V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
FantaskiNews |
Inviato - 16 feb 2015 : 18:57:47 Coppa del Gobbo - Siamo tutti allenatori! di Carlo Gobbo
 Perbacco ragazzi, oggi c'è da perdersi nel leggere tutte le "analisi e le critiche" scritte sui mondiali statunitensi, tutti hanno la verità in mano e...tanti hanno la soluzione giusta per rimediare ad una situazione che pareva non dovesse essere così difficile! Erano sufficienti due medaglie e tutto questo polverone non si sarebbe alzato...! Ho visto tutte le gare, saltando da un canale all'altro, Rai Sport ed Eurosport, mi sono emozionato, mi sono ritrovato più di una volta sul bordo della sedia, mi sono anche arrabbiato (nel Team Event). Il medagliere per l'Italia è ancora una volta "vuoto", peccato, perchè sulle nevi del Colorado l'Italia non si è risparmiata: atleti, allenatori, skimen, addetti ai lavori hanno profuso ogni energia, hanno lavorato come matti per rendere onore all'Italia, senza risparmiarsi, senza brontolare, senza autocommiserarsi. Purtroppo sembra che il lavoro acquisti una dimensione eroica solo in caso di medaglia, se invece non si sale sul podio il "lavoro" diventa facile bersaglio di polemiche! Siamo tutti allenatori...Mah...! Ho visto due grandi "magie": la seconda manche nel gigante di Ligety e la seconda manche nello slalom di Grange, spero che la mia mente non invecchi troppo in fretta e mi consenta di ricordare a lungo queste immagini. A proposito di immagini, l'Italia ha vinto una straordinaria medaglia d'oro per merito di Nicola Basso, il bravissimo telecineoperatore la cui bravura spazia in ogni settore dello sport di grande qualità, al quale l'Austria ha affidato la responsabilità dei Super Slow Motion. Ci ha regalato immagini incredibili per tutta la durata dei Mondiali, e nello slalom femminile il suo talento ha raggiunto vertici assoluti. L'Austria se lo è coccolato...grazie Nicola! Sarà stata l'ultima apparizione di Bode Miller? Fra poco avrà tre figli....due mogli...chissà se avrà ancora tempo per inseguire i sogni "con il pettorale"? Alberto Tomba ci salutò con l'impagabile vittoria di Crans Montana, Bode Miller forse ha lasciato un segno più profondo (quello della sua ferita a parte), perchè tutti noi continueremo a chiederci quale avrebbe potuto essere, quel giorno, la classifica del Superg! Mi sono piaciute due dichiarazioni dei nostri atleti: quella di Federica Brignone, forte, orgogliosa, in difesa di una passione per lo sci che è anche amore e consapevolezza di quanto lo sport sia allo stesso tempo crudele e generoso; quella di Stefano Gross che, al termine della prima manche, ha smorzato ogni tentativo di innescare polemiche sul disegno del tracciatore, con una maturità che gli fa onore e lo rende ancor più grande! Nella geografia del medagliere manca l'Italia e non è giusto, perchè il "prodotto neve" nel nostro Paese ha un'importanza rilevante e le gare trasmesse di sera hanno richiamato davanti ai teleschermi un grande pubblico di appassionati e di curiosi, con qualche podio l'entusiasmo sarebbe stato maggiore ed avrebbe fatto un gran bene a tutto il settore. La montagna ha bisogno di questi palcoscenici mondiali ed il mio rammarico è proprio quello di non averlo potuto sfruttare al meglio...Quindi...? La gestione dello Sport in Italia va modificata, forse addirittura cambiata, il CONI deve darsi dimensioni diverse...e le stesse Federazioni non possono più continuare ad operare così come stanno facendo, ma il problema è politico e dubito che si possa fare qualcosa per snellire le figure di un sistema così imponente come quello che sovraintende alla gestione dello Sport. Basti pensare alla mancanza di un vero e proprio Ministero dello Sport. Già, ma questo vorrebbe dire "addio" al Coni.....SECONDA PARTE |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
franz62 |
Inviato - 21 feb 2015 : 14:52:30 piacerebbe a molti |
Katunga |
Inviato - 21 feb 2015 : 13:08:42 | franz62 ha scritto:
Comunque la soluzione esiste..basta cedere alla Svizzera il tratto alpino da Domodossola a Brescia e già una sfoltita la dai...poi ci sono tutte le zone che potrebbero essere nazione autonoma e non regione, a quel punto ne tiriamo fuori poche anche noi e siamo fortissimi.
|
   Già che ci sei, intercedi affinché annettano anche un pezzo di piano subito sotto le prealpi  |
kaiser |
Inviato - 21 feb 2015 : 11:16:13 | franz62 ha scritto:
Comunque la soluzione esiste..basta cedere alla Svizzera il tratto alpino da Domodossola a Brescia e già una sfoltita la dai...poi ci sono tutte le zone che potrebbero essere nazione autonoma e non regione, a quel punto ne tiriamo fuori poche anche noi e siamo fortissimi.
