Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Vail 2015: Hirscher oro in combinata.Paris 10/o

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 09 feb 2015 : 00:18:13
Vail 2015: Hirscher oro in combinata.Paris 10/o
di Matteo Pavesi

Marcel Hirscher è il nuovo campione del mondo di combinata alpina, avendo chiuso la manche di discesa e slalom con il miglior tempo, in 2:36.10. Marcel, che fino a ieri dichiarava di 'non avere chance di medaglia' deve ringraziare la sua classe tra i rapid gates, ma anche e soprattutto la sua buona stella che oggi gli ha permesso di ripartire per primo nello slalom.

Marcel può ringraziare i 6 centesimi sul russo Trikhichev ma soprattutto l'assenza del ceco Bank, che nonostante il pauroso volo sul salto finale (è in ospedale, due punti di sutura sotto l'occhio, una caviglia slogata, trauma cranico, ma complessivamente sta bene) ha tagliato il traguardo privo di coscienza con un tempo inferiore al suo...sta di fatto che il campione austriaco è potuto ripartire per primo nella manche della sua disciplina, ha trovato una pista in perfette condizioni e ha fatto la sua manche, aspettando poi gli avversari. In primis il detentore Ted Ligety che, partito dopo di lui, chiude con 30 centesimi di ritardo. Sembra che i due abbiano fatto una gara buona ma non eccezionale, e invece uno dopo l'altro tutti gli avversari scivolano alle loro spalle. Pinturault è uno dei favoriti, ma in slalom perde troppo tempo e alla fine sarà quinto a 4 decimi.

L'austriaco Romed Baumann si ricorda dei podi conquistati in CdM e si inserisce al terzo posto, sognando di ripetere il bronzo di Schladming, ma bisogna fare ancora i conti con Kjetil Jansrud. Il Norvegese perde progressivamente tutto il vantaggio, ma la sua azione è comunque discreta e basta per andare a cogliere uno stupendo argento a 19 centesimi da Hirscher.
Era venuto per dominare in superg e discesa, e invece la medaglia arriva proprio dalla combinata alpina...forse Kjetil si sarà ricordato che conquistò il suo miglior risultato in carriera in slalom, un bel quarto posto, proprio a Beaver Creek, quasi 10 anni fa.

Dopo una stagione non esaltante Ted Ligety vince meritatamente il bronzo e aggiunge un'altra medaglia al bottino USA: lo hanno già scritto e raccontato un po' tutti ma giova ripetere che gli atleti a stelle e strisce si esaltano quando ci sono le medaglie in palio e ancor di più se giocano in casa, ed ecco il risultato.

Completano la top10 Carlo Janka 6/o, Andreas Romar 7/o, Aleksander Aamodt Kilde 8/o, Thomas Mermillod-Blondin 9/o e Dominik Paris 10/o.

'Domme' esulta al traguardo per una manche di slalom davvero convincente (12/o il suo parziale) che da una parte fa ben sperare per il futuro in questa disciplina, e dall'altra aumenta il rammarico per il ritardo accumulato nella manche di discesa. I nostri sono partiti come fossero battuti in partenza, mentre il tempo dimostra che il podio non sarebbe stato un'utopia per Paris, con un tempo vicino a quello di Jansrud in discesa.
"Voglio dimenticare presto questo mondiale, questa manche di slalom è la migliore gara della settimana! Dovevo sfruttare meglio la manche di discesa, dove sono più bravo. Anche oggi ho sbagliato l'ingresso sul ripido, lo stesso errore di ieri."

Innerhofer, 18/o posto finale a +2.20, regge bene fino all'ultimo cambio di pendenza, dove non riesce a cambiare passo: "E' difficile andar forte in slalom senza allenamento - confessa il campione di Gais - . Non sono venuto al Mondiale a fare il turista, ho intenzione di fare l'atleta di alto livello ancora a lungo e quindi ci vogliono risultati. Qui sono stati scarsi. Devo allenarmi più e meglio e con maggior continuità. Non è possibile che io vada bene solo dove ci sono le 'mie' condizioni. So cosa devo fare in primavera..."

Si chiude con la combinata alpina la settimana della velocità maschile; domani in programma la gara femminile, manche di discesa in diretta alle 18 su Raisport2 / Eurosport.

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Lucas Inviato - 09 feb 2015 : 20:01:19
brunodalla ha scritto:

lucas, tutto giusto. adesso bisogna anche intendersi cosa voglia dire "regolarità delle gare". sai benissimo che parlando di manto nevoso è impossibile da definire, fino a quando non inventeranno una superfice artificiale uguale per tutti.

