Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Vail 2015 -Team Event: investiamoci per il futuro

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 12 feb 2015 : 16:09:15
Vail 2015 -Team Event: investiamoci per il futuro
di Matteo Pavesi

Vorremmo tornare a parlare del Nation Team Event di martedì, anche e soprattutto alla luce delle dichiarazioni del presidente Roda.

Andiamo con ordine: la gara a squadre, introdotta ai Mondiali di Bormio per la prima volta, come evento da medaglia, e replicata poi durante le Finali di Coppa del Mondo, sarà probabilmente inserita anche nel programma dei Giochi Olimpici, come ribadito da Bach e Kasper all'inizio di questa rassegna mondiale.

Il format prevede un gigante parallelo con 25 porte e distanza di circa 11m, quindi molto vicini ad uno slalom e, nell'ultimo caso, due saltini da circa 50cm, per una manche complessiva di 22-24 secondi.
Vengono convocati 6 atleti e ne devono partecipare, come minimo, 2 per sesso.

Per la cronaca: ha vinto l'Austria davanti al Canada, bronzo per la Svezia e Italia fuori ai quarti.
Come abbiamo riportato ieri la gigantista tedesca Veronique Hronek si è rotta il crociato del ginocchio sinistro durante la gara, e non è l'unica vittima di questo format: due anni fa a Schladming Neureuther rischiò grosso dopo uno scontro con il croato Zubcic, mentre a Garmisch 2011 Benni Raich dovette chiudere anzitempo mondiale e stagione per una lesione al crociato.
Considerando che è la quinta gara di questo genere (non si corse a Isere 2009) si può dire che la media infortuni sia piuttosto alta...
La FIS ha lavorato molto sulla formula, per rendere più pratica e spettacolare l'uscita dal cancelletto, per minimizzare i tempi morti, per semplificare la formula ma...non si potrebbe pensare anche a quale sia il miglior tipo di sci da utilizzare?

Anche nella nostra community la gara di martedì ha generato decine e decine di commenti, perchè gli argomenti per polemizzare ci sono tutti: come mai l'Italia fa praticamente sempre brutta figura nella gara a squadre? Come mai l'Italia ha deciso di schierare Francesca e Matteo Marsaglia che per caratteristiche proprie sono meno adatti a questa disciplina? E' importante onorare questa gara o è solo una noiosa scocciatura tra le veloci e le tecniche?

E le altre nazioni ci tengono e giocano le loro carte migliori? Sì e no, a ben vedere, perchè per esempio la Germania ci teneva moltissimo, tanto che Neureuther, subito dopo la gara, ha criticato la scelta di convocare la Hronek e non la Duerr; polemiche anche in Francia per il non utilizzo di Fanara; ma sono molte le nazioni (Norvegia senza Kristoffersen, Svezia senza Hansdotter, Canada senza Gagnon) che per un motivo o per l'altro non hanno schierato quella che sulla carta poteva essere la miglior formazione possibile.

Come già scritto martedì, l'Austria, la nazione più forte nello sci alpino, ha messo in campo i suoi uomini migliori, senza tentennamenti: Hirscher, Kirchgasser, Brem e Noesig (in forma, e infatti sarà schierato nel gigante) e ha vinto con merito un oro che rafforza la sua leadership.

E veniamo all'Italia, testa di serie n.2. Cominciamo dalla fine, ovvero dalle parole del Presidente Roda: "Il format di gara è in crescita di consensi e, in prospettiva, arriverà a portare anche medaglie olimpiche. L'impegno della Federazione è quindi quello di preparare con più attenzione il Team Event nel futuro e rendere così competitiva ad alto livello la Nazionale italiana anche nella gara a squadre".

Detto che riteniamo non essere colpa degli atleti se in questa e in altre occasioni siamo andati così male, è evidente che l'impegno degli stessi non basta. Come forse non basta neanche scegliere gli uomini migliori.
A nostro giudizio ci vuole programmazione e scelte corrette:.......(SECONDA PARTE)

5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
qrier Inviato - 13 feb 2015 : 00:03:13
Non so voi, ma se ad esempio il mondiale di Vail fosse finito con l'Italia vincitrice del Team Event e zero medaglie nelle altre gare per me rimarrebbe un disastro. Meglio un bronzo in qualunque altra disciplina, perfino la combinata.
drowsywithhope Inviato - 12 feb 2015 : 18:53:59
Probabilmente il numero di infortuni è veramente molto più alto rispetto alle altre discipline, non ho i dati per poter giudicare, ma non sono d'accordo con chi dice che è se non c'è possibilità di medaglia meglio non rischiare. Ci vedo una contraddizione con il portare ai mondiali atleti che non hanno speranza di medaglia.
Non solo, ma se penso che Hirsher pur di vincere una medaglia in più ha messo in pericolo le sue due medaglie in speciale e gigante, qualcosa non quadra.

Sono d'accordo invece sul programmare e preparare meglio la gara.

Aggiungo, la combinata non si prepara anche quella perchè tanto non ci sono speranze di medaglia?
franz62 Inviato - 12 feb 2015 : 17:38:02
dopo non la farebbe più nessuno del tutto, adesso c'è chi vuole portarsi avanti nel medagliere anche tra quelli fort
"si può dire che la media infortuni è piuttosto alta" già spiega da solo perchè facendo due conti se qualcuno pensa di non vincere la medaglia fa a meno di farla, vacci tu contro Hirscher e gli altri nanetti austriaci se invece pensi di poterti prendere un oro si può sempre rischiare come rischi in discesa per prenderti un oro in combinata.
figuriamoci poi se ho una sola possibilità di medaglia come i nostri...o gigante o slalom..col casso che rischio di farmi male in una gara del casso che non vinco comunque come squadra, per cui la fa l'ultimo che non può tirarsi indietro..e può sempre sciare per uscire subito senza farsi male.
qrier Inviato - 12 feb 2015 : 16:27:05
Io l'abolirei.
Fa bene l'Italia a non rischiare gli atleti migliori prima delle gare tecniche.
Avrebbe piú senso farla dopo le gare classiche.
Admin Inviato - 12 feb 2015 : 16:09:44
SECONDA PARTE

A nostro giudizio ci vuole programmazione e scelte corrette: in fase di preparazione di un Mondiale è giusto e doveroso perdere del tempo anche per preparare, almeno un minimo, questa disciplina, e onorarla al meglio delle proprie possibilità, almeno finchè assegna una medaglia. Che piaccia o meno al pubblico, alla FIS, alla FISI, ai tecnici o agli atleti, la cultura sportiva impone di onorare la gara e provare a vincere, e per farlo riteniamo che si debba svolgere un (minimo) di preparazione per l'evento e impiegare gli atleti più adatti tra quelli disponibili.
E si potrebbe addirittura pensare di fare qualche gara del genere a livello giovanile: se è disciplina da medaglia olimpica, non vale forse la pena investire sui giovani?

E, sempre a nostro giudizio, tutto questo deve essere vero a prescindere dal numero di medaglie conquistate dagli Azzurri PRIMA e DOPO la gara a squadre: che sia l'unica medaglia della spedizione o l'ennesima il discorso non cambia.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 3,61 secondi. Snitz Forums 2000