Fantaski Forum Fantaski Forum Fantaski Forum
Fantaski Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Msg privati | Sondaggi | Utenti | Album Fotografico | Regolamento | Cerca | FAQ | il Tuo Spazio ]
[ Coppa del Mondo: Calendario | Risultati | Classifiche | Atleti | Tool Uomini / Donne | Sci in TV | Fotogallery ]
 Tutti i Forum
 Coppa del Mondo ed Agonismo
 Fantaski News
 L'airbag D-Air piace a molti,ma forse non convince

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Inserisci un'immagine...
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
FantaskiNews Inviato - 17 dic 2014 : 19:35:01
L'airbag D-Air piace a molti,ma forse non convince
di Vittorio Savio

Il D-Air, il nuovo airbag per gli sciatori prodotto dall'azienda italiana Dainese è stato portato in Val Gardena come stabilito dalla Fis per essere testato durante queste prove. 

Purtroppo si è disputata una sola prova cronometrata, quella di domani è stata cancellata, e dunque quasi nessuno ha potuto provarlo ad eccezione di Werner Heel. L'azzurro, uno dei pochissimi atleti di vertice, che ha seguito tutto il progetto di realizzazione duranto 4 anni, lo ha indossato quest'oggi in prova, ma le sue sensazioni non sono state delle migliori. "Purtroppo con questa nuova tuta da gara che ho, mi limita molto i movimenti - ci ha spiegato Heel - preme troppo sulle spalle. Dunque difficile pensare che io lo possa usare in gara per il momento".

Da quest'anno il D-Air avrebbe dovuto essere introdotto facoltativamente già nelle gare di velocità dalla Val Gardena, ma a metà ottobre aveva subito una battuta d'arresto da parte della Fis perchè non conforme ai regolamenti. Dopo vari aggiustamenti tecnici la Fis ha dato a fine novembre il via libera al suo utilizzo in prova qui in Val Gardena, ed in gara a partire dal 1. gennaio 2015 e dunque da Wengen.

Gli atleti di punta di primo acchito, da Hannes Reichelt a Kjetil Jansrud ,sono apparsi tutti abbastanza interessati e contenti di questa novità che va incontro alla loro sicurezza in pista, resta però forse ancora del lavoro da svolgere perchè questo salvavita possa trovare il gradimento di tutti per poterlo indossare anche in gara.

Oggi ad esempio gli austriaci avrebbero dovuto testarlo in prova, ma ieri sera il capo allenatore Florian Winkler ha vietato ai suoi ragazzi di indossarlo. Piace, ma forse non convince....o forse è solo questione di abitudine. Resta comunque il fatto che il progetto va avanti.

Intanto iniziamo a conoscere il prezzo di questo airbag dal peso di 800 grammi: 1.500-2.000 Euro a pezzo.

 

8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
franz62 Inviato - 18 dic 2014 : 18:01:33
Non ricordo cosa si son rotti Riesch e Kroell...detto a caso si saran scassati l'omero picchiando contro qualcosa oppure si saran lussati una spalla..
Quell'aggeggio ti protegge dalla frattura della clavicola se andassi in moto..per lo sci serve a niente perché hai sempre una mano in terra e la clavicola non te la rompi (ovvio che tutto può capitare..) quanto alla schiena non ci si rompono più vertebre con presentat arm da quando ci sono i paraschiena già in uso per cui è inutile uno nuovo che non sai come funzionera..colpo di frusta altro non problema dello sci...cadi a corpo libero...il colpo di frusta ti fotte quando sei fissato a qualcosa e la tua testa è libera.
Non son contrario alla sicurezza, avrò rotto i coioni tre o quattro anni dicendo che i caschi facevano cagare e alla fine dopo un po' di cervelli in corto circuito piu o meno prolungato appena toccavano terra si son decisi a imbottirli..ma in questo caso continuo a pensare che sia un marchingegno non adatto a uno sciatore.
jos235 Inviato - 18 dic 2014 : 11:34:25
Anche in caso di presentat-arm su un salto con conseguente caduta sulla schiena (sempre a patto che funzioni e si apra anche in questo caso, perchè non lo so), penso che sia potenzialmente più efficace del classico paraschiena
Enrico Inviato - 17 dic 2014 : 23:18:30
Stai toppando! Maria Riesch l'anno scorso nell'ultima DH della stagione e l'anno prima all'austriaco Kroell infortunati entrambi alle spalle. In ogni caso, oltre a proteggere clavicole e scapole serve soprattutto anche a limitare l'escursione del collo ed il conseguente colpo di frusta.
franz62 Inviato - 17 dic 2014 : 22:09:05
perché in moto ti rompi la clavicola prima ancora di accenderla, nello sci forse De Chiesa se ha visto triplicare gli infortuni con il raggio 35 può essere che abbia visto anche un botto di clavicole fratturate, ma nella realtà nada...manco una sublussazioncina alveoclavicolare...magari a calcetto alla sera.
per cui quel coso serve solo se in posizione ti migliora l'aerodinamica della sezione frontale delle spalle..oppure se è più impermeabile all'aria tipo reggiseno di occhi belli, per il resto serve a una mazza, pubblicità a parte...
jos235 Inviato - 17 dic 2014 : 22:05:56
sono d'accordo con Enrico
lbrtg Inviato - 17 dic 2014 : 21:36:30
Completamente d'accordo.
Enrico Inviato - 17 dic 2014 : 21:31:17
Lo si diceva anche per il collare da applicare sotto il casco in motocross... poi dopo l'incidente del povero Beirer - fra cui Tony Cairoli in primis - lo utlizzano tutti. Le novità sono sempre scomode, ma se non si utilizzano non si possono affinare. Sarà sicuramente poco romantico, ma considero anacronistico il rischio attuale di correre ad oltre 130km sul marmo "armati" solo di un casco e di una protezione sulla schiena rigida. Se funziona per i piloti della MotoGP, perché non utilizzarlo anche per salvaguardare collo e spalle.
franz62 Inviato - 17 dic 2014 : 21:00:15
Continuo a pensare che sia una cagata fantastica...cioè pazzesca volevo dire..

Vai all'inizio della pagina Fantaski Forum - © 1995-2025 Fantaski.it
Questa pagina è stata generata in 1,22 secondi. Snitz Forums 2000