|
     |
franz62 |
Inviato - 21 feb 2015 : 11:02:38 Comunque la soluzione esiste..basta cedere alla Svizzera il tratto alpino da Domodossola a Brescia e già una sfoltita la dai...poi ci sono tutte le zone che potrebbero essere nazione autonoma e non regione, a quel punto ne tiriamo fuori poche anche noi e siamo fortissimi. |
franz62 |
Inviato - 21 feb 2015 : 10:58:27 Qiuante sono? Sette nelle quindici? In effetti ne abbiam troppe |
franz62 |
Inviato - 21 feb 2015 : 10:30:58 Dicevate delle donne? |
kaiser |
Inviato - 21 feb 2015 : 10:01:36 | mntr86 ha scritto:
Io sono sicuro che per quanto riguarda le prove veloci ci siano stati anche degli errori nella scelta dei materiali, lo stesso Innerhofer l'ha ammesso, oltre ad avere altri problemi quest'anno.
Ripeto, Paris, Inner, Gross, Razzoli, Nani, Eisath, Merighetti, Thaler, Bassino e Marsaglia (entrambi) ci hanno provato e sono giustificabili.
Moelgg (entrambi i fratelli), Borsotti, Heel, Fanchini (entrambe le sorelle), Costazza, Brignone, no...chi più chi meno...
|
Ma ti stanno sugli zebedei i marebbani? No perchè quello che hai scritto sopratutto su Manfred deriva da antipatia aprioristica o ignoranza delle vicissitudini dei due fratelli..... Azzarola.... Manfred non ci ha provato...... vabbe.... |
kaiser |
Inviato - 21 feb 2015 : 09:55:29 | mntr86 ha scritto:
Roccaraso, il tuo ragionamento lo condivido a1 100 %.
Aggiungo che negli scorsi mondiali molte volte ci siano salvati con medaglie insperate e fortunose come quella della Fanchini e Moelgg a Schladming, della Ceccarelli a Salt lake city. Staudacher ad Are, e altre...Questa volta non c'è stato nessun exploit e dove avevamo possibilità è andata male.
|
Mi spieghi perchè la medaglia di Manfrd a Schladming è insperata e fortunosa???? Mi pare che Manfrerd partisse col numero 7 non col 42..... |
Enrico |
Inviato - 20 feb 2015 : 15:46:16 forse solo più lente |
mntr86 |
Inviato - 20 feb 2015 : 12:00:01 inner non è mai stato un fulmine sui piani ma quest'anno il problema si è ampliato in maniera incredibile e su qualsiasi neve...Lo stesso problema di Nadia con Dynastar. Poi ci sono molti altri fattori però credo che i materiali siano uno dei problemi..
Comunque nessuno ha ancora tirato in ballo le nuove tute azzurre...saranno mica quelle che portano sf**a??  |
Enrico |
Inviato - 20 feb 2015 : 11:46:17 Boh! L'anno scorso i Rossignol volavano... perché dici che ci sono problemi di materiale? Sembra invece che sia Atomic piuttosto in difficoltà rispetto allo strapotere della corazzata Head. |
mntr86 |
Inviato - 20 feb 2015 : 09:31:33 | roccaraso ha scritto:
Guarda per me esprimere un giudizio sulla singola gara è difficile.
Per quanta amarezza mi ha dato come faccio a prendermela con la Brignone?
nessuno più di lei avrebbe voluto una medaglia. Moelgg Manfred per me un grande, lui è uno competitivo e in carriera ha dimostrato già un po' tutto. come Inner. Ripeto quando è zero tituli non bisogna mai prendersela con gli atleti.
il fatto che al femminile la squadra è scarsetta (in media) non è colpa delle atlete che stanno li. di certo
ma realisticamente una medaglia al femminile chi se l'aspettava? Una medaglia delle azzurre rientrava nel novero delle cose possibili non di quelle probabili. I risultati ci indicano che nella velocità facciamo bene a Cortina....
|
La brignone per me manca troppe volte di concentrazione, è giovane ma corre ormai da un pò di anni e l'errore sul dosso avrebbe potuto evitarlo con un pò più di concentrazione. Ok non l'ha fatto solo lei ma troppe volte anche in cdm non usa la testa e fa errori grossolani uscendo troppo spesso, tecnicamente per me è tra le migliori.
Moelgg è vero che ha sembre dimostrato agonismo ed è un combattivo, però la seconda manche l'ha sbagliata completamente scendendo con il freno tirato al contrario di tutti gli altri italiani che almeno ci hanno provato.
