Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 Dominio Hirscher ad Adelboden.Eisath 6/o

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 10 gen 2015 : 15:15:18
Dominio Hirscher ad Adelboden.Eisath 6/o
di Matteo Pavesi

La Chuenisbaergli di Adelboden si inchina ancora una volta davanti a Marcel Hirscher, che con due manche di potenza e intelligenza vince l'edizione 2015 del classicissimo gigante elvetico (si corre qui dal 1967), conquistando il 29/o sigillo in carriera, il 6/o stagionale, la quarta vittoria su cinque giganti, rifilando oltre un secondo al francese Pinturault.

Non solo: con questa vittoria Hirscher raggiunge Stenmark a quota 5 vittorie ad Adelboden, e porta a 13 le vittorie in carriera tra i pali larghi, avvicinandosi ai 'miti' austriaci Hermann Maier e Benni Raich fermi a quota 14.
Al momento il campione salisburghese è uno, due, tre gradini sopra tutti gli altri, non conta il pettorale, il fondo, la neve, la tracciatura...insomma si corre per il secondo posto.

In questo gigante così lungo, difficile e impegnativo, Alexis Pinturault torna sul podio dopo la gara di Soelden, e ricorda le vittime degli attentati di Parigi con il cartello 'Je suis Charlie'; ci ritorna anche il norvegese Kristoffersen (+1.64) che mancava da Kranjska Gora.

La pioggia (ieri) e il gran caldo, 8 gradi, hanno certamente condizionato le condizioni del manto nevoso, salato, favorendo i primi a partire: lo dimostrano i pochissimi inserimenti da dietro nella prima e il miglior tempo di Borsotti nella manche decisiva, con il risultato di stravolgere la classifica della prima frazione.

Gli azzurri corrono complessivamente un'ottima prova, sfruttano tatticamente le condizioni e sono tra i migliori nella seconda (Borsotti 1/o, Eisath 2/o, Moelgg 4/o).
Così nasce il sesto posto finale di Florian Eisath, il miglior risultato della carriera, una grande soddisfazione per l'altoatesino che ha passato un'estate da fuori squadra, presentandosi a Soelden all'ultima opportunità e cogliendola. Con questo risultato strappa un meritato biglietto mondiale.
Roberto Nani chiude 10/o, perdendo quattro posizioni rispetto alla prima manche: il livignasco rischia molto e cerca il risultato grosso, ma paga le sbavature e perde terreno.
Max Blardone è 12/o, anche lui merita applausi sinceri, era partito con il pettorale n.30 nella prima costretto a fare risultato dopo una stagione senza soddisfazioni, lui che su questo tracciato ha vissuto alcuni dei momenti migliori della carriera. L'ossolano tira fuori grinta e classe e confeziona due manche convincenti. Giovanni Borsotti si qualifica per un pelo e sfrutta perfettamente l'opportunità, è fantastico sul muro finale e il miglior tempo di manche gli permette di risalire 14 posizioni fino al 15/o tempo finale.

Non meno eccezionale la gara di Manfred Moelgg, appena rientrato dopo il lungo stop dovuto all'infortunio al tendine d'Achille: scia pulito seppur poco brillante nella prima, e grazie alla situazione parte tra i primi nella seconda fino al 17/o tempo finale. Tra la gara di oggi e quella di Zagabria non avremmo osato sognare un ritorno migliore per il campione di S.Vigilio.
Ultimo azzurro al traguardo è Davide Simoncelli 23/o: nella seconda frazione sente troppo la fatica (ha qualche valore ematico fuori scala), facendo segnare uno dei tempi più alti.

Completano la top10 Fritz Dopfer 4/o, Felix Neureuther 5/o, Ted Ligety 7/o, Leif Kristian Haugen 8/o, Mathieu Faivre 9/o.

Il norvegese Jansrud tocca con lo scarpone il tracciato ed esce, buttando via la possibilità di racimolare magari una ventina di punti, e perdendo ulteriormente terreno nei confronti di Hirscher: ora il distacco con l'austriaco è salito a 152 punti.

Il prossimo gigante è in programma a Beaver Creek, tra oltre un mese, il 13 febbraio, e assegnerà le medaglie Mondiali, mentre per la Coppa dovremo attendere fino al 1 marzo a Garmisch, terzultimo della stagione.

5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fabio farg team Inviato - 11 gen 2015 : 03:24:13
Mi ha ricordato il miglior Tomba.
Carcentina Inviato - 10 gen 2015 : 22:47:49
Grande Marcellino
lbrtg Inviato - 10 gen 2015 : 22:46:55
Che è il più forte.
Wolf III Inviato - 10 gen 2015 : 18:59:35
Bisogna riconoscere che è in grado di sciare su qualunque tipo di neve e pettorale. Cosa si può ancora aggiungere?
lbrtg Inviato - 10 gen 2015 : 16:37:55
E' proprio vero. Si corre per il secondo posto.

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. Snitz Forums 2000