Lo so lo so Bruno. Diciamo che, almeno in certi ambiti, si spera di vedere condizioni il più possibile uniformi, il che naturalmente non sempre è facile o possibile.
Lucas Inviato - 09 feb 2015 : 19:46:24
Herminator ha scritto:

Caro Lucas, Hirscher ha vinto la medaglia perchè qualcosa di straordinario l'ha fatto... prendere solo 3 secondi in discesa, su questa PISTA dal più forte al mondo... direi che non si tratta solo di fortuna... e se avessi visto la gara su Eurosport, avresti sentito tutti parlare di questo da Didier Cuche ad Alfredo Tradati..

Permettimi Hermi, forse dimentichi che in estate Marcello ha fatto un "leggerissimo" lavoro di potenziamento fisico, che qualche allenamento in velocità ogni tanto lo svolge, che ha gareggiato sulla Streif (in superG), che proprio una pistarella non è... insomma non è uno sprovveduto che si butta a caso sulla Birds of Prey! Poi certo, la discesa non è esattamente il suo pane ed è stato bravo, ma non esagererei con gli aggettivi, non mi sembra certo un'impresa epocale!
Comunque qui nessuno dice che si è trattato solo di buona sorte, sta di fatto, però, che senza quella ieri probabilmente non avrebbe portato a casa nulla, come lui stesso, sportivamente, ha ammesso!
Tra l'altro non penso che dicendo a qualcuno che è stato fortunato gli si faccia chissà quale torto, non è mica un'offesa!
MARcN3TT Inviato - 09 feb 2015 : 18:21:25
mi ha fatto morire il commento di Paris "è la mia miglior gara, fate vobis"!
jos235 Inviato - 09 feb 2015 : 18:16:25
stiamo mettendo su una bella collezione di carriole
franz62 Inviato - 09 feb 2015 : 18:16:14
visto che al discesista quello che può la buca in slalom può anche il barrato vi toccherà studiare una neve molle che non si buca...a quel punto ci siete..avete fatto perdere Hirscher.
franz62 Inviato - 09 feb 2015 : 18:09:18
un genio che intuisce che barrando la pista Hirscher da lo stesso 3 e spazzola a Jansrud e Paris e più distacco di ieri a Ligety o Pinturicchio non salta fuori?
non è una roba difficile...pur rientrando tra le robe inutili.
TEX Inviato - 09 feb 2015 : 17:37:44
Lucas io ti avevo avvisato che era un commento da bar
Herminator Inviato - 09 feb 2015 : 17:19:46
Lucas ha scritto:
Si Bruno, le gare di sci sono queste, con tutte le possibili variabili: non ci piove!
Dopodichè mi pare anche giusto, in sede di analisi, dire le cose come stanno. Per conto mio ieri, a differenza di altre volte, Hirscher non ha fatto nulla di così straordinario e la sua medaglia è in buona parte dovuta alla fortuna! E fortuna doppia, oserei dire, perchè oltre alla caduta di Bank che gli ha "regalato" il pettorale 1 in slalom (e al contempo tolto di mezzo un pericoloso avversario) ci metterei pure un tracciato che si è pesantemente rovinato (eufemismo), rendendo impossibile a molti altri di staccare un tempo quantomeno decente. E con una pista leggermente meno disastrata Jansrud di sicuro, ma probabilmente pure qualcun altro gli sarebbe finito davanti... So già che tu ribatterai che anche questo fa parte dello sci, e hai perfettamente ragione, solo che uno si augurerebbe, almeno in circostanze così importanti, di vedere gare un po' più "regolari"...
Poi che Hirscher abbia saputo cogliere in pieno la favorevole occasione non è in discussione...


Caro Lucas, Hirscher ha vinto la medaglia perchè qualcosa di straordinario l'ha fatto... prendere solo 3 secondi in discesa, su questa PISTA dal più forte al mondo... direi che non si tratta solo di fortuna... e se avessi visto la gara su Eurosport, avresti sentito tutti parlare di questo da Didier Cuche ad Alfredo Tradati..
Rega Inviato - 09 feb 2015 : 15:20:10
Penso che una combinata come quella di ieri abbia un senso perché è una combinata vera, equilibrata, costituita da una discesa intera e impegnativa e da una manche di slalom comunque tecnica, per quanto abbastanza lenta e su un pendio non proibitivo. Fossero tutte così, forse la disciplina riscuoterebbe maggior successo. Hirscher bravo e fortunato secondo me: nulla da dire sull'abilità nel contenere il distacco in libera, ma in slalom non mi sembra che sia stato l'Hirscher più formidabile di sempre. Fosse partito per trentunesimo, probabilmente non sarebbe nemmeno finito sul podio, ma queste sono supposizioni ex post assolutamente opinabili e soggettive. Rimanendo sempre nell'ambito delle ipotesi, anche secondo me se Paris avesse fatto meglio la discesa non avrebbe necessariamente avuto migliori chance di medaglia, perché avrebbe trovato una pista ancora peggiore. Rimanendo ai fatti: bravo e fortunato Hirscher, bravissimo Jansrud che io non avrei mai accreditato di una medaglia, bravo Ligety anche se penso abbia una buona dose di amaro in bocca, pur non paragonabile a quella di Pinturault.
sgatto Inviato - 09 feb 2015 : 15:08:58
Io non scrivo quasi mai, ma leggo quasi tutto ;)

