Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Successo per la Scuola Italiana a Sci a Interski

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 15 set 2015 : 23:53:35
Successo per la Scuola Italiana a Sci a Interski
a cura della redazione

L’avventura del DemoTeam Italia a Interski 2015 è terminata quest’oggi con il rientro a Roma dell’intera delegazione. L’ultimo atto ufficiale per la "Nazionale dei Maestri di Sci" è avvenuto nella giornata di sabato 12 settembre quando è stata ospitata presso l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires.

Oltre cinquecento maestri di sci, nelle discipline dello sci alpino, sci nordico, telemark, e snowboard, in rappresentanza di 30 Nazioni, si sono ritrovati dal 5 al 12 settembre 2015 a Ushuaia (ARG) per il 20° Congresso Internazionale dello Sci - Interski. Questo importante Evento internazionale lo si può considerare come una sorta di grande kermesse declinata al mondo dell’insegnamento su neve. Qui, in sostanza, ogni Paese si pone l’obiettivo di fare "bella figura" cercando di presentare il proprio meglio, sia sotto l’aspetto tecnico (Demo Show) sia didattico con le letture in aula e i workshop su neve. Ebbene, la Scuola Italiana Sci è stata rappresentata dal DemoTeam Italia, squadra preparata da AMSI in collaborazione con la FISI (Co.Scu.Ma), composta da quattro formazioni: Sci Alpino, Sci Nordico, Snowboard e Telemark, per un totale di 22 elementi. Tutto è andato per il meglio per l’Italia, infatti, è stata mantenuta la tradizione che vede la nostra "Scuola" un'eccellenza, sia sotto l'aspetto dimostrativo - capacità tecniche in pista - sia per quanto concerne l'efficacia della didattica. Insomma, a conti fatti, è stato mostrato il meglio di una delle componenti più importanti del turismo invernale del nostro Paese.

Per descrivere quello che è avvenuto durante la settima di Interski 2015 a Ushuaia servirebbe (senza dubbio) qualche pagina, ma proviamo a puntare l’attenzione sui momenti salienti. La Cerimonia d’Apertura ha avuto luogo domenica 6 settembre, con la presenza del ministro del turismo argentino, Enrique Meyer, e di Erich Melmer, presidente Interski, che proprio nell’Assemblea dei Delegati svoltasi a Ushuaia ha ricevuto nuovamente il mandato per 4 anni. Durante la Cerimonia sono state presentate le 30 Delegazioni e, successivamente, i DemoTeam hanno effettuato una discesa a testa sulla pista "Demo Show".

Da lunedì 7 e fino a giovedì 10 il programma è stato decisamente serrato. Al mattino, dalle 9.30 alle 11.30, nella località Cerro Castor (a 30 min. da Ushuaia), sono andate in scena le esibizioni coreografiche dei vari DemoTeam. A seguire, dalle 11.30 alle 13.30, hanno avuto luogo invece i workshop programmati. Lunedì si è svolta anche un’avvincente gara di Slalom Gigante, dove tutte le Nazioni hanno messo in pista i maestri più "agonisti". L’Italia è andata alla grande: ha vinto ed è giunta terza, rispettivamente con Alberto Schieppati e Matteo Magnani, mentre in campo femminile Daniela Ceccarelli ha colto il 2° posto. Sempre da lunedì a giovedì, ma al pomeriggio, nella città di Ushuaia si sono svolte le "letture": un momento importante in cui le Nazioni hanno proposto alcuni temi didattici a scelta che, per le rispettive Scuole Sci, rappresentano il proprio fiore all’occhiello.

L’Italia ha proposto i seguenti argomenti, rispettivamente per lo Sci Alpino, Sci Nordico, Snowboard e Telemark: "Dalla Scuola Sci all'agonismo e focus sul testo insegnamento al bambino", "Dalla Scuola Sci all'agonismo e focus sul bambino con gli sci da fondo", "Nuovo Testo Tecnico Italiano snowboard 2015" e "Dalla scuola sci all'agonismo in Telemarkoe. Il riscontro raccolto durante le 4 presentazioni è stato molto positivo e la conferma si è avuta con l’alto numero di partecipanti che, poi, hanno seguito l’Italia anche nei workshop sulla neve.

Infine, venerdì la Cerimonia di chiusura ... SECONDA PARTE

 

1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Admin Inviato - 15 set 2015 : 23:57:28
Infine, venerdì la Cerimonia di chiusura e tutti, felici, un po’ commossi e certamente affaticati da questa intensa settimana si sono dati appuntamento all’edizione 2019 di Interski, che avrà luogo a Pamporovo, Bulgaria.

Dichiarazione del Presidente AMSI Nazionale Maurizio Bonelli: “Siamo tornati da Interski molto soddisfatti e con la conferma di essere al vertice dell’insegnamento dello sci e dello snowboard grazie a dimostrazioni di alto livello, letture-workshop seguitissimi e con la vittoria di Alberto Schieppati e il terzo posto di Matteo Magnani nel GS maschile e il secondo posto di Daniela Ceccarelli nella prova femminile. Segno questo che la Squadra ha lavorato bene e che i nostri maestri hanno dato il meglio di sé. Per Amsi è stata una trasferta importante, messa in atto grazie al supporto dei nostri partner, che sono Alitalia, Pernigotti, Valtellina, Descente e ai vari fornitori tecnici. Credo che dopo questa settimana esca un’immagine forte d’eccellenza della Scuola Italiana Sci e dei maestri che ne fanno parte anche in considerazione del ruolo che hanno per il comparto turistico montano. A tal proposito l’incontro avvenuto sabato 12 settembre a Buenos Aires presso l’Ambasciata Italiana è stato un segnale concreto. Non a caso erano presenti tour operator, operatori commerciali e media; tutti hanno avvertito l’importanza della figura del maestro di sci per il turismo invernale, oltre alla bellezza delle montagne italiane. Ci tengo a sottolineare anche lo sforzo economico personale che i delegati hanno sostenuto per prendere parte alla trasferta in Argentina. L’appuntamento ora è per Interski 2019 a Pamporovo, in Bulgaria”.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Snitz Forums 2000