Inner sa di aver sbagliato preparazione fisica quest'anno, complici anche i suoi problemi si è trovato stanco senza una muscolatura adeguata complice l'allenamento eccessivo fatto in due mesi per supplire a quello non fatto in estate ed autunno. L'ha detto lui...Io aggiungo che secondo me c'è anche qualche problema con i materiali da risolvere. |
Katunga |
Inviato - 19 feb 2015 : 22:56:42 | roccaraso ha scritto:
ciao Gigio ti posso chiedere se hai letto tutti i post? Bene mi spiego, spero, definitivamente.
tutto inizia da una frase che ho contestato che era la seguente: "È vero che abbiamo cannato completamente i mondiali ma è altrettanto vero che i risultati di tutta la stagione piazzano sia i maschi che le femmine al secondo posto nella classifica per nazioni. Puro caso? Bisogna semplicemente capire perché abbiamo sbagliato le gare secche (mentalità?) e non sfasciare tutto. In Italia siamo maestri in questo, purtroppo"
a mio avviso questa frase non tenendo conto del fatto che la nostra politica (che apprezzo) è di portare molte atlete, fa sembrare le azzurre più forti di quello che poi sono. E' certo che facciamo più punti della Slovenia; se quelle portano 4/5 atlete mentre noi un esercito! questo è un dato di fatto che mi è stato contestato non so per quale ragione. Credo che a conti fatti portiamo il doppio delle atlete degli USA e della Svizzera. Basta guardare su questo sito all'elenco degli atleti. Ora se vuoi vedere le reali possibilità di andare a medaglia devi vedere quanti podi hai fatto in stagione, non quanti punti fai come squadra che a me sembra un criterio forviante. Spero che su questo ci siamo. La puoi rigirare come ti pare ma è la logica che lo impone. Faccio un esempio astratto, logica appunto: se la nazione X fa 2000 punti con 20 atlete e la nazione Y ne fa 1800 con 4 secondo te dove stanno le atlete piu forti? Quando si arriverà ai mondiali saranno "ovviamente" le atlete della Y ad andare sul podio non quelle della X. E allora lascia sgomento chi dice: abbiamo cannato una gara! Ma come? Perchè quanti podi hai fatto non solo quest'anno ma negli ultmi anni? una decina? su quasi 40 gare l'anno? Sono le vittorie ed i podi che fai che ti dicono quante possibilità di medaglia hai.
La mia prima allusione alla Germania era stata fatta perchè lo stesso utente l'aveva tirata in ballo e io avevo scritto che anche negli anni in cui la Riesch aveva lottato contro la Vonn per la classifica generale e quindi i tifosi tedeschi si divertivano un mondo, le azzurre erano davanti come punti. Quindi alludevo ad un periodo che va dal 2009 all'anno scorso. bene! anche se come giustamente evidenzi tu nel 2010 e 2011 la Germania ci era davanti (non sono nemmeno andato a controllare) perchè la Rebensburg e la Riesch hanno fatto proprio un macello in quegli anni, rimane il fatto che se esamini il periodo cui alludevo cioè 2009-2014 invece il mio esempio è e rimane logicamente corretto. Infatti in questo periodo di 6 anni per tre anni l'Italia è stata davanti alla Germania e per tre la Germania è stata davanti all'Italia. Ovviamente se il criterio dei punti per nazioni fosse valido ti aspetteresti una quantità di vittorie più o meno simile...invece? Invece in questi sei anni la Germania ha portato a casa la Coppa assoluta e noi no. in questo periodo la Germania ha portato a casa 5 coppe di disciplina e noi zero, in questo periodo la Germania ha portato a casa 4 titoli olimpici e noi zero.
Capito cosa voglio dire? Il criterio dei punti per nazionale non è valido per capire qual'è lo stato dell'arte.
che ne pensi Gigio?
|
Non cercare di rimescolare le carte. Il tutto nasce da una dal fatto che ho contestato quanto da te scritto, che furbescamente ti sei guardato dal riportare qui sopra, e cioè che la nazionale femminile fa schifo. La mia risposta, che hai riportato qui sopra, si rriferiva appunto alla tua affermazione che aancora una volta reputo volgare ed offensiva. Continuo anche a farti notare che faremo anche correre 20 ragazze ma che i punti arrivano da 6 o 7. E ti ripeto per l'ultima volta che abbiamo fatto una buona stagione in CdM ed un pessimo mondiale, ma non per questo dobbiamo buttare via tutta la stagione dicendo che la nazionale femminile fa schifo. Chiudo ribadendo ancora una volta che sono felice di non pensarla come te. |
franz62 |
Inviato - 19 feb 2015 : 22:36:34 travolto da improvvisa saggezza |
Enrico |
Inviato - 19 feb 2015 : 21:38:36 Tutte le opinioni sono chiacchiere, visto che nessuno di noi ha il potere di cambiare le cose. Non possiamo nemmeno votare le persone da mandare in parlamento, figuriamoci se possiamo decidere chi deve sedere sulla poltrona di Presidente della FISI ed in Consiglio Federale... questa è l'Italia baby |
|
|