Aggiungerei che come combinata si è rivelata alquanto equilibrata se tra il più in forma discesista della stagione e il più forte slalomista ci sono meno di due decimi, terzo è arrivato Ligety che non è un gran che (è un po' esagerato, visto che pagherei per prendere 10 secondi da Ligety) né in slalom né in discesa. I distacchi sono stati minimi nei primi posti, segno che non c'è stato un netto dominio degli specialisti né di una né dell'altra disciplina come può accadere per combinate con slalom difficili+discese accorciate.

La pista si è molto rovinata come può accadere in slalom nelle seconde manche, è normale, capita.
Fairyking Inviato - 09 feb 2015 : 15:07:35
beh è la stessa pista "non regolare" che si rovinerà anche nello slalom di domenica dove magari hirscher nella seconda manche partirà tra gli ultimi se non per trentesimo... rischierà lui di rimetterci qualcosa. Le gare e le piste sono così, sempre diverse a seconda del momento; non si tratta di un anello di 400 metri dell'atletica uguale per tutti.
brunodalla Inviato - 09 feb 2015 : 15:07:03
lucas, tutto giusto. adesso bisogna anche intendersi cosa voglia dire "regolarità delle gare". sai benissimo che parlando di manto nevoso è impossibile da definire, fino a quando non inventeranno una superfice artificiale uguale per tutti.
Lucas Inviato - 09 feb 2015 : 14:54:06
brunodalla ha scritto:

esatto, alla fine salta fuori un ritratto perfetto di una gara di sci, nè più nè meno. questa è la dimostrazione di cosa sia una gara di sci, dove alla fine il cronometro dà la sentenza finale, al netto delle mille variabili che esistono.

Si Bruno, le gare di sci sono queste, con tutte le possibili variabili: non ci piove!
Dopodichè mi pare anche giusto, in sede di analisi, dire le cose come stanno. Per conto mio ieri, a differenza di altre volte, Hirscher non ha fatto nulla di così straordinario e la sua medaglia è in buona parte dovuta alla fortuna! E fortuna doppia, oserei dire, perchè oltre alla caduta di Bank che gli ha "regalato" il pettorale 1 in slalom (e al contempo tolto di mezzo un pericoloso avversario) ci metterei pure un tracciato che si è pesantemente rovinato (eufemismo), rendendo impossibile a molti altri di staccare un tempo quantomeno decente. E con una pista leggermente meno disastrata Jansrud di sicuro, ma probabilmente pure qualcun altro gli sarebbe finito davanti... So già che tu ribatterai che anche questo fa parte dello sci, e hai perfettamente ragione, solo che uno si augurerebbe, almeno in circostanze così importanti, di vedere gare un po' più "regolari"...
Poi che Hirscher abbia saputo cogliere in pieno la favorevole occasione non è in discussione...
Lucas Inviato - 09 feb 2015 : 14:43:11
eugenio ha scritto:

Poi volevo contestare a Lucas, che è sempre così attento ed equilibrato nei suoi interventi quella frase "la fortuna a chi non ne ha bisogno"... non mi è piaciuta !!

Magari, Eugenio, l'hai interpretata male, anche se mi pareva di essermi spiegato. Vedrò allora di essere più chiaro!
Uno come Hirscher ha già vinto tanto e tanto vincerà ancora, perchè è molto bravo, un indubbio fuoriclasse!! A lui un oro in combinata non cambia certo la vita, mentre per diversi altri atleti sarebbe una cosa fantastica, il coronamento di una carriera. E a loro sì che una bella botta di fortuna farebbe comodo per compiere l'impresa, altrimenti molto complicata.
Quando, tanti anni fa, Polig e Martin fecero quella splendida doppietta proprio in combinata ero felice non solo perchè avevano portato due medaglie all'Italia, ma pure perchè una considerevole dose di buona sorte aveva premiato due ragazzi che diversamente mai e poi mai avrebbero potuto sognare di vivere simili sensazioni.
Se poi è un pensiero che non ti piace pazienza... io comunque me lo tengo!!
Fairyking Inviato - 09 feb 2015 : 14:38:02
tra l'altro perché in Coppa nessuno dice che hirscher è stato sfortunato perché ha perso punti pesanti arrivando terzo in sl dietro a Gross e Dopfer tutti e tre in soli tre centesimi di secondo?

A volte la fortuna da, a volte toglie...anche ai grandi campioni.



Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,95 secondi. Snitz Forums 2000