmente... e partono le ginocchia. Diventa anche difficile capire perché degli allenamenti non ci sono i filmati per comprendere la dinamica degli infortuni. |
franz62 |
Inviato - 22 ott 2015 : 17:44:48 perchè prima eran delle pippe? quando avevano il raggetto il maialone era senza fisico? più fisicato Hirscher di Cuche o Rahlves quando andavano pure in gigante? Può essere che tracciando stretto ti faccia più male la schiena...quello è vero..però quando tracciavi a 30 metri eran più commozioni cerebrali dalle tuonate che prendevano oltre naturalmente alle ginocchia. Janka poi non è un esempio.. si è inchiodato per una serie di motivi di salute, se stai male e corri poi ti viene pure il mal di schiena, tutto sommato i gigantisti stan morendo di vecchiaia più degli slalomisti nell'ultimo lustro...sia al maschile che al femminile. |
leo85 |
Inviato - 22 ott 2015 : 15:29:34 Beh...infortuni alle ginocchio davvero pesanti....mal di schiena frequenti....atleti "costretti" a dover pensare di abbandonare il gigante perchè con questi sci non erano più in grado di allenarsi...(Janka, campione olimpico in gigante, ne è un esempio...ma è uno di una lunga serie)...Evidentemente questi sci qualcosa che non funziona devono averlo....magari in gara provocheranno meno incidenti (anche se è da vedere questo)...ma a lungo andare hanno un'azione devastante sull'atleta...per cui una preparazione "esasperata" poi porta ad altre conseguenze...Bisogna riflettere su questo a mio avviso... |
Fairyking |
Inviato - 22 ott 2015 : 12:48:38 Mah non so.. le singole prove in allenamento sono in genere piu' brevi delle manche di gara. Mi risultano 30-40 secondi... Bisogna però vedere quante ne fanno ogni giorno una di fila all'altra e che co che tempi di recupero. Poi certo le piste: sono preparate bene come quelle di gara? Dopodiché ahimè è normale farsi male in uno sport come lo sci dove le sollecitazioni alle articolazioni sono così forti.
|
franz62 |
Inviato - 22 ott 2015 : 12:38:26 dipende...in generale ci si allena d'inverno su piste da gara quindi preparate, se vuoi una pista barrata andando nel posto dove ti alleni costantemente te la barrano anche, d'estate dipende...in ghiacciaio dipende.. poi se la neve è dura ti fa male la schiena, se è molle ti giri le ginocchia, meglio il surf |
brunodalla |
Inviato - 22 ott 2015 : 12:32:02 non può essere una questione anche di preparazione piste? le piste di allenamento le preparano come quella da gara? io non penso. |
franz62 |
Inviato - 22 ott 2015 : 11:39:33 Più che altro non è bellissimo questo periodo per far vedere a che punto stai della forma confrontandoti con gli altri prima di questo gigante fuori stagione rispetto a tutto il resto del calendario, normale che si facciano male se devono tirare in questi giorni senza essere ancora a posto...Fenninger in primis. Non frequento più ghiacciai da qualche anno per cui non so una mazza e chiacchero al limite per capire...ma gli allenamenti collegiali di adesso sono più dei test per vedere come hai lavorato visto che tutti si fanno un po' i czzi loro (magari sbaglio..impressione..) e quando fai questi ritrovi collegiali sei sotto pressione? |